Home . > . indietro
Cronologia STORIA
moderno (dal 1501 al 1800)
1501
Fallito tentativo di Luigi XII di Francia di conquistare il Regno di Napoli (1501-03).
Vespucci in Brasile (1501-02).
Arte
N. von Hagenau: altar maggiore della cattedrale di Strasburgo (1500-01).
Sandro Botticelli: "Natività".
H. Holbein il Vecchio: altare di Francoforte.
Lingua e letteratura croata. M. Marulic, "Giuditta" (pubbl. post. 1525)
Fiandre. J. Desprès, "Miserere e Missa Hercules dux Ferrariae" (1501-1505)
Fiandre. M. de Orto, 4 chansons a 4 voci in "Odhecaton"
Italia. O. Petrucci, "Harmonice Musices Odhecaton"
Scienza
Chimica. Paracelso afferma che compito del chimico è quello di enucleare la "quintessenza" di ogni sostanza;
a questa teoria collega anche l'origine delle malattie, di cui propone perciò la cura con prodotti chimici:
nasce così la "iatrochimica".
Sostiene inoltre la tipica concezione alchimistica degli elementi: zolfo (principio di combustibilità), mercurio
(principio di volatilità) e sale (principio di solubilità e fissità).
Ultima modifica 25-02-2011
1502
Isma'il scià di Persia: fondazione della dinastia Safawide (fino al 1736) e inizio delle lotte fra i Safawidi di
Persia, i Turcomanni e gli Uzbechi.
Americhe. C. Colombo (4° viaggio) inizia la ricognizione delle coste degli attuali Honduras e Panama.
Arte
Hieronymus Bosch: "Carro di fieno" (1500-02).
Donato Bramante: tempietto di San Pietro in Montorio a Roma.
J. Breu: pala d'altare della "Passione".
Lingua e letteratura italiana. L. Ariosto, "Orlando furioso" (iniz. 1502-03, prima ediz. 1516)
Lingua e letteratura tedesca. K. Celtis, "Amori", "Ludus Dianae" (in lat.)
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Monologo del bovaro"
Ultima modifica 25-02-2011
1503
Battaglie di Cerignola e del Garigliano: Luigi XII di Francia è sconfitto dagli Spagnoli.
Italia. Giulio II papa.
Americhe. Montezuma II re degli Aztechi.
Spedizioni spagnole sulle coste dell'Africa settentrionale. Presa di Orano e Tripoli (1503-10)
Africa. B. Paulmier de Gonneville, con la sua relazione sull'esplorazione dell'Africa di sud-est (Madagascar),
avvalora l'idea antica dell'esistenza del favoleggiato continente australe.
Arte
Filippino Lippi: affreschi della cappella Strozzi in Santa Maria Novella a Firenze (1498-1503).
L. Pénicaud: "Cristo crocifisso".
Francia. Castello di Blois: ala di Luigi XII (1498-1503).
Lucas Cranach detto il Vecchio: "Crocifissione".
Nel Laos durante il regno di Visun viene edificato il primo monumento religioso importante,
il Vat Visun di Luang Prabang.
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Auto da Sibila Cassandra" (1503?)
Lingua e letteratura inglese. W. Dunbar, "Il cardo e la rosa", "La danza dei sette peccati mortali" (1503-08)
Ultima modifica 25-02-2011
1504
Gli Spagnoli conquistano Napoli.
Carlo III duca di Savoia.
Morte di Isabella di Castiglia; Giovanna la Pazza regina di Castiglia.
Conquista di Napoli da parte degli Spagnoli.
Arte
L. Signorelli: affreschi della cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto (1502-04).
Albrecht Dürer: "Natività" (1502-04).
M. Coducci: palazzo Vendramin Calergi a Venezia (1502-04).
Michelangelo: "David" (1501-04).
Raffaello: "Sposalizio della Vergine".
Hieronymus Bosch: "Giardino delle delizie" (1503-04).
J. de Flandes: "Storie di Gesù e della Vergine" (1496-1504).
Lingua e letteratura olandese. Erasmo da Rotterdam, "Manuale del soldato cristiano" (in lat.)
Spagna e Portogallo. D. del Puerto, "Portus musicae"
Scienza
G. Reisch formula delle ipotesi sulle cause dei terremoti.
Ultima modifica 25-02-2011
1505
Basilio III granduca di Moscovia.
Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Islamismo. Muore al Cairo Suyuti, autore di commentari e di una enciclopedia filologica, "al-Muzhir".
Arte
V. Fernandes: "Adorazione dei Magi" (1505 ca.).
T. Riemenschneider: altare del Preziosissimo sangue (1501-05).
Baldassarre Peruzzi: palazzo della Farnesina a Roma (dal 1505).
Pinturicchio: affreschi della libreria Piccolomini a Siena (1502-05).
Giorgione: "Pala di Castelfranco" (1504-05).
Fiandre. M. de Orto, 5 "Misse de Orto" a 4 voci
Scienza
Matematica. Il tedesco J. Werner enuncia le formule di prostaferesi.
Ultima modifica 25-02-2011
1506
Sigismondo Iagellone re di Polonia.
Morte di Filippo il Bello d'Absburgo. Margherita d'Austria reggente per i Paesi Bassi.
Erasmo è in Italia: a Torino (dottorato in teologia), a Bologna, a Venezia, a Padova, precettore di
Alessandro Stuart, futuro arcivescovo di Saint Andrew, a Siena.
A Londra Erasmo cura l'edizione delle "Lettere".
Africa. T. da Cunha esplora le coste orientali dell'Africa, fino al capo Guardafui (Somalia).
Arte
Albrecht Dürer: "Pala del rosario".
J. Mostaert: "Trittico della Passione".
Ultima modifica 25-02-2011
1507
Stanziamento portoghese a Ceylon.
Arte
Albrecht Dürer: "Adamo ed Eva".
M. Chambiges: facciata della cattedrale di Troyes.
Fiandre. G. van Weerbecke, "Misse Gaspar"
Germania e Svizzera. P. Tritonius, "Melopoiae"
Italia. F. Spinacino, "Intabulatura de Lauto", libro primo
Lingua e letteratura portoghese. Alfonso d'Albuquerque, "Lettere" (dal 1507 al 1515)
Scienza
Leonardo è ingegnere del re di Francia; progetta in quest'anno la pubblicazione dei suoi manoscritti;
i manoscritti scientifici di Leonardo saranno scoperti e pubblicati solo a partire dal XIX secolo.
Ultima modifica 25-02-2011
1508
Costituzione della lega di Cambrai contro Venezia.
Ponce de León primo governatore spagnolo di Portorico.
Occupazione dell'Iraq da parte di Isma'il scià di Persia.
Lebna Denghel imperatore d'Etiopia. Lotte contro il principato musulmano di Adal.
I Della Rovere duchi d'Urbino.
Europa occidentale. Massimiliano I d'Absburgo imperatore.
Arte
G. David: Battesimo di Cristo (1508 ca.).
Lingua e letteratura spagnola. G.R. de Montalvo, "Amadigi di Gaula"
Lingua e letteratura italiana.
L. Ariosto, "Cassaria" (rif. in versi 1528-29)
B. Castiglione, "Il Cortegiano" (1508-16, pubbl. 1526)
F. Guicciardini, "Storie fiorentine" (iniz. 1508, incompiuta)
Lingua e letteratura tedesca. H. Bebel, "Proverbia germanica"
Lingua e letteratura olandese. Erasmo da Rotterdam, "Elogio della follia" (in lat.)
Italia. F. Gaffurio, "Angelicum ac divinum opus musicae"
Ultima modifica 25-02-2011
1509
Battaglia di Agnadello: vittoria della lega di Cambrai su Venezia.
Enrico VIII re d'Inghilterra.
Erasmo è ospite a Londra di Tommaso Moro.
Americhe. S. Caboto esplora le coste del Labrador fino alla foce del fiume Hudson.
Arte
Quentin Metsys: altare della confraternita di Sant'Anna (1507-09).
M. Colombe: "San Giorgio e il drago" (1508-09).
H. Burgkmair: "Madonna col Bambino".
Lingua e letteratura italiana. L. Ariosto, "I suppositi"
Lingua e letteratura inglese. "Everyman" (Ognuno, 1509-30)
Italia. Francesco Guicciardini scrive le "Storie fiorentine" che trattano gli avvenimenti che vanno dal 1378 al 1509.
Ultima modifica 25-02-2011
1510
Tentativo di penetrazione portoghese in Sudafrica respinto dagli Ottentotti.
Occupazione di Goa da parte dei Portoghesi.
Inizio dell'occupazione spagnola di Giamaica, Panama e Cuba (1510 ca.).
Primo invio di schiavi negri in America a opera dei re di Spagna (1510 ca.).
Asia. A. de Albuquerque pone le basi dell'impero coloniale portoghese a Goa, a Ceylon (od. Sri Lanka),
nelle isole della Sonda, a Hormuz (golfo Persico); sbarca nell'isola di Guam (arc. delle Marianne) e andando
verso ovest giunge alle Filippine (1510-15).
Arte
N. Manuel: "Commiato di Cristo".
A. Altdorfer: "Paesaggio con san Giorgio".
F. de Los Llanos e F. Yáñez de Almedina: altar maggiore della cattedrale di Valenza.
Lingua e letteratura spagnola. G.R. de Montalvo, "Le gesta di Splandiano"
Lingua e letteratura italiana. Ruzzante (Angelo Beolco), "La Pastorale" (1517-18 o 1520-29)
Italia. G. Spataro, "Utile et breve regule di canto"
Ultima modifica 25-02-2011
1511
Alleanza fra Spagna e Inghilterra contro i Francesi.
Occupazione di Malacca da parte dei Portoghesi.
Italia. Giulio II bandisce la lega Santa contro i Francesi.
Arte
H.S. von Kulmbach: "Adorazione dei Magi".
Sebastiano del Piombo: pala di San Giovanni Crisostomo a Venezia (1510-11).
Lingua e letteratura spagnola.
"Palmerin d'olivo" (poi cont. con "Primaleone", 1512)
H. del Castillo, "Canzoniere generale"
Erasmo a Parigi pubblica "Elogio della follia".
Germania. S. Virdung, "Musica getutscht"
Ultima modifica 25-02-2011
1512
Restaurazione medicea in Firenze.
Cacciati dagli eserciti della lega Santa, i Francesi abbandonano l'Italia settentrionale:
restaurazione sforzesca a Milano.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Selim I sultano ottomano.
I Francesi perdono l'Italia settentrionale.
Arte
Bartolomeo della Porta: "Pietà".
Michelangelo: affreschi della volta della Cappella Sistina a Roma (1508-12).
Lingua e letteratura spagnola. "Questione d'amore"
Lingua e letteratura francese. P. Gringore, "Rappresentazione del principe dei matti e mamma matta"
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Farsa dei fisici"
Lingua e letteratura tedesca. T. Murner, "Esorcismo dei matti", "La corporazione dei birboni"
Ultima modifica 25-02-2011
1513
Cristiano II re di Danimarca.
Giacomo V re di Scozia.
Battaglia di Guinegatte: i Francesi sono sconfitti da Inglesi e imperiali.
Italia. Leone X papa.
Gli Spagnoli in Florida.
Americhe. V. Núñez de Balboa, spagnolo, parte dalla costa orientale dell'istmo di Darién (Panama),
alla ricerca di territori auriferi, e arriva così alle sponde del Pacifico, alla latitudine del golfo di San Miguel
(Salvador).
Arte
P. Vischer il Vecchio: sepolcro di Massimiliano I nella Hofkirche di Innsbruck.
Lingua e letteratura italiana.
Bibbiena, "La Calandria"
N. Machiavelli, "Il principe"
N. Machiavelli, "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio" (dal 1513 al 1519)
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Esortazione alla guerra"
Lingua e letteratura spagnola. J. de la Encina, "Placida e Vittoriano"
Italia. Machiavelli scrive "Il Principe" (dopo la prigione e la tortura, per l'accusa di partecipazione alla congiura
dei Boscoli).
Italia. A. Alamanni, "Trionfo dell'età"
Fiandre. H. Isaac, "Choralis Constantinus"
Ultima modifica 25-02-2011
1514
Repressione di rivolte contadine in Ungheria.
Asia centrorientale. Sconfitta dello scià Isma'il a opera degli Ottomani.
Conquiste turche in Armenia, Anatolia orientale, Kurdistan (1514-15).
Arte
Tiziano: "Amor sacro e Amor profano".
E. Egas: ospedale di Santa Cruz a Toledo (1504-14).
Michelangelo: "Prigioni" (1513-14).
Quentin Metsys: "Il cambia-valute e la moglie".
Raffaello: Stanze Vaticane a Roma (1508-14).
Andrea del Sarto: affreschi del chiostrino dell'Annunziata a Firenze (1509-14).
Lingua e letteratura italiana. G.G. Trissino, "Sofonisba" (1514-15, rappr. 1556)
Ultima modifica 25-02-2011
1515
Spedizione italiana di Francesco I di Francia per riconquistare il Ducato di Milano: vittoria di Marignano.
Francesco I re di Francia.
Formazione di uno Stato barbaresco sulle coste algerine (1515 ca.).
Arte
Ambrosius Holbein: "Cristo dei dolori".
J. van Cleve: "Transito della Vergine".
A. Pilgram: lavori in Santo Stefano a Vienna (1511-15).
M. Grünewald: altare di Isenheim (1515 ca.).
A. Altdorfer: altare di San Sebastiano a Sankt Florian (1515 ca.).
Lingua e letteratura tedesca.
"Campo dei matti" (pubbl. 1519)
Crotus Rubianus e altri, "Epistole di uomini oscuri" (prima parte)
Fiandre. J. Desprès, "De profundis" in triplo canone per la morte di Luigi XII
Francia. R. de Fevin, 3 messe
Francia. A. de Fevin, "Missae Antoine de Fevin"
Germania e Svizzera. O. Luscinus, "Musicae istitutiones"
Ultima modifica 25-02-2011
1516
Luigi II Iagellone re d'Ungheria e Boemia.
Morte di Ferdinando d'Aragona. Carlo d'Absburgo re di Spagna, Napoli, Sicilia, Sardegna.
Stanziamenti portoghesi in Indocina (1516 ca.)
Con il trattato di Noyon l'Italia è spartita tra Francesi e Spagnoli.
In Vietnam inizio delle lotte di fazione fra i Nguyên, i Mac e i Trinh (1516 ca.)
Arte
Il Pontormo: "Visitazione" (1515-16).
H. Baldung: altare maggiore della cattedrale di Friburgo (1512-16).
Raffaello: "Madonna Sistina" (1516 ca.).
J. Gossaert: "Nettuno e Anfitrite".
Lingua e letteratura tedesca. P. Gengenbach, "Il campo dei matti d'amore"
Lingua e letteratura portoghese.
G. de Resende, "Canzoniere generale", comprendente "Stanze per la morte di Iñes de Castro"
Lingua e letteratura italiana. P. Pomponazzi, "L'immortalità dell'anima" (in lat.)
Lingua e letteratura inglese. T. More, "Utopia"
Italia. Pietro Pomponazzi scrive "Dell'immortalità dell'anima", in cui nega la sopravvivenza dell'anima
individuale.
Prima edizione greco-latina del Nuovo Testamento, curata da Erasmo da Rotterdam.
Tommaso Moro, cancelliere di Enrico VIII d'Inghilterra, scrive "Utopia".
Italia. Machiavelli presenta "Il Principe" a Lorenzo de' Medici.
Italia. P. Aron, "Libri de institutione harmonica"
Germania e Svizzera. H. Sachs, liriche e melodie
Ultima modifica 25-02-2011
1517
Morte di Tuman Bey, ultimo sultano mamelucco: progressiva occupazione di Siria ed Egitto a opera dei Turchi.
31-10: Lutero pubblica le "95 tesi": avvio della Riforma.
Lutero affigge alla porta della chiesa di Ognissanti a Wittenberg le "95 tesi" sul valore e l'efficacia delle
indulgenze.
Europa. S. Herbstein visita la Moscovia e disegna la prima carta in cui non c'è traccia dell'immaginaria catena
montuosa che, fin dall'evo antico, si credeva continuasse dall'Europa centrorientale verso est, fino al Tanai
(Don) (1517-26).
Arte
J. de Castilho: chiostro del convento di Belem (dal 1517).
B. Strigel: ritratto di K. Rehlingen.
R. Il Keldermans: palazzo di Margherita d'Austria a Malines (dal 1517).
P. Machuca: "La Vergine e le anime del purgatorio".
Lingua e letteratura italiana.
L. Ariosto, "Satire" (dal 1517 al 1525, pubbl. post. 1534)
G. Rucellai, "Rosmunda"
T. Folengo, "Baldo" (prima redaz.)
Lingua e letteratura spagnola.
Galíndez de Carvajal, "Cronaca di don Giovanni II"
B. de Torres Naharro, "La Propaladia"
Lingua e letteratura tedesca.
U. von Hutten e altri, "Epistole di uomini oscuri" (seconda parte)
M. Pfintzing?, "Teuerdank"
Ultima modifica 25-02-2011
1518
Avvio del processo di asservimento dei ceti contadini in tutta l'Europa orientale (1518-20 ca.).
São Salvador capitale del Congo e sede vescovile.
Arte
Sansovino: "Madonna del parto".
A. Isenbrant: "Adorazione dei Magi".
P. Torrigiani: tomba di Enrico VII ed Elisabetta di York a Westminster.
A. Berruguete: retablos (dal 1518).
Raffaello: villa Madama a Roma (1518 ca.).
Tiziano: "Assunta"
Lingua e letteratura olandese. Erasmo da Rotterdam, "Colloqui familiari" (in lat.; ed. completa 1533)
Lingua e letteratura spagnola. A. de Guevara, "Libro aureo dell'imperatore Marco Aurelio" (dal 1518 al 1529)
Ultima modifica 25-02-2011
1519
Federico II Gonzaga marchese di Mantova.
Morte dell'imperatore Massimiliano I: Carlo di Spagna imperatore (Carlo V).
Cortés in Messico.
Testamento e morte di Leonardo, al castello di Cloux, ospite di Francesco I
Americhe. F. Magellano, portoghese, salpato da San Lucar de Barrameda (Spagna) il 20.9.1519, fa tappa a
San Giuliano (Argentina sudorientale).
Magellano, nel corso della sua circumnavigazione del globo terrestre percorre, all'estremità meridionale del
Nuovo Mondo, lo stretto denominato poi con il suo nome.
Arte
H. Leu il Giovane: "Orfeo e gli animali".
Francia. Castello di Chambord (iniziato 1519).
Sebastiano del Piombo: "Risurrezione di Lazzaro".
Correggio: affreschi della camera della Badella nel convento di San Paolo a Parma (1519 ca.).
B. Ordóñez: rilievi del coro della cattedrale di Barcellona (1519 ca.).
J. Afonso: "Pala della concezione".
J. Clouet: "I prodi di Marignano" (1519 ca.).
Romanino: affreschi del duomo di Cremona.
Lingua e letteratura inglese. J. Skelton, "Colin Clout"
Lingua e letteratura italiana. N. Machiavelli, "Dell'arte della guerra" (1519-20, pubbl. 1921)
Ultima modifica 25-02-2011
<-lista anni
1520
Europa occidentale. Condanna delle tesi di Lutero da parte di papa Leone X
Africa nera. Il Regno del Bornu ingloba nuovamente il Kanem (1520 ca.).
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Solimano il Magnifico sultano ottomano.
Riorganizzazione amministrativa, militare, legislativa dell'impero.
Rivolta dei "comuneros" in Castiglia.
Rivolta azteca in Messico contro gli Spagnoli: morte di Montezuma II.
Cristianesimo. Lutero brucia a Wittenberg la bolla papale di scomunica "Exurge, Domine" (dicembre 1520).
Arte
Augusta: quartiere Fuggerei.
J. Patinier: "Battesimo di Cristo" (entro il 1520).
Lingua e letteratura portoghese.
R. de Pinas, "Cronache" (fino al 1523)
J. Barros, "Cronaca dell'imperatore Clarimundo" (1520?)
Lingua e letteratura tedesca.
H. Sachs, "Fastnachtspiele" (primi decenni-seconda metà sec. XVI)
M. Lutero, "Alla nobiltà tedesca", "Cattività babilonica della Chiesa", "Della libertà del cristiano"
Lingua e letteratura italiana.
N. Machiavelli, "Mandragola"
Ruzzante (Angelo Beolco), "La moscheta", "Dialoghi in lingua rustica" (1520-29)
Italia. Machiavelli scrive "Dell'arte della guerra", dedicato a Lorenzo Strozzi.
Germania. L. Senfl, "Liber selectarum cantionum"
Italia. B. Pisano, "Musica sopra la canzone del Petrarca"
Francia. P. Attaignant, chansons
Inghilterra. F. Tregian, "Fitzwilliam Virginal Book" (pubbl. 1574)
Ultima modifica 25-02-2011
1521
Conquista di Tenochtitlán, capitale azteca, a opera degli Spagnoli.
Emanazione delle "Ordenanças Manuelinas" per l'amministrazione del Brasile portoghese.
Sconfitta dei "comuneros" castigliani.
Scoppio della guerra tra Francia e impero per il Ducato di Milano.
Invasione del Milanese a opera degli imperiali: Francesco II Sforza duca di Milano.
Incursioni dei Tatari di Crimea contro la Russia.
Europa occidentale. Dieta di Worms: Lutero è bandito dall'impero.
Conquista di Belgrado da parte degli Ottomani.
Cristianesimo. Enrico VIII, con uno scritto contro Lutero, ottiene dal papa il titolo di "Defensor fidei".
Arte
H. Brüggeman: altare maggiore del duomo di Schleswig (1514-21).
Rosso Fiorentino: "Deposizione".
M. Schaffner: altare Hutz nella cattedrale di Ulma .
G. Regnault: monumento funebre di L. Poncher.
Lingua e letteratura italiana.
N. Machiavelli, "Istorie fiorentine" (dal 1521 al 1525)
L. Ariosto, "Orlando furioso" (seconda ediz. riveduta)
Lingua e letteratura spagnola. J. de Padilla detto il Certosino, "I dodici trionfi degli Apostoli"
Lingua e letteratura tedesca. P. Melantone, "Luoghi comuni teologici" (modificata dal 1535 in poi)
Italia. G. Spataro, "Errori del F. Gaffurio da Lodi"
Ultima modifica 25-02-2011
1522
In Etiopia penetrazione di tribù Galla e tentativi di insediamento portoghesi (1522 ca.).
Conquista spagnola del Nicaragua.
Americhe. Cortés governatore della Nuova Spagna.
In Germania rivolta "dei cavalieri" contro la grande nobiltà.
Ebraismo. Nasce Moseh ben Jaqub Cordovero, rappresentante del gruppo di Safed e interprete dell'antica
Qabbalah e dello Zohar.
Cristianesimo. Zwingli si pone apertamente contro gli abusi ecclesiastici.
Arte
Francia. Castello di Chenonceaux (1515-22).
B. Bruyn: altare maggiore della chiesa di Essen.
J. Borman: sculture dell'altare di Güstrow (1522 ca.).
Lingua e letteratura inglese. J. Skelton, "Perché non venite a Corte?" (1522-23)
Lingua e letteratura tedesca.
T. Murner, "Del grande matto luterano"
M. Lutero, "Bibbia" (trad. completa, dal 1522 al 1534)
Lingua e letteratura spagnola. H. Cortés, "Relazioni della conquista del Messico"
Ultima modifica 25-02-2011
1523
Gustavo Vasa re di Svezia.
Federico I re di Danimarca e Norvegia.
Inizio della predicazione di Zwingli in Svizzera.
Italia. Clemente VII papa.
Arte
Correggio: affreschi della cupola di San Giovanni Evangelista a Parma (1520-23).
Rosso Fiorentino: "Mosè e le figlie di Ietro" (1523 ca.).
Lingua e letteratura tedesca. M. Lutero, "Inni sacri" (1523-24, gran parte)
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Iñes Pereira"
Juan Luis Vives, umanista e filosofo spagnolo, scrive "L'educazione della donna cristiana".
Italia. M.A. Cavazzoni, "Ricercari", "Mottetti e Canzoni"
Italia. P. Aron, "Thoscanello della musica"
Ultima modifica 25-02-2011
1524
Guerra dei contadini in Germania capeggiata da T. Münzer.
Tahmasp scià di Persia.
Americhe. Il fiorentino G. da Verrazzano al servizio della Francia, naviga da nord lungo le coste degli attuali
Stati Uniti, fin quasi a raggiungere la Florida; fonda il primo scalo dell'odierna New York.
Arte
Lorenzo Lotto: Storie di santa Barbara e santa Chiara nella cappella Suardi a Trescore.
Moretto: "Elia e l'angelo" (1521-24).
Lingua e letteratura italiana.
G. Rucellai, "Le api" (pubbl. post. 1539)
L. Da Porto, "Giulietta e Romeo"
Lingua e letteratura francese. Margherita di Navarra, "Dialogo sotto forma di visione notturna" (pubbl. 1533)
Lingua e letteratura olandese. Erasmo da Rotterdam, "Diatriba sul libero arbitrio" (in lat.)
Erasmo pubblica "Diatriba del libero arbitrio" (su incitazione di papa Adriano VI a discutere il luteranesimo).
Ultima modifica 25-02-2011
1525
Americhe. Crisi dinastica nell'impero inca: Atahualpa imperatore.
Definitiva sottomissione del Messico alla Spagna.
Gli imperiali sconfiggono e catturano Francesco I di Francia a Pavia.
Secolarizzazione dei possessi dell'Ordine teutonico: Alberto di Brandeburgo primo duca di Prussia.
Battaglia di Pavia: sconfitta e cattura di Francesco I a opera degli imperiali; Milano e Genova agli Absburgo.
Cristianesimo. La Riforma luterana aiuta i contadini a ribellarsi.
Thomas Münzer predica una sorta di comunismo mistico.
Arte
J. Clouet: ritratto di Francesco I (1520-25).
J. Provost: "Giudizio universale" (1524-25).
Francia. Castello di Blois, ala di Francesco I (1515-25).
R. Le Roux: lavori alla cattedrale di Rouen (1509-25).
T. Lombardo: "Guidarello Guidarelli".
B. Luini: affreschi del santuario di Saronno.
Luca da Leida: "Adorazione del vitello d'oro".
Lingua e letteratura italiana. P. Bembo, "Prose della volgar lingua"
Lingua e letteratura tedesca.
M. Lutero, "Del servo arbitrio"
H. Zwingli, "Della vera e falsa religione"
N. Manuel, "Il mercante d'indulgenze"
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Farsa della zingara"
Lingua e letteratura spagnola.
G. Fernandez de Oviedo, "Storia naturale delle Indie" (poi sviluppata nella "Storia generale e naturale delle
Indie", prima parte 1535, seconda-terza 1551-52)
Lutero pubblica "Il servo arbitrio". Erasmo: "Diatriba contro il servo arbitrio" di Lutero.
Ultima modifica 25-02-2011
1526
Battaglia di Mohács: Luigi II d'Ungheria è vinto e ucciso dai Turchi.
Il portoghese J. de Meneses scopre l'isola poi chiamata Nuova Guinea.
In Indocina lotte fra Khmer e Thai.
Babur conquista il Sultanato di Delhi: dominio dei Moghul in India (fino al 1858).
In Ungheria contrasti per la successione: Giovanni Szapolyai re d'Ungheria, Ferdinando d'Absburgo re di
Boemia.
Sebastiano Caboto nel Paraguay (1526-30).
Europa occidentale. Formazione della lega di Cognac contro l'impero.
Pace di Madrid fra impero e Francia: liberazione di Francesco I.
A Giava fine del Regno di Madjapahit.
Americhe. S. Caboto, passato al servizio del re di Spagna, risale il corso del Paraná fino alla confluenza del
Paraguay (1526-30).
Oceania. A. de Saavedra, navigatore spagnolo, è inviato da H. Cortés a esplorare i mari del Sud.
Probabilmente approda sulle coste della Nuova Guinea (1526-28).
Cristianesimo. Lutero fissa la "messa tedesca".
Arte
Tiziano: "Madonna Pesaro" (1519-26).
Albrecht Dürer: "I quattro apostoli".
Hans Holbein il Giovane: ritratto di Erasmo da Rotterdam (1522-26).
Sebastiano del Piombo: ritratto di Andrea Doria.
Lingua e letteratura italiana.
Pietro Aretino, "La cortigiana" (riv. e pubbl. 1534)
I. Sannazzaro, "Parto della Vergine" (in lat.)
Lingua e letteratura tedesca. N. Manuel, "Barbali"
Lingua e letteratura olandese.
Erasmo da Rotterdam, "Hyperaspistes: Polemica contro il 'Servo arbitrio' di Lutero" (in lat.)
Inghilterra. J. Taverner, messe, mottetti, responsori (dal 1526)
Germania. M. Lutero, "Deutsche Messe"
Ultima modifica 25-02-2011
1527
Asia centrorientale. Fine della dinastia dei Bahmani nel Deccan.
Cacciata dei Medici da Firenze.
Sacco di Roma a opera degli imperiali.
Arte
P. Machuca: palazzo di Carlo V a Granata (dal 1527).
Francia. Castello di Azay-le-Rideau (1518-27).
J. Gossaert: "Danae".
Lingua e letteratura italiana. T. Folengo, "Caos del triperuno"
Lingua e letteratura tedesca. Burkard Waldis, "Parabola del figliol prodigo"
Muore a Firenze Niccolò Machiavelli.
Italia. F. Corteccia, "Passio secundum Joannem"
Scienza
Matematica. Il tedesco Petrus Apianus rappresenta i coefficienti delle potenze di un binomio mediante
il "triangolo aritmetico".
Ultima modifica 25-02-2011
1528
Andrea Doria al servizio dell'impero: instaurazione del suo dominio personale in Genova.
Europa centrorientale. Giovanni Szapolyai alleato dei Turchi
Oceania. J. de Meneses, portoghese, in viaggio per l'isola Ternate (Molucche), viene spinto dal vento sulle
coste della Nuova Guinea.
Arte
L. Richier: altare della chiesa di Hatton-le-Chatel.
Il Pontormo: "Deposizione" (1525-28).
A. Altdorfer: "Battaglia di Alessandro" (1528 ca.).
Lingua e letteratura portoghese. F. Sá de Miranda, "Gli stranieri"
Lingua e letteratura spagnola. F. Delicado, "La bella Andalusa"
Ultima modifica 25-02-2011
1529
Pace di Barcellona fra Clemente VII e Carlo V.
Pace di Cambrai fra impero e Francia.
Tommaso Moro cancelliere d'Inghilterra.
Assedio di Vienna a opera dei Turchi.
In Svizzera lotte fra cantoni cattolici e riformati.
Caduta delle piazzeforti spagnole in Africa a opera dei Barbareschi.
Cristianesimo. Lutero e Zwingli si incontrano a Marburgo. Tra i due si manifestano differenze teologiche.
Asia. F. Saverio, gesuita spagnolo, fonda in Giappone la prima missione, dalla quale invia le prime
informazioni obiettive sull'arcipelago.
Arte
R. Il Keldermans: palazzo del Parlamento a Malines.
J. van Scorel: "Trittico di Hilversun" (1527-29).
M. van Heemskerk: ritratto di P. Bicker.
Lingua e letteratura tedesca. M. Lutero, "Catechismo della riforma"
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Trionfo dell'inverno"
Lingua e letteratura italiana.
L. Ariosto, "Lena"
F. Guicciardini, "Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli"
Oriente. Muore Wang Yang-ming, filosofo idealista neoconfuciano, caposcuola in epoca Ming.
Germania. M. Lutero, "Lieder"
Italia. L. Fogliani, "Musica theorica"
Ultima modifica 25-02-2011
<-lista anni
1530
Europa occidentale. Formazione della lega protestante di Smalcalda contro Carlo V.
Europa occidentale. Dieta d'Augusta: proclamazione della "Confessio Augustana".
Morte di Babur: Humayun imperatore Moghul dell'India.
Rientro dei Medici in Firenze.
Carlo V incoronato imperatore a Bologna.
Viene formulata la "Confessione augustana".
Cristianesimo. Fondazione della Congregazione di San Paolo o barnabiti.
Islamismo. Prima edizione del Corano in Europa, eseguita a Venezia: viene fatta distruggere da papa Paolo III.
Arte
Lucas Cranach, il Vecchio: "Paradiso terrestre".
Il Correggio: affreschi della cupola del duomo di Parma (1526-30).
K. Meit: monumento funebre di Margherita d'Austria nella chiesa di Brou (1526-30).
Lingua e letteratura italiana.
F. Berni, "Capitoli", "Sonetti" (fino al 1535 ca.)
Ruzzante (Angelo Beolco), "La Vaccaria" (dopo il 1530)
F. Guicciardini, "Ricordi politici e civili" (red. def.)
F. Berni, "Rifacimento dell''Orlando innamorato'" (iniz. prima del 1532, post. 1541)
P. Bembo, "Rime" (seconda ed. 1535, post. 1568)
Lingua e letteratura spagnola.
A. de Valdés, "Dialogo degli avvenimenti di Roma", "Dialogo di Mercurio e Caronte" (1529 o 1530)
J. de Valdés, "Cento e dieci considerazioni" (primi decenni XVI sec.-1541)
Lingua e letteratura tedesca.
P. Melantone, "Confessione di Augusta"
H. Zwingli, "Della Provvidenza di Dio"
Francia. Ph. Verdelot, "Libro I della Serena"
Scienza
Astronomia. Nicola Copernico pubblica nel 1530 un primo estratto della sua teoria eliocentrica, mentre
l'opera completa vedrà la luce solo nel 1543, anno della sua morte.
Ultima modifica 25-02-2011
1531
Pace di Kappel: fine delle lotte civili e religiose in Svizzera.
Induismo. Alla morte di Vallabha diviene capo spirituale del movimento il figlio Vithalsath.
Cristianesimo. Zwingli muore nella battaglia di Kappel combattuta tra i cantoni cattolici e Zurigo.
Americhe. F. Pizarro, avventuriero spagnolo, con D. de Almagro, dopo due tentativi inutili (1526 e 1528),
per incarico del re di Spagna, penetra con soli 183 uomini dalla costa del Perù all'interno e soggioga il
paese (1531-33).
Arte
P. I. Chambiges: lavori nel castello di Chantilly (1528-31).
J. Gil de Hontañón: lavori al duomo di Salamanca (1512-31).
Luca da Leida: "La guarigione del cieco di Gerico".
Il Correggio: ciclo degli amori di Giove (1530-31 ca.).
Italia. G. Spataro, "Tractato di musica"
Ultima modifica 25-02-2011
1532
Induismo. Nasce il poeta Tulsi Das propagatore della teologia presso il popolo.
Cristianesimo. Sinodo generale a Chanforan: i valdesi diventano Chiesa riformata.
Arte
L. van Bodeghem: chiesa di Brou (1513-32).
C. Amberger: ritratto di Carlo V.
Lingua e letteratura italiana. L. Ariosto, "Orlando furioso" (terza ed. def.)
Lingua e letteratura francese.
F. Rabelais, "Grandi e inestimabili cronache del grande e enorme gigante Gargantua"
F. Rabelais, "Pantagruel"
Lingua e letteratura tedesca. J. Wickram, "Il fedele Eckard"
Italia. F. Corteccia, "Passio secundum Mattheum"
Francia. II Carpentras, musica sacra e profana
Ultima modifica 25-02-2011
1533
Americhe. Cuzco è conquistata dagli Spagnoli.
Americhe. Atahualpa è ucciso da Pizarro.
Americhe. Le coste del Messico sono toccate da F. de Grijalva; lo stesso anno vi arriva Fortuna Jiménez,
al servizio di H. Cortés.
Americhe. M.A. de Sousa, portoghese, fonda sulla costa brasiliana la base si São Vicente (presso
l'attuale Santos), legittimando così i possedimenti portoghesi.
Arte
J. de Borgoña: affreschi della cattedrale di Toledo e ritratti degli arcivescovi (1495-1533).
Hans Holbein il Giovane: "Gli ambasciatori francesi".
Pierin del Vaga: "Caduta dei giganti" in palazzo Doria a Genova (1531-33).
M. Sanmicheli: Porta Nuova a Verona (dal 1533).
Lingua e letteratura portoghese. G. Vicente, "Amadigi di Gaula"
Nasce in Francia Michel Eyquem de Montaigne.
Italia. G.M. Lanfranco, "Scintille di musica"
Ultima modifica 25-02-2011
1534
Italia. Paolo III papa.
Attacchi turchi a Bagdad e alla Mesopotamia.
Spedizione di Khàir ad-din (Barbarossa) contro Tunisi.
Europa occidentale. Atto di supremazia: Enrico VIII capo della Chiesa anglicana.
Ebraismo. Nasce a Gerusalemme Yi shaq Luria, commentatore del "Talmud" e principale rappresentante
della scuola di Safed.
Cristianesimo.
Atto di supremazia: il Parlamento conferma la Chiesa di Stato anglicana.
Ignazio di Loyola fonda a Parigi la Compagnia di Gesù.
Buddhismo. Nasce in Giappone lo shogun Nobunaga, avversario del buddhismo.
Arte
C. Figueiredo, G. Fernandes e G. Lopes: altare di Ferreirim a Lamego (1533-34).
P. Oudart: "La cena" (1530-34).
Giulio Romano: palazzo del Tè a Mantova (1524-34).
Lingua e letteratura spagnola. J. Boscán Almogáver, trad. del "Cortigiano" di B. Castiglione
Lingua e letteratura inglese.
J. Bourchier (lord Berners), trad. "Libro aureo dell'imperatore Marco Aurelio" di A. de Guevara (postuma)
Lingua e letteratura tedesca. S. Franck, "Paradossi"
Ultima modifica 25-02-2011
1535
Americhe. Antonio de Mendoza primo viceré della Nuova Spagna.
Cartier sbarca in Canada.
Morte di Francesco II Sforza: estinzione della dinastia.
Nuovo scontro fra Carlo V e Francesco I per il Ducato di Milano.
Alleanza di Francesco I di Francia con i Turchi e i principi protestanti contro l'impero
Americhe. J. Cartier, bretone, alla ricerca del passaggio di nord-ovest per conto della Francia, esplora il golfo
di San Lorenzo e risale il fiume Hochelaga (da lui battezzato San Lorenzo) fino alla "canata", o città di
Stadacona, dove sorgerà poi Québec, giungendo fino al luogo dove si trova l'attuale Montreal.
Cristianesimo. Sant'Angela Merici fonda a Brescia l'Ordine delle orsoline.
Arte
Il Parmigianino: "Madonna dal collo lungo" (1535 ca.).
Baldassarre Peruzzi: palazzo Massimo alle Colonne a Roma (dal 1535).
Michelangelo: Biblioteca Laurenziana a Firenze (1524-35).
G. Ferrari: affreschi della cupola del santuario di Saronno (1534-35).
Lingua e letteratura francese. F. Rabelais, "Vita inestimabile di Gargantua"
Lingua e letteratura spagnola.
J. de Valdés, "Dialogo della lingua" (1535?, pubbl. 1737)
J. Abrabanel detto Leone Ebreo, "Dialoghi dell'amore"
Italia. S. Ganassi dal Fontego, "Fontegara"
Italia. "Villotte alla veneziana"
Ultima modifica 25-02-2011
1536
Americhe. P. de Mendoza, spagnolo, arriva all'estuario del Río de la Plata, dove fonda il primo nucleo di
Buenos Aires, e J. de Ayolas, suo compagno, esplora il bacino del Paraguay, sulle cui sponde fonda
Asunción; S. Benalcazar conquista alla Spagna il basso bacino del fiume Magdalena (Colombia) (1536-38).
Buddhismo. Nasce lo shogun Hideyoshi. Con lui i missionari cristiani vengono banditi dal Giappone.
Cristianesimo.
Calvino scrive a Basilea la "Istituzione cristiana" (Institutio christianae religionis),
un compendio sistematico della dogmatica protestante, che diventa lo statuto dei partigiani della Riforma.
Calvino svolge la sua prima attività a Ginevra, da poco associata alla Riforma.
Arte
Michelangelo: sistemazione della piazza del Campidoglio a Roma (dal 1536).
Lingua e letteratura italiana.
V. Colonna, "Rime" (1536 e segg.)
A. Caro, vers. "Eneide" (1536-1566, pubbl. post. 1581)
Lorenzino de' Medici, "Aridosia"
Pietro Aretino, "I ragionamenti" (prima parte, "Capricciosi ragionamenti")
Lingua e letteratura spagnola. J. de Valdés, "Alfabeto cristiano" (1536-1541 ca., pubbl. 1545)
Muore a Basilea Erasmo.
Spagna. L. Milán, "El Maestro"
Germania. Heinrich Finck, Lieder, inni, mottetti
Ultima modifica 25-02-2011
1537
Cosimo de' Medici duca di Toscana (granduca nel 1569).
Arte
Sansovino: Libreria Marciana e palazzo della Zecca a Venezia (dal 1537).
Bruges. "Greffe du Franc" (1535-37).
A. Altdorfer: "Lot e le figlie".
Lingua e letteratura francese.
B. Desperiers, "Il cembalo del mondo"
G. Calvino, "Istituzione cristiana" (red. lat. 1537, ed. def. 1559)
Lingua e letteratura italiana.
L. Tansillo, "Il vendemmiatore"
Lorenzino de' Medici, "Apologia"
Lingua e letteratura portoghese. J. Ferreira de Vasconcellos, "Eufrosina" (1537-40 ca., prima ed. nota 1561)
Niccolò Tartaglia, matematico bresciano, scrive "Scienza nuova".
Calvino a Ginevra pubblica l'edizione francese della "Istituzione", seguita dal "Catechismo della Chiesa
ginevrina".
Scienza
Fisica. Niccolò Tartaglia osserva che la traiettoria di un proiettile è curva in ogni suo punto.
Ultima modifica 25-02-2011
1538
Occupazione ottomana della costa arabica meridionale.
Battaglia della Prevesa: i Veneto-Spagnoli sconfitti dai musulmani.
Caduta degli ultimi possedimenti veneziani in Morea.
Sottomissione della Moldavia agli Ottomani.
Pace di Nizza tra Francesco I e Carlo V.
Venezia perde gli ultimi possedimenti in Morea.
Americhe. G. Jiménez de Quesada, di Granada, fonda la città di Santa Fe (oggi Santa Fe de Bogotá).
Muore Guru Nanak, pensatore islamico, fondatore della setta dei sikh, che tentava all'origine la conciliazione
di induismo e islamismo.
Alla morte di Nanak, diventa guru Angad.
Arte
Lingua e letteratura francese. C. Marot, "Poesie" (ed. post. 1544)
C. Metsys: "Il figliol prodigo".
Domenico Beccafumi: affreschi del duomo di Pisa (1537-38).
J. du Broeucq: statue della collegiata di Sainte-Waudru a Mons (1535-38).
N. Bacherlier: rilievi dell'Hôtel de Bagis a Tolosa.
Francia. J. Moderne, "Le paragon des chansons"
Inghilterra. G. Rahw, "Harmoniae selectae quatuor vocum de Passione Domini"
Italia. Antonio Gardano, "Mottetti del Frutto"
Spagna. L. de Narváez, "Los seys libros del Delphin de música de cifras para tañer vihuela"
Ultima modifica 25-02-2011
1539
Pace di Toledo tra Francesco I e Carlo V.
Unificazione della Birmania con capitale Pegu.
Cristianesimo. "Confessio Helvetica": ossia unione tra seguaci di Zwingli e Chiesa ginevrina di Calvino.
Arte
M. di Romerswaele: "L'agente di cambio e sua moglie".
H. Baldung: "Natività".
Lingua e letteratura spagnola. A. de Guevara, "Disprezzo della Corte e lode della campagna"
Lingua e letteratura olandese. G. Secondo Everaerts, "Baci" (in lat.)
Fiandre. J. Archadelt, madrigali (1539-44)
Germania. P. Hofhaimer, "Harmoniae poeticae" (post.)
Italia. C. Festa, madrigali per le nozze di Cosimo I
Fiandre. Clémens non Papa, chansons, mottetti, messe, Lieder, "Souterliedekens" (dal 1539)
Italia. F. Corteccia, "Sacro e santo Himeneo" a 9 voci
Ultima modifica 25-02-2011
<-lista anni
1540
Cristianesimo. Viene rinnovata la Santa Inquisizione.
Arte
G. Le Breton: ala di Francesco I nel castello di Fontainebleau (1528-40).
Bronzino: ritratto di Maria Salviati (1540 ca.).
Benvenuto Cellini: "La ninfa di Fontainebleau" (1543 ca.).
Lingua e letteratura portoghese. P.F. Álvare, "Vera notizia delle terre del prete Giovanni delle Indie"
Lingua e letteratura inglese. D. Lyndsay, "Allegra satira dei tre stati"
Lingua e letteratura italiana. Lasca, "Le cene" (1540 e segg. fino al 1584)
Italia. Muore Francesco Guicciardini; ha composto la "Storia d'Italia" che abbraccia quarant'anni di storia
italiana dal 1492 al 1534.
Francia. P. de Villers, "Missa de Beata Vergine" a 4 voci
Scienza
Chimica. L'italiano Biringuccio e il tedesco Bauer, detto Agricola, si occupano di arte mineraria e della
preparazione dei metalli noti a quel tempo (oro, argento, rame, stagno, piombo, ferro, mercurio) e loro leghe;
trattano inoltre dei semimetalli (arsenico, antimonio) e di vari minerali.
Ha così origine la chimica industriale.
Ultima modifica 25-02-2011
1541
Sottomissione dell'Ungheria agli Ottomani.
G. Calvino a Ginevra.
Gli Spagnoli fondano Santiago del Cile.
Arte
Rosso Fiorentino e Francesco Primaticcio: galleria di Francesco I a Fontainebleau (1530-41).
Michelangelo: "Giudizio universale" nella Cappella Sistina a Roma (1536-41).
H. Met de Bles: "Buon samaritano".
B. van Orley: "Trittico della Passione" (incompiuto nel 1541).
Lingua e letteratura tedesca. S. Franck, "Proverbi tedeschi"
Lingua e letteratura francese. G. Calvino, "Istituzione cristiana" (red. francese, ed def. post. 1560)
Lingua e letteratura italiana. F. Guicciardini, "Storia d'Italia" (post. 1541)
Spagna. B. de Escobedo, "Musica quatuor vocum"
Ultima modifica 25-02-2011
1542
Ripresa della guerra tra Francia e impero.
Primi contatti fra Portoghesi e Giapponesi: apostolato di san Francesco Saverio (1542 ca.).
Intervento portoghese a favore del negus d'Etiopia contro i musulmani (1542-43).
Americhe. F. de Orellana, uomo d'armi spagnolo, esplora il corso del Rio Napo fino alla confluenza col
Rio delle Amazzoni, di cui per primo segue il corso fino alla foce.
Oceania. G. Gaetano scopre, probabilmente, le Hawaii.
Buddhismo. Nasce in Giappone lo shogun leyasu, protettore della setta Jodo.
Induismo. L'imperatore Akbar fonda una religione nazionale indiana monoteista (1542-1605).
Arte
Lingua e letteratura spagnola.
B. de Las Casas, "Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie" (pubbl. 1552)
Spagna. C. de Morales, "Magnificat" a 4 voci
Italia. S. Ganassi dal Fontego, "Regola rubertina"
Italia. V. Ruffo, mottetti (dal 1542)
Italia. A. Rotta, "Pass'e mezzo Gagliarda e Padoana"
Fiandre. C. de Rore, madrigali (dal 1542)
Ultima modifica 25-02-2011
1543
Buddhismo. Nasce nel Tibet bSod nams rGya mts'o, terzo dalai lama.
Inizia la diffusione del lamaismo tra i mongoli.
Ebraismo. Nasce Hajjim Vital Calabrese, sistematore del qabbalismo di Luria.
Arte
J. de Juni: facciata del collegio di Sant'Ildefonso ad Alcalá de Henares (1543).
Lingua e letteratura polacca.
M. Rej, "La vita dell'uomo onesto" (in lat.)
N. Copernico, "Le Rivoluzioni dei mondi celesti" (in lat.)
Lingua e letteratura spagnola.
Garcilaso de la Vega, "Poesie"
J. Boscán Almogáver, "Poesie"
Lingua e letteratura italiana. G.B. Gelli, "La sporta"
Lingua e letteratura francese. P. Ramo, "Istituzioni dialettiche"
In Polonia Nicola Copernico pubblica "I sei libri delle rivoluzioni dei corpi celesti", in cui espone la dottrina
astronomica eliocentrica.
Pierre de la Ramée (Pietro Ramo), filosofo e umanista francese, pubblica "Partizioni dialettiche".
Ultima modifica 25-02-2011
1544
Ivan IV il Terribile zar di Russia.
Europa occidentale. Pace di Crépy tra Francesco I e Carlo V.
Arte
P.I. Chambiges: lavori nel castello di Saint-Germain-en-Laye (1539-44).
J. de Juni: "Deposizione" (1540-44).
Lingua e letteratura portoghese. F. de Morais Cabral, "Palmerin d'Inghilterra" (pubbl. 1567)
Lingua e letteratura francese. M. Scève, "Delia, oggetto d'altissima virtù"
Lingua e letteratura italiana. A. Caro, "Gli straccioni" (rappr. 1582)
Italia. F. Corteccia, "Libro I de Madrigali a 4 voci", "Il furto"
Italia. M. Varotto, "Di tre rare eccellenze"
Scienza
Matematica. Il tedesco M. Stifel introduce la denominazione di "esponente" e pone le basi del calcolo
logaritmico.
Ultima modifica 25-02-2011
1545
Europa centro-orientale. Trattato di Adrianopoli fra Solimano e gli Absburgo.
Scoperta delle miniere d'argento della Bolivia e del Messico (1545-46).
Concilio di Trento (1545-63).
Dieta di Worms: gli "Ordini" protestanti rifiutano di prendere parte al concilio di Trento.
Papa Paolo III convoca il concilio di Trento per assicurare l'unità della fede e della Chiesa.
Arte
Daniele da Volterra: "Deposizione" (1545 ca.).
P. Quesnel: ritratto di Maria di Scozia.
P. Lescot e J. Goujon: Hôtel Carnavalet a Parigi (1545-50).
L. Blondeel: "San Luca che ritrae la Vergine".
Benvenuto Cellini: saliera di Francesco I (1540-45).
Lingua e letteratura portoghese. L. de Camões, "Rappresentazione del re Seleuco" (1545?)
Italia. P. Aron, "Lucidario in musica"
Fiandre. A. Willaert, "Canzoni villanesche alla napolitana"
Scienza
Fisica. D. Soto osserva che i gravi cadono con moto uniformemente accelerato.
Matematica. L. Ferrari scopre la soluzione delle equazioni di quarto grado.
Ultima modifica 25-02-2011
1546
Guerra tra Birmania, Thailandia e Laos.
Lo spagnolo J. Ortiz de Retes battezza Nuova Guinea l'isola scoperta da Meneses.
Arte
Antonio da Sangallo il Giovane: palazzo Farnese a Roma (1534-46).
M. van Heemskerk: altare dei mercanti di stoffe.
Michelangelo inizia a dirigere la Fabbrica di San Pietro a Roma.
Lingua e letteratura italiana. G.B. Gelli, "I capricci del bottaio" (compl. 1548)
Lingua e letteratura francese.
E. de la Boétie, "Contr'uno o Della servitù volontaria" (1546-1550 ca.)
F. Rabelais, "Gargantua e Pantagruel" (terzo libro)
Lingua e letteratura spagnola. C. de Castillejo, "Dialoghi" (1546?, pubbl. post. 1573)
Italia. N. Vicentino, "Madrigali a 5 voci, libro I"
Spagna. A. Mudarra, "Tres libros de música en cifras para vihuela"
Italia. Giovanni Maria da Crema, canzoni per liuto
Ultima modifica 25-02-2011
1547
Morte di Francesco I: Enrico II re di Francia.
Europa occidentale. Battaglia di Mühlberg: Carlo V vince i protestanti della lega di Smalcalda.
A Genova congiura dei Fieschi contro Andrea Doria.
Morte di Enrico VIII: Edoardo VI re d'Inghilterra.
Arte
P. de Kempener: "Deposizione".
Lingua e letteratura italiana. G.G. Trissino, "L'Italia liberata dai Goti" (1547-1548)
Lingua e letteratura portoghese. F. de Hollanda, "Della pittura antica"
Spagna e Portogallo. E. de Valderrábano, "Libro de música de vihuela intitulado Silva de Sirenas"
Svizzera. H. Glareanus, "Dodekachordon"
Ultima modifica 25-02-2011
1548
Sigismondo II Augusto re di Polonia.
Cristianesimo. San Filippo Neri istituisce a Roma la confraternita della Santissima Trinità (1548) e fonda
la congregazione dell'Oratorio (1551).
Arte
Lingua e letteratura spagnola. Ignacio de Loyola, "Esercizi spirituali" (succ. trad. in lat.)
Nasce a Nola Giordano Bruno.
Ultima modifica 25-02-2011
1549
In Marocco inizio della dinastia dei Sadiani (fino al 1666 ca.).
Cristianesimo.
In Inghilterra viene introdotta la liturgia luterana attraverso il "Libro delle preghiere comuni".
Paolo III decreta la sospensione del concilio di Trento.
Arte
Andrea Palladio: Basilica di Vicenza.
Spagna. Monastero di San Marco a León (1513-49).
Lingua e letteratura italiana.
N. Machiavelli, "Belfagor" (post.)
G.B. Gelli, "La Circe"
Lingua e letteratura francese. J. du Bellay, "Difesa e illustrazione della lingua francese", "L'Oliva"
Ultima modifica 25-02-2011
1550
Italia. Giulio III papa.
I Mongoli assediano Pechino.
Cristianesimo. Elezione di Giulio III.
Nasce la scuola dei Kangakusha, favorevole in un primo momento all'antica religione dei kami (fine XVI sec.).
Arte
B. de Bustamante: ospedale di San Juan Bautista a Toledo (1550 ca.).
G. de Lyssorgues: castello di Bournazel (dal 1550 ca.).
J. Cousin il Vecchio: "Eva prima Pandora" (1550 ca.).
I. Bassano: "San Giovanni Battista" (dopo il 1550).
Lingua e letteratura spagnola.
Hurtado de Mendoza, "Guerra di Granata" (1571-1575, pubbl. post. 1627), "Poesie" (1550, fino al 1575)
B. Díaz del Castillo, "Vera storia della conquista del Messico" (dopo il 1552-1553, pubbl. post. 1632)
G. de Cetina, "Poesie" (metà XVI sec. ca. fino al 1554?)
Lingua e letteratura ungherese. "Szilágyi e Hajmási" (seconda metà XVI sec.)
Lingua e letteratura francese. P. de Ronsard, "Quattro libri delle odi"
Lingua e letteratura italiana.
G. Della Casa, "Rime" (prima-seconda metà XVI sec. fino al 1556)
T. Tasso, "Rime" (dalla seconda metà alla fine XVI sec.)
V. Gambara, "Rime e lettere" (dalla prima metà XVI sec. fino al 1550)
G. Vasari, "Vite"
"Trattato della pittura" (redatto da anonimo su appunti di Leonardo, post.)
G.F. Straparola, "Le piacevoli notti" (seconda parte 1554)
Lingua e letteratura tedesca.
J. Wickram, "Tobia"
H. Sachs, "Lo scolaro vagante in paradiso"
Lingua e letteratura portoghese.
A. Ferreira, "Poemi Lusitani" (verso metà XVI-1569 ca., pubbl. post. 1598)
F. Sá de Miranda, "Poesie" (dalla prima metà del XVI sec. al 1558)
Italia. Gerolamo Cardano, scienziato, filosofo e mago, pubblica "Della sottigliezza".
Italia. B. Donato, "Napolitane Canzoni", madrigali a voci e villanesche alla napolitana
Scienza
Si istituiscono i musei di storia naturale.
A P. Belon, I. Saviani e G. Rondelet si devono pregevoli opere di ittiologia e P. Belon pubblica anche una
monografia sugli uccelli.
Nei Paesi Bassi viene introdotta la coltura della patata a opera di C. de L'Ecluse dell'università di Leida.
Il medico francese M. de l'Obel (Lobelius) fornisce una classificazione delle piante in famiglie.
Il ferrarese G. Emiliani descrive lo stomaco composto dei ruminanti.
E. Votton, medico inglese, nel suo "De differentiis animalium", tenta la prima classificazione scientifica degli
animali basandosi sulle affinità naturali.
Sono creati gli orti botanici di Padova e Bologna.
V. Coiter di Norimberga osserva la formazione dei blastomeri in un embrione di pulcino.
A. Cisalpino, che con L. Ghini ha dato vita a quegli erbari in cui vengono introdotte le piante disseccate,
fornisce una classificazione delle 840 specie vegetali note in 15 classi.
G.F. Ingrassia scopre la staffa e il muscolo sensore del timpano (1550-1600).
A. Paré divulga la pratica chirurgica curando ferite di guerra e realizza arti artificiali mobili per i soldati
(1550-1600).
P. Frando opera per la prima volta la calcolosi urinaria transpubica (1550-1600).
G. Tagliacozzo pratica la chirurgia plastica (1550-1600).
G. Acquapendente tratta la fisiologia del parto (1550-1600).
W. Thomas propugna la terapia endovenosa e ricerca lo zucchero nelle urine dei diabetici (1550-1600).
G. Casseri descrive il nervo muscolo-cutaneo e la fontanella posteriore (1550-1600).
Fondazione dell'Accademia dei Lincei.
Tecnologia. Comparsa dei binari nelle miniere di carbone (1550-1600).
Tecnologia. L'inglese L. Digges descrive il funzionamento e l'utilizzazione del teodolite (1550-1600).
Tecnologia. Si costruisce una segheria azionata da mulini a vento (1550-1600).
Ultima modifica 25-02-2011
1551
Cristianesimo. Riapertura del concilio di Trento.
Arte
Andrea Palladio: palazzo Chiericati a Vicenza.
P. Pourbus: "Giudizio finale".
D. de Torralva: chiesa di Nostra Signora di Belem a Lisbona.
Lingua e letteratura italiana. A.F. Doni, "La zucca" (1551-52)
Lingua e letteratura spagnola.
A. de Villagas, "Inventario" (miscellanea comprendente "Storia dell'Abenceragio e della bella Jarifa",
pubbl. post. 1565)
Lingua e letteratura portoghese.
F.L. de Castanheda, "Storia della scoperta e conquista portoghese dell'India" (i primi 7 voll. 1551 e segg.
fino al 1554, ottavo post. 1561, nono-decimo 1833)
Lingua e letteratura polacca. A.F. Modrzewski, "De republica emendanda" (ampliata 1554)
Germania e Svizzera. H. von Konstanz, "Fundamentum"
Portogallo. V. Lusitano, "Epigrammata quae vulgo Motetta dicuntur"
Ultima modifica 25-02-2011
1552
Ivan IV occupa i khanati di Kazan e Astrachan (1552-56).
Inizio dell'ultima fase della lotta di predominio tra Francia e Absburgo.
Induismo. Ad Angad succede Amar Das, primo vero organizzatore della setta dei sikh.
Arte
P. Bontemps: monumento funebre di Francesco I in Saint-Denis a Parigi (1551-52).
P. Aertsen: "Natura morta".
Lingua e letteratura spagnola. L. López de Gómara, "Storia generale delle Indie" (1552-1553)
Lingua e letteratura italiana. T. Folengo, "Maccheronee" (post.)
Lingua e letteratura portoghese. J. de Barros, "Decadi asiatiche" (1552-1563, quarta decade pubbl. post. 1615)
Lingua e letteratura francese.
F. Rabelais, "Gargantua e Pantagruel" (quarto libro)
E. Jodelle, "Cleopatra prigioniera"
P. de Ronsard, "Amori", "Odi" (quinto libro)
Spagna e Portogallo. D. Pisador, "Libro de música de vihuela"
Italia. L. Dentice, "Due dialoghi della musica"
Ultima modifica 25-02-2011
1553
Maria regina d'Inghilterra. Restaurazione cattolica nel regno.
Emanuele Filiberto duca di Savoia.
Europa. S. Caboto, al servizio dell'Inghilterra, organizza la prima spedizione inglese per la ricerca del
passaggio di nord-est, tocca le isole Lofoten, la Novaja Zemlja, ma viene bloccato dai ghiacci ;
alcuni superstiti arrivano via terra fino a Mosca.
Cristianesimo. Ginevra diventa il centro del mondo protestante.
Ebraismo. Il "Talmud" viene bruciato a Roma.
Arte
L. Leoni: Carlo V e il furore (1549-53).
R. Gil de Hontañón: facciata dell'università di Alcalá de Henares (1537-53).
Lingua e letteratura spagnola. N. Serveto, "Restituzione del Cristianesimo" (in lat.)
Lingua e letteratura portoghese. S. Usque, "Consolazione delle tribolazioni di Israele" (in giudeo-portoghese)
Portogallo. V. Lusitano: Introdutione facilissima et novissima di canto fermo, figurato..."
Spagna. D. Ortiz, "Tratado de glosas..."
Spagna e Portogallo. J. Bermudo, "Arte Tripharia"
Ultima modifica 25-02-2011
1554
Arte
A. Moro: ritratto di Maria Tudor d'Inghilterra.
Benvenuto Cellini: "Perseo".
Veronese: affreschi del Palazzo Ducale a Venezia (1553-54).
F. Floris: "Caduta degli angeli ribelli".
C. Salviati: "Storie di David", palazzo Ricci-Sacchetti a Roma (1553-54).
Lingua e letteratura spagnola. "Lazzarino del Tormes"
Lingua e letteratura portoghese. B. Ribeiro, "Egloghe", "Bambina e piccolina" (post.)
Lingua e letteratura italiana.
M. Bandello, "Novelle" (quarta parte post. 1573)
G. Stampa, "Rime" (pubbl. 1738)
Fiandre. Ph. de Monte, madrigali
Spagna e Portogallo. M. de Fuenllana, "Orphenica lyra"
Italia. G.P. da Palestrina,"Primo libro di Messe a 4 e a 5 voci"
Italia. A. Gabrieli, composizioni sacre e profane
Ultima modifica 25-02-2011
1555
Europa occidentale. Pace religiosa di Augusta: principio del "cuius regio eius religio".
Annessione della Mesopotamia all'Impero Ottomano.
Tahmasp Scià sconfitto dagli Ottomani: perdita dei territori occidentali dell'Impero Persiano.
Cristianesimo. Elezione di Paolo IV e proseguimento dell'opera di riforma fuori del concilio.
Arte
Lingua e letteratura francese. P. de Ronsart, "Inni" (seconda parte 1556)
Lingua e letteratura portoghese. L. de Camões, "Filodemo"
Italia. N. Vicentino, "L'antica musica ridotta alla moderna prattica..."
Italia. G.P. da Palestrina, "Primo libro di madrigali a 4 voci"
Fiandre. O. di Lasso, "Primo Libro di madrigali"
Spagna. F. Guerrero, mottetti
Germania. Hermann Finck, "Melodia epithalamii illustrissimo Johanni Federico II duci Saxoniae" a 5 voci
Ultima modifica 25-02-2011
1556
Akbar imperatore Moghul dell'India. Espansione dell'impero a danno dei regni indu.
Europa occidentale. Abdicazione di Carlo V: Filippo II re di Spagna, Ferdinando I imperatore.
Arte
L. Limosin: ritratto del conestabile di Montmorency.
Primaticcio e Niccolò dell'Abate: decorazione della sala da ballo a Fontainebleau (1552-56).
Lingua e letteratura portoghese. D. de Góes, "Cronaca del principe Giovanni" (pubbl. 1567)
Lingua e letteratura italiana.
P.F. Giambullari, "Istoria dell'Europa" (post.)
Pietro Aretino, "I ragionamenti" (seconda parte, "Piacevoli ragionamenti")
Lingua e letteratura croata. A. Lucic, "La schiava"
Scienza
Matematica. Tartaglia presenta il suo "triangolo aritmetico" per calcolare le prime undici potenze del binomio.
Ultima modifica 25-02-2011
1557
Battaglia di San Quintino: vittoria degli Spagnoli sui Francesi.
Occupazione di Macao a opera dei Portoghesi.
Occupazione dell'Eritrea da parte dei Turchi.
Arte
Lingua e letteratura inglese. "Miscellanea di Tottel" (con i sonetti di T. Wyatt e H.H. Surrey)
Lingua e letteratura portoghese. Brás de Albuquerque, "Commentari di Alfonso d'Albuquerque"
Lingua e letteratura tedesca. H. Sachs, "Sigfrido dalla pelle di corno"
Italia. "Della varietà delle cose" di Gerolamo Cardano.
Spagna. A. de Cabezón, sue opere in "Libro di cifra nuova" di L. Venegas de Henestrosa
Spagna e Portogallo. L. Venegas de Henestrosa, "Libro de Cifra Nueva para tecla, harpa y vihuela"
Italia. F. Azzaiolo, villotte, napolitane, madrigali, bergamasche
Ultima modifica 07-03-2011
1558
Fioritura di uno Stato Gurka nel Nepal (1558 ca.).
Inizio della guerra di Livonia tra Russia, Polonia e Stati scandinavi per il predominio sul Baltico.
Elisabetta I regina d'Inghilterra.
Induismo. Kabir muore in India a Maghar, centro del movimento religioso dei Kabir-panthi o seguaci della
via di Kabir.
Islamismo. Viene ucciso Zain al-Din al-Šami, autore di molte opere di devozione e di un commentario.
Arte
A. Moro: autoritratto.
L. Lombard: facciata nord di Saint-Jacques a Liegi.
Lingua e letteratura italiana.
G. Della Porta, "La magia naturale"
G. Della Casa, "Il Galateo" (post.)
B. Cellini, "La vita" (1558-1566)
Lingua e letteratura ungherese. P. Bornemisza, "Tragedia in lingua ungherese"
Lingua e letteratura francese.
Margherita di Navarra, "Eptamerone" (post.)
J. Grévin, "Morte di Cesare"
J. du Bellay, "I Rimpianti", "Le antichità di Roma"
Lingua e letteratura portoghese.
A. Ferreira, "La Castro" (pubbl. 1587)
D. de Góes, "Cronaca del re Emanuele I" (dal 1558 al 1567)
Fiandre. G. de Wert, "Primo Libro di madrigali"
Italia. G. Zarlino, "Istitutioni harmoniche"
Scienza
Matematica. G.F. Peverone fornisce la soluzione di un semplice problema di calcolo delle probabilità.
Chimica. Della Porta nella sua vasta opera "Magia Naturale" (1558 e successivamente, 1589) si occupa di
diversi argomenti scientifici, come le preparazioni dell'acido solforico, dei carbonati, dell'allume e dei saponi
e tratta anche dei prodotti di bellezza.
Ultima modifica 07-03-2011
1559
Margherita Farnese reggente dei Paesi Bassi.
Pace di Cateau-Cambrésis a conclusione delle guerre tra Francia e Absburgo: affermazione del predominio
spagnolo.
Federico II re di Danimarca e Norvegia.
Cristianesimo. Giuramento di supremazia e Atto di uniformità: si ristabilisce la liturgia anglicana.
Arte
J. Metsys: "Flora".
T. Zuccari: affreschi di palazzo Farnese a Caprarola (dal 1559).
P. Delorme: castello di Anet (1547-59).
Pieter Bruegel il Vecchio: "Proverbi fiamminghi".
P. Lescot e J. Goujon: ala occidentale del palazzo del Louvre a Parigi (1546-59).
Lingua e letteratura francese. J. Amyot, "Vita degli uomini illustri"
Lingua e letteratura spagnola. J. de Montemayor, "La Diana" (1559 ca.)
Fiandre. A. Willaert, "Musica nova"
Scienza
R. Colombo disserta sulla circolazione polmonare.
Ultima modifica 07-03-2011
1560
Inizio delle "guerre civili" in Giappone.
Cristianesimo. Carlo Borromeo diviene arcivescovo di Milano.
Arte
J. Bullant: castello di Chantilly.
G. Alessi: palazzo Marino a Milano (1557-60).
G. Becerra: paliotto dell'altare maggiore della cattedrale di Astorga (1558-60).
Giorgio Vasari: palazzo degli Uffizi a Firenze.
Lingua e letteratura francese. E. Pasquier, "Le ricerche sulla Francia" (con ampl. succ., ed. post. 1621)
Lingua e letteratura italiana.
B. Varchi, "L'Ercolano" (pubbl. post. 1570)
Bernardo Tasso, "Amadigi"
Italia. T. Mulliner, "Virginal Book"
Spagna e Portogallo. J. Vázquez, villancicos
Fiandre. O. di Lasso, "Psalmi poenitentiales"
Ultima modifica 07-03-2011
1561
Maria Stuart regina di Scozia.
Con l'acquisto di Reval la Svezia inizia a espandersi nel Baltico.
Nasce a Londra Francesco Bacone.
Nasce Fujiwara Seikwa. A lui si deve il sistema razionalista cinese.
Arte
Il Veronese: affreschi della villa Barbaro a Maser.
G. Pilon: Tre grazie per il monumento funebre di Enrico II.
Lingua e letteratura inglese. T. Hoby, versione del "Cortegiano" di B. Castiglione
Lingua e letteratura francese. G.C. Scaligero, "La Poetica" (in lat.)
Spagna e Portogallo. P.A. Vila, "Odarum quas vulgo madrigales appellamus"
Scienza
In un'opera del 1561 V. Faenzi parla della altezza delle montagne.
Tecnologia. In Belgio P. Bruegel costruisce una draga per scavare canali.
Tecnologia. Perfezionamento del tornio a supporti.
Ultima modifica 07-03-2011
1562
Inizio delle guerre di religione in Francia.
Cristianesimo.
Con Pio IV si conclude l'ultima convocazione del concilio di Trento (1562-63).
Teresa di Avila fonda il primo monastero riformato delle carmelitane.
Arte
D. de Torralva: chiostro del convento di Cristo a Tomar (1557-62).
Giorgio Vasari: affreschi di Palazzo Vecchio a Firenze (1556-62).
F. Clouet: ritratto di P. Cutte.
Pieter Bruegel il Vecchio: "Trionfo della Morte" (1562 ca.).
Lingua e letteratura francese. F. Rabelais, "Gargantua e Pantagruel" (quinto libro, pubbl. post. 1564)
Lingua e letteratura spagnola. Teresa di Gesù, "Cammino alla perfezione" (dal 1562 al 1566, pubbl. 1583)
Lingua e letteratura inglese. T. Sackville, T. Norton, "Gorboduc" (prima tragedia regolare inglese)
Ultima modifica 07-03-2011
1563
Sarsa Denghel negus d'Etiopia. Riorganizzazione dell'impero
Arte
L. Leoni: sepolcro del marchese di Marignano nel duomo di Milano (1560-63).
D. de Siloé: completamento della cattedrale di Granata (1528-63)
Lingua e letteratura portoghese.
A. Galvão, "Trattato delle scoperte antiche e moderne fatte fino all'epoca del 1550" (post.)
Ultima modifica 07-03-2011
1564
Massimiliano II d'Absburgo imperatore.
Asia. M. López de Legazpi fonda, per conto del viceré spagnolo del Messico, una colonia a Cebu (Filippine)
e conquista parte dell'isola di Luzon.
Arte
Pieter Bruegel il Vecchio: "Andata al Calvario".
L. de Morales: "Cristo crocifero".
N. Grohmann: municipio di Altenburg (1562-64).
Lingua e letteratura spagnola. Polo Gaspar Gil, "Diana innamorata"
Inghilterra. R. Ferrant, anthems e madrigali
Italia. V. Ruffo, "Capricci in musica a 3 voci"
Scienza
Nasce a Pisa Galileo Galilei.
Ultima modifica 07-03-2011
1565
I Portoghesi fondano Rio de Janeiro.
Fine del regno indu di Vijayanagar (India).
Le Filippine sotto la sovranità spagnola.
Islamismo. Muore al-Ša'rani, considerato l'ultimo dei letterati mistici arabi.
Americhe. A. de Urdaneta, missionario spagnolo, dopo aver veleggiato lungo la costa occidentale
dell'America settentrionale, giunge alla baia di Acapulco (Messico).
Arte
G.B. Moroni: ritratto di A. Navagero.
C. Il Floris: Palazzo Municipale di Anversa.
F. Floris e H. Francken: "Giudizio universale".
A. van Blocklandt: "Ultima cena" (1565 ca.).
P. Ligorio: lavori nei Palazzi Vaticani a Roma (1558-65).
Lingua e letteratura francese. P. de Ronsard, "Elegie" (nell'ed. delle "Opere")
Lingua e letteratura italiana.
G.B. Giraldi detto Cintio, "Ecatommiti"
Bernardino Telesio, "Della natura delle cose secondo le proprie leggi" (ed. completa nel 1587)
Lingua e letteratura spagnola. Teresa di Gesù, "Vita" (seconda red. 1565-1566, pubbl. post. 1588)
Lingua e letteratura tedesca. Paracelso, "Opera Paragrana"
Spagna e Portogallo. Tomàs de Sancta Maria, "Arte de tañer fantasia"
Fiandre. C. de Rore, "Le vive fiamme" madrigali a 4 e a 5 voci
Italia. G. Animuccia, "I Libro de' Madrigali a 3 voci" per l'Oratorio di S. Filippo Neri
Ultima modifica 07-03-2011
1566
Italia. Pio V papa.
Unione del Monferrato al Ducato di Mantova.
Nei Paesi Bassi rivolta dei "gueux" contro la Spagna (1566-67).
Selim II sultano ottomano.
Italia. Primo procedimento contro Bruno per sospetto di opinioni eretiche.
Cristianesimo. Inizia il periodo della Controriforma.
Pio V opera per l'attuazione dei decreti del concilio di Trento.
Arte
Pieter Bruegel il Vecchio: "Il ballo di nozze all'aperto".
Lingua e letteratura francese. H. II Estienne, "Apologia per Erodoto"
Lingua e letteratura tedesca. M. Lutero, "Detti conviviali" (pubbl. postumi nel 1566 da J. Aurifaber)
Lingua e letteratura polacca. L. Gornicki, "Il cortigiano polacco"
Ultima modifica 07-03-2011
1567
Africa nera. Conquista dell'Harar da parte dei Galla. Decadenza del principato di Adal.
Arte
Tiziano: "Venere del Pardo" (1567 ca.).
F. Il Ruiz: lavori nella cattedrale di Cordoba (1547-67).
Lingua e letteratura portoghese.
J. Ferreira de Vasconcellos, "Memoriale delle prodezze della seconda Tavola Rotonda"
Lingua e letteratura spagnola. L. de Rueda, "Teatro" (post.)
Italia. C. Merulo, ricercari e messe
Italia. G.P. da Palestrina, "Missa Papae Marcelli"
Italia. M. Troiano, "Rime e canzoni alla napolitana a tre voci" libro I
Italia. A. Striggio, "Il cicalamento delle donne al bucato"
Ultima modifica 07-03-2011
1568
Ebraismo. Luria raggiunge il gruppo di Safed e viene considerato il Messia figlio di Giuseppe.
Arte
M. de Vos: "San Paolo a Efeso".
Vignola: chiesa del Gesù a Roma (dal 1568).
Lingua e letteratura croata. P. Hektorovic, "La pesca"
Lingua e letteratura spagnola. J. de Mal Lara, "Filosofia volgare"
Lingua e letteratura fiamminga. F. van Marnix, "Wilhelmus" (1568 ca.)
Nasce a Stilo (Reggio Calabria) Tommaso Campanella.
Italia. G. Animuccia, "Magnificat a 4 voci"
Italia. V. Galilei, "Fronimo"
Spagna e Portogallo. M. Flecha el Joven, "Il primo libro de madrigali a 4-5 voci"
Scienza
Tecnologia. Il matematico francese Besson perfeziona il tornio per la filettatura delle viti.
Ultima modifica 07-03-2011
1569
Unione delle corone di Polonia e Lituania nella persona di Sigismondo Augusto.
Temporanea egemonia della Birmania in Indocina (1569-85).
Arte
P. Tibaldi: San Fedele a Milano (dal 1569).
B. Ammannati: ponte di Santa Trinita a Firenze (1567-69).
Lingua e letteratura spagnola. A. Ercilla y Zúñiga, "L'Araucana" (prima parte 1569, seconda 1578, terza 1589)
Lingua e letteratura fiamminga. F. van Marnix, "L'alveare della S. Chiesa di Roma"
Italia. F. Azzaiolo, villotte, napolitane, madrigali, bergamasche
Scienza
Tecnologia. Vengono realizzate le prime carte geografiche con il sistema di "proiezione di Mercatore".
Ultima modifica 07-03-2011
1570
Attacco dei Turchi a Cipro: caduta di Famagosta (1570-71).
Diffuse lotte fra Laotiani, Thai e Khmer (1570 ca.).
Arte
T. Stimmer: affreschi della facciata della casa del Cavaliere a Sciaffusa.
Primaticcio: galleria di Ulisse a Fontainebleau (1541-70).
G. Pilon: monumento funebre di Enrico II e Caterina de' Medici a Saint-Denis a Parigi (1565-70).
Andrea Palladio: La "Rotonda" presso Vicenza (1566-70).
Lingua e letteratura inglese. R. Ascham, "Il maestro" (post.)
Lingua e letteratura cinese.
Tsuan Mu-sun (a cura), "Yüan Ch'ü Hsüan (Antologia del teatro poetico della dinastia dei Yüan, ultimo
quarto XVI-inizi XVII sec.)
Scienza
B. Telesio esamina il problema dei terremoti.
Fisica. Cardano riconosce l'effetto resistente dell'aria al moto dei proiettili.
Ultima modifica 07-03-2011
1571
Americhe. Tupac Amaru, ultimo degli Inca, è ucciso dagli Spagnoli.
Nuovi attacchi dei Tatari di Crimea contro la Russia.
Italia. Pio V promuove una lega Santa contro i Turchi.
Sconfitta dei Turchi a Lepanto a opera degli Stati cristiani della lega Santa.
Europa occidentale. Battaglia di Lepanto:
i Turchi sono sconfitti da una flotta degli Stati cristiani uniti nella lega Santa.
Stefano Báthory voivoda di Transilvania.
Arte
F. Clouet: ritratto di Elisabetta d'Austria.
Germania e Svizzera. A. Puschmann, "Gründlicher Bericht des Deutschen Meistergesangs"
Germania e Svizzera. E.N. Ammerbach, "Orgel oder Instrumentum Tablatur"
Italia. G. Zarlino, "Dimostrationi harmoniche"
Ultima modifica 11-03-2011
1572
In Francia strage degli ugonotti (notte di San Bartolomeo).
Attacchi alle basi spagnole d'America a opera di Francis Drake (1572 ca.).
Europa centro-orientale. Morte di Sigismondo Augusto: fine della dinastia iagellonide.
Arte
G. Alessi: Santa Maria di Carignano a Genova (1552-72).
Lingua e letteratura tedesca. N. Frischlin, "Giulio Cesare redivivo" (1572-1584)
Lingua e letteratura portoghese. L. de Camões, "I Lusiadi"
Lingua e letteratura francese. P. de Ronsard, "La Franciade" (incompiuta)
Montaigne inizia le annotazioni che daranno luogo ai "Saggi".
Italia. G.P. da Palestrina, "Tu es Petrus" mottetto a 6 voci
Scienza
Matematica. R. Bombelli scrive un trattato fondamentale di algebra in cui, sulla scia di Tartaglia e Cardano,
introduce il concetto di "numeri immaginari o complessi".
Ultima modifica 11-03-2011
1573
In Giappone fine del periodo Ashikaga e inizio del periodo Momoyama (fino al 1600).
Formazione di principati locali autonomi.
Arte
Firenze. Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio (1570-73).
Il Veronese: "Cena in casa di Levi".
Barocci: "Riposo dalla fuga in Egitto".
Vignola: palazzo Farnese a Caprarola (1557-73).
Lingua e letteratura italiana. T. Tasso, "Aminta"
Lingua e letteratura francese. P. Desportes, "Prime opere"
Fiandre. O. di Lasso, "Patrocinium musices"
Scienza
Astronomia. T. Brahe descrive la scoperta della "nova" in Cassiopea.
Ultima modifica 11-03-2011
1574
Enrico III re di Francia.
Muràd III sultano ottomano.
Induismo. Con Ramdas la setta dei sikh acquista potenza.
Arte
F. Pourbus I: "Gentiluomo".
Francesco I granduca di Toscana.
Italia. C. Merulo, "Tragedia all'antica"
Italia. G.M. Asola, Messe a 4 voci
Ultima modifica 11-03-2011
1575
Stefano Báthory re di Polonia.
Buddhismo. Nasce nel Tibet Taranatha, una delle fonti della storia del buddhismo Vajrayana, appartenente
alla setta jo-nang-pa.
Arte
G. Della Porta: facciata della chiesa del Gesù a Roma (1573-75).
A.T. Key: "Ritratti della famiglia Smidt".
Lingua e letteratura tedesca.
J. Fischart, "Scritto storico scimmiesco e impossibile" o "Scrittura storica"
Paracelso, "Opera Paramira"
Italia. Cardano pubblica l'"Autobiografia".
Ultima modifica 11-03-2011
1576
Rodolfo II d'Absburgo imperatore.
Guglielmo d'Orange "statolder" delle Province Unite.
Artide. L'inglese M. Frobisher tenta di scoprire, in tre viaggi successivi, il passaggio di nord-ovest ed esplora
la Terra di Baffin e lo stretto di Hudson (1576-78).
Francesco Bacone è a Parigi con l'ambasciatore inglese.
Secondo procedimento contro G. Bruno per eresia; fuga a Roma, poi a Genova.
Arte
Lingua e letteratura tedesca. J. Fischart, "L'avventuroso battello di Zurigo"
Lingua e letteratura francese. J. Bodin, "Della Repubblica"
Lingua e letteratura spagnola. J. de Timoneda, "Patrañuelo"
Lingua e letteratura portoghese. P. Magalhães Gandavo, "Storia della provincia di Santacroce"
Spagna e Portogallo. E. Daza di Valladolid, "El Parnaso"
Ultima modifica 11-03-2011
1577
Nuovi attacchi ottomani all'impero safawide di Persia (1577-90)
Ripresa delle guerre fra Impero Persiano e Ottomani (1577-90)
Americhe. Sir. F. Drake, al servizio dell'Inghilterra, dirige una spedizione oltre lo stretto di Magellano (ancora
ignoto agli inglesi). In cerca di un altro passaggio verso l'Atlantico, penetra nella baia di San Francisco, donde
parte per compiere la circumnavigazione del globo (1577-80).
Asia. E. Timofejev, cosacco, conquista le regioni di Sverdlovsk e Tjumen'.
Arte
M. de Vos: "La famiglia Anselme".
B. Ammannati: ampliamento di palazzo Pitti a Firenze (1560-77).
Lingua e letteratura ungherese. "Eurialo e Lucrezia" (pubbl. 1592)
Lingua e letteratura spagnola. Teresa di Gesù, "Le dimore"
Fiandre. C. de Rore, "Tutti i madrigali a quattro voci spartiti et accomodati per sonar d'ogni sorte d'Istrumento
perfetto"
Ultima modifica 11-03-2011
1578
Cristianesimo. Carlo Borromeo fonda a Milano la congregazione degli Oblati.
Arte
C. Ketel: ritratto dela regina Elisabetta.
Il Veronese: affreschi di Palazzo Ducale a Venezia (1575-78).
Lingua e letteratura spagnola. J. Corte-Real, "L'Austriade"
Lingua e letteratura portoghese.
T. de Andrada (Tommaso di Gesù), "I patimenti di Cristo" (1578-1582 ca., pubbl. post. 1602-1606)
Lingua e letteratura francese.
G. du Bartas, "La settimana" o "Creazione del mondo"
P. de Ronsard, "Sonetti per Elena"
Lingua e letteratura polacca. J. Kochanowski, "Il rinvio degli ambasciatori greci"
Italia. Escono le "Opere logiche" di Giacomo Zabarella.
Spagna e Portogallo. P. Valanzuela, madrigali a 5 voci
Fiandre. L. Meldert, "Madrigali a 5 voci, libro I"
Scienza
Tecnologia. In Olanda si ha il primo esempio di casa prefabbricata.
Ultima modifica 11-03-2011
1579
Unione di Arras fra le province cattoliche dei Paesi Bassi; unione di Utrecht fra le province protestanti.
Americhe. Padre Sarmiento de Gamboa fonda, per la Spagna, diversi stabilimenti coloniali in Patagonia.
Arte
El Greco: "Espolio" (1577-79).
Lingua e letteratura inglese.
E. Spenser, "Il calendario del pastore"
J. Lyly, "Eufue"
Lingua e letteratura spagnola. J. de la Cueva, "Gli Infanti di Lara"
G. Bruno a Ginevra aderisce al calvinismo.
Italia. M.A. Ingegneri, "Arie di canzon francese a 4 voci"
Italia. G.M. Nanino, madrigali (dal 1579)
Fiandre. P. de Monte, "Messa Benedicta es" a 6 voci
Ultima modifica 11-03-2011
<-lista anni
1580
In Portogallo fine della dinastia di Aviz: il regno è annesso da Filippo II di Spagna.
Carlo Emanuele I duca di Savoia.
In Manciuria unificazione delle tribù manciù sotto Nurhachu (1580 ca.).
Induismo. All'epoca del re sakta Nara Narayana, il grande tempio di Kamaksa viene inaugurato con la
immolazione di 140 uomini (1580 ca.).
Arte
A. Caron: "Augusto e la Sibilla" (1580 ca.).
Andrea Palladio: Teatro Olimpico a Vicenza (1578-80).
A. Vittoria: "Crocifissione" (1580 ca.).
R. Smithson e J. Tyne: castello dei marchesi di Bath a Longleat (1568-80).
Lingua e letteratura portoghese.
C. de Sousa Falcão, "Crisfal" (fino al 1585)
Andrade Caminha, "Poesie" (fino al 1589, sillogi post. 1791 e 1898)
Lingua e letteratura italiana. T. Tasso, "Il Goffredo", poi in ed. modif. col tit. "Gerusalemme liberata" nel 1581
Lingua e letteratura inglese.
J. Lyly, "Eufue e la sua Inghilterra"
P. Sidney, "Difesa della poesia" (pubbl. post. 1595)
P. Sidney, "L'Arcadia" (seconda stesura pubbl. postuma nel 1590)
Lingua e letteratura francese. M. de Montaigne, "I saggi" (libri primo e secondo)
Lingua e letteratura tedesca. J. Fischart, "Il cappello a quattro punte dei Gesuiti"
Lingua e letteratura spagnola. Teresa di Gesù, "Poesie" (fino al 1582)
Lingua e letteratura polacca. J. Kochanowski, "Lamenti"
Italia. P. Vinci, "14 Sonetti spirituali della divina Vittoria Colonna" a 5 voci
Italia. Camerata fiorentina di Giovanni Bardi dei conti del Vernio (1580 ca.)
Italia. L. Marenzio, I libro de' madrigali
Scienza
Fisica. G. Benedetti introduce il concetto di forza centrifuga.
Ultima modifica 11-03-2011
1581
Espansione russa in Siberia (1581-98)
Induismo. Con Arjan Dev il sikhismo si diffonde in Turkestan e altre zone dell'India.
Arte
Lingua e letteratura inglese. P. Sidney, "Astrofel e Stella" (1581-83, pubbl. 1591)
Lingua e letteratura spagnola.
M. de Cervantes Saavedra, "Numanzia" (1581-83)
J. de la Cueva, "Il Calunniatore"
Spagna e Portogallo. M. Flecha el Viejo, "Las Ensaladas"
Italia. G. Moro, "Canzonette alla napolitana"
Francia. Baltazarini di Belgioioso, "Ballet comyque de la Reine"
Italia. G.P. da Palestrina, "Secondo libro di Mottetti a 4 voci"
Italia. V. Galilei, "Dialogo della musica antica et della moderna"
Ultima modifica 11-03-2011
1582
04-10: Italia. Riforma del calendario a opera di papa Gregorio XIII. Necessario in quanto si era accumulato una
differenza di 10 giorni tra il calendario solare e quello civile.
La Livonia e l'Estonia sono annesse alla Polonia.
Scienza
Asia. M. Ricci, gesuita italiano, viaggia lungamente in Cina. Famoso è il suo Mappamondo, importante per i
risultati da lui ottenuti nella cartografia dell'Estremo Oriente (1582-1610).
Arte
A. Fontana: rilievi di Santa Maria presso San Celso a Milano (1574-82).
Lingua e letteratura italiana.
G. Caporali, "Viaggio in Parnaso"
G. Bruno, "Il calendaio"
Lingua e letteratura spagnola.
J. de la Cueva, "Poesie"
F. de Herrera, "Poesie"
Montaigne raccoglie una prima collezione di "Saggi" che offre a re Enrico III.
Musica
Italia. Il Lasca, "Strega ovvero La Taddea"
Italia. F. Maschera, "Primo libro di canzoni da sonare"
Ultima modifica 02-01-2004
1583
Americhe. Sir H. Gilbert, inglese, fonda la prima colonia britannica in territorio americano, sull'isola di
Terranova.
Arte
Bernardo Buontalenti: giardino di Boboli a Firenze.
Giambologna: "Ratto delle Sabine" (1579-83).
L. Cambiaso: affreschi di San Lorenzo all'Escorial (dal 1583).
Lingua e letteratura francese. R. Garnier, "Le Ebree" (apparsa 1583)
Lingua e letteratura spagnola.
Luis de León, "La sposa perfetta"
Luis de León, "I nomi di Cristo" (ed. ampl. post. 1595)
Spagna. F. Guerrero, "Laudi spirituali"
Germania e Svizzera. D. Volkenstein, "Geistliche Lieder" a 4 voci
Italia. C. Monteverdi, "Madrigali spirituali" a 4 voci
Scienza
Fisica. Galileo Galilei studia le leggi che governano il moto del pendolo.
Ultima modifica 11-03-2011
1584
Arte
A. Colin: bassorilievi per il monumento funebre di Massimiliano I nella Hofkirche di Innsbruck (1564-84).
Annibale, Agostino e Ludovico Carracci: affreschi in palazzo Fava a Bologna..
J. de Herrera: El Escorial (1563-84).
Lingua e letteratura spagnola. J. Rufo Gutiérrez, "La Austriada"
Lingua e letteratura inglese. J. Lyly, "Alessandro e Campaspe"
Lingua e letteratura indiana. Tulsi Das, "Ram-carit-manas" (Il lago delle gesta di Rama, iniz. 1584)
Lingua e letteratura brasiliana. J. de Anchieta, "Storia brasiliana della Compagnia di Gesù" (1584-1586)
Lingua e letteratura italiana.
G. Bruno, "Dell'infinito universo et mondi", "Spaccio della bestia trionfante", "Eroici furori"
Italia. G. Bruno pubblica i "Dialoghi italiani".
Fiandre. J.P. Sweelinck, chansons a 5 voci su testi di Marot, Ronsard e de Magny
Germania e Svizzera. A. Puschmann, "Singebuch"
Ultima modifica 11-03-2011
1585
In Francia scoppio della guerra dei tre Enrichi (Enrico III re di Francia, Enrico di Navarra, Enrico di Guisa)
Italia. Sisto V papa. Riforme amministrative nello Stato Pontificio.
Elezione di Sisto V la cui azione riformatrice si pone tra le più vigorose e costruttive.
Artide. J. Davis, inglese, alla ricerca del passaggio di nord-ovest, oltrepassa i 66° lat. N, navigando lungo la
costa della Terra di Baffin.
Arte
B. Carducci: lavori all'Escorial (dal 1585).
Lingua e letteratura spagnola. M. de Cervantes Saavedra, "La Galatea"
Lingua e letteratura brasiliana.
F. Cardim, "Narrativa epistolare di un viaggio e di una missione gesuitica" (1585 e 1590, pubbl. post. 1847)
Giordano Bruno pubblica in Inghilterra altri dialoghi ("Degli eroici furori").
G. Bruno stampa sotto il nome di un allievo "Cento e venti articoli sulla natura" e "Il mondo contro i peripatetici".
Spagna e Portogallo. J. Brudieu, "De los madrigales a 4 bozes"
Italia. R. Giovannelli, "Gli sdruccioli"
Italia. A. Gabrieli, cori per l'"Edipo tiranno"
Italia. M. Carrara, "Intavolatura di liuto"
Spagna e Portogallo. T.L. de Victoria, "Officium Hebdomadae Sanctae"
Ultima modifica 11-03-2011
1586
Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza.
Maurizio d'Orange "statolder" delle Province Unite dei Paesi Bassi.
Americhe. L'inglese T. Cavendish, nel corso della terza circumnavigazione terrestre, partito da Plymouth
passa dallo stretto di Magellano, bordeggia le coste cilene e peruviane; attraversa poi l'oceano Pacifico fino
alle Molucche e alle Filippine e ritorna via capo di Buona Speranza e coste atlantiche d'Africa (1586-88).
Arte
Greco: "Seppellimento del conte di Orgaz".
P. Franck: "Allegorie dei continenti" (1584-86).
Lingua e letteratura spagnola. L. Barahona de Soto, "L'Angelica"
Lingua e letteratura italiana. T. Tasso, "Re Torrismondo"
Lingua e letteratura inglese. T. Kyd, "La tragedia spagnola" (1586-87)
G. Bruno lascia Parigi e a Wittenberg studia filosofia.
Francia. J. Mauduit, "Requiem" a 5 voci per la morte di Ronsard
Italia. G. Anerio, "Inni sacri et Cantica"
Italia. M. Varotto, "A Segnor Hermano io digo" dialogo a 10 voci
Germania e Svizzera. L. Osiander, "50 geistliche Lieder und Psalmen"
Scienza
Fisica. Il belga S. Stevin elabora la teoria del piano inclinato e del parallelogramma delle forze.
Ultima modifica 11-03-2011
1587
Europa occidentale. Condanna e morte di Maria Stuart.
'Abbas I scià di Persia.
Sigismondo III Vasa re di Polonia.
Ferdinando granduca di Toscana.
L'imperatore del Giappone Hideyoshi proibisce il cristianesimo e inizia una ferrea persecuzione contro i
cristiani.
Arte
Lingua e letteratura inglese. C. Marlowe, "Tamerlano il Grande" (1587-1588)
Lingua e letteratura brasiliana. G. Soares de Souza, "Trattato descrittivo del Brasile nel 1587"
Lingua e letteratura francese. F. de Malherbe, "Le lacrime di san Pietro"
Lingua e letteratura tedesca. J. Spiess, "Istoria del dr. Johann Faust" ecc. o "Il libro di Faust"
G. Bruno a Wittenberg scrive su Raimondo Lullo e su Aristotele.
Seconda edizione dei "Saggi" di Montaigne.
Ultima modifica 11-03-2011
1588
Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia.
Distruzione dell'Invincibile Armata spagnola nella Manica a opera degli Inglesi.
Africa. J. Gabriel (nato da madre abissina e padre europeo) sembra visiti per primo, dandone notizia, le
sorgenti del Nilo Azzurro; della notizia si appropriò lo spagnolo padre Pedro Páez, che in Etiopia era stato
informato dallo stesso J. Gabriel.
Arte
Ludovico Carracci: "Madonna dei Bargellini".
Il Tintoretto: affreschi della Scuola Grande di San Rocco a Venezia (1565-88).
Vincenzo Scamozzi: teatro di Sabbioneta.
Domenico Fontana: Palazzo Lateranense a Roma (1587-88).
G. van Coninxloo: "Giudizio di Mida".
F. Zuccari: affreschi dell'Escorial (1586-88).
Lingua e letteratura inglese. J. Lyly, "Endimione" (1588 ca.)
Lingua e letteratura francese. M. de Montaigne, "I saggi" (libri primo e secondo accresc., e libro terzo)
Lingua e letteratura spagnola.
L. de Molina, "Accordo del libero arbitrio coi doni della grazia" ecc. (seconda ed ampl. 1595)
Lingua e letteratura portoghese. L. Pereira Brandão, "L'Elegiade"
Nasce in Inghilterra Thomas Hobbes.
Nuova edizione ampliata dei "Saggi" di Montaigne.
L'astronomo danese Tycho Brahe scrive l'"Introduzione alla nuova astronomia":
sistema astronomico non-tolemaico né copernicano.
Francia. T. Arbeau, "Orchésographie"
Italia. L. Marenzio, "La gara fra Muse e Pieridi", "Combattimento pitico di Apollo" (1588-1589)
Italia. M. Ingegneri, 27 Responsori della Settimana Santa
Inghilterra. N. Yonge, "Musica transalpina"
Italia. G. Zarlino, "Sopplimenti musicali"
Italia. O. Tigrini, "Il compendio della musica..."
Scienza
Tecnologia. Nastro trasportatore a catena descritto da A. Ramelli tra le sue "macchine artificiose".
Ultima modifica 11-03-2011
1589
Morte di Enrico III di Francia. Avvento dei Borbone con Enrico IV (Enrico di Navarra).
Arte
Caravaggio: "Bacco" (1589 ca.).
Lingua e letteratura portoghese. F. de Andrada, "Il primo assedio di Diu"
Lingua e letteratura inglese. C. Marlowe, "L'ebreo di Malta"
Lingua e letteratura italiana. G. Botero, "Ragion di Stato"
Italia. Giambattista Della Porta pubblica la seconda edizione di "Della magia naturale".
Muore Giacomo Zabarella, metafisico e logico, aristotelico padovano.
Dopo un soggiorno a Praga, Bruno a Helmstädt lavora alle opere latine maggiori e agli opuscoli sulla magia.
Italia. V. Galilei, "Discorso intorno all'opera di Zarlino"
Spagna. F. Guerrero, "Canciones y villanescas"
Scienza
Tecnologia. Telaio per calze e macchina per maglieria dell'inglese W. Lee.
Ultima modifica 11-03-2011
1590
Penetrazione dei Marocchini nell'alto Niger (1590 ca.).
Naresuen re di Thailandia. Liberazione del regno dall'egemonia birmana.
Spedizioni dei Giapponesi contro la Corea (1590-97).
La Georgia sottomessa agli Ottomani.
Gli Ottomani conquistano la Georgia.
Arte
G. van Coninxloo: "Paesaggio con il profeta Elia" (1590 ca.).
A. Dubois: galleria di Diana a Fontainebleau (fine XVI sec.).
Lingua e letteratura danese. J. Justesen Ranch, "Niding l'avaro" (fine XVI sec.)
Lingua e letteratura italiana.
G. Della Porta, "Il Moro" (ultimi anni 1500, pubbl. 1607)
G.B. Guarini, "Il pastor fido"
G. Della Porta, "La Chiappinaria" (dopo il 1598)
Lingua e letteratura inglese.
J. Donne, "Poesie" (ultimo decennio 1500, pubbl. post. 1633)
W. Shakespeare, "Enrico VI" (1590-1592, seconda parte 1594, terza parte 1595)
W. Shakespeare, "Tutto è bene quel che finisce bene" (1590-1594 o 1602-1603)
Lingua e letteratura spagnola.
Luis de León, "Poesie" - portoghese (prima del 1591, pubbl. post. 1631)
Giovanni della Croce, "Opere spirituali" (seconda metà XVI sec., fino al 1591, pubbl. post. 1618)
Lingua e letteratura ungherese. B. Balassa, "Canti d'amore", "Canti devoti" (prima del 1594)
Lingua e letteratura neogreca. "Ghiparis" (dramma pastorale, fine XVI-inizi XVII sec.)
Lingua e letteratura portoghese. J. de Acosta, "Storia naturale e morale delle Indie"
Italia. G. Croce, "Mascarate piacevoli et ridicole per il carnevale"
Germania. H.L. Hassler, "Canzonette"
Scienza
Matematica. Verso la fine del secolo, G. dal Monte porta avanti lo studio delle rappresentazioni geometriche
già affrontato da pittori e architetti del Quattrocento (1590-1600).
Fisica. Galileo Galilei sostiene che tutti i corpi sono pesanti, compresa l'aria.
Tecnologia. Viene realizzato il microscopio da due fabbricanti di occhiali olandesi.
Ultima modifica 11-03-2011
1591
Africa nera. Decadenza e frammentazione del Regno del Songhai.
Scienza
Matematica. F. Viète rielabora interamente il linguaggio algebrico, segnando il passaggio definitivo all'algebra
simbolica.
Arte
03-01: nasce Valentin de Boulogne a Coulommiers, Francia.
Cavalier d'Arpino: affreschi della chiesa di San Martino a Napoli (1589-91).
P. Tibaldi: affreschi dell'Escorial (1587-91).
Lingua e letteratura inglese.
E. Spenser, "La regina delle fate" (primi tre libri, conclusa 1596)
W. Shakespeare, "La commedia degli equivoci", "Romeo e Giulietta" (1591-1595)
G. Bruno è a Venezia. Escono "Del minimo triplice e della sua misura", "Della monade",
"Dell'immenso e degli innumerevoli".
Italia. Francesco Patrizi, filosofo e letterato, pubblica "Nuova filosofia universale".
Italia. G.G. Gastoldi, "Balletti" a 5 voci
Italia. G.P. da Palestrina, "Stabat Mater"
Ultima modifica 02-01-2004
1592
Sigismondo III Vasa re di Polonia assume la corona di Svezia.
Hanoi capitale del regno vietmanita dei Lê.
Italia. Clemente VIII papa.
Ebraismo. Jsrael Sarug propaga le idee di I. Luria nelle comunità italiane (1592-98).
Galileo Galilei è cattedratico di matematica a Padova.
Arte
Lingua e letteratura inglese.
"Arden di Feversham"
C. Marlowe, "La tragica storia del dottor Faust" (1592 ca., pubbl. anonimo 1601)
Muore a Bordeaux Montaigne.
Ultima modifica 11-03-2011
1593
Michele il Valoroso principe di Valacchia (Transilvania nel 1599, Moldavia nel 1600).
Conversione al cattolicesimo di Enrico IV di Francia.
Arte
A. de Vries: "Mercurio e Pandora" (1593 ca.).
Lingua e letteratura inglese.
M. Drayton, "Idea", "La ghirlanda del pastore"
W. Shakespeare, "Riccardo III" (1593 ca.)
W. Shakespeare, "Sonetti" (1593-1596)
W. Shakespeare, "Venere e Adone"
W. Shakespeare, "La bisbetica domata" (1593-1594)
C. Marlowe, "Edoardo II"
Lingua e letteratura italiana. T. Tasso, "Gerusalemme conquistata"
Sequestro di opere di G. Bruno; arresto da parte dell'Inquisizione.
Verrà tradotto a Roma, processato e, dopo il rifiuto all'abiura, condannato al rogo.
Inghilterra. T. Morley, "Canzonets" (1593-97)
Italia. G. Diruta, "Il Transilvano"
Italia. G.M. Nanino, "Canzonette"
Scienza
Fisica. Galileo Galilei dimostra il principio dei lavori virtuali.
Ultima modifica 11-03-2011
1594
Fine dell'impero Khmer in Indocina, assoggettato ai Thailandesi.
Europa. W. Barents, olandese, nel suo 3° viaggio alla ricerca del passaggio di nord-est, scopre l'isola degli
Orsi, le Spitsbergen, passa a nord della Novaja Zemlja ma, bloccato dai ghiacci, è costretto a svernare fino
alla primavera successiva: si tratta del primo svernamento in terre a clima polare di cui si abbia notizia.
Nel viaggio di ritorno perde tuttavia la vita per la fatica e le privazioni sopportate (1594-1597).
Arte
Bernardo Buontalenti: villa di Artimino presso Signa.
H. Goltzius: "Storie della vita della Vergine" (1593-94).
C. Cornelisz van Haarlem: "Battesimo di Cristo".
Agostino Carracci: "Cristo e l'adultera" (1594 ca.).
Lingua e letteratura inglese. W. Shakespeare, "Il Mercante di Venezia" (1594-1596)
Lingua e letteratura francese. "Satira Menippea"
Lingua e letteratura italiana. O. Rinuccini, "Dafne"
Italia. Gesualdo da Venosa, madrigali a 5 voci
Ultima modifica 11-03-2011
1595
Insurrezioni cattoliche in Irlanda contro il dominio di Elisabetta d'Inghilterra (1595-1600).
Maometto III sultano ottomano.
Oceania. Á. de Mendaña, spagnolo, esploratore del Pacifico, partito dal Perù per colonizzare le isole
Salomone (scoperte dalla sua spedizione nel 1568), individua quelle che egli battezza
"Marquesas de Mendoza" (isole Marchesi), poi le isole Santa Cruz, dove è ucciso dagli indigeni.
Arte
Domenico Fontana: Palazzo Reale di Napoli (dal 1595).
H. Gerhard: fontana dei Fugger (1584-95).
P. Bruegel il Vecchio: "Incendio della Pentapoli" (1591-95).
Lingua e letteratura spagnola. Gines Pérez de Hita, "Guerre civili di Granata" (seconda parte 1604)
Lingua e letteratura inglese.
S. Daniel, "Guerre civili fra le due case di York e di Lancaster" (primi quattro libri, completato 1609)
W. Shakespeare, "Il Sogno d'una notte d'estate"
G. Chapman, "Il banchetto dei sensi d'Ovidio"
W. Shakespeare, "Riccardo II" (1595-1596)
E. Spenser, "Amoretti", "Epitalamio", "Colin Clout è tornato a casa"
Lingua e letteratura portoghese. L. de Camões, "Rime" (post.)
Lingua e letteratura francese. M. de Montaigne, "I saggi" (ed. post. con aggiunte)
Italia. P. Ponzio, "Dialogo delle theorica et prattica di musica"
Inghilterra. T. Morley, "Ballets"
Italia. G. Croce, "Triaca musicale"
Ultima modifica 11-03-2011
1596
Asia centrorientale. Espansione dell'impero Moghul nel Deccan.
Arte
B. Spranger: "Venere e Adone".
Lingua e letteratura portoghese. D. Bernardes, "Il Lima"
Lingua e letteratura tedesca. J. Kepler, "Mistero cosmografico" (prima ed.)
Nasce in Francia René Descartes (Cartesio).
Scienza
Johannes Kepler, astronomo tedesco, pubblica "Prodromo di dissertazioni cosmografiche"
(che invia l'anno seguente a Galilei).
Ultima modifica 11-03-2011
1597
Arte
F. Sustris: chiesa di San Michele a Monaco (1583-97).
M. Mierevelt: ritratto di C. Aerssen.
Lingua e letteratura inglese.
W. Shakespeare, "Enrico IV" (1597-1598)
F. Bacone, "Saggi" (prima red., ampliata 1612)
Lingua e letteratura brasiliana. J. de Anchieta, "Santa Agnese" (1597 ca.)
Lingua e letteratura polacca. P. Skarga, "Prediche alla Dieta"
Lingua e letteratura portoghese. B. de Brito, "Monarchia Lusitana" (seconda parte 1609)
Bacone pubblica a Londra la prima edizione dei "Saggi".
Germania. J. Eccard, "Geistliche Lieder"
Italia. O. Vecchi, "L'Amfiparnaso"
Italia. G. Gabrieli, "Sacrae Symphoniae"
Scienza
Chimica. Andreas Libavio pubblica un'importante opera che racchiude le ricerche medico-alchimistiche del
secolo, ricca di spunti innovativi rispetto a numerosi aspetti arbitrari dell'alchimia tradizionale.
Tecnologia. Galileo Galilei inventa il compasso proporzionale.
Fisica. Galileo Galilei costruisce il primo termoscopio.
Ultima modifica 11-03-2011
1598
Morte di Filippo II: Filippo III re di Spagna.
In Russia estinzione della dinastia di Rjurik: Boris Godunov reggente.
Editto di Nantes: libertà di culto agli ugonotti. Fine delle guerre di religione in Francia.
Ferrara è annessa allo Stato Pontificio.
Arte
P. Leoni: monumenti funebri di Carlo V e Filippo II all'Escorial (1591-98).
J. de Herrera: Lonja di Siviglia (1583-98).
Lingua e letteratura inglese.
W. Shakespeare, "Le allegre comari di Windsor", "Molto rumore per nulla"
B. Jonson, "Ognuno nel suo umore" (pubbl. 1601, seconda vers. 1616)
Italia. J. Peri, "Dafne"
Inghilterra. G. Farnaby, "Canzonets to foure voices"
Italia. C. Merulo, "Toccate"
Scienza
C. Ruini pubblica una pregevolissima "Anatomia del cavallo" corredata da splendidi disegni.
Ultima modifica 11-03-2011
1599
Arte
J. Heintz: "Satiro e ninfa".
Lingua e letteratura inglese.
W. Shakespeare, "Enrico V", "Giulio Cesare", "Come vi piace"
T. Dekker, "Festa dei calzolai"
W. Shakespeare, "Notte dell'Epifania" (1599-1600)
B. Jonson, "Ognuno fuori del suo umore" (1599-1600, pubbl. 1600)
J. Marston, "Antonio e Mellida" (1599?, pubbl. 1601)
Lingua e letteratura spagnola. M. Alemán, "Guzmán di Alfarache" (prima parte)
Lingua e letteratura croata. A. Cubranovic, "La zingara"
Italia. G. Ancina, "Tempio armonico della Beatissima Vergine"
Ultima modifica 11-03-2011
1600
Influenza inglese su India e Indonesia con la Compagnia delle Indie orientali.
Egemonia del principato di 'Oman sugli Stati somali (1600 ca.).
In Giappone fine del periodo Momoyama e inizio del periodo Tokugawa (fino al 1868).
Riordinamento dell'impero: capitali Edo (= Tokyo) e Kyoto.
Fondazione della Compagnia inglese delle Indie orientali.
In Giappone inizia l'era Tokugawa, che vede il rifiorire della scienza e della filosofia, con forte influenza della
cultura cinese.
Giordano Bruno è bruciato vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Cristianesimo. L'abbazia di Port-Royal, Francia, diviene il più importante centro della cultura giansenista.
Induismo. Sadhan fonda la Sadhan-Panthi. Segue il credo di Ramananda.
Arte
Cina. Periodo Ch'ing (fino al 1912): pittori I quattro Wang; scuola di Yangchou.
A. Bloemaert: "Predica di san Giovanni Battista" (1600 ca.).
Giappone. Periodo Edo (fino al XIX sec.): pittura ukiyo-e.
P. Bril: "Paesaggio con rovine romane".
G.B. Crespi: "Storie francescane" (dopo il 1600).
J. Pantoja de la Cruz: ritratto di Filippo III (1600 ca.).
Lingua e letteratura cinese.
Yüan Ta-chêng, "Yen Tzû Chien" (Il biglietto di una rondinella, prima metà XVII sec.)
T'ang Hsien-tzû, "Mu Tan T'ing" (Il padiglione della peonia, inizi XVII sec.)
Kung Shang-jên, "T'ao Hua Shan" (Il ventaglio dei fiori di pesco, XVII sec.)
Lingua e letteratura inglese.
T. Dekker, "Il vecchio Fortunato"
W. Shakespeare, "Amleto" (1600-01)
T. Middleton, "Le donne si guardino dalle donne" (primo quarto XVII sec.)
J. Donne, "Sonetti sacri" (primi decenni XVII sec.)
Lingua e letteratura neogreca. V. Cornaro?, "Erotocrito" (1600-69)
Lingua e letteratura ungherese. "Poesia dei Kuruc" (XVII e XVIII sec.)
Lingua e letteratura spagnola.
"A Cristo in croce" (XVII sec.)
B. del Alcázar, "Poesie" (fino agli inizi XVII sec., divulgate post. dopo il 1606)
L. e B. Argensola, "Rime" (primi decenni XVII sec., raccolte e pubbl. post. 1634)
F. de Quevedo, "Il Parnaso spagnolo" (dagli inizi XVII sec. al 1645 ca., pubbl. post. 1648)
Lingua e letteratura portoghese.
B. García de Mascarenhas, "Viriato tragico" (prima metà XVII sec., pubbl. post. 1699)
Lingua e letteratura francese. F. de Malherbe, "Alla Regina Maria de' Medici per il suo felice arrivo in Francia"
Lingua e letteratura italiana. G. Della Porta, "La furiosa" (inizi XVII sec.)
Italia. J. Peri, "Euridice"
Europa. Nascita del melodramma
Europa. Nascita del concerto
Italia. E. De' Cavalieri, "Rappresentazione di Anima e Corpo"
Cina. Il principe T'su-zai-yu scrive opere sulle canne sonore dette liuh che fissano i suoni-campione del
temperamento della gamma cinese.
Giappone. Predominio del taki koto
Italia. G.M. Artusi, "L'Artusi ovvero delle imperfettioni della moderna musica"
Stati Uniti. Verso la fine del secolo il missionario C. Dablon trascrive una melodia degli Indiani dell'Illinois.
Scienza
L'osservazione della attività vulcanica fa sì che all'inizio del 1600 si creda all'esistenza del fuoco nel centro
della Terra.
Trionfa la teoria della generazione spontanea seguita fin dai tempi di Aristotele e secondo la quale dalla
materia inerte potevano, in condizioni particolari, originarsi organismi viventi.
Come già verso la fine del secolo precedente, alcuni autori ritengono che i minerali crescano e maturino nel
tempo all'interno delle rocce (1600-50).
Borelli indaga sulla struttura muscolare cardiaca (1600-50).
R. Lower individua la sede degli scambi gassosi nei polmoni (1600-50).
F. Glisson studia l'irritabilità cutanea conseguente a stimolazioni esterne (1600-50).
Con Harvey e Aselli si procede negli studi della circolazione sanguigna e linfatica (1600-50).
Silvio distingue nella pratica farmacologica gli acidi dagli alcali (1600-50).
A. Kircher identifica in piccolissimi esseri viventi la causa delle malattie contagiose (1600-50).
G. Sanctorius diffonde l'uso del termometro (1600-50).
Chimica. Crisi ormai inarrestabile dell'alchimia dovuta al diffondersi della visione meccanicistica dell'Universo.
Tecnologia. In Francia, nella prima metà del XVII secolo, vengono realizzati dei telai per tessuti ricamati di
Dangon.
Chimica. Descartes sostiene l'unità della materia, che si troverebbe in continuo movimento, riempiendo
interamente lo spazio. Gli "atomi" del fuoco, dell'aria e della terra che la costituiscono interagiscono
meccanicamente generando i "corpi misti".
Chimica. Nella prima metà del XVII secolo, Van Helmont postula come principi primari l'acqua e l'aria e si
occupa a lungo degli aeriformi speciali che egli definisce "gas".
Tecnologia. Impiego del carbone nelle vetrerie (1600-50).
Fisica. W. Gilbert scrive il "De magnete" e fonda con quest'opera l'elettrologia come scienza.
Tecnologia. Si usa da tempo uno strumento simile alla mitragliatrice, mentre si giunge al perfezionamento
del fucile a pietra focaia (1600-1650).
Chimica. Nella prima metà del XVII secolo la nascente chimica sperimentale concentra la sua attenzione
anche sulla respirazione e la combustione, processi ormai riconosciuti analoghi (Willis e Mayow).
Ultima modifica 11-03-2011
1601
Arte
S. Maderno: Santa Cecilia .
J. Sánchez Cotán: "Natura morta" (1600-01 ca.).
Caravaggio: "Caduta di san Paolo" (1600-01).
Caravaggio: "Crocifissione di san Pietro" (1600-01).
Lingua e letteratura brasiliana. B. Teixeira, "Prosopopéia"
Lingua e letteratura inglese. T. Campion, "Libri d'arie per musica" (1601 e segg., fino al 1613)
Lingua e letteratura spagnola. J. de Mariana, "Storia di Spagna" (pubbl. in lat. dal 1592 al 1605)
Lingua e letteratura francese. P. Charron, "Della saggezza"
Italia. G. Caccini, "Nuove musiche"
Ultima modifica 20-04-2011
1602
Con la Compagnia delle Indie orientali l'Olanda si pone in rivalità con l'Inghilterra in India e Indonesia.
Diffuse rivolte in Ungheria contro il dominio absburgico (1602-06).
Fondazione della Compagnia olandese delle Indie orientali.
Si uccide in carcere Li Chi, amico del gesuita Matteo Ricci, filosofo liberale di orientamento buddhista.
Arte
H. Reichle: "San Michele".
Lingua e letteratura italiana.
T. Campanella, "La città del sole" (pubbl. 1604; altre red. 1611 e in lat. 1613, 1631)
G.B. Marino, "Rime" (con aggiunte e tit. "La lira" 1614)
Lingua e letteratura portoghese. D. do Couto, "Decadi asiatiche" (1602 e segg.)
Lingua e letteratura spagnola. F. Lope de Vega, "La bellezza di Angelica"
Italia. Tommaso Campanella, domenicano, filosofo naturalista, scrive la "Città del sole" (1602 ca.)
T. Campanella, in carcere a Roma, scrive "Monarchia di Spagna" e "Monarchia del Messia" (1602-26).
Italia. E. Bottrigari, "Il Melone. Discorso armonico"
Italia. G. Caccini, "Euridice"
Italia. Marco da Gagliano, 6 libri di madrigali a cinque voci (1602-17)
Italia. L. Grossi da Viadana, "Cento concerti ecclesiastici" (1602-09)
Ultima modifica 20-04-2011
1603
Morte di Elisabetta di Inghilterra; Giacomo VI di Scozia assume la corona inglese (come Giacomo I).
'Abbas I scià di Persia conquista ai Turchi la Georgia, la Mesopotamia e l'Iraq.
Àhmed I sultano ottomano; pesanti sconfitte contro la Persia.
Primi insediamenti francesi in Canada.
Americhe. S. de Champlain, francese, incaricato della colonizzazione del golfo di San Lorenzo risale il fiume
fino all'altezza dell'attuale Montreal.
Arte
H.C. de Keyser: Zuiderkerk.
A. de Vries: busto di Rodolfo II.
Lingua e letteratura tedesca. J. Althusius, "Politica metodicamente esposta"
Lingua e letteratura inglese. B. Jonson, "Caduta di Seiano" (pubbl. 1605)
Lingua e letteratura spagnola.
M. Alemán, "Guzmán di Alfarache" (seconda parte)
F. de Quevedo, "Il Pitocco" (1603?, pubbl. 1626)
F. Lope de Vega, "L'acciaio di Madrid"
Italia. Muore Andrea Cesalpino, filosofo e botanico, autore di "Sulle piante", dove propone una classificazione
rigorosa delle piante.
Viene pubblicata la "Politica metodicamente esposta", opera più importante di Johannes Althusius, pensatore
giusnaturalista tedesco.
Spagna e Portogallo. T.L. de Victoria, "Officium defunctorum" a 6 voci per la morte dell'imperatrice Maria
Francia. J.B. Bésard, "Thesaurus harmonicus"
Italia. C. Monteverdi, "Quarto libro de' madrigali a 5 voci"
Ultima modifica 20-04-2011
1604
Primi insediamenti francesi nelle Antille.
Americhe. S. de Champlain, con altra spedizione, esplora le coste dell'Acadia (Nuova Scozia), giungendo
oltre capo Cod.
Arte
Annibale Carracci: affreschi della galleria Farnese a Roma (1597-1608).
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "Rime" (prima ed., succ. fino al 1634)
A. Mira de Amescua, "La ruota della fortuna"
F. Lope de Vega, "Il pellegrino in patria"
Lingua e letteratura inglese.
J. Marston, "Il malcontento"
W. Shakespeare, "Otello"
Lingua e letteratura fiamminga. K. van Mander, "Il libro della pittura"
Fiandre. J.P. Sweelinck, "50 salmi di Davide" (1604-21)
Italia. O. Vecchi, "Le veglie di Siena..."
Ultima modifica 20-04-2011
1605
Italia. Paolo V papa.
In India morte di Akbar: Giahangir imperatore Moghul.
In Russia morte di Boris Godunov; inizio del periodo dei torbidi.
In Inghilterra fallimento della congiura delle polveri.
Oceania. P. F. de Quirós (Queiros), portoghese, e L. V. de Torres, spagnolo, partiti per colonizzare le
Salomone, scoprono le isole Tuamotu, forse Tahiti (isole delle Società) e una delle Nuove Ebridi (1605-1606).
Arte
Lingua e letteratura inglese.
F. Bacone, "Dignità e progresso delle scienze" (in lat. 1623)
W. Shakespeare, "Re Lear", "Macbeth" (1605-1606)
Lingua e letteratura olandese. P.C. Hooft, "Granida"
Lingua e letteratura portoghese. F. Rodrigues Lôbo, "Egloghe"
Lingua e letteratura spagnola.
P. de Espinosa, "Favola del Genil"
M. de Cervantes Saavedra, "Don Chisciotte" (prima parte)
F. López de Úbeda, "La picara Giustina"
Lingua e letteratura italiana. G. Chiabrera, "Rime" (1605-1606, ed. def. 1627)
Germania. M. Praetorius, "Musae Sioniae" (1605-1610)
Italia. A. Banchieri, "L'organaro menarino"
Italia. C. Monteverdi, "Quinto libro de' Madrigali a 5 voci"
Ultima modifica 20-04-2011
1606
Il portoghese P. Queiroz occupa Espiritu Santo, nelle Nuove Ebridi.
L'olandese W. Janszoon sbarca nel golfo di Carpentaria.
Viene fondata ad Amsterdam la prima comunità di battisti.
Induismo.
Muore Arjun, quinto guru dei sikh: con lui la raccolta detta "Adi-Granth" era divenuta il testo sacro della comunità.
Con Har Govind ha inizio la storia militare dei sikh.
Cristianesimo. Paolo V pronuncia la "disputa per l'interdetto" contro Venezia.
Oceania. L. V. de Torres, dopo un violento fortunale, approda in Nuova Guinea, di cui prende possesso in
nome del re di Spagna; quindi attraversa il canale che separa la Nuova Guinea dall'Australia e che da lui
prende nome.
Arte
Caravaggio: "Morte della Vergine".
C. Saraceni: "Riposo nella fuga in Egitto".
Lingua e letteratura inglese.
W. Shakespeare, "Antonio e Cleopatra" (1606-07)
G. Chapman, "Il signor d'Olive"
B. Jonson, "Volpone" (pubbl. 1607)
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "Il cavaliere di Olmedo" (pubbl. 1641)
J. de la Cueva, "Esemplare poetico"
Ultima modifica 20-04-2011
1607
I Francesi fondano Québec.
Susenios negus d'Etiopia: effimera cattolicizzazione del regno.
Inizio della colonizzazione inglese della Virginia.
Artide. H. Hudson, inglese, alla ricerca del passaggio di nord-est, bordeggia la Groenlandia orientale fino
a 73°30' lat. N; impedito dalla banchisa, si dirige a est giungendo fino a 80°27' lat. N, lungo le isole Svalbard.
Arte
Cigoli: "Ecce Homo".
A. Grimmer: "Le quattro stagioni".
H. Goltzius: "Storia di Susanna".
Carlo Maderno: facciata di San Pietro a Roma (dal 1607).
Lingua e letteratura inglese.
F. Beaumont, J. Fletcher, "Il cavaliere del Pestello ardente" (pubbl. 1613)
C. Tourneur, "La tragedia del vendicatore"
G. Chapman, "Bussy di Ambois"
W. Shakespeare, "Coriolano" (1607-1608)
Lingua e letteratura francese. H. d'Urfé, "L'Astrea" (dal 1607 al 1627)
Lingua e letteratura portoghese. F. Álvares do Oriente, "Lusitania trasformata"
Italia. O. Naldi, "Concerti ecclesiastici"
Italia. A. Agazzari, "Del sonare sopra 'l basso con tutti li stromenti"
Germania. J. Woltz, "Nuova musica organicae tabulatura"
Italia. C. Monteverdi, "Orfeo"
Italia. Marco da Gagliano, "La Dafne"
Ultima modifica 20-04-2011
1608
Formazione dell'Unione evangelica fra i principi tedeschi protestanti.
Americhe. J. Smith, inglese, esplora nel 1608 la baia di Chesapeake e zone della Virginia e del Maryland.
Americhe. S. de Champlain, esplorando il fiume San Lorenzo, penetra in Canada fino ai laghi Huron, Ontario,
Erie, Michigan e Superiore (1608-15).
Arte
F. Mangone: Collegio Elvetico a Milano.
M. Fréminet: affreschi della cappella della Trinità a Fontainebleau (dal 1608).
Lingua e letteratura inglese.
J. Donne, "Biathanatos" (pubbl. post. 1644)
G. Chapman, "Congiura di Biron"
J. Fletcher, "La fida pastorella" (1608-1609)
Lingua e letteratura nordamericana. J. Smith, "Vera relazione di avvenimenti accaduti in Virginia"
Lingua e letteratura italiana. O. Rinuccini, "Arianna a Nasso" (musica di C. Monteverdi)
Lingua e letteratura francese. M. Régnier, "Satire" (successive ed. ampliate fino al 1613)
Induismo. Predicazione del maratha Tukaram (1608-1649).
Italia. A. Banchieri, "Il festino nella sera del giovedì grasso"
Italia. G. Frescobaldi, "Primo libro delle fantasie a quattro"
Italia. C. Monteverdi, "L'Arianna, "Il ballo delle ingrate"
Scienza
Tecnologia. Un ottico olandese dà una dimostrazione dell'uso del cannocchiale.
Matematica. P. Rothe scopre che le radici di un'equazione algebrica non sono mai in numero superiore al
suo grado.
Ultima modifica 20-04-2011
1609
Rodolfo II concede libertà di culto in Boemia (in prevalenza protestante).
Si forma la lega Cattolica tra principi tedeschi cattolici.
Cosimo II granduca di Toscana.
Arte
Fontainebleau: Cour des Offices.
A. Elsheimer: "Fuga in Egitto".
J. de las Roelas: "San Giacomo apostolo".
J. Martinez Montañés: "Retablo dei girolamiti".
Lingua e letteratura francese. Francesco di Sales, "Introduzione alla vita devota" (ed. def. 1619)
Lingua e letteratura tedesca. Keplero, "Astronomia nuova"
Lingua e letteratura inglese. B. Jonson, "Epicene" (pubbl. 1616)
Lingua e letteratura ispano-americana. Garcilaso de la Vega detto El Inca, "Commentari reali" (1609-1617)
Lingua e letteratura spagnola. F. Lope de Vega, "Nuova arte di far commedie"
Scienza
Keplero a Praga scrive "Nuova astronomia", la maggiore fra le sue opere.
Astronomia. Keplero enuncia le sue prime due leggi relative al moto dei pianeti intorno al Sole.
Ultima modifica 20-04-2011
1610
Assassinio di Enrico IV di Francia; Luigi XIII re, sotto la reggenza di Maria de' Medici.
Temporaneo predominio polacco in Russia (1610 ca.).
Islamismo. Condanna a morte di Nur Allah al-Šuštari, autore di una collezione di biografie in persiano e di
opere polemiche antisunnite.
Arte
Greco: "Veduta di Toledo" (1604-10).
G.B. Crespi e G.C. Procaccini: "Miracoli di san Carlo" (entro il 1610).
G. van Honthorst: "Decollazione del Battista".
Lingua e letteratura inglese. B. Jonson, "L'alchimista" (pubbl. 1612)
Lingua e letteratura tedesca. J. Keplero, "Dissertazione sul 'Nunzio sidereo'"
Lingua e letteratura spagnola.
Tirso de Molina, "Don Gil dalle calze verdi" (non oltre il 1618, pubbl. 1635)
F. de Quevedo, "I sogni" (pubbl. 1627)
Lingua e letteratura italiana. G. Galilei, "Il nunzio sidereo"
Italia. C. Monteverdi, "Vespro della Beata Vergine"
F. Stelluti, grazie al microscopio, scopre l'occhio composto delle api.
Scienza
Astronomia. Galilei scopre, grazie al cannocchiale, quattro satelliti di Giove e gli anelli di Saturno.
Ultima modifica 02-01-2004
1611
Mattia d'Absburgo re di Boemia.
Gustavo II Adolfo re di Svezia.
Artide. J. Mayen, navigatore olandese, esplora l'isola da lui chiamata Tutchte's Hudson (71° lat. N) che oggi
porta il suo nome.
Arte
Guido Reni: "Strage degli innocenti" (1610-11).
Lingua e letteratura inglese.
C. Tourner, "La tragedia dell'ateo"
J. Webster, "Il diavolo bianco" (1611-1612)
F. Beaumont, J. Fletcher, "La tragedia della fanciulla" (pubbl. 1619)
W. Shakespeare, "Racconto d'inverno", "La tempesta"
Ultima modifica 02-01-2004
1612
Morte di Francesco IV duca di Mantova e marchese del Monferrato: inizio delle lotte per la successione
nel Monferrato fra i Gonzaga e Carlo Emanuele di Savoia.
Mattia d'Absburgo imperatore.
Arte
O. Borgianni: "San Carlo fra gli appestati" (1611-12).
Martellange: collegio di Digione.
Pieter Paul Rubens: "I tre filosofi".
G.B. Màyno: "Adorazione dei Magi" (1612 ca.).
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "La notte toledana", "Soliloqui"
J. de Valdivielso, "Romanzero spirituale del Santissimo Sacramento"
A. Mira de Amescua, "Lo schiavo del demonio"
L. de Góngora, "Favola di Polifemo e Galatea"
Lingua e letteratura tedesca. J. Böhme, "Aurora nascente"
Lingua e letteratura italiana. T. Boccalini, "Ragguagli di Parnaso" (seconda centuria 1613)
Fiandre. J.P. Sweelinck, "Rime francesi e italiane"
Italia. A. Banchieri, "Moderna armonia di canzoni alla francese"
Ultima modifica 02-01-2004
1613
Michele III zar di Russia: avvento della dinastia Romanov (fino al 1917).
Nuova invasione turca dell'Ungheria.
Arte
P. Candido: ritratto di Maddalena di Baviera.
Lingua e letteratura inglese. G. Chapman, "Vendetta di Bussy d'Ambois"
Lingua e letteratura spagnola.
L. de Góngora, "Solitudini" (prima parte)
M. de Cervantes Saavedra, "Novelle esemplari"
Lingua e letteratura olandese.
P.C. Hooft, "Geeraerdt van Velzen"
J. van den Vondel, "Liriche" (pubbl. dal 1613 al 1655 ca.)
Lingua e letteratura italiana. F. Testi, "Poesie" (seconda parte 1644, post. con aggiunte 1655)
Italia. Cesare Cremonini pubblica il "Trattato sul cielo".
Inghilterra. J. Ward, madrigali
Italia. S. Rossi, "La moderna sonata"
Italia. B. Marini, "Romanesca" sonata a tre
Scienza
Astronomia. Galilei scopre le macchie solari e il movimento di rotazione del Sole.
Ultima modifica 02-01-2004
1614
Espulsione dei missionari in Giappone: avvio del processo di chiusura alla penetrazione europea.
Ultima convocazione a Parigi degli Stati generali (prima del 1789).
Contrasti in Inghilterra fra Giacomo I e il Parlamento.
Buddhismo. Un decreto proclama il Giappone la terra protetta dal Buddha.
Il buddhismo assume carattere gerarchico e amministrativo.
Arte
Pieter Paul Rubens: "Deposizione dalla croce" (1611-14).
H.R. Hoffmann: altare di Ognissanti nel duomo di Treviri.
Lingua e letteratura spagnola.
A.F. de Avellaneda, "Don Chisciotte" (apocrifo)
F. Lope de Vega, "Peribáñez"
M. de Cervantes Saavedra, "Viaggio in Parnaso"
Lingua e letteratura inglese.
J. Webster, "La duchessa di Amalfi" (1614 ca., pubbl. 1623)
B. Jonson, "La fiera di S. Bartolomeo" (pubbl. 1631)
Lingua e letteratura portoghese. F. Mendes-Pinto, "Peregrinazioni"
Lingua e letteratura polacca. S. Szymonowicz, "Le focacce"
Lingua e letteratura italiana.
A. Tassoni, "La secchia rapita" (1614-15, ampl. 1617)
A. Tassoni, "Filippiche" (dal 1614 al 1615)
Inghilterra. O. Gibbons, madrigali e mottetti a 5 voci
Italia. G. Caccini, "Nuove musiche e nuove maniere di scriverle" per voce e basso continuo
Italia. Marco de Gagliano, "Ballo di donne turche insieme con i loro consorti di schiavi fatti liberi"
Scienza
Matematica. J. Napier espone i principi del calcolo logaritmico.
Ultima modifica 02-01-2004
1615
Americhe. Il viaggiatore W.C. Schouten, insieme a I. Lemaire e suo figlio Jacques, tutti olandesi, scopre che
la Terra del Fuoco non fa parte del supposto continente australe.
Oceania. W.C. Schouten, viaggiatore olandese, scopre l'arcipelago che porta il suo nome.
Arte
H. Krumpper: "Patrona Bavariae".
Lingua e letteratura inglese. G. Chapman, trad. "Odissea"
Lingua e letteratura spagnola.
M. de Cervantes Saavedra, "Don Chisciotte" (seconda parte)
M. de Cervantes Saavedra, "Otto commedie e otto intermezzi"
Lingua e letteratura italiana.
G. Galilei, "Lettera a madama Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana" (pubbl. 1636)
Nasce Deguchi Nobuyoshi il cui impegno è volto a un sincretismo tra shinto e confucianesimo.
Italia. G. Frescobaldi, "Ricercari et canzoni franzese", "Toccate e partite d'intavolatura di cimbalo"
Francia. N. Vallet, "Secretum musarum"
Germania. M. Praetorius, "Syntagma musicum" (1615-20)
Ultima modifica 02-01-2004
1616
Richelieu segretario di Stato in Francia.
Nurhachu, khan dei Manciù, si proclama imperatore della Cina. Lotte con i Ming.
Il Santo Uffizio condanna la dottrina copernicana e Galileo deve impegnarsi a non divulgare le sue idee in
materia.
Arte
F.M. Richini: San Giuseppe a Milano (1607-16).
Tanzio da Varallo: affreschi del Sacro Monte di Varallo (dopo il 1616).
L. Tristán: pala d'altare della chiesa di Yepes.
F. Hals: "Banchetto degli ufficiali della Compagnia di San Giorgio".
Lingua e letteratura italiana. T. Campanella, "Apologia di Galileo"
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "Servire con cattiva stella"
M. de Cervantes Saavedra, "Persile e Sigismondo" (pubbl. post. 1617)
Lingua e letteratura francese. T.A. d'Aurigné, "Le tragiche"
Germania. H. Praetorius, "Opus musicum", mottetti
Italia. D. Belli, "Orfeo dolente"
Ultima modifica 02-01-2004
1617
Mustafà I sultano ottomano.
Fine della guerra per il Monferrato: il marchesato a Ferdinando Gonzaga.
La Corea diventa vassalla del Giappone.
Buddhismo. Trionfo definitivo dei "gialli" nel Tibet con Nasu Blo bzan rGya mts'o, quinto Dalai Lama.
Arte
G.B. Caracciolo: "Sacra famiglia".
J. Callot: "Capricci".
Pieter Paul Rubens: "Il ratto delle figlie di Leucippo".
Lingua e letteratura olandese. G.A. Bredero, "Il Brabantino spagnolo"
Lingua e letteratura francese. T. de Viau, "Amori di Piramo e Tisbe"
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "I capricci di Belisa", "Il contadino nel suo cantuccio", "L'amo di Fenisa"
Italia. Muore Giovanni Botero, filosofo politico, gesuita, autore di "Della ragion di Stato".
Italia. B. Marini, "Affetti musicali"
Scienza
Matematica. H. Briggs pubblica le tavole dei logaritmi decimali.
Ultima modifica 02-01-2004
1618
Defenestrazione di Praga: inizio del periodo boemo-palatino della guerra dei trent'anni.
Arte
01-01: nasce Bartolomé Esteban Murillo a Siviglia, Spagna.
J. Jordaens: "Contadino col satiro".
J. Bruegel dei Velluti: "Allegoria del gusto".
Lingua e letteratura spagnola.
V.M. Espinel, "Marco di Obregón"
L. de Góngora, "Gli amori di Piramo e Tisbe"
J. Ruiz de Alarcón, "La cava di Salamanca"
F. Lope de Vega, "Il cane dell'ortolano", "L'astuta innamorata"
F. Lope de Vega, "I miracoli del disprezzo" (1618-1621, pubbl. 1633)
G. de Castro, "La giovinezza del Cid", "Le imprese del Cid"
Lingua e letteratura tedesca. J. Böhme, "Il grande mistero" (1618-1623)
Italia. Paolo Sarpi compie la "Istoria del concilio tridentino".
Nasce Kitamura Kigin, fondatore del movimento dei Wagakusha.
Italia. D. Massenzio, "Sacrarum modulationum"
Ultima modifica 02-01-2004
1619
Federico V del Palatinato eletto re di Boemia.
Ferdinando II d'Absburgo imperatore.
Arte
G.B. Aleotti: teatro della Pilotta a Parma (1618-19).
T. de Keyser: "La lezione di anatomia del dottor S. Egbertsz".
J. Duquesnoy il Vecchio: "Mannekenpis".
J. Zürn: altar maggiore della cattedrale di Uberlingen (1616-19).
Lingua e letteratura italiana.
P. Sarpi, "Istoria del Concilio Tridentino"
G. Andreini, "La Veneziana"
G. Murtola, "La Marineide"
G.B. Marino, "La Murtoleide"
È arso sul rogo a Tolosa per eresia Giulio Cesare Vanini, filosofo e teologo italiano, autore di
"Anfiteatro dell'eterna Provvidenza", materialista e ateo.
Keplero pubblica "Le armonie del mondo".
Nasce Yamazaki Anzai artefice di un sincretismo tra shinto e confucianesimo, detto lukyo-Shinto o
Suiga-Shinto.
Italia. S. Landi, "Morte di Orfeo"
Italia. G.F. Anerio, "Teatro armonico spirituale"
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1620
I "Padri pellegrini" inglesi sbarcano in America. Primo nucleo del Massachusetts.
In Valtellina rivolta dei cattolici al dominio grigione ("sacro macello").
Europa centrorientale. Battaglia della Montagna Bianca: sconfitta dei protestanti boemi.
Cristianesimo. Si ristabilisce la gerarchia ortodossa dopo l'unione con Roma.
Americhe. I Padri pellegrini, puritani inglesi fuorusciti in Olanda, sbarcano a capo Cod e fondano la colonia
di New Plymouth (1620-21).
Arte
F. Ribalta: "Visione di san Francesco" (1620 ca.).
D. Fetti: "Parabole evangeliche" (dal 1621).
J. Sánchez Cotán: "La visione di san Francesco".
H.C. de Keyser: Noordekerk ad Amsterdam.
Morazzone: affreschi di San Gaudenzio a Novara.
H. Terbrugghen: "Coronazione di spine".
Lingua e letteratura croata. I. Gundulic, "Osman" (dopo il 1621)
Lingua e letteratura italiana.
T. Campanella, "Del senso delle cose e della magia" (in lat., red. def. 1620)
G.B. Marino, "La sampogna", "La galleria"
Lingua e letteratura tedesca. S. Dach, "Poesie" (secondo quarto-metà XVII sec.)
Lingua e letteratura spagnola.
L. de Góngora, "Romanze", "Sonetti" (fino al primo quarto del XVII sec.)
F. Lope de Vega, "Il falcone di Federico", "La vedova valenzana", "I matti di Valenza"
J. de Luna, "Seconda parte del Lazzarino del Tormes"
Tirso de Molina, "La contadina di Vallecas"
F. de Moncada, "Spedizione dei Catalani e Aragonesi" (1620 o 1623)
Lingua e letteratura inglese.
F. Bacone, "Novum Organum" (iniz. 1608)
E. Herbert of Cherbury, "Autobiografia" (metà secondo decennio XVII sec. ca.)
Bacone pubblica "La grande restaurazione" e il "Novum organum", per la rifondazione su base empiristica
della conoscenza.
Spagna e Portogallo. M.R. Coelho, "Flores de música pera o instrumento de Tecla e Harpa"
Italia. A. Grandi, "Cantate et arie a voce sola"
Scienza
Fisica. Cartesio enuncia il principio generale della legge d'inerzia.
Matematica. F. Bacone fonda la nuova logica della scienza naturale che si basa sul procedimento di induzione.
Ultima modifica 02-01-2004
1621
Filippo IV re di Spagna. Il governo al conte di Olivares.
Fondazione della Compagnia olandese delle Indie occidentali.
Ferdinando II granduca di Toscana.
Stanziamento olandese a Formosa tramite la Compagnia delle Indie occidentali.
Italia. Gregorio XV papa.
Arte
Il Guercino: "Il giorno".
D. Velázquez: "L'acquaiolo".
Lingua e letteratura olandese. C. Huygens, "Woorhout"
Lingua e letteratura inglese. R. Burton, "Anatomia della malinconia"
Lingua e letteratura cinese. Fen Mêng-lung, "San Yen" (I tre Yen, 1621-1627)
Lingua e letteratura tedesca. M. Opitz, "Poesie consolatrici nella contrarietà della guerra" (pubbl. 1633)
Lingua e letteratura spagnola. Tirso de Molina, "I giardini di Toledo", "Timido a corte"
Processo e condanna di Bacone per corruzione.
Italia. D. Castello, "Sonate concertate in stil moderno"
Ultima modifica 02-01-2004
1622
Cristianesimo.
In Etiopia, sede della Chiesa cristiano-copta, viene sottoscritta l'unione con Roma.
Prende impulso l'espansione missionaria. Gregorio XV istituisce la congregazione De Propaganda Fide.
Arte
G. van Honthorst: "Il cavadenti".
Padovanino: "Nozze di Cana".
H. e P. de Keyser: tomba di Guglielmo I nella Chiesa Nuova di Delft (1614-22).
Inigo Jones: Banqueting House a Londra (1619-22).
F. Hals: "Coppia di sposi".
Lingua e letteratura portoghese. L. de Sousa, "Storia di San Domenico" (seconda parte 1662, terza 1678)
Lingua e letteratura italiana. T. Campanella, "Poesie"
Italia. T. Campanella pubblica "Apologia per Galileo".
Ultima modifica 02-01-2004
1623
Italia. Urbano VIII papa.
Occupazione della Valtellina da parte di truppe papali.
Muràd IV sultano ottomano. Restaurazione dell'unità dell'impero.
Cristianesimo. Inizia il pontificato di Urbano VIII: si svolge il processo a Galileo Galilei.
Arte
C. Fanzago: certosa di San Martino a Napoli (dal 1623).
O. Gentileschi: "Annunciazione".
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "Romanzero spirituale" (prima ed. nota)
F. Lope de Vega, "Le famose Asturiane"
Lingua e letteratura italiana.
G. Galilei, "Il Saggiatore"
G.B. Marino, "Adone"
Lingua e letteratura ceca. Comenio, "Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore"
Lingua e letteratura inglese. T. Middleton, W. Rowley, "Il bambino cambiato" (pubbl. 1653)
Cartesio viaggia in Italia (1623-25).
Muore Tulsi Das, poeta e filosofo indiano di lingua hindi, asceta a Benares; fra le sue composizioni
"Vinayapatrika", poema religioso e filosofico.
Nasce in Francia Blaise Pascal.
Italia. Galileo Galilei pubblica "Il Saggiatore".
Italia. O. Vernizzi, "La coronazione di Apollo per Dafne conversa in lauro"
Francia. J. Titelouze, "Hymnes de l'Église pour toucher sur l'orgue"
Italia. G.C. Gabussi: "Litaniae ambrosianae et romanae"
Scienza
Fisica. Galileo Galilei formula la legge del moto in caduta libera.
Ultima modifica 02-01-2004
1624
Nell''Oman avvento della dinastia dei Banu Yarub (fino al 1741).
In Francia Richelieu primo ministro di Luigi XIII.
Avvio del processo di instaurazione dell'assolutismo monarchico.
Invasione francese della Valtellina.
Gli Olandesi fondano Nuova Amsterdam (poi New York).
Arte
F. de Herrera il Vecchio: "Trionfo di sant'Ermenegildo".
P. Tacca: quattro mori del monumento a Ferdinando I (1615-24).
Gian Lorenzo Bernini: "Apollo e Dafne" (1622-24).
J. Liss: "Il gioco della morra" (1622-24 ca.).
J. de Momper: "Paesaggio invernale".
S. de Brosse: palazzo del Lussemburgo a Parigi (1619-24).
Lingua e letteratura francese. J.L. Guez de Balzac, "Lettere" (1624 e segg.)
Lingua e letteratura tedesca. M. Opitz, "Libro della poesia tedesca"
Jakob Böhme, filosofo e mistico tedesco, pubblica "Clavis e Cristosofia".
Herbert of Cherbury, filosofo inglese della religione naturale (deismo), compie il trattato
"Della verità, in quanto si distingue dalla rivelazione, dal verosimile, dal possibile e dal falso".
Germania. S. Scheidt, "Tabulatura nova"
Germania. J.U. Stegleder, "Ricercar Tabulatura"
Italia.t C. Monteverdi, "Il combattimento di Tancredi e Clorinda"
Scienza
Africa. M. de Almeida, missionario portoghese, soggiorna fino al 1634 in Etiopia.
Durante questo periodo visita le sorgenti del Nilo Azzurro e ne riporta la posizione su una carta geografica di
cui correda la sua storia dell'Etiopia.
Tecnologia. Viene costruito il primo sottomarino, con intelaiatura in legno e rivestimento in cuoio
impermeabilizzato, che viene provato nelle acque del Tamigi.
Ultima modifica 02-01-2004
1625
Carlo I re d'Inghilterra.
Cristiano IV di Danimarca in guerra con gli Absburgo: inizio del periodo danese della guerra dei trent'anni.
Arte
A. Van Dyck: Paola Adorno, marchesa Brignole-Sale, col figlio primogenito (1624-25 ca.).
G. Petel: "Maddalena".
Pieter Paul Rubens: ciclo della Vita di Maria de' Medici (1621-25).
F. Mochi: statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese (1612-25).
G. Lanfranco: affreschi della cupola di Sant'Andrea della Valle a Roma (1621-25).
G. de La Tour: "La Maddalena" (1625 ca.).
Lingua e letteratura spagnola. J. Ruiz de Alarcón, "I petti privilegiati" (pubbl. 1634)
Lingua e letteratura olandese.
H. van Groot (Grozio), "Diritto della guerra e della pace" (in lat.)
J. Cats, "Matrimonio"
Lingua e letteratura inglese.
P. Massinger, "Un nuovo modo di pagare i vecchi debiti" (pubbl. 1633)
J. Ford, "Sacrificio d'amore", "Peccato che sia una sgualdrina", "Cuore infranto" (1625-1628, pubbl. 1633)
Lingua e letteratura francese. H. de Beuil, marchese di Racan, "Le pastorali"
Ugo Grozio, filosofo giusnaturalista olandese, pubblica "Il diritto di guerra e di pace".
Marin Mersenne, frate minore, teologo e filosofo, scrive "La verità delle scienze contro gli scettici".
Italia. G. Brunetti, "Salmi intieri concertati a 5 o 6 voci con organo"
Diritto. Il giurista Goot van Huig (italianizzato Ugo Grozio), fondatore del moderno giusnaturalismo, pubblica
il saggio di diritto internazionale "De iure belli ac pacis".
Ultima modifica 02-01-2004
1626
Trattato di Monzon: fine della guerra per la Valtellina, che torna in possesso dei Grigioni.
Islamismo. Muore Mulla Muhammad Amin al-Astarabadi per il quale la sunna sciita costituisce l'unica fonte
accanto al Corano.
Ebraismo. Nasce a Smirne Sabbatai Zevi, fondatore del movimento sabbatiano.
Americhe. P. Minnewoit, olandese, acquista dagli indigeni la terra su cui costruisce Fort Nuova Amsterdam,
primo nucleo della colonia della Nuova Olanda, che poi sarà ceduta agli Inglesi e battezzata New York.
Arte
Carlo Maderno: palazzo Barberini a Roma.
Lingua e letteratura olandese. P.C. Hooft, "Storia dei Paesi Bassi" (1626-42)
Muore a Londra Bacone.
Italia. D. Mazzocchi, "La catena d'Adone"
Ultima modifica 02-01-2004
1627
Scià Giahan imperatore Moghul dell'India.
Assedio ed espugnazione della Rochelle, roccaforte degli ugonotti francesi (1627-28).
Diffuse rivolte contadine in Cina contro il governo dei Ming (fino al 1644).
Morte di Vincenzo II Gonzaga. Inizio della seconda guerra del Monferrato (o per la successione di Mantova).
Assedio di Carlo Emanuele di Savoia a Casale.
Arte
C. van Poelenburg: "Il bagno di Diana" (dopo il 1627).
A. Bloemaert: "Pastorale".
J. Gómez de Mora: Alcázar di Madrid (1619-27).
O. Riminaldi: affreschi della cupola del duomo di Pisa (dal 1627).
Lingua e letteratura portoghese.
L. de Sousa, "Annali di don Giovanni III" (dal 1627 al 1632, incompl.; pubbl. 1844)
Lingua e letteratura neogreca. N. Drimitrinós da Apocorono (a cura), "La pastorella" (dialetto di Creta occ.)
Lingua e letteratura brasiliana. V. do Salvador, "Storia del Brasile"
Lingua e letteratura italiana. F. Della Valle, "Giuditta"
Cartesio compie le "Regole per la direzione dello spirito".
Italia. C. Farina, "Capriccio stravagante"
Germania. J.H. Schein, "Cantional a 4-6 voci"
Italia. C. Monteverdi, "La finta pazza Licori"
Ultima modifica 02-01-2004
1628
Fondazione delle Compagnie francesi del Canada e del Senegal.
Arte
Il Domenichino: affreschi di S. Andrea della Valle a Roma (1624-28).
Valentin: "Allegoria di Roma".
R. Manetti: "Indemoniata".
F. Albani: "Elementi" (1625-28).
H. Terbrugghen: "Santi Iacopo, Labano e Lia".
Lingua e letteratura spagnola.
P. Calderón de la Barca, "Purgatorio di S. Patrizio" (pubbl. 1636)
J. Ruiz de Alarcón, "Le pareti odono"
Lingua e letteratura italiana. F. Della Valle, "La Reina di Scotia"
Lingua e letteratura francese.
Cartesio, "Meditazioni metafisiche" (1628-29, pubbl. in lat. 1641, trad. francese 1647)
Italia. Marco da Gagliano, "La Flora"
Italia. O. Tarditi, "Amorosa schiera d'arie a voce sola"
Ultima modifica 02-01-2004
1629
Safi I scià di Persia.
Europa occidentale. Emanazione dell'"editto di restaurazione" da parte di Ferdinando II.
Pace di Lubecca fra Cristiano IV di Danimarca e Ferdinando II:
fine del periodo danese della guerra dei trent'anni.
Arte
Pietro da Cortona: affreschi di villa Sacchetti a Castelfusano (1626-29).
F. Zurbarán: "Storie di san Bonaventura" (1628-29).
Lingua e letteratura inglese. J. Milton, "Natale" (pubbl. 1645)
Lingua e letteratura ceca. J.A. Komenský (Comenio), "Didactica magna" (dal 1629 al 1632, in lat. 1640)
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "Il principe costante" (pubbl. 1636)
Scienza
Cartesio si stabilisce in Olanda (1629-49).
Fisica. Galileo Galilei formula le leggi che regolano il movimento del pendolo.
Ultima modifica 02-01-2004
1630
Egemonia portoghese sui regni dell'Africa sudorientale (1630 ca.).
Occupazione di Pinerolo e Saluzzo da parte dei Francesi.
Intervento di Gustavo II Adolfo di Svezia nella guerra dei trent'anni: inizio del periodo svedese.
Vittorio Amedeo I duca di Savoia.
Arte
G. Hernández: "Cristo giacente" (dopo il 1630).
Nicolas Poussin: "Peste di Ashdod".
A. Brouwer: "Contesa di contadini" (prima del 1630).
E. Holl: municipio di Augusta (1615-30).
A. Baugin: "I cinque sensi".
M. Cerquozzi: "Morte del somaro" (dopo il 1630).
Lingua e letteratura cinese.
Vecchio Ortolano, "Chin Ku Ch'i Kuan" (Le vecchie e nuove meraviglie, tratte da opere di Feng Mêng-lung
e altri, 1630 ca.)
Lingua e letteratura tedesca. M. Opitz, "Pastorale della ninfa Ercinia"
Lingua e letteratura spagnola.
Tirso de Molina, "Gli amanti di Teruel" (anteriore al 1635, pubbl. 1675)
J. Ruiz de Alarcón, "La verità sospetta"
Tirso de Molina, "Il beffatore di Siviglia" (prima ed. nota)
F. Lope de Vega, "Amare senza sapere chi"
A. Mira de Amescua, "La Fenice di Salamanca"
Lingua e letteratura italiana.
G.B. Basile, "Lo cunto de li cunti" (prima del 1632, pubbl. post. 1634-1636)
F. Carletti, "Ragionamenti" (anter. 1636, pubb. 1671?, prima ed. nota 1701)
Italia. G. Frescobaldi, "Arie musicali"
Scienza
Asia. Il russo I. Moskvitin esplora le coste del mare di Ochotsk.
Chimica. J. Ray si occupa della calcinazione dei metalli, in particolare stagno e piombo, e dimostra che l'aria
ha un peso.
Ultima modifica 02-01-2004
1631
Trattato di Cherasco: fine della guerra di successione di Mantova e Monferrato.
Carlo di Gonzaga-Nevers duca di Mantova; Pinerolo alla Francia.
Morte di Francesco Maria II ultimo duca d'Urbino: il ducato è annesso allo Stato Pontificio.
Battaglia di Breitenfeld: gli Svedesi e i luterani tedeschi sconfiggono gli imperiali.
Arte
C. de Vos: "Gruppo di famiglia".
W.C. Heda: "Tavola con la prima colazione".
A. Van Dyck: ritratto di Ruprecht del Palatinato (1630-31).
F. Zurbarán: "Apoteosi di san Tommaso d'Aquino".
Nicolas Poussin: "Regno di Flora".
A. Sacchi: affreschi di Palazzo Barberini a Roma (1629-31).
B. Longhena: Santa Maria della Salute a Venezia (dal 1631).
Lingua e letteratura spagnola.
F. de la Torre, "Poesie" (aut. del XVI sec. scoperto e pubbl. nel 1631 da Quevedo)
P. Calderón de la Barca, "La vita è sogno" (1631-35, pubbl. 1636)
F. Lope de Vega, "Castigo senza vendetta" (pubbl. 1634)
F. Lope de Vega, "La notte di S. Giovanni" (pubbl. post. 1635)
Lingua e letteratura inglese.
J. Donne, "Il duello di morte" (pubbl. post. 1632)
J. Milton, "L'allegro", "Il penseroso"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Spee, "Il libro aureo della virtù" (1631-1633, pubbl. post. 1643)
F. Spee, "La cauzione criminale"
Muore il persiano Mir Damad, il "terzo maestro", capo della scuola filosofica di Isfahan.
Italia. D. Massenzio, "Psalmodia vespertina"
Scienza
Astronomia. P. Gassendi osserva il passaggio di Mercurio sul disco solare come previsto da Keplero.
Tecnologia. J. Ray costruisce il primo termometro.
Ultima modifica 02-01-2004
1632
Fasiladas negus d'Etiopia. Restaurazione della religione copta. Gondar capitale.
Ladislao IV Vasa re di Polonia.
Battaglia di Lützen: Gustavo II Adolfo di Svezia sconfigge gli imperiali ma muore sul campo;
gli succede Cristina, sotto la reggenza di A. Oxenstierna (fino al 1644).
Europa centro-orientale. Matteo Basarab principe di Valacchia.
Arte
H. Rembrandt: "Lezione di anatomia del dottor Tulp".
J. Lievens: "Risurrezione di Lazzaro".
Lingua e letteratura spagnola.
J. Ruiz de Alarcón, "L'esame dei mariti"
F. Lope de Vega, "Dorotea"
Lingua e letteratura italiana. G. Galilei, "Dialogo sopra i due massimi sistemi"
Lingua e letteratura tedesca. D. Czepko, "Tre rotoli di pensieri innamorati" (1632-1634)
Italia. Galileo Galilei compie il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (iniziato nel 1628), stampato
e poi sequestrato nel 1632.
Nasce ad Amsterdam Baruch Spinoza.
Nasce in Inghilterra John Locke.
Italia. S. Landi, "Sant'Alessio"
Scienza
Americhe. C. Calvert (lord Baltimore), costituisce una colonia di cattolici inglesi nelle zone circostanti la baia
di Chesapeake (1632-34).
Astronomia. Galileo Galilei dà alle stampe il "Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo", chiara
affermazione del sistema copernicano.
Ultima modifica 02-01-2004
1633
I Paesi Bassi meridionali sono direttamente sottoposti alla Spagna.
Asia centrorientale. Espansione dell'impero Moghul nel Deccan nordoccidentale.
Italia. Processo, abiura (22 giugno), condanna di Galilei.
Buddhismo. Il monaco Tenkai in Giappone cura la ristampa del "Tipitaka" (1633 ca.).
Arte
Pieter Paul Rubens: Trittico di sant'Ildefonso (1633 ca.).
Gian Lorenzo Bernini: baldacchino di San Pietro a Roma (1624-33).
F. Duquesnoy: "Santa Susanna" (1630-33).
J. Callot: "Grandi miserie della guerra".
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "La devozione della Croce" (1633 ca., pubbl. 1634)
Lingua e letteratura tedesca. P. Fleming, "Poesie tedesche" (1633-1640 ca., pubbl. 1642)
Lingua e letteratura inglese. G. Herbert, "Il tempio"
Cartesio compie "Il mondo, o Trattato sulla luce"; rinuncia a pubblicarlo a causa della condanna di Galileo.
Henry Jacob, di tendenza calvinista, crea a Londra la prima comunità di battisti.
Italia. M.A. Rossi, "Erminia sul Giordano"
Ultima modifica 02-01-2004
1634
Insediamenti olandesi nelle Antille.
Battaglia di Nördlingen:
vittoria degli imperiali sulle forze svedesi; fine del periodo svedese della guerra dei trent'anni.
Fondazione di una colonia inglese nel Maryland.
In Inghilterra si intensificano i contrasti fra corona e Parlamento.
Arte
Pieter Paul Rubens: "Hélène Fourment con il figlio".
Francesco Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.
T. Rombouts: "Sposalizio di santa Caterina".
Rembrandt: autoritratto con la moglie Saskia.
Lingua e letteratura tedesca. F. Spee, "Usignolo che sfida" (pubbl. post. 1649)
Lingua e letteratura inglese.
I. Milton, "Como" (pubbl. 1637)
R. Crashaw, "Epigrammi sacri" (in lat. e greco)
Lingua e letteratura francese. J. de Mairet, "Sofonisba"
Lingua e letteratura portoghese. F. de Sâ de Meneses, "Malacca conquistata"
Lingua e letteratura spagnola.
Tirso de Molina, "Marta la devota", "La prudenza della donna"
F. Lope de Vega, "Gattomachia"
J. Ruiz de Alarcón, "Il tessitore di Segovia"
F. Cascales, "Lettere filologiche"
Italia. D. Massenzio, "Libro 4° de' Salmi per il Vespero a 2 cori"
Ultima modifica 02-01-2004
1635
Inizio del periodo francese della guerra dei trent'anni.
Pace di Praga fra Ferdinando II e i principi luterani.
Espulsione degli Spagnoli dalla Valtellina a opera dei Francesi.
Inizio di una colonizzazione sistematica delle Antille da parte dei Francesi.
In Birmania spostamento della capitale da Pegu ad Ava.
Arte
F. Collantes: affreschi del Buen retiro a Madrid (1635 ca.).
A. Van Dyck: autoritratto con sir Endymion Porter (1635 ca.).
P. de Champaigne: ritratto del cardinale Richelieu (1635 ca.).
D. Velázquez: "La resa di Breda" (1634-35).
Giovanni da San Giovanni: decorazione della sala degli Argenti in palazzo Pitti a Firenze.
Inigo Jones: casa della regina Anna a Greenwich (1616-35).
Lingua e letteratura inglese. T. Browne, "La religione di un medico" (pubbl. 1643)
Lingua e letteratura spagnola.
F. Lope de Vega, "Il miglior giudice è il Re", "Sciocca per gli altri e furba per conto suo"
F. Lope de Vega, "Perseverare fino alla morte" (pubbl. post. 1638)
Lingua e letteratura francese. P. Corneille, "Medea"
Lingua e letteratura tedesca. A. Gryphius, "Il Parnaso rinnovato"
Scienza
Matematica. Il matematico B. Cavalieri enuncia il principio degli indivisibili.
Ultima modifica 02-01-2004
1636
Invasione manciù della Corea.
Arte
F. Snyders: "Fruttivendola".
Lingua e letteratura portoghese. G. Pereira de Castro, "Ulissea" (post.)
Lingua e letteratura francese. P. Corneille, "Cid"
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "Il podestà di Zalamea", "I due amanti del cielo"
Lingua e letteratura tedesca. S. Dach, "Anks di Tharau"
Lingua e letteratura slovacca. J. Tranovský, "La cetra dei santi"
Il battista R. Williams fonda, sulla base di una completa libertà religiosa, lo Stato Rhode Island.
Scienza
Fisica. M. Marsenne stabilisce la relazione fra il numero delle vibrazioni di una corda e le differenti note
musicali.
Matematica. Fermat propone le sue idee sulla geometria analitica, sul calcolo infinitesimale e sui massimi
e minimi.
Ultima modifica 02-01-2004
1637
Europa occidentale. Ferdinando III imperatore.
Tentativo di insurrezione dei Cosacchi contro il dominio polacco (1637-38).
Pace di Milano: la Valtellina è restituita ai Grigioni.
Arte
Lingua e letteratura spagnola.
F. Rojas Zorrilla, "Il giuoco si fa tra sciocchi"
B. Gracián, "L'Eroe"
P. Calderón de la Barca, "Segreta offesa, segreta vendetta", "Il maggior mostro, la gelosia",
"Il mago dei prodigi", "Il medico del proprio onore"
Lingua e letteratura francese. R. Descartes (Cartesio), "Discorso sul metodo"
Lingua e letteratura inglese. J. Milton, "Licida" (pubbl. 1638)
Lingua e letteratura olandese. J. van den Vondel, "Gijsbreght van Aemstel"
Cartesio pubblica il "Discorso sul metodo" (manifesto del razionalismo secentesco), con "Diottrica",
"Meteore" e "Geometria".
Francia. M. Mersenne, "Harmonie universelle"
Italia. T. Merula, "Canzoni overo Sonate concertate per chiesa e camera"
Germania. J.J. Froberger, "Lamento sopra la dolorosa perdita di Ferdinando IV Re dei Romani"
Scienza
Matematica. Cartesio, indipendentemente da Fermat, pone i fondamenti della geometria analitica,
fornendone tuttavia una interpretazione più filosofica.
Tecnologia. Compare la prima nave da guerra a tre ponti della marina militare inglese.
Fisica. Cartesio riprende la legge di Snell sulla rifrazione formulando l'ipotesi che la luce sia costituita da
particelle emesse a grande velocità dai corpi luminosi.
Ultima modifica 02-01-2004
1638
Riconquista di Bagdad ai Persiani da parte dei Turchi.
Carlo Emanuele II duca di Savoia sotto la reggenza della madre Cristina ("Madama Reale").
Repressione di rivolte contadine in Giappone.
Europa. Diffuse rivolte locali in tutti i paesi coinvolti nella guerra dei trent'anni (1638-40).
Invasione manciù della Cina.
Arte
A. Cano e J. Martinez Montañés: altari lignei del Battista e dell'Evangelista.
J. de Ribera: "Comunione degli apostoli" (dal 1638).
Lingua e letteratura spagnola.
J. Pérez de Montalván, "Gli amanti di Teruel"
A. Mira de Amescua, "Obbligare contro il proprio sangue"
Lingua e letteratura italiana. G. Galilei, "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze"
Lingua e letteratura inglese.
J. Milton, "Sonetti" (dal 1638-1642 ca. al 1658, pubbl. dal 1645 al 1673 e post. 1694)
Si pubblica, a Leida, l'opera di Galilei: "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze".
Italia. Campanella pubblica "Metafisica".
Italia. C. Monteverdi, "Madrigali guerrieri et amorosi"
Italia. G. Allegri, "Miserere"
Scienza
Fisica. Galileo Galilei formula le leggi del moto uniformemente accelerato.
Ultima modifica 02-01-2004
1639
Fine della guerra turco-persiana.
Assedio di Praga a opera degli Svedesi (1639-40).
Arte
F. Zurbarán: affreschi del monastero di Guadalupe.
Lorenese: "Partenza di santa Paola".
Pietro da Cortona: affreschi di palazzo Barberini a Roma (1633-39).
A. van s'-Gravesande: Lakenhal di Leida.
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "Non c'è cosa come il tacere"
R. Williams raduna a Providence una comunità che pratica il battesimo degli adulti.
Italia. L. Vittori, "La Galatea"
Italia. F. Cavalli, "Le nozze di Teti e di Peleo"
Scienza
Matematica. Desargues concepisce la geometria proiettiva.
Ultima modifica 02-01-2004
1640
Federico Guglielmo "il Grande Elettore" di Brandeburgo.
Ibrahim sultano ottomano.
In Inghilterra opposizione parlamentare alla corona: Parlamento breve e Parlamento lungo.
Fondazione in India della base inglese di Madras.
Arte
P. Tacca: statua di Filippo IV (1634-40).
J. Jordaens: "Venere dormiente".
S. Vouet: "Allegoria della ricchezza" (1640 ca.).
Guido Reni: "Ratto d'Europa" (1630-40).
Lingua e letteratura portoghese. A. de Sousa de Macedo, "Ulissipone"
Lingua e letteratura nordamericana. R. Mather, "Libro dei salmi della Baia"
Lingua e letteratura spagnola.
L. Vélez de Guevara, "Pesa più il re che il sangue" (prima metà XVII sec. fino al 1644)
D. de Saavedra Fajardo, "Idea di un principe politico cristiano"
Lingua e letteratura inglese.
E. Herbert of Cherbury, "La religione dei Gentili" (anteriore al 1649, pubbl. post. 1663)
R. Crashaw, "Carmen Deo nostro" (dopo il 1646 fino al 1649 ca., pubbl. post. 1652)
Lingua e letteratura olandese. Giansenio, "Augustinus" (post.)
Lingua e letteratura tedesca. J.M. Moscherosch, "Meravigliose e veridiche visioni di Filandro e Sittewald"
Lingua e letteratura francese. P. Corneille, "Orazio", "Cinna"
Lingua e letteratura italiana. G.A. Cicognini, "Il convitato di pietra" (prima del 1650)
A Parigi Pascal scrive "Saggio sulle coniche".
Scienza
Hobbes scrive "Elementi di legge naturale e politica", disegno del sistema di filosofia naturale e politica,
razionalista e materialista.
Americhe. Padre Brèboeuf, francese, scopre le cascate del Niagara.
Tecnologia. Viene portata a perfezionamento la pompa d'aria (1640-63).
Ultima modifica 02-01-2004
1641
Italia. Guerra di Castro fra papa Urbano VIII e Odoardo Farnese (1641-44).
Giovanni IV di Braganza re del Portogallo. Avvio della lotta per l'indipendenza della Spagna.
Sfaldamento dell'impero coloniale portoghese in Estremo Oriente (1641 ca.).
Arte
Le Nain: "La carretta"
A. van Ostade: "Zuffa di contadini".
P. Saenredam: "La chiesa di Sankt Odulphus ad Assenfeldt".
Lingua e letteratura spagnola. L. Vélez de Guevara, "Il diavolo zoppo"
Escono a Parigi le "Meditazioni metafisiche" di Cartesio, complete di "Obbiezioni" di diversi autori e
di "Risposte" dell'autore.
Italia. F. Cavalli, "Didone"
Italia. C. Monteverdi, "Il ritorno di Ulisse in patria"
Ultima modifica 02-01-2004
1642
'Abbas II scià di Persia. Grande sviluppo economico e politico dell'impero.
Vittoria svedese a Breitenfeld: crisi della potenza militare absburgica.
L'olandese A. Tasman scopre la Tasmania e la Nuova Zelanda.
I Francesi fondano Montreal in Canada.
In Francia congiura di Cinq-Mars; morte di Richelieu; Mazzarino primo ministro.
In Inghilterra scoppio del conflitto aperto fra corona e Parlamento.
Buddhismo. Con la donazione del dBus e dello Tsan al quinto dalai lama, il potere temporale sul Tibet passa
alla Chiesa gialla.
Arte
Rembrandt: "Ronda di notte".
F. Mansard: castello di Maisons-Laffitte.
W. Dobson: ritratto del principe di Galles (dopo il 1642).
J. Lemercier: chiesa della Sorbona a Parigi (1636-42).
Lingua e letteratura spagnola.
A. de Castillo, "La faina di Siviglia e l'amo delle borse"
B. Gracián, "Acutezza e arte dell'ingegno" (ed. compl. 1648)
Lingua e letteratura francese. P. Corneille, "Poliuto" (1642-1643)
Nasce in Inghilterra Isaac Newton.
Muore ad Arcetri Galileo Galilei.
Hobbes pubblica "Del cittadino", teoria dell'assolutismo politico.
Germania. G. Voigtländer, "Oden und Lieder"
Italia. L. Rossi, "Il palazzo incantato d'Atlante"
Italia. C. Monteverdi, "L'incoronazione di Poppea"
Scienza
Oceania. A.J. Tasman, al servizio dell'Olanda, scopre la Tasmania, la Nuova Zelanda, le Figi, tocca le Tonga
e le Bismarck (1642-43).
Matematica. Pascal progetta la prima macchina calcolatrice, intuisce inoltre l'estrema importanza del
cosiddetto "triangolo caratteristico" di una curva di equazione y=f(x) e determina le tangenti alle cicloidi.
Ultima modifica 02-01-2004
1643
Morte di Luigi XIII di Francia; Anna d'Austria reggente per Luigi XIV.
Filippo IV di Spagna allontana dal governo Olivares.
Arte
D. Seghers: "Corona di fiori intorno al busto di sant'Ignazio".
Le Nain: "Famiglia di contadini" (1643 ca.).
Lingua e letteratura francese. A. Arnaud, "Della frequente comunione"
Italia. F. Cavalli, "Egisto"
Scienza
Asia. Primo viaggio di M. Martini, missionario italiano, in Cina.
Vi rimane alcuni anni, col nome di Wei K'uang Kuo.
Asia. M. Gerritzon de Vries, con H.C. Shafe, ambedue olandesi, visita le coste del Giappone e arriva oltre le
isole Curili e l'isola di Sachalin.
Fisica. E. Torricelli costruisce uno strumento per determinare la pressione atmosferica.
Fisica. Vincenzo Viviani, su istruzioni di Torricelli, esegue l'esperienza sulla pressione esercitata
dall'atmosfera su una colonna di mercurio.
Ultima modifica 02-01-2004
1644
Diffuse rivolte contadine in Francia.
In Inghilterra battaglia di Marston Moor: le forze realiste del principe Rupert sono sconfitte da Cromwell.
Italia. Innocenzo X papa.
La Corea tributaria del Giappone e della Cina.
In Cina fine della dinastia Ming: avvento dei Ch'ing mancesi (fino al 1912).
Arte
J. van Campen: completamento del Mauritshuis all'Aia (1643-44).
B. Strozzi: "Elemosina di san Lorenzo" (1630-44).
G. Terborch: ritratto di Helena van der Schalke (1644 ca.).
A. Quellinus il Vecchio: "Madonna".
A.M. Colonna e A. Mitelli: decorazione di tre sale di palazzo Pitti a Firenze (1638-44).
P. Post: Mauritshuis all'Aia (1633-44).
Lingua e letteratura nordamericana.
R. Williams, "La sanguinaria dottrina della persecuzione per motivi di coscienza"
J. Cotton, "Le chiavi del regno dei cieli"
Lingua e letteratura francese.
R. Descartes (Cartesio), "I principi della filosofia" (in lat., trad. francese 1647)
P. Gassendi, "Disquisizione metafisica contro Cartesio" (in lat.)
Lingua e letteratura inglese. J. Milton, "Aeropagitica"
Cartesio pubblica i "Principi della filosofia".
Petrus Gassendi, filosofo e scienziato francese, pubblica "Disquisizione metafisica ossia dubbi e istanze
contro la metafisica di Cartesio".
Germania. S.T. Staden, "Anima beata"
Italia. M. Neri, "Sonate e Canzone a 4 da sonarsi con diversi strumenti in chiesa et in camera"
Scienza
Fisica. Torricelli mette a punto la teoria del moto parabolico e formula la legge dello scorrimento di un liquido
attraverso un foro.
Ultima modifica 02-01-2004
1645
Caduta del Regno del Mali a opera dei Bambara.
Inizio dell'occupazione di Creta da parte dei Turchi.
In Inghilterra organizzazione del "New Model Army" da parte di Cromwell. Nuova vittoria a Naseby.
Scoppio di una nuova guerra fra Venezia e i Turchi.
Alessio Romanov zar di Russia.
Induismo. Ram Rai organizza una setta scissionistica dei sikh, ancora esistente, i Ram Raia (1645 ca.).
Arte
D. Teniers il Giovane: "Due contadini che ballano in una taverna".
A. Algardi: statua di Innocenzo X.
G. de La Tour: "Pentimento di san Pietro".
G. Dou: autoritratto (1645 ca.).
Lingua e letteratura spagnola.
P. Calderón de la Barca, "Il grande teatro del mondo" (1645 ca.)
B. Gracián, "L'uomo savio"
Germania. H. Schütz, "Die sieben Worte Christi"
Francia. F.P. Sacrati, "La finta pazza"
Germania. E. Kindermann, "Harmonia organica"
Ultima modifica 02-01-2004
1646
Arte
B.E. Murillo: 11 tele per il chiostro di San Francesco a Siviglia (1645-46).
J.B. Martinez del Mazo e D. Velázquez: "Veduta di Saragozza".
E. Lesueur: camera delle Muse di palazzo Lambert a Parigi (1645-46).
J. Lemercier: chiesa Val-de-Grâce a Parigi.
C.F. Nuvolone: "Vergine assunta".
Lingua e letteratura inglese.
R. Crashaw, "Il cuore fiammeggiante" (1646 ca.)
R. Crashaw, "Gradini del tempio"
Lingua e letteratura spagnola. "Vita e avventure di Stefanino Gonzáles"
Lingua e letteratura francese. P. Corneille, "Eraclio"
Nasce a Lipsia Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Arnold Geulincx insegna a Lovanio alle scuole superiori, finché viene licenziato per le sue dottrine
(filosofia dell'"occasionalismo") (1646-58).
Italia. G. Carissimi, "Jephte"
Scienza
Chimica. J.R. Glauber descrive il "sal mirabile" (solfato di sodio decaidrato) e chiarisce che i sali sono formati
da un acido e da una base; suggerisce diversi saggi analitici, tratta la distillazione del legno e del carbone
e cristallizza lo zucchero dell'uva e del miele; sintetizza l'acetone e l'acroleina.
Glauber può essere considerato il primo chimico industriale.
Matematica. E. Torricelli enuncia il teorema che consente di trovare il centro di gravità di ogni figura
geometrica e descrive le proprietà della curva logaritmica.
Utilizza il metodo degli indivisibili.
Diritto. In Cina viene adottato il codice della dinastia Ch'ing.
Ultima modifica 02-01-2004
1647
A Napoli rivolta popolare antispagnola guidata da Masaniello (1647-48).
Guglielmo II d'Orange "statolder" d'Olanda.
Arte
P. Patel: cabinet de l'Amour di palazzo Lambert a Parigi (1646-47 ca.).
Pietro da Cortona: decorazione di alcune sale di palazzo Pitti a Firenze (1641-47).
Lingua e letteratura tedesca. G.P. Harsdorfer, "Filtro poetico"
Lingua e letteratura spagnola. B. Gracián, "Oracolo manuale e arte di prudenza"
Lingua e letteratura nordamericana.
N. Ward, "Il semplice ciabattino di Aggawam"
T. Hooker, "Esame sommario della disciplina ecclesiastica"
Lingua e letteratura francese. C. Vangelas, "Osservazioni sulla lingua francese"
Pascal riflette sull'esperimento di Torricelli in "Nuove esperienze sul vuoto".
Nasce in Francia Pierre Bayle.
Italia. Muore Evangelista Torricelli, galileiano, fisico, matematico, autore della celebre esperienza che
dimostrava la possibilità di produrre il vuoto.
Francia. L. Rossi, "Orfeo"
Italia. G. Carissimi, "L'Amorose passioni di Fileno"
Ultima modifica 02-01-2004
1648
Giovanni II Casimiro re di Polonia.
Fine della guerra dei trent'anni (pace di Vestfalia): l'Alsazia alla Francia, predominio svedese sul Baltico,
ridimensionamento dell'espansionismo absburgico in Germania.
Federico III re di Danimarca.
In Francia scoppio della guerra della Fronda.
Maometto IV sultano ottomano.
Riconoscimento spagnolo dell'indipendenza dei Paesi Bassi settentrionali.
Con la pace di Vestfalia predominio svedese sul Baltico.
Ebraismo. Pubblicazione dell'"Emeg ha-Melekh" (La valle dei re), ampia esposizione del sistema di Luria.
Arte
P. Potter: "Tori".
S. Cooper: ritratto di dama.
Rembrandt: "Cena in Emmaus".
Nicolas Poussin: "Le ceneri di Focione".
S. Guillain: monumento alla gloria di Luigi XIII .
G. Terborch: "Ritratto collettivo della pace di Münster".
Lingua e letteratura olandese. J. van den Vondel, "Leeuwendalers"
Lingua e letteratura inglese. R. Herrick, "Le Esperidi"
Germania. J.R. Ahle, "Compendium pro tenellis", "Geistliche Dialoge"
Ultima modifica 02-01-2004
1649
Decapitazione di Carlo I d'Inghilterra.
Arte
Lingua e letteratura tedesca. A. Gryphius, "Carlo Stuart"
Lingua e letteratura francese.
P. Gassendi, "Manuale della filosofia di Epicuro"
R. Descartes (Cartesio), "Le passioni dell'anima"
H.S. Cyrano de Bergerac, "Storia comica degli Stati e Imperi della Luna" (1649 ca.)
Cartesio pubblica "Le passioni dell'anima", dedicato a Cristina di Svezia.
Giovanni, Re del Portogallo, "Defensa de la Musica Moderna"
Italia. M. Uccellini, "Sonate over canzoni da farsi a violino solo et basso continuo"
Italia. A. Cesti, "Orontea"
Asia. J. Khabarov, cosacco, esplora la regione fra il fiume Lena e i monti Lablonovi (1649-1653).
Ultima modifica 02-01-2004
1650
Massima fioritura del Laos sotto Suliyavongsa.
Formazione di uno Stato Ashanti nel Ghana.
Africa. Insediamenti portoghesi nel Dahomey (1650 ca.)
Nel Vietnam meridionale affermazione della dinastia Nguyên (1650 ca.).
Buddhismo.
Nel Tibet con il quinto Dalai Lama, la residenza viene spostata a Lhasa e viene edificato il palazzo del
Potala (1650 ca.).
Alla fine del secolo comincia nel Tibet la decadenza del lamaismo.
Cristianesimo. Nella prima metà del secolo la Spagna affida agli Ordini missionari molte terre in Sudamerica.
I gesuiti creano e reggono lo Stato del Paraguay (1650 ca.).
Arte
Lorenese: "Parnaso" (1650 ca.).
P. de Koninck: "Paesaggio" (1650 ca.).
C. Maratti: "Adorazione dei pastori".
M. Sweerts: "Lo studio dell'artista" (1650 ca.).
F.M. Richini: palazzo di Brera a Milano (dal 1650).
M. Stanzioni: "Annunciazione".
H. Seghers: "Paesaggio" (1640-50 ca.).
S. Bourdon: "I mendicanti" (1640-50 ca.).
C. Fabritius: "La decapitazione del Battista" (1645-50 ca.).
D. Velázquez: ritratto di Innocenzo X (1650 ca.).
F. Rizi: "Madonna e santi".
C. e G. Rainaldi: palazzo Doria-Pamphili a Roma.
Lingua e letteratura spagnola.
F. Rojas Zorrilla, "Dal re infuori, nessuno"
P. Calderón de la Barca, "Il pittore del proprio disonore" (anteriore al 1651, pubbl. post.)
Lingua e letteratura francese.
H.S. Cyrano de Bergerac, "Storia comica degli Stati e Imperi del Sole" (dopo il 1650 fino al 1655, pubbl. post. 1662)
Lingua e letteratura italiana. D. Bartoli, "Storia della Compagnia di Gesù" (pubbl. 1650 e segg. fino al 1673)
Lingua e letteratura inglese. A. Marvell, "Miscellanea di poesie" (seconda metà XVII sec., pubbl. post., 1681)
Lingua e letteratura islandese. H. Pjetursson, "Salmi e canti" (XVII sec., fino al 1674 ca.)
Lingua e letteratura brasiliana. G. de Mattos Guerra, "Romanze" (seconda metà-fine XVII sec., pubbl. 1923)
Muore a Stoccolma Cartesio.
Germania. S. Scheidt, "Libro d'intavolatura"
Spagna e Portogallo. S. Vivanco, "Magnificat"
Germania. A. Kircher, "Musurgia Universalis"
Scienza
L'eruzione dell'Etna, di proporzioni catastrofiche, rappresenta un forte stimolo agli studi di geologia degli anni
successivi.
W. Harvey afferma che tutti gli animali, anche quelli che producono piccoli vivi, si evolvono
dall'uovo (1650-1700).
G. Baglivi riconduce la malattia in genere ad un'alterazione delle fibre (1650-1700).
Tecnologia. Realizzazione di lastre di vetro fuso e vetro flint.
Fisica. O. von Guericke afferma l'indispensabilità dell'aria per le trasmissioni del suono.
Chimica. Nella seconda metà del XVII secolo si fa avanti, nell'ambito della iatrochimica, la teoria che spiega
tutti i fenomeni in base alla lotta fra i due principi fondamentali: l'acido e l'alcale.
Chimica. Nella seconda metà del XVII secolo Seignette prepara l'omonimo sale (tartrato di sodio e potassio).
Matematica. J. Bernoulli pone i fondamenti del calcolo esponenziale (1650-1700).
Matematica. Leibniz tratta l'algebra combinatoria e la simbolizzazione delle operazioni logiche (1650-1700)
Fisica. Negli anni 1650-60 F.M. Grimaldi afferma che la luce possiede velocità finita e studia i fenomeni della
diffrazione e della dispersione.
Matematica. Newton inventa il calcolo delle flussioni (1650-1700).
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1651
Protettorato portoghese sui regni indigeni del Congo.
In Inghilterra emanazione dell'Atto di navigazione, che colpisce gli interessi mercantili olandesi.
Arte
Lingua e letteratura inglese.
J. Milton, "Difesa del popolo anglicano" (in lat.)
W. Davenant, "Gondiberto"
T. Hobbes, "Leviatano"
Lingua e letteratura francese.
P. Scarron, "Romanzo comico" (seconda parte 1657, compl. da A. Offrey, 1680 ca.)
Lingua e letteratura spagnola. B. Gracián, "Il criticone"
Lingua e letteratura ungherese. M. Zrinyi, "Assedio di Sziget"
Hobbes pubblica "Leviathan" (dottrina del fondamento contrattuale della sovranità e della sua natura assoluta)
e torna in Inghilterra dove ha il potere O. Cromwell.
Italia. C. Monteverdi, "Madrigali e canzonette a 2 e 3 voci"
Scienza
Fisica. P. Gassendi effettua una prima misurazione della velocità delle onde sonore.
Ultima modifica 02-01-2004
1652
Africa. Fondazione della colonia olandese del Capo.
Arte
P. Puget: "Battesimo di Clodoveo" (1652 ca.).
P. Claesz: "Natura morta".
J.H. Schönfeld: "Ecce Homo" (dopo il 1652).
A. Cano: "Storie della Vergine" (dopo il 1652).
Ultima modifica 02-01-2004
1653
In Francia fine della guerra della Fronda.
O. Cromwell, "lord protector" in Inghilterra, scioglie il lungo Parlamento.
J. de Witt gran pensionario d'Olanda.
Primo conflitto anglo-olandese.
Cristianesimo. Condanna del giansenismo da parte di Innocenzo X con la bolla "Cum occasione".
Arte
L. de Jongh: "Donna e bambino".
G. Terborch: "Il messaggio".
G. Recco: "Alghe e frutti di mare".
Lingua e letteratura inglese. I. Walton, "Il perfetto pescatore"
Lingua e letteratura olandese. C. Huygens, "Hofwijck"
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "La figlia dell'aria"
Inghilterra. M. Locke e C. Gibbon, "Cupid and Death"
Italia. F. Provenzale, "Ciro"
Ultima modifica 02-01-2004
1654
I Cosacchi ottengono il protettorato russo: conflitto russo-polacco.
In Svezia abdicazione della regina Cristina in favore di Carlo X Gustavo.
Trattato di Westminster: fine della guerra anglo-olandese.
Arte
S. Rosa: "Battaglia" (1654 ca.).
B. van der Helst: ritratto di P. Potter.
J. de Valdés Leal: "Storie delle clarisse" (1653-54).
J. Duquesnoy il Giovane: tomba del vescovo A. Triest in San Bavone a Gand (terminato 1654).
Lingua e letteratura tedesca. F. von Logau, "Tremila epigrammi tedeschi"
Lingua e letteratura francese. B. Pascal, "Memoriale"
Lingua e letteratura spagnola. A. de Moreto, "Disprezzo per disprezzo", "Il bel Don Diego"
Lingua e letteratura olandese. J. van den Vondel, "Lucifero"
Lingua e letteratura inglese. J. Milton, "Seconda difesa"
Scienza
Africa. A. Gavazzi, missionario italiano, visita il bacino del Congo.
Americhe. M.-C. Groseiller e P.E. Radisson, francesi, mercanti di pellicce in Canada, iniziano i contatti con gli
indiani delle foreste a ovest dei Grandi Laghi, per aprire quelle regioni al traffico commerciale (1654-1660).
Fisica. Con l'esperienza degli emisferi di Magdeburgo, O. von Guericke dimostra l'esistenza della pressione
atmosferica.
Matematica. Pascal e Fermat formulano i principi del calcolo delle probabilità.
Ultima modifica 02-01-2004
1655
La Siberia orientale è conquistata dai Russi (1655 ca.).
Leopoldo d'Absburgo re d'Ungheria (e di Boemia nel 1656).
Inizia la prima guerra nordica per il predominio sul Baltico.
Cristianesimo. Viene fissata la Confessione valdese.
Arte
F. Mansard: Hôtel Carnavalet a Parigi .
N. Maes: "Interno".
F. de Herrera il Giovane: "Adorazione del Santissimo sacramento" (dopo il 1655).
Lingua e letteratura spagnola. D. de Saavedra Fajardo, "Repubblica letteraria" (pubbl. post. 1655)
Lingua e letteratura tedesca. D. Czepko, "Seicento distici dei sapienti" (1655 ca.)
Lingua e letteratura francese. B. Pascal, "Preghiera per domandare a Dio il buon uso delle malattie"
Hobbes pubblica "Del corpo" (sulla logica e la fisica del suo sistema).
Italia. G. Legrenzi, "Sonate a due o a tre"
Scienza
Tecnologia. Pompa da incendio con cassa d'aria.
Ultima modifica 02-01-2004
1656
Alfonso VI re del Portogallo.
Cristianesimo. Nuova condanna del giansenismo. Alessandro VII emana la bolla "Cum ad Sancti Petri sedem".
Arte
N.P. Berchem: "Paesaggio italiano".
J. Vermeer: "Cristo in casa di Marta e Maria" (prima del 1656).
D. Velázquez: "Las Meninas".
J. van de Cappelle: "Veduta della Schelda".
J. van Goyen: "Scena sul fiume".
Lingua e letteratura francese. B. Pascal, "Pensieri" (dal 1656 al 1662, pubbl. post. 1669)
Lingua e letteratura polacca. J.C. Pasek, "Memorie" (dal 1656 al 1688, pubbl. 1836)
Lingua e letteratura nordamericana. J. Eliot, "Lo stato cristiano"
Lingua e letteratura inglese. A. Cowley, "Saggio su me stesso"
Spinoza viene scomunicato dalla sinagoga di Amsterdam.
La Sorbona condanna il giansenista Antoine Arnauld.
Italia. A. Spagna, "Deborah"
Inghilterra. L. Cooke, "Siege of Rhodes"
Scienza
Fisica. C. Huygens pubblica il suo primo lavoro sull'urto fra corpi.
Matematica. J. Wallis introduce il concetto di limite.
Ultima modifica 02-01-2004
1657
Conquista di Lemno e Tenedo da parte dei Turchi.
Francia e Inghilterra si alleano contro la Spagna.
Guerra fra Portoghesi e Olandesi per il controllo del Brasile vinta dai Portoghesi (1657-61).
Federico Guglielmo di Brandeburgo annette la Prussia orientale.
Arte
Francesco Borromini: Sant'Agnese a Piazza Navona a Roma (1653-57).
G. Rombouts: "Mercato di villaggio".
L. Le Vau e P. Le Muet: ospedale della Salpetrière a Parigi (1656-57).
Pietro da Cortona: facciata di Santa Maria della Pace a Roma (1656-57).
D. Velázquez: "Arazzeria" (1657).
Lingua e letteratura francese. B. Pascal, "Le provinciali"
Lingua e letteratura tedesca.
A. Gryphius, "Cardenio e Celinda"
A. Silesius, "Il cherubico pellegrino" (seconda ed. col titolo attuale 1675)
B. Pascal lavora ai "Pensieri", apologetica antirazionalistica.
Italia. I galileiani fondano l'Accademia del Cimento.
B. Pascal compie "Le provinciali", 19 lettere sulla controversia fra gesuiti e giansenisti sulla grazia, che
vengono messe all'Indice.
Germania. J.J. Löwe von Eisenach, "Amelinde"
Scienza
Matematica. C. Huygens si occupa di calcolo delle probabilità.
Ottiene inoltre un valore del "p greco" molto più preciso di quello di Archimede.
Ultima modifica 02-01-2004
1658
In India massima espansione dell'impero Moghul con Awrangzeb ai danni dei regni deccanesi.
Europa occidentale. Leopoldo I imperatore.
In Inghilterra morte di Oliver Cromwell: Richard Cromwell "lord protector".
Battaglia delle Dune: vittoria francese sugli Spagnoli.
Attacco e conquista di Creta a opera dei Turchi (1658-69).
Islamismo. Muore lo scrittore turco Haq qi Halifa, autore di una grande bibliografia, ancor oggi valida, delle tre
grandi letterature musulmane.
Arte
A. Castellamonte: Palazzo Reale di Torino (dal 1658).
P. de Hooch: "Cortile a Delft".
P. de Mena y Medrano: sculture del coro della cattedrale di Malaga (dopo il 1658).
Hobbes pubblica "Dell'uomo" (antropologia del sistema).
Scienza
Asia. M. Martini è in Cina per la seconda volta.
Nel 1665 sarà pubblicato il suo importante "Novus Atlas Sinensis".
J. Swammerdam scopre i globuli rossi nel sangue di rana.
Ultima modifica 02-01-2004
1659
Pace dei Pirenei: supremazia della Francia in Europa.
I Francesi nel Senegal: fondazione di Saint-Louis.
Arte
F. Tacca: "Bacchino".
Lingua e letteratura olandese. J. van den Vondel, "Jefte"
Lingua e letteratura tedesca. A.H. Buchholtz, "Storia meravigliosa del granduca cristiano e tedesco Ercole
e della principessa Valiska di Boemia"
Lingua e letteratura francese. Molière, "Le preziose ridicole"
Paesi Bassi. A. von Noordt, "Tabulatur-Boeck van Psalmen en Fantasyen"
Francia. G.B. Lulli, "Ballet de la Raillerie"
Italia. J.J. Löwe von Eisenach, "Orpheus"
Scienza
Astronomia. C. Huygens annuncia la scoperta di un satellite di Saturno.
Fisica. C. Huygens formula le leggi relative alla forza centrifuga.
Matematica. P. Mengoli ottiene lo sviluppo in serie dei logaritmi, consentendo di ampliare il concetto di
funzione.
Ultima modifica 02-01-2004
1660
Carlo XI re di Svezia.
Sottomissione della Cambogia ai Nguyên vietnamiti.
Gli Olandesi sostituiscono i Portoghesi nel controllo di Ceylon.
In Inghilterra restaurazione monarchica con Carlo II Stuart.
Gli Olandesi si insediano nella Nuova Guinea nordoccidentale.
Affermazione del regno Bambara di Segu nell'Africa occidentale (1660 ca.).
Pace di Oliva: fine della prima guerra nordica e situazione di equilibrio nel Baltico.
Penetrazione di compagnie commerciali inglesi nel Ghana (1660 ca.).
Nuova invasione turca della Transilvania.
Arte
G. Metsu: "Bambina malata" (1660 ca.).
J. Vermeer: "Veduta di Delfi" (1660 ca.).
P.F. Mola: "Estasi di san Bruno" (1660 ca.).
F. Maffei: "Traslazione delle reliquie dei martiri bresciani" (1640-60).
W. Kalff: "Natura morta" (1660 ca.).
M. Preti: "Il convito di Assalonne" (1660 ca.).
E. Baschenis: "Strumenti musicali" (1660 ca.).
Francesco Borromini: Sant'Ivo alla Sapienza a Roma (1642-60).
Lingua e letteratura inglese. S. Pepys, "Diario" (dal 1660 al 1669, pubbl. 1825)
Lingua e letteratura ungherese. M. Zrinyi, "Il medicamento contro l'oppio turco"
Lingua e letteratura francese. C. Lancelot, "Grammatica generale e ragionata" (su istruz. di A. Arnaud)
Lingua e letteratura spagnola. A. de Solís, "Storia della conquista del Messico" (prima del 1667, pubbl. 1684)
Scienza
Americhe. La prima scalata moderna andina viene compiuta da padre J. Romero, salendo sul
Pichincha (4791-4851 m), presso Quito (Ecuador).
M. Malpighi per mezzo del microscopio studia il tessuto polmonare.
Ultima modifica 02-01-2004
1661
Hsüan Yeh (K'ang Hsi) imperatore della Cina.
Cheng Ch'eng-kung fonda un proprio regno a Formosa.
In Francia morte del Mazzarino; Luigi XIV assume direttamente il governo.
Arte
A. Raggi: "Morte di santa Cecilia" (1660-61).
F. Bol: "Eliseo rifiuta i doni offerti da Naaman".
C. Lebrun: galleria di Apollo al Louvre a Parigi.
L. Le Vau: castello di Vaux-le-Vicomte (1657-61), con parco di A. Le Nôtre (1656).
J. Webb: casa del duca di Somerset and Amesbury nel Wiltshire (1661 ca.).
A. Le Nôtre: disegno del parco di Versailles.
Lingua e letteratura danese. A.C. Arrebo, "Hexaëmeron" (post.)
Lingua e letteratura cinese.
P'u Sung-ling, "Liao Chai Chih" (Racconti fantastici dallo studio Liao, dal 1661 al 1681 ca., pubbl. post. 1740)
Lingua e letteratura olandese.
B. Spinoza, "Etica, dimostrata in ordine geometrico" (1661 ca., pubbl. post. 1677)
Lingua e letteratura francese. Molière, "La scuola dei mariti"
Robert Boyle, scienziato e pensatore irlandese, pubblica "Il chimico scettico", manifesto della chimica
moderna.
Spinoza incontra Oldenbourg, segretario della Royal Society di Londra.
Scrive il "Trattato sulla emendazione dell'intelletto", rimasto incompiuto.
Italia. G.C. Arresti, "L'orto di Getsemani"
Scienza
Chimica. R. Boyle pubblica nel 1661 "Il chimico scettico", in cui critica con serie argomentazioni le idee
di Aristotele e di Paracelso, nonché la semplicistica teoria dei due opposti.
Introduce inoltre i fondamenti della teoria corpuscolare dando un colpo decisivo alla morente alchimia.
La sua definizione di elemento come corpo semplice "non mescolato" con altri, per quanto interessante,
appare ancora molto legata al meccanicismo secentesco.
È comunque la data di nascita della chimica scientifica.
Ultima modifica 02-01-2004
1662
Francesco II duca di Modena.
Cessione di Tangeri all'Inghilterra da parte dei Portoghesi.
Ebraismo. Natan di Gaza incontra Sabbatai e si assume la funzione di profeta e organizzatore del
movimento (1662 ca.).
Arte
D. Gittard, A. Le Nôtre e F. Mansard: castello Condé a Chantilly (dal 1662).
Lingua e letteratura francese.
F. de La Rochefoucauld, "Memorie" (prima parte inedita pubbl. 1817)
A. Arnaud, P. Nicole, "Logica di Port-Royal"
Molière, "La scuola delle mogli"
Lingua e letteratura nordamericana. M. Wigglesworth, "Il giorno del giudizio"
Arnold Geulincx è professore a Leida; pubblica la "Logica".
Italia. F. Cavalli, "Ercole amante"
Italia. G. Legrenzi, "Nino il giusto"
Scienza
Chimica. Boyle, durante i suoi esperimenti sull'aria, scopre la legge dei gas che porta il suo nome.
Ultima modifica 02-01-2004
1663
Arte
M. Cerezo: "Sant'Agostino".
P. Mignard: affreschi della cupola della chiesa di Val-de-Grâce a Parigi.
A. Hondius: "Adorazione dei pastori".
Lingua e letteratura inglese. S. Butler, "Hudibras" (pubbl. in 3 parti, 1663 e segg. fino al 1678)
Lingua e letteratura tedesca. A. Gryphius, "Horribilicribrifax", "Poesie" (nelle Opere curate dall'autore)
Si costituisce ad Amsterdam un Circolo "spinozista".
Esce a Lione l'"Opera Omnia" (10 voll.) di Girolamo Cardano.
Spinoza pubblica i "Principi della filosofia cartesiana".
Italia. G. Legrenzi, "Achille in Sciro"
Scienza
Europa. F. Negri, sacerdote di Ravenna, compie due viaggi nell'Europa settentrionale.
Visita Stoccolma, la Lapponia, Copenaghen, la Norvegia, studia il frastagliatissimo litorale, sbarca su varie
isolette ed esplora il Capo Nord (1663-1670).
Chimica. J.J. Becher tenta di costruire per primo una teoria della chimica.
Fisica. B. Pascal formula il principio di idrostatica che porta il suo nome.
Ultima modifica 02-01-2004
1664
Gli Olandesi nella Costa d'Oro.
Gli Inglesi nella Gambia.
Attacchi dei Cosacchi alla regione persiana.
Battaglia della Raab (o di San Gottardo): gli imperiali fermano l'avanzata turca in Europa.
Fondazione della Compagnia francese delle Indie orientali e occidentali.
Arte
F. Hals: "Le reggenti dell'ospizio dei vecchi di Haarlem".
Lingua e letteratura ungherese. I. Gyöngyösi, "La Venere di Murány alleata a Marte"
Lingua e letteratura francese. Molière, "Tartufo"
Lingua e letteratura olandese. J. van den Vondel, "Adamo esule"
Scienza
Fisica. Boyle afferma che il colore è una qualità soggettiva, prodotta dall'azione della luce sull'occhio.
Ultima modifica 02-01-2004
1665
Carlo II re di Spagna, sotto reggenza.
Vittoria dei Portoghesi sugli Spagnoli a Villaviciosa.
Seconda guerra anglo-olandese.
Ebraismo. Sabbatai si proclama l'atteso Messia.
Arte
C. Netscher: "Il duetto".
P. Lely: "Le bellezze di Windsor" (1662-65).
Gian Lorenzo Bernini: colonnato di San Pietro a Roma (1656-65).
A. Barelli: castello di Nymphenburg presso Monaco.
Lingua e letteratura francese.
F. de La Rochefoucauld, "Massime"
J. de La Fontaine, "Racconti e novelle" (ed. successive fino al 1675)
Molière, "Don Giovanni"
Lingua e letteratura portoghese. F.M. de Melo, "Opere metriche"
Lingua e letteratura svedese. H. Hiärne, "Rosmunda"
Lingua e letteratura olandese. A. Geulincx, "Etica" (in lat.)
Scienza
R. Hooke usa per primo il termine "cellula".
Chimica. R. Hooke sostiene l'importanza dell'aria nella combustione: senza di essa, il processo non ha più
luogo.
Ultima modifica 02-01-2004
1666
Gli Alawiti (tuttora regnanti) sostituiscono i Sadiani in Marocco (1666 ca.).
Arte
F. Girardon: "Apollo e le ninfe".
Lingua e letteratura francese.
N. Boileau, "Satire" (1666 e segg. fino al 1711)
Molière, "Il Misantropo"
J. Racine, "Lettera all'autore delle 'Eresie immaginarie'"
G.W. von Leibniz scrive la "Dissertazione sull'arte combinatoria".
Italia. A. Cesti, "Il pomo d'oro"
Germania. S.A. Scherer, "Tabulatura in cymbalo et organo"
Scienza
Americhe. M.-C. Groseiller e P.E. Radisson, con l'appoggio inglese, stabiliscono una colonia permanente
per il commercio delle pellicce sulla costa orientale della baia di Hudson.
Tecnologia. Il francese J.M. Thevenot inventa la livella ad alcool.
Ultima modifica 02-01-2004
1667
Italia. Clemente IX papa.
Fine della seconda guerra anglo-olandese (pace di Breda).
Giovanni I negus d'Etiopia. Rafforzamento del potere regio.
Inizio della guerra di devoluzione per i Paesi Bassi spagnoli.
Sulaiman scià di Persia.
Con la pace di Breda l'Inghilterra si sostituisce alla Francia nelle Antille.
Ebraismo. Sabbatai si converte all'islamismo (1667 ca.).
Arte
J. van der Heyden: "Chiesa dei gesuiti a Düsseldorf".
L. Le Vau, C. Lebrun e C. Perrault: colonnato del Louvre a Parigi (1664-67).
B. Longhena: palazzo Rezzonico a Venezia (dal 1667).
Lingua e letteratura italiana. L. Magalotti, "Saggi di naturali esperienze"
Lingua e letteratura inglese.
J. Milton, "Il Paradiso perduto"
J. Dryden, "Annus mirabilis"
Lingua e letteratura francese. J. Racine, "Andromaca"
Locke, al seguito di Lord Ashley, futuro conte di Shaftesbury, scrive il "Saggio sulla tolleranza".
Germania. D. Buxtehude, "Aperite mihi portas justitiae"
Scienza
Fisica. G.A. Borelli pubblica un'opera sull'urto dei corpi elastici e anelastici.
Matematica. J. Gregory dimostra l'impossibilità della quadratura del cerchio.
Ultima modifica 02-01-2004
1668
Pace di Lisbona: riconoscimento dell'indipendenza del Portogallo.
Pace di Aquisgrana: fine della guerra di devoluzione per i Paesi Bassi spagnoli.
Arte
E. de Witte: "Interno di una chiesa cattolica".
Lorenese: "Paesaggio con Agar e Ismaele".
Lingua e letteratura francese.
Molière, "L'Avaro"
J. de La Fontaine, "Favole" (primi 6 libri)
Lingua e letteratura tedesca. H.J.C. von Grimmelshausen, "L'avventuroso Simplicissimus" (ampl. 1669)
Lingua e letteratura inglese. J. Dryden, "Saggio sulla poesia drammatica"
Nasce a Napoli Giambattista Vico.
Scienza
F. Redi confuta la teoria della generazione spontanea; grazie ai lunghi esperimenti sulla putrefazione, afferma
che i vermi non nascono se non che "da altri animali viventi non ne vengano portate le semenze" e fonda così
la parassitologia.
Tecnologia. Lo scienziato inglese I. Newton realizza un telescopio a riflessione con il quale potrà osservare i
satelliti del pianeta Giove.
Ultima modifica 02-01-2004
1669
In Inghilterra governo della cabala (1669 ca.).
Michele Korybut re di Polonia.
Arte
S. Mazzoni: "Sogno di Onorio III".
C. Maratti: ritratto di Clemente IX.
Rembrandt: "Ritratto di famiglia" (1668-69).
L. Faidherbe: monumento dell'arcivescovo Cruesen il Saint-Rombaut a Malines.
Lingua e letteratura francese.
J. Racine, "Britannico"
J.B. Bossuet, "Orazione funebre per Enrichetta di Francia"
Italia. M. Uccellini, "Sinfonie boscarecie a violino solo e basso opera 8"
Francia. H. Du Mont, "Messes en plein-chant"
Scienza
Americhe. R.R. Cavelier de La Salle, per esplorare il corso dell'Ohio, risale il San Lorenzo e segue il fiume
Genesee fino alla foce nell'Ohio, poi questo fino all'odierna Louisville.
J. Swammerdam descrive la metamorfosi degli insetti.
Fisica. E. Bertelsen scopre il fenomeno della birifrangenza.
Ultima modifica 02-01-2004
1670
Cristiano V re di Danimarca e Norvegia.
Trattato segreto di Dover tra Francia e Inghilterra.
Nascita del regno Bambara di Kaarta in Africa occidentale (1670 ca.).
Cosimo III granduca di Toscana.
Italia. Clemente X papa.
Arte
Gian Lorenzo Bernini: Sant'Andrea al Quirinale a Roma (1658-70).
J. Van Ruysdael: "Mulino a Wijk Bij Duurstede" (1665-70 ca.).
Lingua e letteratura tedesca.
P. Gerhardt, "Inni evangelici" (fino al 1676 ca.)
P.J. Spener, "Adunanze pie" (dopo il 1670)
H.J.C. von Grimmelshausen, "Il bizzarro Saltaincampo",
"Biografia mirabile dell'arcitruffatrice e rivoluzionaria Courasche"
Lingua e letteratura olandese. B. Spinoza, "Trattato teologico-politico"
Lingua e letteratura francese.
Molière, "Il borghese gentiluomo"
J. Racine, "Berenice"
Lingua e letteratura italiana.
C.M. Maggi, "Poesie milanesi" (dalla seconda metà alla fine XVII sec., pubbl. post. 1701)
Spinoza pubblica il "Trattato teologico-politico". Si susseguono le condanne da parte delle autorità religiose.
Hobbes scrive "Behemoth o Il parlamento lungo", dialogo sulle guerre civili in Inghilterra.
Francia. J. Champion de Chambonnières, "Pièces de clavessin"
Italia. F. Cavalli, "Messa da Requiem"
Scienza
Chimica. S. Fischer ottiene l'acido formico dalle formiche.
Ultima modifica 02-01-2004
1671
In Cina il confucianesimo viene elevato a dottrina di Stato con le 10 massime orali del Sacro Editto.
Arte
Lingua e letteratura tedesca. C. Weise, "I tre principali traviatori della Germania"
Lingua e letteratura inglese. J. Milton, "Sansone agonista", "Il Paradiso riconquistato"
Lingua e letteratura francese. M.me de Sévigné, "Lettere" (1671 e segg. fino al 1696)
Lingua e letteratura italiana. M. Malpighi, "Anatomia delle piante"
Germania. J. Schütz, "Deutsches Magnificat"
Germania. D. Buxtehude, "Mit Fried und Freud", cantata funebre
Francia. R. Cambert, "Pomone"
Scienza
M. Malpighi descrive le cellule a palizzata dei semi.
Ultima modifica 02-01-2004
1672
Annessione di Podolia e Ucraina da parte dei Turchi.
Guerra fra Inghilterra e Province Unite ("guerra d'Olanda").
Guglielmo III d'Orange "statolder" d'Olanda; assassinio di J. de Witt.
Arte
J. de Valdés Leal: "Allegorie della morte".
Lingua e letteratura francese.
Molière, "Le donne saccenti"
Cardinale di Retz, "Memorie" (1672-1679, pubbl. 1717)
Lingua e letteratura inglese. W. Wycherley, "Maestro di ballo gentiluomo" (pubbl. 1673)
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "La ragazza di Gómez Arias"
Lingua e letteratura tedesca.
H.J.C. von Grimmelshausen, "Il miracoloso nido d'uccello"
C. Weise, "I tre più terribili arcimatti del mondo"
Appare la "Nuova teoria della luce e dei colori" di Newton e viene pubblicata nella rivista della
Royal Society "Philosophical Transactions".
G.W. von Leibniz è a Parigi in missione diplomatica.
Italia. F. Provenzale, "Lo schiavo di sua moglie"
Francia. G.B. Lulli, "Les fêtes de l'Amour et de Bacchus"
Scienza
Fisica. I. Newton comunica le sue prime esperienze sulla scomposizione della luce.
Chimica. Boyle e Hooke compiono esperienze molto importanti sulla combustione.
Tali studi vengono poi sviluppati anche da John Mayow.
Ultima modifica 02-01-2004
1673
Battaglia di Chocim: sconfitta dei Turchi a opera dei Polacchi.
Arte
W. Van de Velde: "Battaglie navali" (dopo il 1673).
Lingua e letteratura francese. Molière, "Il malato immaginario"
Lingua e letteratura tedesca. C. Weise, "I tre più saggi del mondo"
Scienza
Americhe. Padre J. Marquette e il missionario L. Jolliet, francesi scendono lungo il Mississippi e per primi
accertano che esso sfocia nel golfo del Messico.
Tecnologia. Macchina calcolatrice moltiplicatrice.
Ultima modifica 02-01-2004
1674
In India creazione di uno Stato di Maratti, indu, contro i Moghul, musulmani.
Giovanni III Sobieski re di Polonia.
Con il trattato di Westminster all'Inghilterra le colonie olandesi in Nordamerica.
Ribellione antispagnola di Messina, sostenuta dalla Francia (1674-78).
Scioglimento della Compagnia olandese delle Indie occidentali.
Trattato di Westminster tra Inghilterra e Province Unite.
Triplice alleanza tra impero, Spagna e Province Unite contro la Francia.
Arte
J. Steen: "Festa all'osteria".
B.E. Murillo: 10 tele per l'ospedale della Carità (1671-74).
Lingua e letteratura francese.
N. Boileau, "Leggio" (ultimi 2 canti 1683)
N. Boileau, "Arte poetica"
N. de Malebranche, "Ricerca della verità" (1674 e segg.)
Italia. A. Stradella, "Il Biante"
Italia. F. Provenzale, "La Stellidaura vendicata"
Italia. A. Stradella, "Il Trespolo tutore"
Francia. G.B. Lulli, "Alceste"
Ultima modifica 02-01-2004
1675
Vittorio Amedeo II duca di Savoia.
Prime guerre degli Indiani contro i coloni inglesi in America settentrionale.
Cristianesimo. Diffusione della corrente mistica detta quietismo a opera soprattutto del teologo spagnolo
Michele Molinos.
Arte
L. von Haven: parti del castello di Christiansborg a Copenaghen (1674-75).
C. Rainaldi: tribuna e abside di Santa Maria Maggiore a Roma (1669-75).
M. Preti: "Predicazione di san Bernardino"
Lingua e letteratura spagnola. M. de Molinos, "Guida spirituale"
Lingua e letteratura inglese. G. Etheredge, "L'uomo alla moda"
Lingua e letteratura romena. M. Costin, "Cronaca della Moldavia" (1675-1677)
Lingua e letteratura tedesca. P.J. Spener, "Pia desideria"
Spinoza compie l'"Etica dimostrata in ordine geometrico", in 5 libri (cui lavora dal 1663); rinuncia a pubblicarla
ad Amsterdam per la violenta campagna di opinione contro di lui.
Esce in Francia "La ricerca della verità" di Nicolas Malebranche, filosofo cartesiano, occasionalista.
Locke soggiorna in Francia; lavora al "Saggio sull'intelletto umano" (1675-79).
Italia. A. Stradella, "San Giovanni Battista", oratorio
Scienza
Astronomia. Fondazione dell'osservatorio di Greenwich.
Astronomia. Cassini scopre la separazione fra i due anelli di Saturno.
Fisica. Römer determina la velocità della luce.
Matematica. Leibniz introduce i concetti di derivata, calcolo differenziale e algoritmo, chiamato in seguito
determinante (1675-78).
Chimica. N. Lémery scrive un fondamentale "Corso di chimica" nel quale le particelle elementari vengono
rappresentate con forme svariate per spiegare le reazioni e le proprietà delle sostanze:
così gli acidi sono formati da particelle acute e pungenti mentre gli alcali presentano porosità nelle quali
penetrano le asperità degli acidi, purché di dimensioni opportune.
Ultima modifica 02-01-2004
1676
Estremo tentativo da parte dei Calmucchi di ricostituire un impero mongolo delle steppe (1676-90).
Teodoro III zar di Russia.
Innocenzo XI papa.
Ebraismo. Ja'qob Sebi o Ja'qob Querido fonda la setta dei Donmeh, che si ispira a Sabbatai.
Arte
M. Rauchmiller: "Crocifisso" (prima del 1676).
Lingua e letteratura inglese. W. Wycherley, "Il dabbenuomo" (pubbl. 1677)
Italia. A. Stradella, "Concerti grossi"
Italia. G. Legrenzi, "Cantate e canzonette a voce sola"
Germania. J.J. Walther, "Scherzi da violino solo con il basso continuo"
Scienza
N. Grew descrive le funzioni degli stami e dei semi (1676-82).
Matematica. Newton formula il teorema del binomio per esponenti razionali.
Ultima modifica 02-01-2004
1677
Arte
L.O. Burnacini: ala del castello di Laxenburg (1676-77).
Lingua e letteratura francese. J. Racine, "Fedra"
Lingua e letteratura inglese. J. Dryden, "Tutto per l'amore"
Muore a L'Aia Spinoza. Lascia, oltre alle opere, un epistolario, di materia filosofica e scientifica, con i dotti di
tutta Europa.
Italia. A. Poglietti, "Capriccio per il rossignolo"
Italia. G.M. Bononcini, "Cantate da camera a voce sola"
Italia. G. Legrenzi, "Totila"
Italia. M. Cazzati, "Duetti per camera"
Scienza
Fisica. J. Wallis dimostra l'esistenza delle armoniche superiori.
Ultima modifica 02-01-2004
1678
Pace di Nimega: fine della guerra d'Olanda.
Arte
Lingua e letteratura norvegese. P. Dass, "La tromba del Nord" (1678 e segg.)
Lingua e letteratura francese.
M.me de La Fayette, "Principessa di Clèves"
J. de La Fontaine, "Favole" (VII-XI libro, 1678-1679)
Lingua e letteratura inglese.
J. Bunyan, "Il viaggio del pellegrino da questo mondo a quello che è da venire" (seconda parte 1684)
Lingua e letteratura tedesca. C. Weise, "Il ghiottone politico"
Ralph Cudworth, filosofo e teologo inglese, pubblica "Il vero sistema intellettuale dell'universo".
Viene pubblicata l'opera il "Pellegrinaggio del cristiano" di J. Bunyan, battista.
Italia. A. Stradella, "La forza d'amor paterno"
Ultima modifica 02-01-2004
1679
Arte
Lingua e letteratura italiana. P. Segneri, "Quaresimale"
Lingua e letteratura portoghese. A. Vieira, "Sermoni" (1679 e segg. fino al 1692)
Lingua e letteratura svedese. O. Rudbeck, "L'Atlantide" (1679-1702)
Muore Hobbes, massimo teorico del meccanicismo e del materialismo.
Francia. G.B. Lulli, "Bellérophon"
Italia. A. Scarlatti, "Equivoci del sembiante"
Scienza
Fisica. Hooke formula l'omonima legge sull'elasticità dei corpi.
Tecnologia. Il francese Papin inventa la pentola a pressione.
Ultima modifica 02-01-2004
1680
Africa nera. Declino del Kanem. Inizio dell'egemonia del Bornu (1680 ca.).
Arte
D.A. de Andrade: torre dell'Orologio della cattedrale di Santiago de Compostela.
G. Guarini: San Lorenzo a Torino (1668-80).
J. Carreño de Miranda: ritratto di Marianna d'Austria (1680 ca.).
Lingua e letteratura cinese. Ku Yen-wu, "Jih Chih Lu" (Memorie degli studi quotidiani, anteriore al 1682)
Lingua e letteratura spagnola. P. Calderón de la Barca, "Lo scisma d'Inghilterra" (fino al 1681, pubbl. post.)
Esce in Francia il "Trattato della natura e della grazia" di Malebranche.
Scienza
Astronomia.
Cassini e Halley studiano la cometa che prenderà il nome da quest'ultimo, che ne determinerà la periodicità.
Matematica. V. Giordano rileva che il postulato delle parallele di Euclide non svolge un ruolo determinante.
Ultima modifica 02-01-2004
1681
Occupazione francese di Casale.
Formazione della colonia inglese della Pennsylvania.
Arte
Lingua e letteratura francese. J.B. Bossuet, "Discorso sulla Storia universale"
Lingua e letteratura inglese. J. Dryden, "Assalonne e Achitofel"
Boemia. H.J.F. von Biber, "Fidicinium sacroprofanum"
Italia. A. Corelli, "12 Sonate a tre"
Scienza
Americhe. E.F. Chino, missionario, in Messico esplora la Sierra Gigante.
Americhe. R.R. Cavelier de La Salle penetra dal lago Ontario fino al fiume Illinois, fonda forte Crèvecoeur e
inizia la navigazione del Mississippi, su cui fonda il primo nucleo di Saint Louis.
In campo zoologico N. Grew compila un'opera sulla funzione dello stomaco e dell'intestino basandosi
sull'osservazione di questi organi in 45 specie di animali e conia il termine "anatomia comparata".
Ultima modifica 02-01-2004
1682
In Francia nascita della Chiesa gallicana
Ivan V e Pietro I associati sul trono russo.
Europa centrorientale. Rivolta degli "strel'cy" contro gli zar.
Cristianesimo. Vengono redatti a Parigi i "quattro articoli" della Chiesa gallicana.
Arte
L. Giordano: affreschi della galleria di Palazzo Riccardi a Firenze.
C. de Man: "Allegoria della carità".
L. Bruand: castello del duca di York a Richmond.
G. Zimbalo: cattedrale di Lecce (1659-82).
Lingua e letteratura francese. P. Bayle, "Pensieri sulla cometa"
Lingua e letteratura inglese. T. Otway, "Venezia salvata"
Esce "Pensieri sulla cometa", la prima grande opera di Bayle.
Scienza
L'inglese J. Ray evidenzia l'importanza della suddivisione monocotiledoni-dicotiledoni.
Matematica. Walther von Tschvinhausen studia le caustiche.
Ultima modifica 02-01-2004
1683
Assedio turco a Vienna. Battaglia di Kahlemberg: sconfitta dei Turchi a opera di imperiali e Polacchi
L'imperatore K'ang Hsi riannette Formosa.
Pietro II re del Portogallo.
Ripetute azioni francesi contro i covi dei pirati barbareschi sulle coste dell'Africa nordoccidentale (1683-89).
Americhe. W. Penn, quacchero inglese, fonda la città di Filadelfia, primo nucleo della colonia di Pennsylvania.
Buddhismo. Nel Tibet il sesto dalai lama, Ts'an dbyans rGya mts'o, mostra interesse per le dottrine dei "rossi".
Arte
R. Verhulst: monumento sepolcrale dell'ammiraglio M. de Ruyter nella Chiesa Nuova di Amsterdam.
C. Fontana: facciata di San Marcello al Corso a Roma (1682-83).
Lingua e letteratura francese. B. Fontenelle, "Dialogo dei morti"
Italia. G. Legrenzi, "Il Giustino"
Francia. M.R. Delalande, "Les fontaines de Versailles"
Germania. D. Buxtehude, "Benedicam Dominum in animi tempore"
Inghilterra. H. Purcell, "Sonatas of III parts"
Ultima modifica 02-01-2004
1684
Bombardamento di Genova, alleata della Spagna, da parte dei Francesi
Venezia attacca i Turchi in Dalmazia e in Morea.
Italia. Innocenzo XI rinnova la lega Santa contro i Turchi.
Arte
P. Puget: "Perseo e Andromeda".
J.H. Mansard: galleria degli Specchi a Versailles (1678-84).
C. Lebrun: decorazione della galleria degli Specchi a Versailles (1678-84).
Lingua e letteratura italiana.
F. de Lemene, "Dio"
F. Redi, "Osservazioni intorno agli animali che si trovano negli animali"
Ultima modifica 02-01-2004
1685
Francia. Revoca dell'editto di Nantes da parte di Luigi XIV: abolita la libertà di culto per i protestanti.
Giacomo II re d'Inghilterra.
Arte
G.F. Parodi: "Deposizione".
G. Guarini: palazzo Carignano a Torino (1679-85).
Lingua e letteratura italiana.
F. Redi, "Bacco in Toscana"
L. Magalotti, "Lettere sugli odori" (pubbl. 1721)
Lingua e letteratura tedesca. G. Leibniz, "Discorso di metafisica" (1685-1686, pubbl. 1846)
In Cina si fonda l'Accademia Fei-hiang, con un programma di insegnamento teorico e pratico, che unisce
arti corporee e scienze.
Italia. G.B. Vitali, "Balli in stile francese a 5 stromenti"
Italia. A. Scarlatti, "Olimpia vendicata"
Scienza
M. Malpighi osserva la struttura cellulare dei tessuti animali e la struttura dei capillari sanguigni (1685-90).
Ultima modifica 02-01-2004
1686
Europa occidentale. Formazione della lega di Augusta contro Luigi XIV.
Arte
C. Coello: "Adorazione della sagrada forma" (1685-86).
A. Coysevox: busto del Grand Condé.
Lingua e letteratura giapponese. Ihara Saikaku, "Koshoku Ichidai Onna" (Vita di una mondana)
Lingua e letteratura francese. B. Fontenelle, "Conversazioni sulla pluralità dei mondi"
Bernard Le Bovier de Fontenelle, francese, segretario dell'Accademia delle scienze, scrive
"Conversazioni sulla pluralità dei mondi".
È pubblicato in Germania il "Discorso di metafisica" di Leibniz.
Italia. G. Torelli, "Concerto da camera a 2 violini e basso opera 2"
Italia. A. Scarlatti, "Rosmene"
Germania. D. Buxtehude, "Eins bitte ich vom Herrn"
Francia. M. Marais, "Pièces à 1 et 2 violes"
Scienza
Americhe. E.F. Chino si reca nelle missioni della Pimeria Alta (California) e inizia una serie di viaggi
esplorativi nel Gila e nel Colorado, provando che la California è una penisola e non un'isola e lasciando
relazioni scritte dei suoi studi.
Il fisico Mariotte prospetta, attraverso vari studi e verifiche, che le sorgenti siano alimentate da acqua piovana.
M. Malpighi evidenzia i tubercoli radicali delle leguminose.
Matematica. Leibniz, indipendentemente da Newton, elabora i principi del calcolo differenziale, basato
sull'uso degli infinitesimi.
Ultima modifica 02-01-2004
1687
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Deposizione di Maometto IV: Solimano III sultano.
Battaglia di Mohács: sconfitta dei Turchi a opera degli imperiali.
Crisi dell'egemonia ottomana sull'Europa orientale.
Occupazione veneziana della Morea.
Cristianesimo. Innocenzo XI condanna il quietismo.
Arte
J.H. Mansard: Grand Trianon a Versailles.
Lingua e letteratura francese.
C. Perrault, "Il secolo di Luigi il Grande"
J.B. Bossuet, "Orazione funebre per il Condé"
Lingua e letteratura inglese. J. Dryden, "La cerva e la pantera"
Esce a Londra il capolavoro di Newton "Principi matematici della filosofia naturale".
Italia. B. Pasquini, "Mosè"
Spagna e Portogallo. C. Lotti, "La selva sin amor"
Francia. G.B. Lulli, "Aci e Galatea"
Scienza
Astronomia. Newton formula nei "Principia" la legge di gravitazione universale da cui deduce le leggi di Kepler
sul moto dei pianeti.
Ultima modifica 02-01-2004
1688
Seconda rivoluzione inglese: fuga di Giacomo II.
Federico III elettore di Brandeburgo.
Europa occidentale. Guerra della lega d'Augusta.
Arte
G. De Ferrari: "Allegoria delle stagioni".
A. Faistenberger: "Deposizione dalla croce e Cristo nel sepolcro" (1686-88).
Lingua e letteratura francese.
C. Perrault, "Paralleli degli antichi e dei moderni" (1688, 1697)
J. de La Bruyère, "Caratteri"
B. Fontenelle, "Poesie pastorali", "Discorso sulla natura dell'egloga", "Digressioni sugli antichi e i moderni"
Lingua e letteratura tedesca. H. von Ziegler, "Banisa l'asiatica"
Appare l'opera "Digressione sugli antichi e sui moderni" di Fontenelle.
Italia. G. Legrenzi, "Messa da Requiem"
Ultima modifica 02-01-2004
1689
Pietro I il Grande al potere in Russia. Avvio del processo di ascesa della Russia quale grande potenza europea.
Italia. Alessandro VIII papa.
Guglielmo III d'Orange re d'Inghilterra.
Tentativi di riscossa giacobita in Irlanda.
Conflitto franco-inglese in America settentrionale nel quadro della guerra della Grande alleanza (1689-97).
Europa occidentale. Formazione della Grande alleanza contro Luigi XIV.
Arte
G. Amato: chiesa della Pietà a Palermo.
M. Hobbema: "Viale di Middelharnis".
Lingua e letteratura italiana. F. Redi, "Il gobbo di Peretola"
Lingua e letteratura ispano-americana. Juana Inés de la Cruz, "Poesie" (ed. successive 1690, 1691, 1693)
Boemia. H.J.F. von Biber,
"Alessandro in Pietra", "Chi la dura la vince"
Inghilterra. H. Purcell, "Dido and Aeneas"
Italia. G.B. Vitali, "Il Giona"
Italia. D. Gabrielli, "Ricercari"
Italia. A. Corelli, "12 Sonate a tre" opera 3
Scienza
Europa. A P.A. Arnod, funzionario del Duca di Savoia, assieme a tre cacciatori di Courmayeur, va attribuita la
prima traversata storica del colle del Gigante (3354 m, monte Bianco) tra la testata del ghiacciaio omonimo e
quello del Frety.
Fisica. Leibniz nel 1689 e Huygens nel 1690 elaborano la teoria dell'etere per spiegare l'attrazione gravitazionale.
Ultima modifica 02-01-2004
1690
Battaglia di Fleurus: i Francesi sconfiggono le forze della Grande alleanza.
Inizio della decadenza del Regno del Congo (1690 ca.).
Gli Inglesi fondano Calcutta.
Battaglia di Staffarda: le truppe savoiarde sono sconfitte da quelle francesi.
Arte
C. Wren: Trinity College Library a Cambridge (1676-90).
L. Le Vau e J.H. Mansard: facciata occidentale del castello di Versailles (1668-90).
Lingua e letteratura francese. J. Racine, "Breve storia di Port-Royal" (fine XVII sec., pubbl. post. 1742)
Lingua e letteratura inglese. J. Locke, "Saggio sull'intelletto umano"
Locke pubblica i "Due trattati sul governo civile", scritti durante il suo soggiorno in Olanda (1683-1689).
Esce a Londra la prima edizione del "Saggio sull'intelletto umano" di Locke.
Francia. F. Couperin, "Pièce d'orgue"
Francia. G. Muffat, "Apparatus musico-organisticus"
Italia. A. Scarlatti, "La satira"
Scienza
Fisica. Huygens confuta la natura corpuscolare della luce di Newton ed elabora la teoria ondulatoria;
d'ora in poi si affrontano due teorie antagoniste ma rigorosamente scientifiche:
oggi si accetta la natura dualistica della radiazione luminosa.
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1691
Italia. Innocenzo XII papa.
Ahmed II sultano ottomano.
Arte
Lingua e letteratura francese. J. Racine, "L'Atalia"
Inghilterra. H. Purcell, "King Arthur"
Ultima modifica 02-01-2004
1692
Italia. G. Torelli, "Sinfonie a 3", "Concerti a 4 opera 5"
Germania. J. Kuhnau, "Neue Clavier-Übung"
Inghilterra. H. Purcell, "The Fairy Queen"
Germania. J.S. Kusser, "Andromeda"
Ultima modifica 02-01-2004
1693
Arte
G.B. Gaulli: affreschi della chiesa del Gesù a Roma (1669-93).
Lingua e letteratura nordamericana.
C. Mather, "Le meraviglie del mondo invisibile"
C. Mather, "Magnalia Christi Americana" (dal 1693 al 1697, pubbl. 1702)
Lingua e letteratura inglese. W. Congreve, "Il vecchio scapolo"
Germania. R. Keiser, "Basilius"
Francia. M.A. Charpentier, "Médée"
Ultima modifica 02-01-2004
1694
Husain scià di Persia.
Smembramento del regno laotiano in diversi principati.
Islamismo. Edizione di Amburgo del Corano.
Non è corrispondente a quella orientale in quanto non sono riprodotte le "lezioni" ordinarie musulmane.
Arte
G. Giuliani e B. Sondermayr: altare del convento di Heiligenkreuz.
A. Pozzo: decorazione della volta di Sant'Ignazio a Roma (1688-94).
Lingua e letteratura francese. J. de La Fontaine, "Favole" (ultimo libro)
Lingua e letteratura inglese. W. Congreve, "Il falso amico"
Nasce a Parigi François Marie Arouet, il futuro Voltaire.
Ultima modifica 02-01-2004
1695
Assedio di Casale da parte di Vittorio Amedeo II (1695-96).
Mustafà II sultano ottomano.
Arte
C.G. Cibber: chiesa dei Danesi a Londra (dopo il 1695).
Lingua e letteratura tedesca. G. Leibniz, "Sistema nuovo della natura"
Lingua e letteratura francese. P. Bayle, "Dizionario storico e critico" (dal 1695 al 1697)
Lingua e letteratura italiana.
L. Magalotti, "Lettera sui buccheri" (pubbl. 1825)
C.M. Maggi, "Manco male" (1695?)
Lingua e letteratura inglese. W. Congreve, "Amore per amore"
Leibniz pubblica il "Sistema nuovo della natura e della comunicazione delle sostanze".
J. Locke pubblica "Saggio sulla ragionevolezza del cristianesimo".
Esce il "Dizionario storico e critico" di Bayle (1695-1697).
Italia. A.O. Ariosti, "Divertimenti da camera a violino e violoncello"
Germania. J.C.F. Fischer, "Il diario della primavera"
Ultima modifica 02-01-2004
1696
Arte
D. Marot: lavori a Hampton Court e a Windsor (1695-96).
N. de Largillière: "Ex voto a santa Genoveffa".
Lingua e letteratura tedesca. C. Reuter, "Schelmuffsky"
Lingua e letteratura italiana. C.M. Maggi, "Il barone di Birbanza" (1696?)
John Toland pubblica "Cristianesimo non misterioso", manifesto del deismo inglese.
Germania. J. Kuhnau, "Frische Clavier-Übung-Früchte"
Inghilterra. J. Blow, "Ode per la morte di H. Purcell"
Scienza
Matematica. F.A. de l'Hôpital espone in forma metodica il calcolo differenziale e inventa la regola, detta
appunto "de l'Hôpital", per trovare i limiti delle funzioni.
Ultima modifica 02-01-2004
1697
Carlo XII re di Svezia.
Federico Augusto di Sassonia re di Polonia (come Augusto II).
Europa centrorientale. Battaglia di Zenta: vittoria degli imperiali sui Turchi.
Europa occidentale. Pace di Rijswijk: fine delle guerre della Grande alleanza e della lega d'Augusta.
Arte
C. Fontana: lavori al palazzo di Montecitorio a Roma (1694-97).
A. Schlüter: monumento equestre a Federico III a Königsberg.
Lingua e letteratura francese. C. Perrault, "Storie e racconti del tempo passato"
Lingua e letteratura inglese. J. Dryden, "Il festino d'Alessandro"
Lingua e letteratura italiana. C.M. Maggi, "Consigli di Meneghino" (1697?)
Francia. A. Campra, "L'Europe galante"
Francia. A.C. Destouches, "Issé"
Italia. A. Scarlatti, "La caduta de' decemviri"
Scienza
Chimica. G.E. Stahl cerca di spiegare i fenomeni di combustione e di riduzione sulle basi delle idee di Becher
introducendo la "teoria del flogisto".
Ultima modifica 02-01-2004
1698
Islamismo. Nuova edizione del Corano di Padova, autorizzata da Innocenzo XI.
Arte
Lingua e letteratura italiana. C.M. Maggi, "Il falso filosofo" (1698 ca.)
Francia. F. Couperin, "Règles pour l'accompagnement"
Italia. G. Torelli, "Concerti a 4 opera 6"
Inghilterra. J. Blow, "Grounds", "Almands", "Corant", "Sabands", "Minuets and Jigs"
Italia. G.L. Gregori, "Concerti grossi a più stromenti"
Scienza
Tecnologia. Un ingegnere inglese brevetta la pompa a vapore per prosciugare l'acqua nelle miniere,
che verrà poi fabbricata nel 1702.
Tecnologia. Il francese Papin inventa la pompa a vapore a effetto diretto.
Ultima modifica 02-01-2004
1699
I Francesi nella Louisiana.
Con la pace di Carlowitz inizia il disfacimento dell'Impero Ottomano.
Europa centrorientale. Pace di Carlowitz fra la lega Santa e i Turchi.
Federico IV re di Danimarca.
Venezia riottiene dai Turchi Dalmazia e Morea.
Oceania. W. Dampier, corsaro inglese, guida una spedizione alla costa occidentale della Nuova Olanda
(così era chiamata l'Australia), dove scopre la Shark Bay (baia dei Pescecani) e l'arcipelago di Dampier.
Arte
P. Legros: "La religione che scaccia l'eresia" (1695-99).
F. Girardon: "Il ratto di Proserpina".
Lingua e letteratura italiana. L. Bellini, "La bucchereide" (pubbl. post. 1729)
Lingua e letteratura francese. F. de Fénelon, "Le avventure di Telemaco"
Lingua e letteratura tedesca. G. Arnold "Storia imparziale della Chiesa e degli eretici" (1699-1700)
Lingua e letteratura inglese. W. Congreve, "Così va il mondo" (pubbl. 1700)
Inghilterra. J. Clarck, "Le Quattro stagioni"
Boemia. H.J.F. von Biber, "L'ossequio di Salisburgo"
Germania. J. Pachelbel, "Hexachordum Apollinis"
Italia. A. Scarlatti, "Gl'inganni felici"
Ultima modifica 02-01-2004
1700
Dominio vietnamita in Cambogia.
Con Phu O Chu, i Nguyên proclamano l'indipendenza del Vietnam meridionale da quello settentrionale.
Italia. Clemente XI papa.
Morte di Carlo II: estinzione degli Absburgo di Spagna.
Europa centrorientale. Inizio della seconda guerra nordica.
Espansione degli Ashanti (Ghana).
Africa nera. Creazione di uno Stato fulbe a Liptako.
Induismo. Si diffondono in tutto il Punjab confederazioni di sikh.
Un primo nucleo di parsi si stabilisce a Bombay che ancora oggi ne è il centro maggiore.
Rinascita dell'antica religione nella forma del Puro Shinto.
Islamismo. Muore Muhammad Bagir, traduttore di libri arabi in persiano e autore di una enciclopedia di diritto
e teologia.
Giappone. Kabuki
Arte
Giappone. Periodo Edo: xilografia nishiki-e; pittori Suzuki Harunobu, Kitagawa Utamaro.
J.B. Fischer von Erlach: palazzo di Schönbrunn a Vienna (1695-1700).
Lingua e letteratura cinese. Hung Shêng, "Chang Shêng Tien" (Il palazzo dell'immortalità, XVIII sec.)
Lingua e letteratura francese.
J.B. Bossuet, "La politica desunta dalla Sacra Scrittura" (inizi XVIII sec., pubbl. post. 1709)
Europa. Apoteosi del barocco strumentale e vocale; opera napoletana; grandi strumentisti pre-classici;
classicismo
Italia. T. Albinoni, "Sinfonie e Concerti a 5 opera 2"
Italia. A. Corelli, "Sonate a violino e violone o cimbalo opera 5"
Stati Uniti. I fratelli moravi diffondono la musica colta europea (soprattutto i corali protestanti) nella
Nuova Inghilterra.
Cina. Si fa uso di un nuovo suono fondamentale detto hoang-cong.
Scienza
Leibniz induce Federico I a fondare l'Accademia prussiana delle scienze.
A. Vallisnieri nell'opera "Dialoghi sopra la curiosa origine di molti insetti" afferma lo sviluppo di questi dalle
uova e si pone come epigono degli evoluzionisti.
Descrive inoltre l'impollinazione delle piante per il tramite dell'acqua.
Il problema dell'origine dei fossili viene ancora dibattuto nei primi decenni del secolo, tuttavia l'idea della loro
origine inorganica verrà ben presto abbandonata (1700-20).
Importanti indagini oceanografiche di L.F. Marsili (1700-20).
L'olandese A. van Leeuwenhoek, servendosi di un microscopio di sua realizzazione (si dice arrivasse
a 160 ingrandimenti), esamina l'acqua dolce e marina e gli umori del corpo umano descrivendo le forme
viventi trovatevi. Conferma la presenza degli spermatozoi nel liquido seminale (1700-20).
Vengono elaborate diverse teorie per spiegare eruzioni vulcaniche e terremoti:
Lemery ne attribuisce la causa a incendio di zolfo sotterraneo (1700-20).
Tecnologia. Viene realizzata la cardatrice per lana (1700-20).
Tecnologia. Viene realizzato un nuovo processo di fusione del ferro (1700-20).
Tecnologia. Si applica il processo per la laminazione della ghisa (1700-20).
Matematica. All'inizio del secolo, A. Parent apre la via alla geometria analitica dello spazio.
Chimica. Nei primi decenni del XVIII secolo la chimica delle sostanze minerali trova grande impulso grazie
allo sviluppo della manifattura delle porcellane.
Tecnologia. Si realizzano le camere di piombo per la produzione dell'acido solforico (1700-20).
Matematica. Il XVIII secolo inizia con la polemica fra I. Newton e G.W. von Leibniz circa la priorità sulla
scoperta del calcolo infinitesimale. I due pensatori vi arrivano in modo indipendente.
D'altronde, se a Newton va attribuita una certa precedenza cronologica, l'algoritmo leibniziano risulta ben
presto più efficace per lo sviluppo della ricerca futura.
Ultima modifica 02-01-2004
1701
Federico III del Brandeburgo re di Prussia (Federico I).
Conflitto anglo-francese in Canada nel quadro della guerra di successione spagnola.
Filippo V (Borbone) re di Spagna; scoppio della guerra di successione spagnola.
Definitiva sconfitta degli Irochesi in Canada.
Si fonda a New Haven, in America del nord, l'università di Yale.
Arte
H. Rigaud: ritratto di Luigi XIV.
Lingua e letteratura giapponese. Arai Hakuseki, "Hankampu" (Documenti di famiglie feudali)
Italia. G.M. Jacchini, "Concerti per camera a 3 e 4 strumenti con violoncello obbligato opera 4"
Scienza
Tecnologia. J. Tull inventa la prima macchina seminatrice.
Ultima modifica 02-01-2004
1702
Creazione della Compagnia francese del Pacifico.
Attraverso la Compagnia del Pacifico la Francia estende i propri interessi alle isole dell'Oceania.
Anna Stuart regina d'Inghilterra.
Arte
B. Jouvenet: "La pesca miracolosa".
Francia. L. Marchand, "Pièces de clavecin" (1702-03)
Spagna e Portogallo. D.F. de Huete, "Compendio numeroso de zifras armónicas para arpa"
Germania. J.C.F. Fischer, "Ariadne Musica"
Francia. F. Raguenet, "Parallèle des Italiens et des François en ce qui regarde la musique et les opéras"
Scienza
Chimica. All'inizio del secolo trova ancora una certa diffusione lo studio della iatrochimica.
Tipico rappresentante di questa tendenza è W. Homberg, che presta comunque molta attenzione all'attività
sperimentale e scopre l'acido borico.
Fisica. P. Varignon dimostra che la legge del parallelogramma delle forze è valida per tutte le macchine
semplici ed è deducibile da quella della leva.
Chimica. G.E. Stahl comincia a sviluppare la teoria del flogisto, inteso come principio combustibile che le
sostanze perdono con la combustione.
È il primo tentativo, per quanto erroneo, di offrire una visione unitaria di determinate conoscenze chimiche.
Ultima modifica 02-01-2004
1703
Rivolta antiasburgica in Ungheria (1703-04).
Italia. Vittorio Amedeo II contro i Borbone nella guerra di successione spagnola.
I. Newton è presidente della Royal Society.
Islamismo. Nasce Muhammad ibn 'Abd al-Wahhab, fondatore del movimento wahhabiyya.
Arte
N. de Largillière: "La bella strasburghese".
Lingua e letteratura giapponese.
Chikamatsu Monzaemonm, "Sonezaki Shinju" (Il duplice suicidio d'amore a Sonezaki)
Lingua e letteratura tedesca. G. von Leibniz, "Nuovi saggi sull'intelletto umano" (1703-1704, pubbl. 1765)
Italia. D. Scarlatti, "L'Ottavia restituita al trono"
Scienza
Matematica. P.R. De Monfort studia il calcolo delle probabilità e l'analisi combinatoria.
Fisica. Esce postumo un fondamentale trattato di C. Huygens in cui le leggi dell'urto fra corpi vengono
esposte e dimostrate rigorosamente.
Ultima modifica 02-01-2004
1704
Pascialato mamelucco semindipendente a Bagdad.
Stanislao I Leszczynski re di Polonia.
Arte
L. Giordano: affreschi della cappella del Tesoro nella certosa di San Martino a Napoli.
Lingua e letteratura inglese.
J. Swift, "La battaglia dei libri", "Racconto della botte"
J. Toland, "Lettere a Serena"
Lingua e letteratura francese. A. Galland, "Le mille e una notte" (trad. dall'arabo)
Muore John Locke.
Scienza
I. Newton pubblica i suoi studi di "Ottica".
Leibniz compone i "Nuovi saggi sull'intelletto umano", risposta al "Saggio" di Locke.
Fisica. I. Newton si occupa del fenomeno dell'interferenza e ribadisce la natura corpuscolare della luce.
Ultima modifica 02-01-2004
1705
Europa occidentale. Giuseppe I imperatore.
Ascesa al potere in Tunisia del bey Husain ibn 'Ali: fine del dominio ottomano sulla regione.
Arte
C. de La Fosse: affreschi della cupola del Dôme des Invalides a Parigi (1692-1705).
Lingua e letteratura brasiliana. M. Botelho de Oliveira, "Musica del Parnaso"
Lingua e letteratura inglese. B. Mandeville, "La favola delle api"
Samuel Clarke pubblica "Discorso sull'esistenza e gli attributi di Dio".
Esce la "Favola delle api" di Bernard de Mandeville con il sottotitolo: "Vizi privati, benefizi pubblici".
Muore in Giappone Ito Jinsai, che fonda sul naturalismo una filosofia morale antirazionalistica.
Francia. J.F. Rebel, "Pièces pour le violon"
Germania. G.F. Händel, "Almira"
Scienza
Astronomia. E. Halley annuncia la scoperta che le comete comparse nel 1531, 1607 e 1682 sono in realtà
lo stesso corpo celeste, che percorre un'orbita di 75-76 anni e ne prevede la ricomparsa nel 1758.
Il verificarsi di questo evento rappresenta il trionfo della teoria di Newton della gravitazione universale.
Ultima modifica 02-01-2004
1706
Giovanni V re del Portogallo.
Occupazione della Lombardia da parte degli imperiali.
Assedio francese di Torino, liberata da Vittorio Amedeo e dal principe Eugenio di Savoia.
Carlo XII di Svezia attacca la Sassonia e la Russia (1708).
Buddhismo. Con il settimo Dalai Lama termina nel Tibet l'indipendenza della ierocrazia che cade sotto il
controllo cinese.
Arte
G. Serpotta: decorazione dell'oratorio di San Lorenzo a Palermo (1699-1706).
Lingua e letteratura inglese. G. Farquhar, "Lo stratagemma dei bellimbusti"
Muore Pierre Bayle, massimo rappresentante dello scetticismo erudito.
Francia. J.P. Rameau, "Premier livre de pièces de clavecin"
Italia. A. Scarlatti, "Il trionfo della Santissima Vergine"
Scienza
Matematica. W. Jones usa per la prima volta il simbolo "p greco" per indicare il rapporto fra circonferenza e
diametro del cerchio.
Ultima modifica 02-01-2004
1707
Africa nera. Insediamento di ugonotti francesi nella colonia olandese del Capo.
Occupazione di Napoli da parte degli imperiali.
Morte di Awrangzeb: inizio della decadenza dell'impero Moghul in India.
Creazione della Gran Bretagna con l'unione formale dei regni di Inghilterra e Scozia.
Arte
J.H. Mansard: Dôme des Invalides a Parigi (1680-1707).
S. Ricci: affreschi di palazzo Marucelli a Firenze (1706-07).
A. Pozzo: decorazione di palazzo Liechtenstein a Vienna (1703-07).
Lingua e letteratura francese. A.R. Lesage, "Il diavolo zoppo"
Esce l'"Aritmetica universale" di Newton.
Nasce in Francia Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, naturalista.
Muore Govind Singh, indiano, autore della raccolta della produzione poetico-filosofica dei guru sikh:
"Adigranth".
Germania. G.F. Händel, "Rodrigo" (1707-1709)
Italia. A. Scarlatti, "Il Mitridate Eupatore"
Germania. J.S. Bach, "Gottes Zeit" BWV 106 ("Actus tragicus")
Scienza
Matematica. G. Manfredi enuncia il metodo per integrare certi tipi di equazioni differenziali.
Economia. Pierre le Pesant de Boisguilbert presenta senza successo ai ministri di Luigi XIV
"Le factum de la France", saggio in cui analizza le cause della povertà in Francia e propone come rimedio la
libertà di commercio e la riforma del sistema fiscale.
Ultima modifica 02-01-2004
1708
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Perdita spagnola di Orano a opera dei Barbareschi.
Africa nera. Espansione del Regno del Dahomey (1708-32).
Induismo. Muore Gobind Singh che nomina suo successore il testo sacro Adi Granth.
Arte
A.J.B. Le Blond: palazzo Dunoyer a Parigi.
J. Griffier: "Fiume tra i monti".
Lingua e letteratura francese. J.F. Régnard, "Il legatario universale"
Lingua e letteratura italiana. G.V. Gravina, "Della ragion poetica"
Malebranche scrive "Dialogo d'un filosofo cristiano e d'un filosofo cinese sull'esistenza e la natura di Dio",
critica alla filosofia di Spinoza.
Italia. Vico scrive "Criterio degli studi del nostro tempo", orazione sulla cultura e l'istruzione.
Italia. G.F. Händel, "La Resurrezione", "Aci, Galatea e Polifemo"
Italia. B. Marcello, "Concerti a 5"
Italia. F. Gasparini, "L'Armonico pratico al cimbalo"
Germania. J.S. Bach, "Christ lag in Todesbanden" BWV 4 cantata sacra e "Gott ist mein König" BWV 71
cantata sacra
Italia. A. Scarlatti, "Oratorio per la passione di N.S. Gesù Cristo"
Scienza
Fisica. W. Homberg scopre che la luce può esercitare una pressione.
Ultima modifica 02-01-2004
1709
Deposizione di Stanislao Leszczynski: ritorno di Augusto II sul trono polacco.
Battaglia di Poltava: sconfitta svedese a opera dei Russi.
Arte
G.M. Crespi: "La fiera di Poggio a Caiano".
Lingua e letteratura francese. A.R. Lesage, "Turcaret"
Lingua e letteratura inglese. "The Tatler" (rivista, dal 1709 al 1711)
George Berkeley, filosofo irlandese, pubblica il "Saggio per una nuova teoria della visione".
Italia. G. Torelli, "12 Concerti grossi"
Italia. G.F. Händel, "Agrippina"
Germania. R. Keiser, "Orpheus"
Ultima modifica 02-01-2004
1710
Arte
A. Coysevox: "Duchessa di Borgogna in veste di Diana".
C. Wren: San Paolo a Londra (1675-1710).
J.B. Fischer von Erlach: palazzo Trautson a Vienna.
Lingua e letteratura tedesca. G.W. von Leibniz, "Saggi di teodicea"
Lingua e letteratura nordamericana. C. Mather, "Bonifacius"
Lingua e letteratura italiana. G.B. Vico, "Antichissima sapienza degli italici"
Lingua e letteratura inglese.
G. Berkeley, "Trattato dei principi della conoscenza umana"
J. Swift, "Diario a Stella" (1710 e segg. fino al 1713, pubbl. post. 1766-68)
Lingua e letteratura giapponese.
Chikamatsu Monzaemon, "Yugiri Awa no naruto" (Yugiri e il turbine di Awa)
Kaibara Ekken?, "Onna daigaku" (Il grande insegnamento per la donna, prima del 1714)
Italia. Vico pubblica "Dell'antichissima sapienza degli Italiani", riflessione sulla storia e la filosofia.
Berkeley pubblica la sua opera fondamentale, "Trattato dei principi della conoscenza umana".
G.W. von Leibniz pubblica i "Saggi di teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell'uomo e l'origine del male".
Francia. A. Campra, "Les festes vénitiènnes"
Italia. G. Valentini, "12 Concerti grossi a 4 e 6 strumenti opera 7"
Scienza
L'inglese J. Ray illustra nelle sue opere il concetto di specie come entità fondamentale della sistematica e
abbozza un tentativo di nomenclatura razionale.
Ultima modifica 02-01-2004
1711
Ahmed Caramanli fonda a Tripoli una monarchia ereditaria indipendente da Costantinopoli.
Emancipazione di fatto di Algeri dall'Impero Ottomano.
Europa occidentale. Carlo VI imperatore.
Arte
G. Grupello: monumento equestre di Johann Wilhelm a Düsseldorf.
Lingua e letteratura cinese. "P'ei Wên Yün Fu" (Dizionario di rima)
Lingua e letteratura inglese.
"The Spectator" (periodico di J. Addison e R. Steele, dal 1711 al 1712)
A. Pope, "Saggio sulla critica"
A.A.C. Shaftesbury, "Caratteristiche degli uomini, dei costumi, delle opinioni e dei tempi"
Nasce a Edimburgo (Scozia) David Hume, filosofo.
Leibniz induce lo zar a fondare l'Accademia di Pietroburgo.
Inghilterra. G.F. Händel, "Rinaldo"
Italia. A. Vivaldi, "L'estro armonico..."
Germania. R. Keiser, "Croesus"
Francia. J.F. Rebel, "Caprice"
Scienza
Americhe. P. Popov, siberiano, visita l'Alasca; sua è la prima descrizione della regione.
Tecnologia. In una miniera di carbone in Gran Bretagna viene impiegato un motore a pistoni azionato dalla
pressione atmosferica (1711-12).
Ultima modifica 02-01-2004
1712
I Francesi subentrano agli Olandesi nell'isola Maurizio.
Arte
J.M. Guggenbichier: decorazioni della chiesa di Oberhofen.
J. Dientzenhofer: cattedrale di Fulda (1704-12).
Lingua e letteratura olandese. P.A. Langendijk, "Amorosi inganni" (1712-1714)
Lingua e letteratura inglese A. Pope, "Il ricciolo rapito" (ampl. 1714)
Lingua e letteratura giapponese. Arai Hakuseki, "Tokushi Yoron" (Critica storica)
Nasce a Ginevra Jean-Jacques Rousseau, scrittore e filosofo.
Italia. A. Bonporti, "Invenzioni a violino solo opera 10"
Italia. D. Scarlatti, "Tetide in Sciro"
Spagna e Portogallo. J. Martínez de la Roca, "Los desagravios de Troya"
Inghilterra. G.F. Händel, "Il Pastor fido"
Boemia. H.J.F. von Biber, "Harmonia artificiosa-ariosa"
Italia. L. Leo, "Santa Chiara o l'infedeltà abbattuta"
Scienza
Asia. D.G. Messerschmidt, naturalista e medico tedesco, organizza per conto dello zar di Russia la prima
spedizione scientifica in Siberia.
Matematica. Newton inventa le formule di interpolazione per il calcolo approssimato degli integrali e applica il
calcolo geometrico allo studio delle curve algebriche.
Ultima modifica 02-01-2004
1713
Con la pace di Utrecht cessione francese alla Gran Bretagna di Terranova e della baia di Hudson e
monopolio della tratta degli schiavi ("asiento").
Frammentazione del Laos in tre regni.
Paci di Utrecht e di Rastatt (1713-1714):
fine dell'egemonia spagnola in Italia. Milano, Mantova, Napoli e Sardegna agli Austriaci.
Vittorio Amedeo II re di Sicilia.
Pace russo-turca di Adrianopoli.
Federico Guglielmo I re di Prussia.
Paci di Utrecht e di Rastatt (1713-14): fine della guerra di successione spagnola.
Predominio asburgico in Europa.
Cristianesimo. Clemente XI con la bolla "Unigenitus" condanna le 101 preposizioni del libro del
giansenista P. Quesnel.
Arte
Lingua e letteratura italiana. S. Maffei, "Merope" (pubbl. 1714)
Lingua e letteratura inglese. G. Berkeley, "Hylas e Filonous"
Esce il "Commercium epistolicum... de analysi", sulla disputa fra Newton e Leibniz per la priorità della
scoperta del calcolo infinitesimale.
Escono i "Dialoghi fra Hylas e Filonous" di Berkeley.
Nasce Antonio Genovesi, filosofo ed economista napoletano.
Nasce in Francia Denis Diderot, filosofo e scrittore.
Italia. D. Scarlatti, "Ifigenia in Aulide"
Italia. A. Vivaldi, "Ottone in villa"
Italia. G. Tartini, "Il trillo del diavolo"
Germania. J.S. Bach, "Was mir behagt" BWV 208, cantata di caccia
Inghilterra. G.F. Händel, "Teseo"
Scienza
Con le ricerche di A. Vallisnieri, T. Bartholin e J. Ray viene risolto il problema dell'origine delle sorgenti (1713-15).
Matematica. J. Bernoulli approfondisce il calcolo combinatorio applicato alla teoria delle probabilità.
Ultima modifica 02-01-2004
1714
Giorgio I (Hannover) re di Gran Bretagna.
Creazione del Vicereame del Brasile.
Egemonia russa in Finlandia.
Arte
J. Vanbrugh: Castle Howard (1701-14).
Lingua e letteratura francese. F. de Fénelon, "Lettera all'Accademia"
Lingua e letteratura giapponese. Arai Hakuseki, "Seiyo Kibun" (Note sull'Occidente)
Leibniz pubblica i "Principi della natura e della grazia" e la "Monadologia".
Germania. R. Keiser, "L'inganno fedele"
Italia. A. Corelli, "Concerti grossi" (post.)
Spagna e Portogallo. S. de Murcia, "Resumen de acompañar la parte de guitarra"
Italia. A. Vivaldi, "La stravaganza..."
Scienza
Tecnologia. Viene progettata in Francia una gru girevole per il carico delle navi.
Fisica. G.D. Fahrenheit costruisce un termometro al mercurio, adottando la scala nota col suo nome.
Ultima modifica 02-01-2004
1715
Venezia perde la Morea a opera dei Turchi.
Insurrezioni giacobite in Scozia.
Morte di Luigi XIV. Luigi XV re di Francia sotto la reggenza di Filippo d'Orléans.
Arte
J.M. Rottmayr von Rosenbrunn: affreschi di San Pietro a Vienna.
Lingua e letteratura giapponese.
Tokugawa Mitsukuni, "Dai Nihon-shi" (Storia del grande Giappone)
Chikamatsu Monzaemon, "Kokusenya Kassen" (Le battaglie di Kokusenya)
Lingua e letteratura francese. A.R. Lesage, "Storia di Gil Blas di Santillana"
Lingua e letteratura inglese. A. Pope, vers. "Iliade" (primo vol.; op. compl. 1720)
Lingua e letteratura italiana. G.V. Gravina, "Della tragedia"
Inghilterra. G.F. Händel, "Water Music" (1715-1717)
Italia. D. Scarlatti, "La Dirindina"
Italia. P.A. Locatelli, "Sinfonia composta per l'essequie della sua donna"
Francia. J.F. Rebel, "Les caractères de la danse"
Italia. T.G. Albinoni, "Concerti per oboe" opera 7
Scienza
E. Halley avanza l'ipotesi di misurare l'età degli oceani in base alla variazione nel tempo della loro salinità.
In Gran Bretagna si pratica la vaiolazione pubblica come norma igienica.
Matematica. B. Taylor studia, nello stesso anno, lo sviluppo di una funzione a una sola variabile secondo le
sue potenze intere (sviluppo in serie di Taylor).
Matematica. J. Bernoulli ottiene interessanti risultati nella rappresentazione di una superficie per mezzo di
una equazione.
Ultima modifica 02-01-2004
1716
G. Alberoni primo ministro in Spagna.
Europa centrorientale. Guerra austro-turca.
Inizio delle riforme di Kyoho in Giappone.
Buddhismo. Giunge a Lhasa nel Tibet il gesuita Ippolito Desideri, traduttore del "Lam rim c'en mo".
Voltaire al confino per una satira del regime.
Muore ad Hannover Leibniz.
Arte
A. Magnasco: affreschi del castello di Brignano di Gera d'Adda.
G. Schädel e A. Schluter: palazzo Ostrov a Leningrado (1713-16).
A.J.B. Le Blond: residenze di Peterhof e Strel'na (dopo il 1716).
Lingua e letteratura giapponese.
Arai Hakuseki, "Ori-taku-shiba no ki" (Ricordi di rovi spezzati e messi ad ardere)
Lingua e letteratura cinese. "K'ang Hsi Tzû Tien" (Dizionario di K'ang Hsi)
Francia. F. Couperin, "L'art de toucher le clavecin"
Italia. A. Vivaldi, "Juditha triumphans"
Italia. F.G. Geminiani, "Sonate a violino e cembalo opera 1"
Scienza
Tecnologia. Il primo sistema ad acqua calda per riscaldamento centralizzato viene usato in Inghilterra per
scaldare una serra a Newcastle.
Ultima modifica 02-01-2004
1717
Occupazione spagnola di Sardegna e Sicilia (1717-18).
Americhe. Prima istituzione del Vicereame della Nuova Granata.
Espansione siamese in Cambogia.
Nasce a Parigi Jean-Baptiste Le Rond, detto d'Alembert, matematico e filosofo.
Arte
A. Watteau: "Imbarco per Citera".
G. Piazzetta: "Santo Iacopo condotto al martirio".
J. Thornhill: affreschi della cupola di San Paolo a Londra (1715-17).
G. Kneller: 42 ritratti dei membri del Kit-Cat Club (1702-17).
Lingua e letteratura italiana. P. Rolli, "Endecasillabi"
Lingua e letteratura romena. D. Cantemir, "La cronaca antica dei Romano-Moldovalacchi"
Lingua e letteratura inglese. A. Pope, "Eloisa ad Abelardo"
Italia. G.B. Somis, "Sonate da camera a violino solo e violoncello o cembalo"
Inghilterra. G.F. Händel, "Chandos Anthems" (1717-19)
Ultima modifica 02-01-2004
1718
Pace di Passarowitz fra Austria e Impero Ottomano: allargamenti territoriali degli Absburgo nei Balcani.
Quadruplice alleanza di Francia, Gran Bretagna, Austria e Province Unite contro la Spagna.
Americhe. I Francesi fondano Nouvelle Orléans.
Pace di Passarowitz tra Venezia, Austria e i Turchi: i Turchi riconquistano la Morea; Venezia ottiene Corfù.
Morte di Carlo XII di Svezia.
Arte
B. Schiaffino: "Vergine con santi e angeli".
F.A. Muttoni: Palazzo Valmarana a Vicenza.
J. Vanbrugh: Vanbrugh's Castle a Blackheat (1717-18).
Lingua e letteratura francese. J.B. Massillon, "Sermoni"
Lingua e letteratura ungherese. K. Mikes, "Lettere dalla Turchia" (scritte dal 1718 al 1758, pubbl. 1794)
Francia. J.F. d'Andrieu, "Les caractères de la guerre"
Italia. N.A.G. Porpora, "Berenice"
Italia. A. Vivaldi, "Scanderberg"
Italia. A. Scarlatti, "Telemaco"
Scienza
Astronomia. Halley scopre che le stelle Sirio, Arturo e Aldebaran possiedono movimenti propri.
Chimica. E.F. Geoffroy elabora una prima tavola delle affinità chimiche.
Tecnologia. Un'arma a canne rotanti viene brevettata in Inghilterra e poi fabbricata nel 1721.
Ultima modifica 02-01-2004
1719
Arte
A. Watteau: "Il mezzetino" (1718-19 ca.).
C. Moosbrugger: monastero di Einsiedeln (fino al 1719).
J. Effner: castello di Schleissheim, presso Monaco (dopo il 1719).
Lingua e letteratura italiana. P. Metastasio, "Canzonette", "La primavera"
Lingua e letteratura francese. J.B. Du Bos, "Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura"
Lingua e letteratura tedesca. C. Wolff, "Pensieri ragionevoli"
Lingua e letteratura inglese. D. De Foe, "Robinson Crusoe"
Italia. L. Vinci, "Lo Cecato fauzo"
Ultima modifica 02-01-2004
1720
Pace dell'Aia tra Spagna e Quadruplice alleanza.
Pace dell'Aia: Vittorio Amedeo II re di Sardegna. La Sicilia all'Austria.
Occupazione cinese del Tibet.
Ebraismo. Nasce Elia il Vilna, detto il Ga'on di Vilna, animatore della reazione antihasidica.
Arte
A. Watteau: "Insegna di Gersaint" (1719-20).
F. Hurtado: cappella della certosa e sacrario di Granata (1702-20).
Lingua e letteratura giapponese.
Chikamatsu Monzaemon, "Shinju Tenno Amijima"(La punizione del Cielo ad Amijima)
Lingua e letteratura italiana. G.B. Vico, "Diritto universale" (1720-1722)
Lingua e letteratura francese. P. de Dangeau, "Diario della corte di Francia" (prima ed. completa 1854)
Lingua e letteratura cinese. Wu Ching-tzu, "Ju Lin Wai Shih" (Storia privata dei letterati, secondo quarto-metà XVIII sec. ca.)
Lingua e letteratura spagnola. M. Sarmiento, "Demonstración crítico-apologética" (dopo il 1729)
Lingua e letteratura inglese. D. De Foe, "Il capitano Singleton"
Italia. L. Leo, "Caio Gracco"
Italia. A. Vivaldi, "La Senna festeggiante"
Inghilterra. G.F. Händel, "Radamisto"
Scienza
Fisica. S. Gray dimostra che tutti i corpi si elettrizzano quando vengono strofinati (1720-40).
Ultima modifica 02-01-2004
1721
Integrazione dei Galla nell'impero etiopico sotto il negus Bacaffa
In Gran Bretagna R. Walpole primo ministro
Italia. Innocenzo XIII papa
Federico I d'Assia-Kassel re di Svezia
Europa centro-orientale. Pace di Nystad: fine della seconda guerra nordica
Arte
Lingua e letteratura tedesca.
B.H. Brockers, "Il piacere terreno di Dio" (1721 e segg. fino al 1748)
"I discorsi dei pittori" - Svizzera, lingua ted. (period. di J.J. Bodmer e J.J. Breitinger, dal 1721 al 1723)
Lingua e letteratura francese. C.L. de Montesquieu, "Lettere persiane"
Inghilterra. G.F. Händel, "Floridante"
Olanda. P. Locatelli, "12 Concerti grossi a 4 e a 5, con 12 fughe opera 1"
Germania. G.P. Telemann, "Der geduldige Sokrates"
Germania. J.S. Bach, "sei Concerti brandeburghesi"
Italia. F.M. Veracini, "Sonate a violino solo e basso opera 1"
Italia. A. Scarlatti, "La Griselda"
Germania. J.A. Hasse, "Antioco"
Ultima modifica 02-01-2004
1722
Sovrani afghani in Persia (1722-29).
Morte dell'imperatore cinese K'ang Hsi.
Oceania. J. Roggeveen, navigatore olandese, a capo di una spedizione patrocinata dalla Compagnia
delle Indie Occidentali nell'intento di scoprire nuove terre nei mari del Sud, dopo aver costeggiato il Cile,
nel giorno di Pasqua 1722 (6 aprile) approda all'isola che battezza, appunto, "Pasqua".
Arte
G. Baehr: Frauenkirche a Dresda (dal 1722).
E.Q. Asam: altare della Augustinerkirche di Rohr (1718-22).
P. de Ribera: facciata dell'hospicio de San Fernando a Madrid.
Lingua e letteratura danese.
L. Holberg, "Jeppe di Bjerget" (1722-23)
L. Holberg, "Erasmo Montanus", "Lo stagnaio politicante"
Lingua e letteratura italiana.
L.A. Muratori, "Rerum Italicarum Scriptores" (1722 e segg. fino al 1737, 28° vol. 1751 post.)
Lingua e letteratura inglese. D. De Foe, "Moll Flanders", "La peste di Londra"
Italia. L. Vinci, "Li Zite ngalera"
Germania. E.F. Dall'Abaco, "Pallade trionfante"
Italia. T.G. Albinoni, "Concerti a 5 con uno o due oboi opera 9"
Francia. F. Couperin, "Concert royaux"
Germania. J.S. Bach, "Passione secondo Giovanni" (1722-23)
Italia. L. Leo, "La 'mpeca scoperta"
Francia. P. Rameau, "Trattato dell'armonia ridotta ai suoi principi naturali"
Germania. J.S. Bach, "Il clavicembalo ben temperato" I libro
Scienza
Fisica. G.D. Fahrenheit scopre che la temperatura di ebollizione dell'acqua varia con la pressione atmosferica.
Ultima modifica 02-01-2004
1723
Arte
J.B Fischer von Erlach: San Carlo a Vienna (1715-23).
Lingua e letteratura italiana.
G.F. Zappi, "Rime"
P. Giannone, "Storia civile del regno di Napoli"
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Enriade" (ed. riv. 1728)
Francia. J.M. Leclair, "Primo libro di sonate per violino solo con basso continuo"
Italia. L. Vinci, "Silla dittatore"
Inghilterra. G.F. Händel, "Ottone e Flavio"
Spagna e Portogallo. P. Nassarre, "Escuela música"
Italia. P.F. Tosi, "Opinioni dei cantori antichi e moderni..."
Germania. J.S. Bach, "Magnificat"
Scienza
Chimica. G.E. Stahl pubblica la sua opera più importante in cui vengono descritti gli strumenti chimici
dell'epoca e tutte le principali sostanze chimiche conosciute.
Inizia anche lo studio dei componenti chimici degli organismi viventi.
Nei primi decenni del secolo gli elementi conosciuti sono: carbonio, rame, oro, ferro, piombo, mercurio,
argento, zolfo, stagno, arsenico, antimonio, bismuto, fosforo e zinco.
Ultima modifica 02-01-2004
1724
Viene fondata l'Accademia delle scienze di Pietroburgo.
Nasce a Königsberg Immanuel Kant, filosofo.
Arte
J.A. Richter: castello del Belvedere a Weimar.
J. de Churriguera: cupola della cattedrale di Salamanca (1714-24).
L. von Hildebrandt: palazzo del Belvedere a Vienna (1721-24).
Lingua e letteratura inglese.
J. Swift, "Lettere del drappiere"
D. De Foe, "Lady Roxana"
Lingua e letteratura italiana. P. Metastasio, "Didone abbandonata", "Canzonette. L'estate"
Italia. D. Sarro, "Didone abbandonata" di Metastasio
Italia. B. Marcello, "Estro poetico e armonico"
Francia. F. Couperin, "Le Parnasse ou L'apothéose de Corelli"
Inghilterra. G.F. Händel, "Giulio Cesare e Tamerlano"
Francia. J.F. d'Andrieu, "Pièces de clavecin"
Ultima modifica 02-01-2004
1725
Africa nera. Creazione dello Stato fulbe di Futa Gialon.
Muore Arai Hakuseki, filosofo, economista e politico giapponese, aperto alla cultura europea..
Arte
F. Lemoyne: "Ercole e Onfale".
F. Solimena: "Cacciata di Eliodoro dal tempio".
G. Piazzetta: "Gloria di san Domenico" in San Zanipolo a Venezia.
B. Permoser: "Padri della Chiesa".
M. e S. Ricci: "Tomba del duca di Devonshire".
R.B. Burlington: Chiswick House a Londra.
J.C. Schlaun: castello di Oranienburg a Brühl.
Lingua e letteratura cinese.
Ch'ên Mêng-lei e altri, "Ku Chin T'u Shu Chi Ch'êng" (Completa biblioteca degli antichi e nuovi tempi)
Lingua e letteratura italiana.
G.B. Vico, "Autobiografia" (1725-28)
G.B. Vico, "Scienza nuova in forma negativa" ("Seconda" 1730, "Terza" 1744)
Italia. A. Vivaldi, "Le Stagioni", "Il Cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8"
Francia. F. Couperin, "Concert instrumental sous le titre d'apothéose à la memoire immortelle de
l'incomparable monsieur de Lully"
Austria. J.J. Fux, "Gradus ad Parnassum"
Germania. J.S. Bach, "Wie schön der Morgenstern" BWV1 prima cantata sacra
Inghilterra. G.F. Händel, "Radelinda"
Scienza
Fisica. P. Varignon espone il teorema sulla somma dei momenti delle forze.
Ultima modifica 02-01-2004
1726
Arresto dell'invasione turca in Persia (1726-27).
Gli Spagnoli fondano Montevideo.
In Francia il cardinale Fleury primo ministro.
Ebraismo. Nasce Jakób Frank, fondatore del frankismo (1726 ca.).
Arte
Giova Battista Tiepolo: affreschi del duomo e del Palazzo Vescovile di Udine.
T. Ripley: ammiragliato di Londra (1723-26).
J. Prandtauer: abbazia di Melk (1702-26).
G.M. Oppenort: completamento della facciata di Saint-Sulpice a Parigi (1719-26).
F. De Sanctis e A. Specchi: scalinata di piazza di Spagna a Roma (1723-26).
F.M. Brokoff: altare maggiore di San Bartolomeo a Vienna.
Lingua e letteratura francese.
Voltaire, "Lettere filosofiche" o "Lettere sugli Inglesi" (1726-1728, pubbl. ingl. 1733, francese 1734, ed. def. 1737)
C. Rollin, "Trattato degli studi" (1726-28)
Lingua e letteratura spagnola. B.J. Feijóo, "Teatro critico" (1726 e segg. fino al 1739)
Lingua e letteratura inglese.
J. Swift, "I viaggi di Gulliver"
J. Thomson, "Le stagioni" (1726 e segg. fino al 1730)
Inghilterra. G.F. Händel, "Scipione", "Alessandro"
Italia. L. Vinci, "Didone abbandonata"
Francia. F. Couperin, "Les Nations"
Italia. J.A. Hasse, "Il Sesostrate"
Scienza
Fisica. D. Bernoulli sostiene la necessità della legge della composizione delle forze.
Fisica. J. Bernoulli stabilisce l'equivalenza fra energia cinetica e lavoro (1726-28).
Ultima modifica 02-01-2004
1727
Giorgio II re d'Inghilterra.
Muore a Londra Isaac Newton.
Arte
N. Hawksmoor: Saint Mary a Londra (1716-27).
J.F. de Troy: "Betsabea al bagno".
Filippo Iuvara: basilica di Superga a Torino (1715-27).
Germania. J.S. Bach, "Ich habe genug" BWV 82 cantata sacra
Italia. A. Vivaldi, "Orlando Furioso"
Inghilterra. G.F. Händel, "Admeto", "Riccardo Primo"
Scienza
Chimica. J.H. Schultz scopre che è la luce a provocare l'annerimento del nitrato d'argento.
Ultima modifica 02-01-2004
1728
Jean-Jacques Rousseau, a Torino, abiura il calvinismo e riceve il battesimo.
Asia. V.J. Bering, danese al servizio della Russia, partendo dalla Camciatca, varca lo stretto
che a 67°18' lat. N separa l'Asia dall'America e che da lui ha preso nome.
Arte
P.E. Monnot: decorazione del Marmorbad di Kassel (1712-28).
Lingua e letteratura inglese.
J. Gay, "L'opera del mendicante"
A. Pope, "La Dunciade" (cont. 1742, ed. finale 1743)
Italia. Vico pubblica l'"Autobiografia".
Christian Wolf, filosofo leibniziano, pubblica la "Filosofia razionale".
Germania. J.S. Bach, "Vergnügte Pleissen-Stadt" BWV 216 cantata profana
Svezia. J.H. Roman, "Musica di festa"
Italia. D. Scarlatti, "Festeggio armonico per le nozze di Ferdinando di Spagna e Maria di Portogallo"
Inghilterra. J.C. Pepusch, "The Beggar's Opera"
Germania. J.S. Bach, "Passione secondo Matteo" (1728-1729)
Italia. A. Vivaldi, "La cetra" opera 9, "6 Concerti a flauto traverso" opera 10
Scienza
Matematica. B. Leboyer indica con il segno di infinito ancor oggi in uso il concetto di numero attualmente
infinito e opera con esso come se fosse un numero qualsiasi.
Fisica. J. Bradley scopre l'aberrazione della luce.
Ultima modifica 02-01-2004
1729
Costituzione delle province reali britanniche della Carolina del Nord e del Sud.
Insurrezione della Corsica contro Genova (1729-32).
Ebraismo. Nasce Moses Mendelssohn, il cui pensiero sarà determinante nel giudaismo moderno.
Ha origine a Oxford a cura dei fratelli Wesley il primo circolo di metodisti.
Arte
Lingua e letteratura tedesca. A. von Haller, "Le Alpi"
Lingua e letteratura inglese. J. Swift, "Una modesta proposta"
Lingua e letteratura spagnola. S.J. Mañer, "Antitheatro critico"
Italia. A. Scarlatti, "Toccata d'intavolatura per cembalo"
Scienza
Fisica. P. Bouguer formula la legge relativa all'assorbimento dell'energia radiante da parte dell'atmosfera.
Ultima modifica 02-01-2004
1730
Italia. Clemente XII papa.
Iasu II re d'Etiopia.
Carlo Emanuele III di Savoia re di Sardegna.
Arte
G.P. Pannini: "Capricci con rovine" (dal 1730).
L. Mattielli: statue per San Carlo a Vienna (1725-30).
D. Gran: affreschi della biblioteca a Vienna.
J.B. Zimmermann: decorazione della Residenza di Monaco (1728-30).
M. Ricci: 33 acqueforti (1723-30).
Lingua e letteratura francese. P.C. de Marivaux, "Giuoco dell'amore e del caso"
Lingua e letteratura tedesca. J.C. Gottsched, "Saggio di una poetica critica"
Lingua e letteratura inglese. H. Fielding, "Tom Thumb"
Lingua e letteratura brasiliana. Rocha Pitta, "Storia dell'America portoghese"
Italia. Vico pubblica la "Scienza nuova seconda".
Esce in Francia il "Saggio di aritmetica morale" di Buffon.
Nasce Motoori Norinaga, autore del "Kojikiden".
Germania. J.S. Bach, "Jauchzet Gott in allen Landen" BWV 51 cantata sacra
Scienza
Matematica. Bernoulli distingue, nell'ambito della teoria della probabilità, tra aspettativa matematica e
aspettativa morale di un giocatore d'azzardo.
Ultima modifica 02-01-2004
1731
Estinzione dei Farnese: Carlo di Borbone duca di Parma e Piacenza.
Inizio della penetrazione russa nel Turkestan.
Buddhismo. Viene pubblicato nel Tibet per la prima volta il "Kanjur".
Arte
Filippo Iuvara: palazzina di Stupinigi (1729-31).
R. Carriera: autoritratto in veste d'inverno.
C.J. Natoire: "Storie degli dei" (dal 1731).
Lingua e letteratura italiana. P. Giannone, "Il triregno" (1731 e segg., incomp., pubbl. 1895)
Lingua e letteratura inglese. A. Pope, "Saggi morali" (1731, fino al 1735)
Lingua e letteratura francese.
P.C. de Marivaux, "Vita di Marianna" (1731-1741)
A.F. Prévost, "Manon Lescaut"
Voltaire, "Storia di Carlo XII"
Italia. G.B. Martini, "La Dirindina"
Inghilterra. F. Geminiani, "The Art of Playing on the Violin"
Scienza
Matematica. L. Euler inizia la sua vastissima attività scientifica, che si protrarrà per un venticinquennio,
introducendo i cosiddetti integrali euleriani di prima e seconda specie.
Ultima modifica 02-01-2004
1732
Colonia britannica della Georgia.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Riconquista spagnola di Orano.
Arte
N. Tomé: altare "trasparente" della cattedrale di Toledo (1720-32).
M.D. Pöppelmann: Zwinger a Dresda (1709-32).
Lingua e letteratura svedese. "L'Argo svedese" (ebdomadario, dal 1732 fino al 1734)
Lingua e letteratura francese.
P.N. Destouches, "Il superbo"
Voltaire, "Zaira"
Lingua e letteratura nordamericana.
B. Franklin, "L'almanacco del povero Riccardo" (annuario, 1732 e segg. fino al 1757)
Lingua e letteratura inglese. G. Berkeley, "Alcifrone"
Lingua e letteratura italiana. S. Maffei, "Verona illustrata"
George Berkeley arriva a Rhode Island con l'intenzione di evangelizzare i selvaggi d'America;
scrive l'"Alcifrone o il filosofo minuto".
Germania. J.G. Walther, "Musikalisches Lexicon"
Italia. G.B. Sammartini, "Memet"
Inghilterra. G.F. Händel, "Ester", "Sosarme", "Ezio"
Italia. G.B. Pergolesi, "Lo frate 'nnamorato"
Olanda. P. Locatelli, "12 Sonate" opera 2 per flauto e basso continuo
Italia. A. Vivaldi, "La fida ninfa"
Scienza
Matematica. C. MacLaurin fornisce la prima trattazione logica del metodo delle flussioni ed elabora la
formula dello sviluppo in serie delle funzioni nota sotto il suo nome.
Chimica. H. Boerhaave pubblica una grande opera divulgativa nella quale avanza critiche precise sia
all'alchimia, sia alla iatrochimica, sia, in parte, alla teoria del flogisto.
Ultima modifica 02-01-2004
1733
Inizia una nuova guerra tra Persia e Turchia (fino al 1735).
Creazione della Compagnia spagnola delle Filippine.
Morte di Augusto II di Polonia. Inizio della guerra di successione polacca.
Trattato di Torino fra i Borbone e i Savoia in funzione antiaustriaca.
Temporanea occupazione sabauda del Milanese.
Patto di famiglia tra i Borbone di Francia e Spagna, alleati contro gli Austro-Russi nella guerra di successione
polacca.
Nuova guerra turco-persiana (1733-35).
Buddhismo. Nel Siam durante il regno del re Boromokot il buddhismo raggiunge la massima diffusione.
Grande diffusione dei battisti durante l'epoca del "grande risveglio".
Arte
E.Q. e K.D. Asam: decorazione di San Giovanni Nepomuceno a Monaco.
C.A. Vanloo: affreschi della palazzina di Stupinigi (1732-33).
G.B. Pittoni: "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" (prima del 1733).
Lingua e letteratura italiana. P. Metastasio, "Canzonette. La libertà"
Lingua e letteratura inglese. A. Pope, "Saggio sull'uomo" (1733-1734)
Italia. G.B. Pergolesi, "Il prigioniero superbo" con i 2 intermezzi, "La Serva padrona"
Francia. J.P. Rameau, "Hippolyte et Aricie"
Germania. J.S. Bach, "Messa in si minore"
Italia. N.A.G. Porpora, "Arianna e Nasso"
Germania. G.P. Telemann, "Tafelmusik"
Inghilterra. G.F. Händel, "Deborah", "Athalia"
Olanda. P. Locatelli, "Arte del violino" opera 3
Scienza
Matematica. G.G. Saccheri, nel vano tentativo di dimostrare per assurdo il postulato euclideo delle parallele,
sviluppa una serie di teoremi decisamente non-euclidei, aprendo la strada a ricerche che troveranno
compimento solo cento anni più tardi.
Matematica. A. de Moivre formula i principi della teoria matematica degli errori e concepisce la curva normale
di probabilità.
Tecnologia. J. Kay realizza il dispositivo per accelerare la tessitura, chiamato "navetta volante".
Fisica. C. De Cisternay Du Fay formula l'ipotesi che esistano due specie diverse di elettricità, da lui
denominate "vitrea" e "resinosa"; tale ipotesi "dualistica" verrà poi ripresa da J. Nollet e altri, in
contrapposizione alla teoria unitaria di B. Franklin.
Ultima modifica 02-01-2004
1734
Battaglia di Bitonto: Carlo di Borbone sottrae il Napoletano agli Austriaci.
Arte
Canaletto: "Vedute di piazza San Marco" (1728-34).
F. de Cuvilliés, J.B. Zimmermann e F. Dietrich: sala degli Specchi dell'Amalienburg (dal 1734).
F. Raguzzini: sistemazione di piazza Sant'Ignazio a Roma (1727-34).
J.A. Meissonnier: "Livre d'ornement".
P. Troger: "Giudizio universale" (1732-34).
W. Kent: Holkham Hall a Norfolk.
Lingua e letteratura francese.
J.B.L. Gresset, "Vert-Vert"
C.L. de Montesquieu, "Considerazioni intorno alle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza"
Vengono pubblicate in Gran Bretagna le "Lettere filosofiche o Lettere sugli Inglesi" di Voltaire.
Voltaire compone il "Trattato di metafisica".
Italia. G.B. Sammartini, "L'Ambizione superata dalla virtù"
Italia. G. Tartini, "Didone abbandonata" sonata, "Concerti a violino principale e orchestra"
Germania. J.S. Bach, "Oratorio di Natale", "Concerto italiano"
Italia. A. Vivaldi, "L'Olimpiade"
Francia. J.F. Rebel, "Les plaisirs champêtres"
Scienza
Tecnologia. Un fisico tedesco inventa l'estintore per incendi a soluzione salina.
Matematica. G. Berkeley avanza una serie di critiche costruttive al metodo flussionale newtoniano con l'effetto
di migliorare e affinare la sua impostazione concettuale.
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1735
Vittoria dei Fung sudanesi sugli Etiopici.
Americhe. C.-M. de La Condamine, geodeta francese, esplora l'Amazzonia, dove scopre il caucciù,
scendendo lungo tutto il Rio delle Amazzoni, fino alla foce (1735-44).
Arte
J.B. Pater: "Dame al bagno" (1735 ca.).
A. Galilei: facciata e cappella Corsini (1732-35) di San Giovanni in Laterano a Roma.
W. Hogarth: "Carriera di un libertino" (1732-35).
F. Fuga: palazzo della Consulta a Roma (1732-35).
A. Magnasco: "Trattenimento in un giardino d'Albaro" (dopo il 1735).
Lingua e letteratura tedesca. N.L. von Zinzendorf, "Poesie religiose" (1735 e segg.)
Lingua e letteratura svedese. C. Linneo, "Sistema naturale"
Lingua e letteratura francese.
P.C. La Chaussée, "Pregiudizio alla moda"
P.C. de Marivaux, "Il villano rifatto" (1735-36)
Germania. G.P. Telemann, "Don Chisciotte"
Inghilterra. G.F. Händel, "Alcina", "Ariodante"
Italia. G.B. Pergolesi, "Olimpiade", "Flaminio"
Francia. J.P. Rameau, "Les Indes galantes"
Scienza
C. Linneo nell'opera "Systema naturae" classifica gli animali basandosi sui criteri morfologici e le piante
secondo gli organi della riproduzione.
Definisce le specie come unità fisse; in base alle affinità ne osserva le possibilità di sistemazione in ordini.
Istituisce la nomenclatura binomia tuttora in uso.
Chimica. G. Brandt scopre il cobalto.
Chimica. H.L. Duhamel du Monceau utilizza per primo il termine "base" per le sostanze che, reagendo con gli
acidi, formano i sali.
Tecnologia. Produzione del ferro grezzo dal minerale con il solo coke di carbone fossile, invece del carbone
di legna.
Ultima modifica 02-01-2004
1736
F. Lemoyne: sala d'Ercole nel palazzo di Versailles.
M. Marieschi: "Vedute del Canal Grande" (dopo il 1736).
B.F. Rastrelli: primo palazzo d'Inverno a Leningrado (1732-36).
Nuova guerra degli Austro-Russi contro i Turchi.
Con la morte di 'Abbas III si estingue la dinastia safawide in Persia.
L'imperatore Ch'ien-lung, confuciano ortodosso, vieta l'attività delle missioni cristiane in Cina (1736-96).
Italia. G.B. Pergolesi, "Stabat Mater"
Inghilterra. G.F. Händel, "Alexander's Feast"
Matematica. L. Euler usa per la prima volta la lettera "e" per indicare la base dei logaritmi naturali.
Chimica. H.L. Duhamel differenzia con chiarezza la soda dalla potassa.
Ultima modifica 02-01-2004
1737
In Toscana estinzione dei Medici: il granducato a Francesco di Lorena.
Islamismo. Nascita del Tiganiyya, ordine derviscio fondato da al-Tigani; sede del movimento è Fez, Marocco.
Arte
F. Boucher: cartoni delle "Storie di Psiche e Amori degli dei".
G.G. Boffrand: salone ovale dell'Hôtel de Soubise a Parigi (1732-37).
G. Ceruti: "Mendicante".
Lingua e letteratura francese. P.C. de Marivaux, "False confidenze"
Lingua e letteratura spagnola. I. de Luzán, "La poetica"
Lingua e letteratura italiana. F. Algarotti, "Newtonianismo per le dame"
Francia. J.P. Rameau, "Generazione armonica", "Castor et Pollux"
Italia. A. Vivaldi, "Il pastor fido"
Olanda. P. Locatelli, "12 Sonate da camera" opera 6 per violino e basso
Germania. J.S. Bach, "Angenehmes Wiederau" BWV 30 a dramma per musica
Scienza
Chimica. In Italia viene affidata a I.B. Beccari la prima cattedra di chimica presso la facoltà di medicina di
Bologna.
Ultima modifica 02-01-2004
1738
Sconfitta dell'impero Moghul da parte dei Persiani di Nadir Scià.
Pace di Vienna: fine della guerra di successione polacca.
Federico Augusto di Sassonia re di Polonia (Augusto III).
Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza agli Austriaci.
J. Wesley si converte durante una riunione di preghiera a Londra. Inizia la storia del metodismo.
Cristianesimo. Prima condanna della massoneria con la bolla "Ineminenti" di Clemente XII.
Arte
R.M. Slodtz: "Transverberazione di santa Teresa" (1738 ca.).
J.B.S. Chardin: "La signora che prende il tè".
G.A. Scalfarotto: San Simeon Piccolo a Venezia (1718-38).
Lingua e letteratura francese. C. Rollin, "Storia romana" (1738, fino al 1741).
Lingua e letteratura italiana. L.A. Muratori, "Dissertazioni sopra le antichità italiche" (dal 1738 al 1743).
In Francia Voltaire pubblica "Elementi della filosofia di Newton portati a conoscenza di tutti".
Inghilterra. G.F. Händel, "Faramondo", "Serse"
Russia. F. Araja, "Artaserse"
Francia. M. Corrette, "L'école d'Orphée"
Spagna e Portogallo. D. Scarlatti, "Essercizi per gravicembalo"
Germania. G.P. Telemann, "Nuovi quartetti in sei suites"
Scienza
Fisica. D. Bernoulli fonda la teoria cinetica dei gas e introduce il concetto di pressione idrodinamica.
Tecnologia. P. Lewis, figlio di un medico di Birmingham, ha l'idea di far passare la lana e il cotone cardato
attraverso una doppia rete di rulli rotanti a velocità diverse prima di farlo passare al fuso.
L'idea viene ripresa in seguito da R. Arkwright che, con la filatura a rulli, trasforma i metodi di produzione dei
filati e ne impianta i primi stabilimenti.
Ultima modifica 02-01-2004
1739
Americhe. Stabile istituzione del Vicereame della Nuova Granata.
Pace di Belgrado fra Austria, Russia e Impero Ottomano: restituzione alla Turchia dei territori acquisiti con la
pace di Passarowitz.
L'Impero Ottomano con la pace di Belgrado recupera i territori persi a Passarowitz.
Sconfitta dei Sudanesi del Dar Fur nell'Uadai (Ciad).
Artide. J.-B. e C. Bouvet de Lojzier, francesi, scoprono l'isola che porta il loro nome.
Arte
G.R. Donner: fontana del Mercato Nuovo a Vienna.
E. Bouchardon: fontana di rue de Grenelle a Parigi (dal 1739).
C.J. Natoire: "Storie di Psiche" (1737-39).
F. de Cuvilliés: Amalienburg di Nymphenburg (1734-39).
A. Pesne: ritratto di Federico il Grande.
Lingua e letteratura cinese. "Erh Shih Ssû Shih" (Ventiquattro libri di storia)
Lingua e letteratura inglese. D. Hume, "Trattato della natura umana" (1739, 1740)
Esce a Londra il "Trattato della natura umana" di Hume, testo di riferimento per la gnoseologia moderna (1739-40).
Federico di Hohenzollern, futuro Federico II di Prussia, redige l'"Anti-Machiavelli".
Italia. F. Geminiani, "Regole per suonare con buon gusto"
Inghilterra. G.F. Händel, "Israel in Egypt"
Italia. L. Leo, "Miserere per doppio coro"
Italia. G.B. Pescetti, "Sonate per gravicembalo"
Francia. J.P. Rameau, "Dardanus"
Scienza
Fisica. L. Euler formula la legge della vibrazione di una corda; avanza inoltre l'ipotesi che il calore consista
nel movimento delle particelle dei corpi.
Matematica. L. Euler scopre il metodo per l'integrazione delle equazioni differenziali lineari.
Ultima modifica 02-01-2004
1740
Sottomissione del Baghirmi (Ciad) ai Bornu.
Guerra di Slesia fra Austria e Prussia (nell'ambito della guerra di successione austriaca) (1740-42).
Italia. Benedetto XIV papa.
Rivolta degli schiavi nella Carolina del Sud.
Americhe. Parziale liberalizzazione delle comunicazioni marittime nei domini spagnoli.
Federico II re di Prussia: avvio di riforme di stampo illuminista nel regno.
Europa occidentale. Morte dell'imperatore Carlo VI. Inizio della guerra di successione austriaca.
Voltaire a Berlino è ricevuto alla corte di Federico II.
Arte
J.B.S. Chardin: "Il benedicite".
J. Chute: villa gotica di Strawberry Hill.
Giovan Battista Tiepolo: affreschi di palazzo Clerici a Milano.
G. Piazzetta: "L'indovina".
Fra Galgario: "Cavaliere con tricorno" (1740 ca.).
L.S. Adam: "Trionfo di Nettuno".
Longhi (Pietro Falca): vignette contadine di Ca' Rezzonico a Venezia (1740 ca.).
Lingua e letteratura tedesca.
J.J. Bodmer, "Trattato critico sul meraviglioso nella poesia"
J.C. Gottsched, "Scena tedesca" (1740 e segg. fino al 1745)
Federico II il Grande, "Antimachiavelli"
J.J. Breitinger, "Poetica critica" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura romena. I. Neculce, "Cronaca della Moldavia" (fino al 1743, pubbl. 1845)
Lingua e letteratura svedese. O. von Dalin, "Il racconto del cavallo"
Lingua e letteratura francese. L. de Saint-Simon, "Memorie" (dal 1740 al 1755 ca., pubbl. 1830)
Lingua e letteratura italiana. P. Metastasio, "Attilio Regolo"
Rousseau, precettore in casa dei Mably, scrive un "Progetto per l'educazione".
Germania. M.F. Cannabich, "6 Solos for a German Flute, Violin or Harpsicord"
Inghilterra. G.F. Händel, "12 Concerti grossi per archi e basso continuo opera 6" (1740 ca.)
Italia. F. Geminiani, "L'arte di suonare il violino"
Inghilterra. T.A. Arne, "Alfred" masque ("Rule Britannia!")
Italia. G.B. Somis, "12 Sonate a violoncello solo"
Scienza
L. Moro formula la teoria che la formazione delle montagne sia dovuta a esplosioni sottomarine.
A. Trembley descrive il potere di rigenerazione dell'idra di acqua dolce.
Fisica. P.L. de Maupertuis elabora il teorema che fissa la condizione di equilibrio stabile di un sistema.
Chimica. Nel decennio 1740-1750 viene fondata la prima grande industria chimica, destinata alla produzione
dell'acido solforico.
Ultima modifica 02-01-2004
1741
Elisabetta zarina di Russia.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Fine della dinastia dei Banu Yarub in 'Oman.
Arte
Lingua e letteratura nordamericana. J. Edwards, "Peccatore nelle mani di un Dio irato"
Lingua e letteratura inglese. S. Richardson, "Pamela"
Lingua e letteratura danese. L. Holberg, "Viaggio sotterraneo di Nicola Klim"
Hume pubblica la prima raccolta dei "Saggi di morale e di politica" (1741-42).
Scienza
Tecnologia. Viene realizzata la macchina fresatrice per ingranaggi dello svedese C. Polhem.
Chimica. M.V. Lomonosov definisce con chiarezza il concetto moderno di elemento.
Ultima modifica 02-01-2004
1742
Americhe. Louis, Joseph, Pierre Varennes de La Vérendrye, arrivano per primi alle pendici delle
Montagne Rocciose (presso le Black Hills), nel Dakota meridionale (1742-43).
Arte
J.M. Nattier: "Mademoiselle Henriette come Flora".
F. Boucher: "Il riposo di Diana".
Lingua e letteratura inglese.
E. Young, "Le notti" (1742-1745)
H. Fielding, "Storia delle avventure di Giuseppe Andrews"
Lingua e letteratura spagnola.
B.J. Feijóo, "Carte erudite e curiose" (1742 e segg., fino al 1760)
D. de Torres Villarroel, "Vita" (1742, 1758)
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Il fanatismo"
Inghilterra. G.F. Händel, "Messiah"
Germania. J.S. Bach, "Variazioni Goldberg"
Italia. F. Geminiani, "Guida armonica"
Germania. C.P.E. Bach, "Sonate prussiane"
Italia. G. Piatti, "Sonates pour le clavecin sur le goût italien opera 1"
Scienza
Chimica. Celsius propone la scala termometrica centigrada.
Tecnologia. Si effettua la fusione dell'acciaio.
Ultima modifica 02-01-2004
1743
Nuovo conflitto anglo-francese nell'America settentrionale nel quadro della guerra di successione austriaca.
Italia. Carlo Emanuele III entra nella guerra di successione austriaca a fianco dell'Austria.
Europa occidentale. Maria Teresa imperatrice: avvio di una politica di riforme nell'impero.
Europa occidentale. Secondo patto di famiglia borbonico.
Federico II ricostituisce l'Accademia di Berlino.
Si fonda la American Philosophical Society, di ispirazione illuministica, auspice B. Franklin.
Arte
F. Fuga: facciata di Santa Maria Maggiore a Roma (1741-43).
N. Lancret: "L'innocenza" (1743 ca.).
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Merope"
Esce in Francia la "Dissertazione sulla musica moderna" di Rousseau.
Italia. G.B. Sammartini, "Agrippina moglie di Tiberio"
Italia. N. Jommelli, "Demofoonte"
Francia. J.M. Leclair, "VI Concerto a tre violini, alto e basso per organo e violoncello"
Scienza
Fisica. J.B. D'Alembert formula l'omonimo principio, che permette di ridurre i problemi di dinamica a problemi
di statica.
Ultima modifica 02-01-2004
1744
Europa centrorientale. Seconda guerra di Slesia (1744-45).
Offensiva franco-spagnola contro il Regno di Sardegna e il Napoletano.
La cattedra di filosofia morale dell'università di Edimburgo viene rifiutata a Hume, per l'opposizione di
ambienti religiosi.
Italia. Muore Vico; esce postuma la terza edizione della sua opera maggiore,
"Scienza Nuova" (prima edizione 1725).
Islamismo. Nasce Ahmad al-Ahsa'i, fondatore della setta dissenziente sciita detta Šayhi.
Muore Ishida Baigan, fondatore dell'Insegnamento Ming, Shingaku.
Arte
B. Neumann: palazzo della Residenza a Würzburg (1720-44)
G. Piranesi: "Capricci".
B. Bellotto: "Vedute della Gazzada".
Lingua e letteratura italiana. L.A. Muratori, "Annali d'Italia" (1744 e segg. fino al 1749)
Lingua e letteratura tedesca.
F.W. Zachariäe, "Il millantatore"
J.W.L. Gleim, "Canzoni scherzose" (1744-45)
Lingua e letteratura inglese. G. Berkeley, "Siris"
Italia. D. Terradellas, "Artaserse"
Germania. J.S. Bach, "Il clavicembalo ben temperato" II libro
Scienza
Fisica. P.L. De Maupertuis enuncia il principio di minima azione.
Fisica. M.V. Lomonosov espone idee molto avanzate sulla natura del calore come movimento delle particelle
dei corpi, contribuendo alla fondazione della teoria meccanica del calore.
Ultima modifica 02-01-2004
1745
Insurrezione giacobita in Scozia guidata da Carlo Edoardo Stuart (il "Giovane Pretendente").
Sconfitta turca da parte dei Persiani a Kars.
Arte
W. Hogarth: "Matrimonio alla moda".
J.E. Liotard: "Cioccolataia".
J.B. Perronneau: "Bambino col gatto".
C. Giaquinto: affreschi di Santa Croce di Gerusalemme a Roma.
Lingua e letteratura francese. J.B.L. Gresset, "Il maligno"
Escono "Elementi metafisici" di Antonio Genovesi; le accuse di ateismo allontanano l'autore dall'università
di Napoli, dove aveva insegnato metafisica.
Francia. J.P Rameau, "Platée"
Francia. F.A. Philidor, "Les Muses galantes"
Germania. W.F. Bach, "Sei sonate per il cembalo dedicate al sig. G.E. Stahl"
Scienza
Tecnologia. Vengono costruiti telai automatici su modello di J. De Vaucanson.
Tecnologia. Procedimento pratico per la produzione di masse di ferro battuto di C. Polhem.
Fisica. E.G. Von Kleist e P. Musschenbroek scoprono indipendentemente il fenomeno della condensazione
dell'elettricità e realizzano la "bottiglia di Leyda".
Ultima modifica 02-01-2004
1746
Ferdinando VI re di Spagna.
Asia centrorientale. Conquista francese di Madras (Deccan).
Americhe. C.-M. de La Condamine, con P. Bouguer, sale fino a quota 4750 del Chimborazo (6272 m)
nell'Ecuador, considerato a lungo il più alto monte terrestre.
Arte
J. Reynolds: "La famiglia Eliot".
A. Ramsay: ritratto della moglie (1746 ca.).
Canaletto: "Il Tamigi dalla terrazza di casa Richmond".
Lingua e letteratura francese. E. de Condillac, "Saggio sull'origine delle conoscenze umane"
Lingua e letteratura tedesca. C.F. Gellert, "Favole e racconti"
Voltaire è chiamato all'Académie Française.
Muore Taminaga Nakamoto, filosofo giapponese condannato per la sua eterodossia rispetto al
neoconfucianesimo.
Diderot pubblica "Pensieri filosofici", condannati lo stesso anno dal Parlamento.
Francia. J.M. Leclair, "Scilla e Glauco"
Scienza
Fisica. J. Winkler coglie l'identica natura fra la scossa elettrica e la scintilla.
Fisica. B. Wilson determina le leggi dei condensatori elettrici.
Fisica. Linneo scopre il fenomeno della piroelettricità (1746-47).
Ultima modifica 02-01-2004
1747
Temporanea creazione di uno Stato afghano indipendente sotto Ahmed.
Battaglia dell'Assietta: i Piemontesi respingono un'invasione francese.
Europa occidentale. Gugliemo IV di Orange "statolder" delle Province Unite.
Arte
G.W. von Knobelsdorff: castello di Sans-Souci a Potsdam (1745-47).
Lingua e letteratura svedese. E. Swedenborg, "Gli arcani celesti" (1747 e segg., fino al 1758)
Lingua e letteratura inglese. W. Collins, "Odi"
Lingua e letteratura italiana. P. Metastasio, "Canzonette. La partenza"
Germania. J.S. Bach, "Offerta musicale"
Inghilterra. G.F. Händel, "Judas Maccabeus"
Scienza
A. von Allen studia la contrattilità del muscolo cardiaco e pubblica il "Primae lineae phisiologiae".
Disserta inoltre sul meccanismo della digestione.
Fisica. B. Franklin elabora la teoria unitaria dell'elettricità, attribuendone la natura a un unico fluido contenuto
in ogni corpo.
Matematica. Nel 1747 C.A. Crusius propone la logica come "teoria della ragione".
Fisica. L. Euler dimostra la possibilità di costruire obiettivi acromatici, poi realizzati nel 1753 da parte di
J. Dollond.
Matematica. J.B. D'Alembert espone le regole per risolvere le equazioni differenziali.
Ultima modifica 02-01-2004
1748
Pace di Aquisgrana: Filippo di Borbone duca di Parma e Piacenza; il dominio sabaudo si estende fino alla
linea del Ticino. La Slesia va alla Prussia. Fine della guerra di successione austriaca.
Arte
T. Gainsborough: "Il bosco di Cornard".
Lingua e letteratura francese.
Voltaire, "Zadig"
C.L. de Montesquieu, "Lo spirito delle leggi"
D. Diderot, "I gioielli rivelatori"
Lingua e letteratura inglese.
S. Richardson, "Clarissa"
D. Hume, "Ricerca sull'intelletto umano"
T.G. Smollett, "Le avventure di Rodrigo Random"
J. Thomson, "Il castello di Indolenza"
Lingua e letteratura giapponese.
Takeda Izumo, "Kana-dehon Chushingura (Il magazzino dei fedeli vassalli; un sillabario modello)
Lingua e letteratura italiana. C. Goldoni, "La vedova scaltra"
Lingua e letteratura tedesca. F.G. Klopstock, "Messiade" (primi tre canti)
Lingua e letteratura nordamericana. G. Washington, "Scritti, saggi e diari" (dal 1748 al 1799, pubbl. 1889)
Hume pubblica i "Saggi filosofici sull'intelletto umano" (riediti nel 1758 come "Ricerca sull'intelletto umano").
Boemia. G.M.P. Rutini, "Sonate per cembalo opera 1"
Inghilterra. G.F. Händel, "Alexander Balux"
Scienza
Si fa strada la corretta interpretazione dell'origine dei fossili; esce un'importante opera generale di
De Maillet riguardo anche all'azione di acqua e fuoco sull'origine delle montagne.
G.E. Guettard descrive gli austori delle piante parassite e arricchisce di criteri anatomici la classificazione
dei molluschi (1748-49).
Tecnologia. In Germania vengono fabbricati pennini d'acciaio.
Tecnologia. Gli studi sul calore influiscono in maniera determinante sullo sviluppo della macchina a vapore
di Watt che diviene la più importante delle realizzazioni tecniche del secolo per la sua praticità e utilità nello
sviluppo delle tecniche di estrazione del carbone e dei minerali.
Verrà messa in servizio nel 1776 in una fonderia e introdotta nella tessitura del cotone nel 1787.
Fisica. M.V. Lomonosov elabora la prima formulazione del principio di conservazione dell'energia.
Ultima modifica 02-01-2004
1749
'Abd al-Wahhab inizia il processo di unificazione politico-religiosa dell'Arabia (Saudita).
Arte
J.B. Pigalle: "Bimbo con la gabbia".
J.B. Lemoyne: busto di Luigi XV.
P. Thumb: santuario di Birnau am Bodensee (1746-49).
J. Gibbs: Biblioteca Radcliffe a Oxford (1739-49).
Giambattista Tiepolo: "Capricci".
Lingua e letteratura francese.
D. Diderot, "Lettere sui ciechi a uso di quelli che vedono"
G.L. de Buffon, "Storia naturale generale e speciale" (1749 e segg. fino al 1809, ultimi voll. post.)
Lingua e letteratura nordamericana. T. Paine, "L'età della ragione" (1749-1796)
Lingua e letteratura inglese. H. Fielding, "Tom Jones, il trovatello"
Lingua e letteratura tedesca. H. von Kleist, "La primavera"
Rousseau redige gli articoli sulla musica dell'"Encyclopédie" di Diderot e D'Alembert.
Escono i primi tre volumi (dei 36 totali pubblicati fino al 1789) della "Storia naturale generale e speciale" di
Buffon.
Francia. J.P. Rameau, "Zoroastre"
Inghilterra. G.F. Händel, "Fireworks Musics"
Italia. B. Galuppi, "L'Arcadia in Brenta"
Germania. J.S. Bach, "L'Arte della Fuga"
Italia. N. Jommelli, "Didone abbandonata"
Scienza
G.L. Leclerc, conte di Buffon, inizia la sua "Storia Naturale" in cui tenta di superare la rigida classificazione di
Linneo formulando contemporaneamente una delle prime teorie evoluzioniste.
Astronomia. D'Alembert scopre la precessione degli equinozi, una delle più importanti verifiche della teoria
dell'attrazione universale di Newton.
Matematica. Verso la metà del secolo, con una serie di lavori, Euler fonda la topologia.
Propone inoltre la sua famosa formula che lega fra loro i numeri: "e", "p greco", -I e l'immaginario "i".
Ultima modifica 02-01-2004
1750
Giuseppe I re del Portogallo: potere effettivo al marchese di Pombal.
Rivolta antiturca di Dahir in Siria (1750-55).
Trattato di Madrid sui territori americani di Spagna e Portogallo.
Americhe. La Gran Bretagna rinuncia all'"asiento" in cambio di altri diritti commerciali.
Buddhismo. Una missione singalese sollecita l'invio di monaci buddhisti a Ceylon per riformarvi la religione.
Ebraismo.
Si afferma in Francia la scuola illuministica ebraica, detta haskalah (fine XVIII sec.).
Diffusione dell'hasidismo polacco a opera di Israel ben Eliezer (metà XVIII sec.).
Arte
G.A. Guardi: "Storie di Tobiolo" (1750 ca.).
V. Rodriguez: Santa Maria del Pilar a Saragozza.
F. Della Valle: "Annunciazione" (1749-50).
B.A. Vittone: "Santa Maria Assunta a Grignasco".
F. Casas y Nóvoa: "Obradoiro", facciata della cattedrale di Santiago de Compostela (1738-50).
T. Gainsborough: "I signori Andrews" (1750 ca.).
Giambattista Tiepolo: affreschi di palazzo Labia a Venezia.
M. van Meytens: ritratto di Maria Teresa (1745-50).
F. Zuccarelli: "Paesaggi" (1750 ca.).
N. de Pigage: lavori al castello di Mannheim (dal 1750).
Lingua e letteratura tedesca. A.G. Baumgarten, "Estetica"
Lingua e letteratura italiana. C. Goldoni, Le sedici commedie nuove
("Il teatro comico", "La Pamela", "Le femmine puntigliose", "La bottega del caffè", "Il bugiardo",
"I pettegolezzi delle donne", "La finta ammalata" ecc., dal 1750 al 1751)
Lingua e letteratura francese. J.J. Rousseau, "Discorso sulle scienze e le arti"
Lingua e letteratura cinese.
Ts'ao Hsüeh-ch'in, "Hung Lou Mêng" (Il sogno del palazzo rosso, metà-seconda metà XVIII sec.)
Yao Nai, "Ku Wên Tz'û Lei Tsuan" (Antologia della letteratura classica, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.)
Lingua e letteratura inglese. T. Gray, "Elegia scritta in un cimitero campestre"
Lingua e letteratura spagnola. A. Montiano, "Virginia"
"Discorso sulle scienze e sulle arti" di Rousseau, premiato dall'Accademia di Digione
Alexander Gottlieb Baumgarten redige l'"Estetica", che impone il nome e la identificazione disciplinare della
filosofia della percezione e del gusto (1750-58).
Inghilterra. G.F. Händel, "Theodora"
Austria e Germania. J.A. Hasse, "Attilio Regolo"
Italia. B. Galuppi, "Il mondo della luna", "Il paese della cuccagna", "Il mondo alla rovescia"
Scienza
Astronomia. T. Wright pubblica la sua teoria cosmologica, che verrà poi ripresa nel 1755 da I. Kant e
sviluppata infine da P.S. de Laplace.
J. Brown identifica la causa dei mali negli stimoli eccessivi oppure nella loro carenza (1750-60).
J.N. Corvisart des Marets e R.T.H. Läennec danno origine alla semeiotica medica.
Matematica. G. Kramer sviluppa una classificazione rigorosa ed esauriente delle curve piane.
Fisica. J. Michell elabora la legge di attrazione fra poli magnetici.
Fisica. Franklin propone l'effettuazione di esperimenti sull'elettricità atmosferica.
Fisica. G.W. Richmann studia il passaggio di calore fra corpi a diversa temperatura.
Ultima modifica 02-01-2004
1751
Asia centrorientale. Controllo francese sul Deccan.
Nuova occupazione cinese del Tibet.
Arte
G. Massari: chiesa dei gesuati a Venezia (1726-51).
Lingua e letteratura italiana. F. Galiani, "Della moneta"
Lingua e letteratura francese.
"Enciclopedia" (primo vol., col "Discorso preliminare" di J.B. d'Alembert)
C. Duclos, "Considerazioni sui costumi di questo secolo"
Voltaire, "Il secolo di Luigi XIV"
Lingua e letteratura inglese. D. Hume, "Ricerca intorno ai principi della morale"
Carlo Linneo, naturalista svedese, pubblica la "Filosofia botanica", riclassificazione delle specie sui principi
fissisti e creazionisti.
Secondo soggiorno a Berlino di Voltaire. Pubblicazione del "Compendio del secolo di Luigi XIV" (1751-53).
Italia. B. Galuppi, "Ipermestra", "Antigona"
Italia. D. Terradellas, "Sesostri re d'Egitto"
Austria. F.J. Haydn, "Der krumme Teufel"
Spagna e Portogallo. R. de Hita, "Musica sinfonica dividida en canciones"
Scienza
Viene pubblicato in Francia il primo dei 28 volumi dell'"Encyclopédie" (Enciclopedia o Dizionario ragionato
delle scienze, delle arti e dei mestieri) sotto la direzione di Diderot e D'Alembert,
pietra miliare per la diffusione della conoscenza scientifica.
Chimica. A.F. Cronstedt scopre il nichel.
Ultima modifica 02-01-2004
1752
Nuova sconfitta dei Sudanesi nell'Uadai.
Fine della dinastia Taungu in Birmania a opera dei Mon.
Buddhismo. In India la dinastia di Alaungpaya favorisce il buddhismo.
Arte
J. Lamour: cancellata della Place Royale a Nancy.
Lingua e letteratura inglese. D. Hume, "Saggi politici sopra il commercio"
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Micromega"
Francia. Jean d'Alembert, "Elements de musique théorique et pratique suivant les principes de M. Rameau"
Spagna e Portogallo. D. Scarlatti, "Libro de XII sonatas modernas para clavicordio..."
Italia. D. Perez, "Demofoonte"
Inghilterra. G.F. Händel, "Jephta"
Germania. J.A. Hasse, "Adriano in Siria"
Svezia. J.H. Roman, "Messa svedese"
Francia. J.J. Rousseau, "Le Devin du village"
Scienza
Astronomia. N.L. Lacaille pubblica il primo catalogo delle stelle dell'emisfero australe.
Fisica. B. Franklin concepisce l'idea del parafulmine.
Chimica. J. Black, durante i suoi esperimenti sui gas scopre l'anidride carbonica; i suoi studi sono condotti
con l'attenzione rivolta anche all'aspetto quantitativo delle trasformazioni, il che lo porterà a dubitare della
teoria del flogisto e a elaborare l'idea per cui il calore sarebbe invece costituito da un particolare fluido detto
"calorico" (1752-56).
Ultima modifica 02-01-2004
1753
Europa occidentale. Kaunitz cancelliere di Maria Teresa.
Invasione birmana del Laos.
Americhe. Inizio della guerra tra Spagnoli e "indios" Guaraní.
Arte
Giovan Battista Tiepolo: affreschi della Residenza di Würzburg (1751-53).
F.A. Maulbertsch: affreschi della chiesa dei Piaristi a Vienna (1752-53).
I. Günther: altare della chiesa di Mallersdorf.
Lingua e letteratura spagnola. A. Montiano, "Ataulfo"
Lingua e letteratura francese. F.M. Grimm, "Corrispondenza" (1753 e segg. fino al 1790)
Lingua e letteratura italiana. C. Goldoni, "La locandiera"
Diderot pubblica "L'interpretazione della natura".
Wolf compone la sua "Etica".
Francia. Rinaldo di Capua, "La Bohémienne"
Italia. N. Jommelli, "Fetonte"
Austria. G.C. Wagenseil, "Divertimenti da cembalo solo" (1753-61)
Francia. J.J. Rousseau, "Lettre sur la musique française"
Francia. J.J. de Mondonville, "Titon et l'Aurore"
Scienza
Fisica. J. Canton studia l'induzione elettrica e G.B. Beccaria giunge alla scoperta che le cariche elettriche si
trovano sulla superficie dei conduttori.
Ultima modifica 02-01-2004
1754
Arte
J. Reynolds: ritratto del commodoro A. Keppel (1753-54).
B.F. Rastrelli: Convento di Smol'nyj (1748-54).
D. e J.B. Zimmermann: santuario di Wies (1745-54).
Lingua e letteratura francese.
E. de Condillac, "Trattato delle sensazioni"
J.J. Rousseau, "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini"
"Economia politica", per il terzo vol. dell'"Enciclopedia".
Lingua e letteratura nordamericana. J. Edwards, "Libero arbitrio"
Francia. F. Geminiani, "La forêt enchantée"
Italia. G. Tartini, "Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia"
Germania. W.F. Bach, "Abhandlung vom harmonischen Dreiklang"
Italia. B. Galuppi, "Il filosofo di campagna"
Scienza
Tecnologia. Una macchina per la fabbricazione di corde è brevettata dall'inglese R. Marsh.
Ultima modifica 02-01-2004
1755
Italia. P. Paoli alla testa del movimento indipendentista corso.
Michail Vasil'evic Lomonosov, scrittore e scienziato russo, determina la fondazione dell'università di Mosca.
Escono su "Edinburgh Review" i primi scritti di Adam Smith, economista e filosofo scozzese.
Buffon è accolto all'Académie Française dove pronuncia il "Discorso sullo stile".
Arte
M.Q. de La Tour: ritratto di Madame de Pompadour.
A. de Churriguera: Plaza Mayor di Salamanca (1728-55).
N. de Pigage: castello di Benrath.
G.M. Morlaiter: figure di santi nella chiesa dei gesuati a Venezia (1738-55).
Contant d'Ivry: chiesa di Saint-Vaast ad Arras (1754-55).
Lingua e letteratura inglese. S. Johnson, "Dizionario della lingua inglese"
Lingua e letteratura francese.
J.J. Rousseau, "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza fra gli uomini"
Voltaire, "La Pulcella d'Orléans" (ed. def. 1762)
Lingua e letteratura tedesca.
J.J. Winckelmann, "Considerazioni sull'imitazione delle opere greche"
F.G. Klopstock, "Messiade" (primo libro)
G.E. Lessing, "Sara Sampson"
Italia. F. Algarotti, "Saggio sopra l'opera in musica"
Russia. F. Araja, "Alessandro nelle Indie", "Cefal i Prokris"
Italia. F. Geminiani, "L'arte dell'accompagnamento"
Italia. B. Galuppi, "Attalo", "Le nozze", "La diavolessa"
Austria e Germania. J.V.A. Stamitz, "Missa" per soli, coro e orchestra
Svezia. F.A.B. Uttini, "Il re pastore"
Germania. C.H. Graun, "Montezuma"
Germania. J.J. Quantz, "Lebenslauf von ihm selbst entworfen"
Italia. D. Perez, "Alessandro nelle Indie"
Ultima modifica 02-01-2004
1756
Nuovo conflitto anglo-francese nell'America settentrionale nel quadro della guerra dei sette anni (guerra franco-indiana).
In Gran Bretagna Pitt segretario di Stato.
Trattato franco-austriaco di Versailles e anglo-prussiano di Westminster: rovesciamento delle alleanze.
Europa centrorientale. Scoppio della guerra dei sette anni.
Arte
G. Piranesi: "Antichità romane".
R. Wilson: "Il Tamigi nei pressi di Twickenham" (dopo il 1756).
Lingua e letteratura croata. A. Kacic-Miošic, "La dilettevole conversazione del popolo slavo"
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni"
Lingua e letteratura tedesca. S. Gessner, "Idilli" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura islandese. E. Ólafsson, "Della vita rustica" (1756-64)
Lingua e letteratura inglese. E. Burke, "Ricerca filosofica sull'origine del bello e del sublime"
Voltaire pubblica "Poema sulla legge naturale" (condannato dal Parlamento di Parigi);
"Poema sul disastro di Lisbona"; "Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni".
Spagna e Portogallo. J. Herrando, "L'arte de tocar el violin"
Francia. J.L. Laurette, "La Fausse aventurière"
Spagna e Portogallo. D. Scarlatti, "Salve Regina"
Austria. L. Mozart, "Versuch einer gründlichen Violinschule"
Scienza
Chimica. La teoria del flogisto viene demolita da Lomonosov, ma i suoi lavori rimangono nell'ombra.
Matematica. H.S. Reimarus pubblica l'opera di logica forse più popolare del tempo.
Ultima modifica 02-01-2004
1757
Vittoria britannica sui Francesi a Plassey in Bengala nel quadro della guerra dei sette anni.
Arte
Giovan Battista e Giovan Domenico Tiepolo: affreschi di villa Valmarana a Vicenza.
E.M. Falconet: "La bagnante".
B. Alfieri: duomo di Carignano.
Lingua e letteratura tedesca. F.G. Klopstock, "La morte di Adamo"
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Dialogo sopra la nobiltà", "Odi. La vita rustica"
S. Bettinelli, "Lettere virgiliane"
G. Gozzi, "Difesa di Dante"
Lingua e letteratura inglese. T. Gray, "Il bardo"
Lingua e letteratura francese. D. Diderot, "Il figlio naturale"
Hume pubblica "La storia naturale della religione" fondamentale saggio delle "Quattro dissertazioni".
Edmund Burke, filosofo e politico britannico, fissa i canoni della filosofia estetica inglese
nell'opera "Il sublime e il bello".
Austria e Germania. J.V.A. Stamitz, 6 Sinfonie opera 3
Spagna e Portogallo. F. Manalt, "Obra armonica"
Italia. P.A. Guglielmi, "Lo Solachianello 'mbroglione"
Germania. G.P. Telemann, "Tod Jesu"
Francia. E.R. Duni, "Le peintre amoureux de son modèle"
Austria. I.J. Holzbauer, "La clemenza di Tito"
Ultima modifica 02-01-2004
1758
Prima Assemblea legislativa canadese nella Nuova Scozia.
Riunificazione della Birmania sotto Alaungpaya.
Occupazione britannica delle basi francesi in Senegal.
Italia. Clemente XIII papa.
Cristianesimo. Aperta condanna dell'"Encyclopédie" durante il pontificato di Clemente XIII.
Il papa rifiuta la richiesta degli Stati cattolici di abolire la Compagnia di Gesù.
Arte
G. Traversi: "Pentecoste".
Lingua e letteratura tedesca.
S. Gessner, "La morte di Abele" - Svizzera, lingua ted.
J.W.L. Gleim, "Canti guerreschi di un granatiere prussiano"
Lingua e letteratura spagnola. J.F. de Isla, "Fra Gerundio" (seconda parte 1770)
Lingua e letteratura inglese. D. Hume, "La storia naturale della religione"
Lingua e letteratura francese. C.A. Helvétius, "Dello spirito"
Rousseau scrive a D'Alembert la "Lettera sugli spettacoli".
Esce "Dello spirito", unica opera a stampa di Claude-Adrien Helvétius, condannato dal vescovo di Parigi e
dal Parlamento; il suo autore deve riparare in Prussia.
Emanuel Swedenborg naturalista svedese, pubblica "La Nuova Gerusalemme", manifesto di una nuova
Chiesa.
Francia. E.R. Duni, "La fille mal gardée"
Italia. G.F. De Majo, "Ricimero re dei Goti"
Italia. A. Sacchini, "Olimpia tradita"
Spagna e Portogallo. P. Minguet e Irol, "El noble arte de danzar a la francesa y española"
Scienza
Chimica. I.B. Beccari studia gli effetti della luce e in genere dell'energia radiante sui corpi.
Fisica. D. Bernoulli formula l'omonimo teorema sul movimento dei liquidi.
Fisica. R.G. Boscovich contrappone alla teoria corpuscolare della materia la sua teoria "dinamistica" che
considera la materia come un insieme di punti fisici senza dimensione e indivisibili:
inizia così una delle diatribe principali del secolo che coinvolgerà scienziati e filosofi.
Matematica. J.E. Montucla scrive la prima vera storia della matematica.
Economia. Francois Quesnay pubblica il "Tableau Economique", saggio in cui mette in luce l'interdipendenza
sussistente tra i vari settori di un sistema economico.
Ultima modifica 02-01-2004
1759
Sottomissione alla Cina degli Zungari del Turkestan orientale.
Espulsione dei gesuiti dal Brasile.
Carlo III re di Spagna.
Ferdinando IV di Borbone re di Napoli. Tanucci nel Consiglio di reggenza.
Arte
B. Bellotto: Piazza Lobkowitz (1758-59).
Lingua e letteratura inglese.
S. Johnson, "Rasselas"
A. Smith, "La teoria dei sentimenti morali"
Lingua e letteratura italiana. G. Parini, "Odi. La salubrità dell'aria"
Lingua e letteratura francese.
Voltaire, "Candido"
D. Diderot, "I Saloni" (dal 1759 al 1781)
Lingua e letteratura tedesca.
"Lettere sulla letteratura contemporanea" (rivista di G.E. Lessing e altri, dal 1759 al 1765)
Smith pubblica la "Teoria dei sentimenti morali".
Appare "Candido o l'Ottimismo" e "Storia della Russia sotto Pietro il Grande" di Voltaire.
Condanna di numerosi scritti di filosofi da parte del Parlamento di Parigi (tra essi "Dello spirito" di Helvétius)
e revoca del "privilège" del re all'"Enciclopedia", che sospende le pubblicazioni fino al 1766.
Austria. F.J. Haydn, Sinfonia n. 1 in re maggiore
Italia. T. Traetta, "Ifigenia in Tauride" (1759?)
Scienza
C. Bonnet pubblica in Germania studi di fisiologia vegetale in cui viene sottolineata l'importanza delle foglie e
sono descritti diversi tropismi.
Nasce la stratigrafia, specie per merito di G. Arduino.
K.F. Wolff, nella sua "Theoria generationis" contrappone alla teoria del preformismo quella dell'epigenesi
osservando come l'uovo sia amorfo, cominciando a organizzarsi solo dopo la fecondazione.
G. Croghan scopre in America settentrionale resti di mastodonti, da cui Buffon desume l'esistenza, un tempo,
di animali giganteschi.
B. De Jussieu propone la suddivisione delle piante in acotiledoni, monocotiledoni, dicotiledoni.
Fisica. F.U.T. Aepinus ipotizza la natura corpuscolare dell'elettricità.
Ultima modifica 02-01-2004
1760
Trattati di Francia e Gran Bretagna col sultano del Marocco (1760-67).
Giorgio III re di Gran Bretagna.
Africa nera. Emancipazione del Baghirmi dal Bornu.
Espansione olandese in Namibia.
I coloni francesi del Canada cedono ai Britannici Montreal.
Induismo. Opera Tyagaraja, poeta, predicatore e santo (1760 ca.).
Arte
Lingua e letteratura inglese.
L. Sterne, "Vita e opinioni di Tristano Shandy" (1760 e segg. fino al 1767)
J. Macpherson, "Poesia ossianica"
Lingua e letteratura francese.
D. Diderot, "La monaca" (pubbl. post. 1796)
J.J. Rousseau, "Le confessioni" (prima del 1770, pubbl. post. 1781 e 1788)
Lingua e letteratura italiana.
G. Gozzi, "Gazzetta Veneta" (rivista, dal 1760 al 1761)
C. Goldoni, "I rusteghi"
Lingua e letteratura svedese. P.G. Creutz, "Atis e Camilla"
Italia. N. Piccinni, "La Cecchina o La Buona figliola"
Inghilterra. T.A. Arne, "Thomas and Sally"
Francia. J. d'Alembert, "Liberté de la musique"
Scienza
Europa. H.-B. de Saussure, professore di filosofia e scienze naturali a Ginevra, avvia l'esplorazione del monte
Bianco (Alpi Graie) al fine di compiere osservazioni scientifiche.
A.G. Werner fonda la teoria nettunistica, in base alla quale le rocce trovano la loro origine nelle acque
dell'oceano, ed elabora un suo sistema stratigrafico (1760-65).
Fisica. J.H. Lambert e P. Bouguer studiano l'emissione della luce da parte di varie sorgenti mediante
strumenti denominati fotometri.
Lambert inoltre, trattando il problema cosmologico, intuisce l'esistenza della nostra galassia.
Tecnologia. Completamento del faro di Smeaton a Eddyston.
Tecnologia. J. Elkington sperimenta nuovi metodi di drenaggio.
Tecnologia. In questi anni ha inizio un periodo propizio all'innovazione tecnica nei vari campi che prende il
nome in tutta Europa di "rivoluzione industriale".
Ultima modifica 02-01-2004
1761
A Panipat sconfitta indiana da parte degli Afghani.
Europa occidentale. Nuovo patto di famiglia borbonico.
Insurrezione indigena nello Yucatán.
Arte
A.R. Mengs: "Parnaso".
J.B. Greuze: "Fidanzamento al villaggio".
Lingua e letteratura inglese. J. Macpherson, "Fingal"
Lingua e letteratura italiana.
C. Goldoni, "Le smanie della villeggiatura", "Le avventure della villeggiatura", "Il ritorno dalla villeggiatura",
"La casa nuova"
C. Gozzi, "Turandot"
G. Parini, "Discorso sopra la poesia"
Lingua e letteratura francese. J.J. Rousseau, "La nuova Eloisa"
Lingua e letteratura polacca. S. Konarski, "Del mezzo efficace" (1761-63)
Si conclude la pubblicazione della "Storia d'Inghilterra" di Hume.
Diderot inizia la stesura del suo capolavoro, "Il nipote di Rameau", edito la prima volta, nella traduzione
tedesca di Goethe, nel 1805.
Italia. L. Boccherini, "Sei Sinfonie o sia quartetti opera 9"
Austria. F.J. Haydn, Sinfonie n. 6 ("Il Mattino"), n. 7 ("Il Mezzogiorno"), n. 8 ("La Sera")
Italia. N. Piccinni, "La Buona figliola maritata"
Germania. C.W. Gluck, "Don Giovanni"
Scienza
Giambattista Morgagni descrive la cirrosi epatica e tenta la classificazione dei tumori.
Giambattista Morgagni pubblica "De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis" gettando le basi
dell'anatomia patologica.
D. Cotugno descrive l'orecchio interno e scopre il liquido cefalorachidiano.
Fisica. J. Black formula la teoria del "calorico": da questo momento tale teoria sostanzialistica si contrapporrà
a quella cinetica per circa un secolo.
Fisica. D. Bernoulli sostiene che due cariche elettriche di segno opposto si attraggono in misura
inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Tecnologia. Si costruisce il primo strumento a cronometro per la navigazione oceanica.
Ultima modifica 02-01-2004
1762
Americhe. Occupazione spagnola del Rio Grande do Sul (1762-77).
Americhe. Temporanea occupazione britannica dell'Avana nel quadro della guerra dei sette anni.
Temporanea occupazione britannica di Manila nel quadro della guerra dei sette anni.
Caterina II zarina di Russia.
Rio de Janiero capitale del Vicereame del Brasile.
Americhe. Espulsione dei gesuiti dai domini francesi.
Arte
C. Giaquinto: affreschi dell'Escorial (1753-62).
N. Salvi e G. Pannini: fontana di Trevi a Roma (1732-62).
Lingua e letteratura croata. J.S. Relkovic, "Il satiro o L'uomo selvatico"
Lingua e letteratura italiana.
C. Goldoni, "Le baruffe chiozzotte", "Sior Todaro brontolon"
G. Baretti, "Lettere familiari ai fratelli" (secondo vol. 1763, in ingl. 1770)
Lingua e letteratura francese.
J.J. Rousseau, "Il contratto sociale", "Emilio"
D. Diderot, "Il nipote di Rameau" (pubbl. post. 1823)
Lingua e letteratura tedesca. J.G. Hamann, "Crociate di un filologo"
Lingua e letteratura bulgara.
Paisij di Hilendar, "Storia slavo-bulgara del popolo bulgaro, dei re e santi bulgari e di tutte le imprese e azioni
bulgare" (pubbl. 1844)
Voltaire pubblica un estratto del "Testamento", ateo e materialista, dell'abate Jean Meslier, più volte
ristampato e condannato dal Parlamento di Parigi al rogo delle copie.
Nasce in Germania Johann Gottlieb Fichte.
Germania. C.W. Gluck, "Orfeo ed Euridice"
Inghilterra. T.A. Arne, "Artaserse"
Francia. F.A. Philidor, "Sancho Pança"
Austria. F.J. Haydn, "Acide e Galatea"
Spagna. A. Soler, "Llave de la modulación"
Germania. G.P. Telemann, "Der Tag des Gerichts"
Italia. T. Traetta, "Sofonisba"
Scienza
Fisica. Black definisce il concetto di calore specifico e di calore latente di fusione.
Ultima modifica 02-01-2004
1763
Pace di Parigi: fine della guerra dei sette anni. Crisi dell'impero coloniale francese.
Affermazione della Gran Bretagna e ascesa della Prussia.
Con la pace di Parigi la maggior parte dei possedimenti francesi in India passano alla Gran Bretagna.
Con la pace di Parigi Canada, Florida e parte delle Antille passano alla Gran Bretagna.
Rivolta antiottomana di 'Ali Bey in Egitto (1763-73).
Arte
J.M. Fischer: Sankt Michaël a Berg am Lain (1756-63).
E.M. Falconet: "Pigmalione e Galatea".
Lingua e letteratura inglese. J. Macpherson, "Temora"
Lingua e letteratura italiana.
G. Gozzi, "Sermoni"
G. Parini, "Il giorno. Il mattino"
G. Baretti, "La frusta letteraria" (rivista, dal 1763 al 1765)
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Trattato sulla tolleranza"
David Hume è segretario all'ambasciata di Parigi (1763-66).
Inghilterra. J.C. Bach, "Orione"
Italia. N. Piccinni, "Le contadine bizzarre"
Scienza
E. Bertrand pubblica un fondamentale trattato di geologia.
M.V. Lomonosov sviluppa le sue idee sui diversi processi che agiscono sulla crosta terrestre.
Ultima modifica 02-01-2004
1764
B.F. Rastrelli: secondo palazzo d'Inverno a Leningrado (1754-64).
Giovan Battista Tiepolo: affreschi del Palazzo Reale di Madrid.
G.B. Sacchetti e V. Rodriguez: Palazzo Reale di Madrid (1738-64).
Stanislao Augusto Poniatowski re di Polonia.
Prima insurrezione antiturca a Cipro.
Arte
B.F. Rastrelli: secondo palazzo d'Inverno a Leningrado (1754-64).
Giovan Battista Tiepolo: affreschi del Palazzo Reale di Madrid.
G.B. Sacchetti e V. Rodriguez: Palazzo Reale di Madrid (1738-64).
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "Dizionario filosofico"
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Odi. L'educazione"
"Il Caffè" (rivista di A. e P. Verri, dal 1764 al 1766)
C. Beccaria, "Dei delitti e delle pene"
Lingua e letteratura tedesca.
I. Kant, "Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime"
J.J. Winckelmann, "Storia dell'arte dell'antichità"
Lingua e letteratura inglese. H. Walpole, "Il castello d'Otranto" (1764-1765)
Smith è a Parigi dove frequenta i circoli letterari e viene a contatto con i fisiocratici.
Escono in Francia le "Lettere dalla montagna" di Rousseau e un libello anonimo di Voltaire contro Rousseau:
"Sentimenti dei cittadini".
Svezia. F.A.B. Uttini, "Il sogno di Scipione"
Francia. F.A. Philidor, "Le Sorcier"
Italia. G. Paisiello, "Il Ciarlone"
Italia. N. Piccinni, "La Villeggiatura"
Italia. M. Clementi, "Martirio de' Gloriosi Santi Giuliano e Celso"
Scienza
Tecnologia. J. Hargreaves costruisce, ma non brevetta, una macchina a mano, "Spinning Jenny", con la quale
una sola donna può filare da sei a otto fili alla volta (1764-67).
Tecnologia. Vengono applicati i metodi di Tresagnet per la costruzione di strade.
Diritto. Cesare Beccaria pubblica il saggio "Dei delitti e delle pene" nel quale critica il sistema giudiziario del
suo tempo e ne condanna il facile ricorso alla tortura e alla pena di morte.
Ultima modifica 02-01-2004
1765
Leopoldo d'Absburgo-Lorena granduca di Toscana: riforme di carattere illuministico.
Asia centrorientale. Trattato di Allahabad: protezione britannica sull'impero Moghul.
Cessione francese della Louisiana alla Spagna.
In Gran Bretagna promulgazione dello "Stamp Act" contro le colonie americane.
Americhe. Legge sul bollo ("Stamp Act") nelle colonie inglesi:
conflitto tributario tra i coloni americani e il governo di Londra.
Europa occidentale. Giuseppe II coimperatore con la madre Maria Teresa.
Ferdinando di Borbone duca di Parma e Piacenza.
Arte
M. Günther: affreschi della chiesa di Rott am Inn.
J.B. Greuze: "Maledizione paterna".
G. Zàis: "Paesaggio con fontana".
C.J. Vernet: serie dei "Porti francesi" (1754-65).
Lingua e letteratura inglese. T. Percy, "Reliquie di antiche poesie inglesi" (raccolta)
Lingua e letteratura italiana.
A. Genovesi, "Delle lezioni di commercio"
G. Parini, "Il giorno. Il mezzogiorno", "Odi. L'innesto del vaiuolo", "Odi. Il bisogno"
F. Galiani, "Lettere" (in francese, dal 1765 al 1781, pubbl. post. 1818)
C. Goldoni, "Il ventaglio"
Austria . F.J. Haydn, Sinfonia in re maggiore n. 31 ("Al segnale del corno")
Inghilterra. M. Clementi, "Sonate" in la bem.
Scienza
L'inglese J. Hunter descrive l'organo dell'udito dei pesci (1765-70).
A. Parmentier pubblica i suoi studi sul potere nutritivo della patata promuovendone e propugnandone la
coltura e l'uso nel suo Paese.
Nel saggio di osservazioni microscopiche L. Spallanzani di Scandiano dà il colpo definitivo alla teoria della
generazione spontanea con i suoi esperimenti sugli Infusori ove è dimostrato che la nascita degli esseri
microscopici è sempre dovuta a uova già presenti tra i semi di cui si sono fatti gli infusi o portate in questi
dall'aria.
Chimica. P.J. Macquer pubblica il primo dizionario di chimica.
Chimica. H. Cavendish prepara l'idrogeno e lo chiama "aria infiammabile", liberandolo fra l'altro per mezzo
del trattamento dei metalli con acidi: per questo motivo giunge a identificarlo col flogisto.
Matematica. J.H. Lambert dimostra che "p greco" è un numero irrazionale.
Ultima modifica 02-01-2004
1766
La Lorena è unita alla Francia.
Cristiano VII re di Danimarca: avvio di un processo di riforme nel regno.
P. Embury inizia la predicazione metodista negli Stati Uniti.
Oceania. P. Carteret, britannico, scopre molte delle isole Salomone e l'isola di Pitcairn (1766-69).
Arte
J. Christian: decorazione dell'abbazia di Ottobeuren (1757-66).
C.G. Pilo: ritratto della regina Sofia (1766 ca.).
J.A. Houdon: "San Brunone e San Giovanni".
J.H. Fragonard: "L'altalena".
Lingua e letteratura inglese. O. Goldsmith, "Il vicario di Wakefield"
Lingua e letteratura tedesca.
C.M. Wieland, "Agatone" (seconda ed. 1773, def. 1794)
I. Kant, "Sogni di un visionario"
G.E. Lessing, "Laocoonte"
Lingua e letteratura russa. D.I. Fonvizin, "Il brigadiere"
Commento di Voltaire a "Dei delitti e delle pene" di Beccaria
Rousseau a Londra con Hume: grave disputa fra i due filosofi.
Voltaire scrive la "Relazione sulla morte del cavaliere de La Barre", bruciato vivo per empietà con una copia
del "Dizionario filosofico".
Italia. N. Piccinni, "La Molinarella"
Francia. E.R. Duni, "La Clochette"
Scienza
Astronomia. J.D. Tietz pubblica la sua legge empirica sulle distanze planetarie dal Sole, poi divulgata
da J.E. Bode nel 1772.
Economia. Anne-Robert-Jacques Turgot scrive la sua opera principale di teorico dell'economia e della politica,
"Riflessioni sulla formazione e distribuzione delle ricchezze".
Ultima modifica 02-01-2004
1767
Americhe. Espulsione dei gesuiti dai domini spagnoli: fine delle "reducciones" del Paraguay.
Invasione birmana del Siam.
Oceania. L.A. de Bougainville, navigatore francese, fa importanti scoperte nelle Samoa, nelle Nuove Ebridi e
nell'arcipelago Louisiade. Scopre una delle Salomone, che porta il suo nome (1767-1772).
Oceania. S. Wallis, britannico, incaricato di seguire la rotta del 28° parallelo S alla ricerca del continente
australe, riscopre Tahiti (isole della Società) e compie la più rapida circumnavigazione terrestre dell'epoca.
Arte
J.H. Fragonard: "Le lavandaie" (1756-67).
L.M. Vanloo: ritratto di D. Diderot.
Lingua e letteratura tedesca.
J.G. Herder, "Frammenti sulla nuova letteratura tedesca"
M. Mendelssohn, "Fedone o L'immortalità dell'anima in tre dialoghi"
G.E. Lessing, "Drammaturgia amburghese" (dal 1767 al 1769)
J.K. Lavater, "Canti svizzeri" - Svizzera, lingua ted.
G.E. Lessing, "Minna di Barnhelm"
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "L'ingenuo"
Franklin è a Parigi, ricevuto da Luigi XIV.
Austria. W.A. Mozart, "Apollo et Hyacinthus", "L'obbligo del primo comandamento"
Italia. N. Piccinni, "La Notte critica"
Germania. C.W. Gluck, "Alceste"
Francia. J.J. Rousseau, "Dictionnaire de musique"
Italia. G. Tartini, "De' principi dell'armonia musicale contenuta nel genere diatonico"
Francia. F.A. Philidor, "Ernélinde"
Austria. F.J. Haydn, "La Canterina"
Scienza
Chimica. I diversi gruppi di sostanze chimiche vengono indicati per la prima volta per mezzo di notazioni
simboliche, seppur ancora ideografiche, da T.O. Bergman.
Ultima modifica 02-01-2004
1768
Americhe. Riforma amministrativa dei domini spagnoli.
Genova cede alla Francia la sovranità sulla Corsica.
Esplorazione delle coste australiane e neozelandesi da parte di Cook (1768-72).
In Polonia nascita della confederazione antirussa di Bar:
inizio delle guerre civili, con intervento di Russia e Turchia.
Arte
Lingua e letteratura tedesca.
J.K. Lavater, "Visioni dell'eternità" - Svizzera, lingua ted. (1768 e segg. fino al 1772)
J. Möser, "Fantasie patriottiche" (dal 1768 al 1769, pubbl. 1774)
J. Möser, "Storia di Osnabrück" (seconda parte 1780, terza post.)
H.W. von Gerstenberg, "Ugolino"
Lingua e letteratura francese. Voltaire, "La Principessa di Babilonia"
Lingua e letteratura italiana.
P. Verri, "Memorie storiche sull'economia pubblica dello stato di Milano" (pubbl. post. 1804)
F. Galiani, "Dialoghi sul commercio dei grani"
Lingua e letteratura spagnola. J. Cadalso, "Lettere marocchine" (1764-1768)
Lingua e letteratura inglese. L. Sterne, "Viaggio sentimentale in Francia e in Italia"
Esce "Fisiocrazia" di Pierre Dupont de Nemours, economista e politico francese.
Esce in Francia "Riflessioni sul commercio dei grani" di Condorcet, filosofo ed economista fisiocratico.
Austria. F.J. Haydn, "Lo Speziale"
Austria. W.A. Mozart, "Bastien und Bastienne", "Missa brevis" K 49
Spagna. P. Esteve, "Los jardineros de Aranjuez"
Scienza
Asia. P.S. Pallas, scienziato tedesco, effettua, per conto del governo russo, un lungo viaggio, durante il quale
esplora il mar Caspio, gli Urali meridionali, il Caucaso e la Siberia.
Qui scopre, per la prima volta, una massa di ferro meteorico (1768-74).
Fisica. In questo periodo L. Euler pubblica una serie di opere divulgative ad alto livello, nelle quali affronta tutti
i problemi principali della fisica del tempo (1768-72).
Matematica. L.G. Lagrange pubblica importanti lavori sulla teoria dei numeri, evidenziando un'esigenza al
rigore che sarà poi caratteristica del secolo successivo (1768-71).
Tecnologia. R. Arkwright, insieme con J. Kay, costruisce il "frame":
un filatoio a rulli simile a quello precedente di P. Lewis.
Ultima modifica 02-01-2004
1769
Italia. Clemente XIV papa.
Italia. Repressione dei movimenti indipendentistici in Corsica: l'isola annessa alla Francia.
Decadenza del potere centrale del negus in Etiopia.
Caterina II redige una "Istruzione" per la Commissione legislativa ispirata all'opera del Beccaria.
Americhe. S. Hearne, britannico, arriva, per la Compagnia della baia di Hudson,
fino al Gran Lago degli Schiavi e risale l'Athabaska (Canada di nord-ovest) (1769-72).
Oceania. J. Cook, navigatore britannico, da Tahiti passa alle altre isole della Società, alla Nuova Zelanda,
di cui compie il periplo, e alle coste dell'Australia (1769-71).
Americhe. Gli Spagnoli, con una spedizione di G. de Portola, fondano in Alta California alcune missioni
(francescane): prima San Diego, poi San Francisco (1776).
Arte
P.G. Batoni: ritratto dell'arcivescovo Mansi.
Lingua e letteratura francese.
D. Diderot, "Sogno di d'Alambert" (1769 ca. pubbl. post. 1830)
J.F. Ducis, "Hamlet" (vers. dell'"Amleto")
Lingua e letteratura tedesca.
J.G. Herder, "Selve critiche"
F.G. Klopstock, "La battaglia di Arminio"
Lingua e letteratura spagnola. G.M. de Jovellanos, "Pelagio" (riv. 1771-72)
Lingua e letteratura inglese. Junius, "Lettere" (1769 e segg., riunite in vol. 1772)
Lingua e letteratura ucraina. H. Poletyka, "Storia dei Russi" (pubbl. 1846)
Lingua e letteratura brasiliana. J.B. da Gama, "L'Uruguay"
Pamphlets anticristiani e contro l'ateismo di Voltaire; "Storia del Parlamento di Parigi"
Diderot compone "Il sogno di d'Alembert", dialogo filosofico.
Francia. A.M. Grétry, "Le Tableau parlant"
Spagna e Portogallo. R. de Hita, "Las labradoras de Murcia"
Francia. P.A. Monsigny, "Le Déserteur"
Italia. A. Sacchini, "Il Cidde"
Austria. W.A. Mozart, "La finta semplice"
Germania. C.W. Gluck, "Le feste d'Apollo"
Scienza
Tecnologia. Veicoli a vapore: tramvia di N.J. Cugnot e trattore a tre ruote per trascinare cannoni
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1770
Ricostituzione del regno siamese.
Americhe. "Massacro" di Boston.
Completo ritiro cinese dalla Birmania.
Tentativo di penetrazione economica britannica in Mesopotamia.
Contrasto anglo-spagnolo sulle Malvine (Falkland).
Arte
F.X. Messerschmidt: "Studi fisionomici" (dal 1770).
J. Wyatt: Pantheon di Londra.
J.I. e II Wood: Circus di Bath (1754-70).
P. de la Guepière: castello di Ludwigsburg (1745-70).
Lingua e letteratura inglese. O. Goldsmith, "Il villaggio abbandonato"
Lingua e letteratura tedesca. J.W. Goethe, "Urfaust" (prima del 1775)
Lingua e letteratura cinese.
"Ssû K'u Ch'üan Shu" (Collezione completa dei quattro depositi, compilata dal 1772 al 1782)
Tai Chên, "Tai Chih I Shu" (Opere postume di Tai Chên, pubbl. dopo il 1777)
Lingua e letteratura francese.
C.A. Helvétius, "L'uomo, le sue facoltà e le sua educazione" (fino al 1771, pubbl. post. 1772)
P.H.D. d'Holbach, "Sistema della natura"
J.J. Rousseau, "Meditazioni del viandante solitario" (dopo il 1770, pubbl. post.)
Lingua e letteratura portoghese. A. Diniz da Cruz, "L'aspersorio" (1770-1772, pubbl. post. 1802)
I. Kant pubblica "Sulla forma e sui principi del mondo sensibile e intelligibile", lavoro con cui otterrà la cattedra
di logica e metafisica a Königsberg.
Nasce a Stoccarda Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo.
Esce in Francia il "Sistema della natura", opera maggiore del barone Paul Heinrich Dietrich von Holbach,
filosofo e scienziato, collaboratore dell'"Enciclopedia" per la sezione di mineralogia e per molte delle voci
politiche, in cui espone la sua concezione atea e materialista.
Germania. C.W. Gluck, "Paride ed Elena"
Austria. F.J. Haydn, "Le Pescatrici"
Italia. W.A. Mozart, "Mitridate re di Ponto", "Quartetto per archi in sol magg." K 80
Scienza
Astronomia. F.W. Herschel inizia la sua grande opera che segnerà la fondazione della moderna
astronomia (1770-80).
Matematica. Il matematico Leonhard Euler dimostra il teorema del binomio per qualsiasi esponente,
distinguendo con chiarezza tra algebra determinata e indeterminata.
Tecnologia. Viene costruita la macchina calcolatrice "a dividere" di J. Ramsden.
Chimica. J.G. Gahn scopre nelle ossa l'acido fosforico.
Chimica. Vengono scoperti e caratterizzati il protossido d'azoto, l'ossido d'azoto, l'ipoazotide, il gas d'acqua e
infine l'ossido di carbonio (1770-80).
Ultima modifica 02-01-2004
1771
Gustavo III re di Svezia: avvio di un processo di riforme nel regno.
Oceania. N.-T. Marion-Dufresne, inizialmente diretto a Tahiti, volge la prua a sud del capo di Buona Speranza
e scopre, tra le altre, le isole Crozet (1771-72).
Arte
G. Quarenghi: Santa Scolastica a Subiaco.
B. West: "Morte del generale Wolfe".
A. Runciman: affreschi del castello di Penicuick (dal 1771).
Lingua e letteratura spagnola. J. Cadalso, "Sancio García"
Lingua e letteratura nordamericana.
B. Franklin, "Autobiografia" (iniz. 1771, pubbl. post. francese 1792, ed. ingl. 1868)
Lingua e letteratura italiana.
P. Verri, "Meditazioni sull'economia politica"
C. Goldoni, "Il burbero benefico" (in francese, it. 1789)
Lingua e letteratura francese. L.A. de Bougainville, "Viaggio intorno al mondo" (1771-1772)
Lingua e letteratura tedesca.
J.J.W. Heinse, "Laidion"
F.G. Klopstock, "Odi"
Italia. W.A. Mozart, "Ascanio in Alba"
Italia. L. Boccherini, Sinfonia in re minore detta "La Casa del diavolo"
Francia. A.M. Grétry, "Zémire et Azor"
Italia. J.A. Hasse, "Il Ruggiero"
Italia. G. Tartini, "Trattato degli abbellimenti"
Scienza
Astronomia. C. Messier pubblica una lista di oggetti celesti al di fuori del sistema solare, distinguendo fra
ammassi e nebulose prive di stelle.
Fisica. H. Cavendish elabora il concetto di potenziale elettrico, nel contesto della sua teoria sui fenomeni
elettrici.
Chimica. P. Woulfe ottiene l'acido picrico, il primo colorante organico artificiale.
Ultima modifica 02-01-2004
1772
Nuove esplorazioni di Cook nel Pacifico e scoperta delle Hawaii (1772-79).
Oceania. J. Cook, in cerca del continente australe, esplora le Nuove Ebridi e le Marchesi, scopre la
Nuova Caledonia e riscopre le Hawaii (1772-78).
Prima spartizione della Polonia fra Russia, Prussia e Austria.
In Persia Isfahan è distrutta e incendiata dagli afgani; ha fine la scuola filosofica che vi aveva sede da due
secoli.
Ebraismo. Prima scomunica contro la setta hasidica di Vilna.
Arte
L. Meléndez: "Natura morta".
B. Neumann: Vierzehnheiligen a Coburgo (1743-72).
A.R. Mengs: "Allegoria" (1772 ca.).
R. Adam: quartiere Adelphi a Londra (1767-72).
Lingua e letteratura tedesca.
J.G. Herder, "Saggio sull'origine del linguaggio"
G.E. Lessing, "Emilia Galotti"
Lingua e letteratura spagnola. J. Cadalso, "Gli eruditi all'acqua di rose"
Lingua e letteratura francese.
D. Diderot, "Supplemento al viaggio di Bougainville" (manoscritto, pubbl. post. 1796)
"Enciclopedia" (concl. dell'opera 1772, suppl. e tav. 1776 e segg. fino al 1780)
D. Diderot, "Giacomo il fatalista" (dal 1772 al 1775, pubbl. post. 1796)
Lingua e letteratura italiana. M. Cesarotti, "Le poesie di Ossian" (trad.)
Lingua e letteratura nordamericana. J. Trumbull, "Progresso della stupidità"
Lingua e letteratura ungherese. G. Bessenyei, "Tragedia di Agide"
Lingua e letteratura danese. J.H. Wessel, "Amore senza calze"
Esce in Olanda la "Lettera sull'uomo e sui suoi rapporti" del filosofo spiritualista Franciscus Hemsterhuis.
Pubblicazione postuma in Francia di "L'uomo, le sue facoltà intellettuali e la sua educazione" del filosofo
materialista Helvétius.
Rousseau pubblica "Considerazioni sul governo di Polonia".
Austria. F.J. Haydn, "Quartetti del sole"
Austria. A. Salieri, "La Fiera di Venezia"
Italia. D. Cimarosa, "Le stravaganze del Conte"
Spagna e Portogallo. L. Boccherini, "Concerto per violoncello in si bemolle maggiore"
Italia. W.A. Mozart, "Lucio Silla"
Austria. F.J. Haydn, Sinfonie in do maggiore n. 20 e n. 41
Italia. T. Traetta, "Antigone"
Italia. P. Anfossi, "L'amante confuso"
Austria. F.J. Haydn, Sinfonia in fa diesis min. n. 45 ("Abschiedssymphonie")
Scienza
Chimica. Continuano le ricerche sui gas e viene isolato l'azoto.
Chimica. A.L. Lavoisier effettua la prima analisi dell'acqua di mare.
Ultima modifica 02-01-2004
1773
Europa centro-orientale. Pugacëv alla testa di un'insurrezione cosacca contro il governo di Caterina II (1773-74).
Monopolio britannico sul tè nelle colonie americane: rivolta dei coloni ("tea party").
Vittorio Amedeo III di Savoia re di Sardegna.
Italia. Clemente XIV scioglie la Compagnia di Gesù.
Artide. C.J. Mulgrave Phipps, britannico, conduce una spedizione alle terre polari artiche; esplora le coste
delle Spitsbergen.
Arte
J.A. Gabriel: scuola militare di Parigi (1751-73).
L. Vanvitelli: Palazzo Reale di Caserta (1751-73).
J.A. Gabriel: Petit Trianon a Versailles (1761-73).
F.W. von Erdmannsdorf: castello di Woertliz (1769-73).
Lingua e letteratura inglese. O. Goldsmith, "Ella si umilia per conquistare"
Lingua e letteratura francese.
D. Diderot, "Paradosso sul commediante" (pubbl. post. 1830)
J.J.E. de Lespinasse, "Lettere" (dal 1773 al 1776, pubbl. post. 1809)
Lingua e letteratura tedesca.
G.A. Bürger, "Leonora" (prima delle "Ballate" pubbl. in varie epoche)
J.W. Goethe, "Gli dei, gli eroi e il Wieland", "Götz di Berlichingen"
C.M. Wieland, "Alceste"
F.G. Klopstock, "Messiade" (ultima parte)
Diderot si reca a Pietroburgo, ospite di Caterina II, per cui scrive "Osservazioni sul Nakaz" e stende tracce
per i quotidiani "Colloqui" su temi di politica e di filosofia (1773-74).
Italia. Pietro Verri pubblica "Discorso sull'indole del piacere e del dolore".
Svezia. F.A.B. Uttini, "Thetis och Pelée"
Inghilterra. M. Clementi, "Sei Sonate" opera 2
Austria. W.A. Mozart, "Quartetto per archi in fa magg." K 168
Scienza
T.O. Bergman si occupa delle forme cristalline di vari minerali, anticipando in qualche misura i fondamentali
lavori di R.J. Hauy del 1780.
Chimica. K.W. Scheele scopre il cloro.
Chimica. H.M. Rouelle scopre l'urea nell'urina.
Matematica. Leonhard Euler pubblica un importante trattato di trigonometria sferica.
Ultima modifica 02-01-2004
1774
Prima assemblea dei coloni americani a Filadelfia.
Atto di Québec sui diritti dei sudditi britannici di lingua francese in Canada.
Americhe. Liberalizzazione del commercio in parte dell'impero spagnolo.
Trattato di Küciük Qainargè fra Russia e Impero Ottomano: diritto di navigazione dei Russi negli stretti turchi.
Luigi XVI re di Francia.
In Cina più di 2000 opere, documenti della cultura Manciu, sono condannate alla distruzione (1774-82).
Induismo. Nasce a Radhanagara, Bengala, Ram Mohan Ray, il padre della nuova India.
Induismo. Gli Inglesi costituiscono un governatorato generale.
Europa. H.-B. de Saussure, nella sua seconda ricognizione sul monte Bianco con la guida H.L. Jordaney e
P. Simon, salendo da Courmayeur, esplora il ghiacciaio del Miage fino alla base degli speroni rocciosi (2500 m).
Arte
R. Taylor: ampliamento della Banca d'Inghilterra a Londra (1765-74).
Lingua e letteratura inglese. P.D. Chesterfield, "Lettere al figlio e al figlioccio"
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "I dolori del giovane Werther", "Clavigo"
C.M. Wieland, "Gli Abderitani"
J.M.R. Lenz, "Il precettore"
Lingua e letteratura francese. P.A. Caron de Beaumarchais, "Memoriali"
Lingua e letteratura nordamericana. T. Jefferson, "Esame sommario dei diritti dell'America"
Italia. N. Jommelli, "Miserere"
Italia. G.B. Martini, "Esemplare ossia saggio fondamentale pratico di contrappunto fugato"
Francia. C.W. Gluck, "Ifigenia in Aulide"
Francia. F.J. Gossec, "Sabino"
Italia. G. Paisiello, "Il duello"
Scienza
Chimica. J.G. Gahn isola il manganese.
Tecnologia. Tornio verticale di Wilkinson.
Chimica. K.W. Scheele prepara l'acido fosforico.
Ultima modifica 02-01-2004
1775
Scontri di Lexington e Concord: inizio della guerra d'indipendenza americana.
Seconda assemblea dei coloni a Filadelfia.
Inizio della rivolta contadina del "loto bianco" in Cina.
Italia. Pio VI papa.
Ebraismo. Pio VI emana l'Editto sopra gli Ebrei: viene proibito di leggere, spiegare o possedere il "Talmud".
Arte
G. Romney: ritratto di Mrs. Cawardine.
J.B.S. Chardin: autoritratto con la visiera.
G. Sammartino: monumento funebre del cardinal Sersale nel duomo di Napoli (dopo il 1775).
A.R. Mengs: decorazione del Palazzo Reale di Madrid (1774-75).
J. II Wood: Royal Crescent a Bath (1767-75).
F. Guardi: "Solennità dogali" (1770-75).
Lingua e letteratura francese.
G.H. Mirabeau, "Saggio sul dispotismo"
P.A. Caron de Beaumarchais, "Il barbiere di Siviglia"
Lingua e letteratura tedesca. J.K. Lavater, "La fisionomia" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura italiana. F. Galiani, G.B. Lorenzi, "Socrate immaginario"
Lingua e letteratura inglese. R.B. Sheridan, "I rivali"
Edizione unica dei "Saggi" e dei "Trattati" di Hume.
Si pubblicano in Francia, per volontà dell'autore, le "Opere complete" di Voltaire.
Italia. G. Paisiello, "Il Socrate immaginario"
Germania. C.P.E. Bach, "Gli Ebrei nel deserto"
Austria. W.A. Mozart, "Il re pastore"
Austria. W.A. Mozart, "La finta giardiniera", "7 Concerti" per violino e orchestra (1775-1780)
Scienza
Fisica. Euler formula le tre equazioni dell'idrostatica.
Chimica. A.L. Lavoisier stabilisce che l'aria è composta da circa 1/5 di aria vitale e 1/4 di aria mefitica,
incompatibile con la vita.
Chimica. K.W. Scheele e J. Priestley scoprono l'ossigeno.
Matematica. A.L. Schlözer sostiene l'indirizzo matematico della nuova scienza statistica.
Chimica. A.L. Lavoisier formula la legge omonima.
Matematica. Gaspard Monge utilizza per la prima volta le proiezioni ortogonali.
Fisica. Vengono pubblicati diversi lavori sulla meccanica dei fluidi, come ad esempio quello di
P. du Buat (1775-79).
Ultima modifica 02-01-2004
1776
Americhe. Creazione del Vicereame del Rio della Plata.
Terza assemblea di Filadelfia: atto di unione delle colonie insorte e dichiarazione d'indipendenza.
Riorganizzazione dei territori spagnoli a nord del Messico.
Nasce Hirata Atsutane, figura molto importante del movimento dei Wagakusha.
Artide. R. Pickersgill, britannico, esplora la baia di Baffin.
Arte
Lingua e letteratura nordamericana.
T. Jefferson, B. Franklin e altri, "Dichiarazione d'Indipendenza"
T. Paine, "Senso comune"
T. Paine, "La crisi" (pamphlets, 1776 e segg. fino al 1783)
J. Trumbull, "Mc Fingal"
Lingua e letteratura tedesca.
F.M. Klinger, "Tempesta e passione"
J.M.R. Lenz, "I soldati"
H.L. Wagner, "L'infanticida"
J.W. Goethe, "Stella"
Lingua e letteratura francese. N.E. Restif de la Bretonne, "Il contadino pervertito"
Lingua e letteratura inglese.
E. Gibbon, "Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano" (1776 e segg. fino al 1788)
S. Smith, "Ricerche sulla natura e la causa della ricchezza delle nazioni"
Lingua e letteratura portoghese. D. dos Reis Quita, "Egloghe" (pubbl. post.)
Muore a Edimburgo Hume.
Italia. P.A. Guglielmi, "Il matrimonio in contrasto"
Austria. I.J. Pleyel, "Die Fee Urgèle"
Austria. W.A. Mozart, "Concerto" per 3 pianoforti in fa magg. K 242 ("Lodron-Konzert")
Russia. D.S. Bortnjanskij, "Creonte"
Francia. G.G. Cambini, "Les Romains", ballo eroico
Scienza
Johann Wolfgang Goethe, scrittore, scienziato, politico tedesco,
scrive "Formazione e trasformazione degli esseri viventi".
Gabriel Bonnot de Mably, abate e pensatore politico francese, pubblica "Della legislazione", sistema di
democrazia egalitaria.
Chimica. A. Volta scopre il metano.
Chimica. V.A. Gionetti cerca di definire la composizione chimica elementare delle acque.
Chimica. K.W. Scheele prepara l'acido urico e l'acido cianidrico.
Economia. Adam Smith pubblica le "Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni", saggio in
cui espone i moderni principi del liberalismo economico.
Ultima modifica 02-01-2004
1777
Creazione del Capitanato generale del Venezuela.
Americhe. Conflitto tra Spagna e Portogallo nel Rio della Plata.
Arte
Lingua e letteratura italiana.
V. Alfieri, "Della tirannide" (pubbl. 1789)
V. Alfieri, "Del principe e delle lettere" (dal 1777 al 1786, stamp. 1789)
Lingua e letteratura ungherese. G. Bessenyei, "Il filosofo"
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "La missione teatrale di Guglielmo Meister" (dal 1777 al 1785)
F.H. Jacobi, "Woldemar"
"Storia della vita di Enrico Jung detto Stilling"
Lingua e letteratura inglese. R.B. Sheridan, "La scuola della maldicenza"
Lingua e letteratura francese.
G.H. Mirabeau, "Lettere a Sofia", "Lettere politiche" (1777 e segg., fino al 1780, pubbl. success.)
Italia. "Osservazioni sulla tortura" di Pietro Verri, fondatore del circolo Società dei pugni con il fratello minore
Alessandro, pensatore ed economista.
Muore Tai Chen, pensatore taoista, autore di "Origine del bene e del male".
Italia. G. Paisiello, "Nitteti"
Francia. C.W. Gluck, "Armida"
Austria. F.J. Haydn, "Mondo della luna"
Scienza
Artide. Il britannico W. Young esplora la baia di Baffin (giunge fino a 72°42' di lat. N) e studia la temperatura
delle acque polari.
Tecnologia. Costruzione di una imbarcazione di 3,60 m con scafo di ferro.
Ultima modifica 02-01-2004
1778
Ingresso di Francia e Spagna nella guerra d'indipendenza americana.
Libertà di commercio tra la Spagna e i domini americani.
Dominio siamese su parte del Laos.
Creazione del Capitanato generale del Cile.
Europa. L'esplorazione alpinistica del monte Rosa (Punta Dufour, 4633 m), nelle Alpi Pennine, inizia
con l'ascensione di sette cacciatori di Gressoney, che, risalendo il versante sud, arrivano poco oltre i 4000 m,
sul colle del Lys.
Artide. Il britannico J. Cook, dopo aver esplorato le coste dell'Alasca, s'addentra nelle acque del mare
Glaciale Artico.
03-08: Italia. Inaugurazione del Teatro alla Scala di Milano con l'opera di A. Salieri "L'europa riconosciuta".
Arte
Giuseppe Piermarini:
palazzo Belgioioso a Milano (1772-78).
Villa Reale di Monza (1776-78).
Teatro alla Scala di Milano (1776-78).
J. Zoffany: La tribuna degli Uffizi (1772-78).
C.L. Clérisseau: palazzo del Governatore a Metz.
J. Reynolds: "La famiglia del duca di Marlborough".
P.L. Roland: statua del Gran Condé.
Lingua e letteratura tedesca.
G.A. Bürger, "Poesie" (seconda racc. 1789)
J.G. Herder, "Canti popolari"
G.A. Bürger, "Il cacciatore feroce" (iniz. 1778, pubbl. 1786)
Lingua e letteratura portoghese. P.A. de Corrêa Garção, "Opere poetiche" (pubbl. post.)
Lingua e letteratura danese. J. Ewald, "I pescatori"
Lingua e letteratura spagnola. V. García de la Huerta, "La Rachele"
Buffon pubblica "Epoche della natura".
Voltaire è a Parigi; muore il 30 maggio.
"Saggio su Seneca e sui regni di Claudio e di Nerone" di Diderot.
Rousseau compone le "Meditazioni del viandante solitario"; muore a Ermenonville il 2 giugno.
Austria. W.A. Mozart, Concerto per flauto e arpa K 299
Italia. A. Salieri, "Europa riconosciuta"
Polonia. M. Kamienski, "La miseria cambiata in felicità"
Germania. W.F. Bach, 8 fughe per clavicembalo per Amalia di Prussia
Scienza
Buffon elabora una interessante teoria sull'origine della Terra e la sua storia.
Tecnologia. Water-closet di J. Bramah.
Tecnologia. J. Watt fabbrica una pressa piana per la duplicazione con carta assorbente.
Chimica. T.O. Bergman compila una tabella di affinità per 58 sostanze, sottolineando l'importanza della
temperatura e della presenza di acqua, ma trascurando l'aspetto quantitativo dei fenomeni.
Ultima modifica 07-03-2011
1779
Ristabilimento dell'autorità ottomana su Bassora.
Inizio delle guerre cafre in Sudafrica.
Riconquista francese del Senegal.
Arte
G. Albertolli: decorazione della Villa Reale di Monza (1775-79).
C.M. Clodion: statua di Montesquieu.
C.N. Ledoux: saline di Chaux (1775-79).
Antonio Canova: "Dedalo e Icaro".
Lingua e letteratura polacca. I. Krasicki, "Satire" (secondo gruppo 1784)
Lingua e letteratura tedesca. G.E. Lessing, "Nathan il saggio"
Lingua e letteratura inglese. S. Johnson, "Vite dei poeti" (1779-1781, ed. rived. 1783)
Francia. F.A. Philidor, "Carmen saeculare"
Italia. L. Cherubini, "Quinto Fabio"
Francia. C.W. Gluck, "Ifigenia in Tauride"
Austria. W.A. Mozart, "Sinfonia concertante" per violino, viola e archi K 364
Scienza
J. Ingenhousz pubblica i suoi studi sugli scambi gassosi nei vegetali, nei quali osserva che viene assorbito
ossigeno e si produce anidride carbonica.
Sviluppa anche la nozione della fotosintesi clorofilliana.
C. Bonnet compie studi sulla rigenerazione della salamandra (1779-80).
Tecnologia. Realizzazione di un ponte di ferro ad arco con luce di 32 m in Inghilterra.
Tecnologia. Perfezionamento del filatoio "mule" di Crompton.
Ultima modifica 02-01-2004
1780
Rivolta di Túpac Amaru in Perù.
Europa occidentale. Morte di Maria Teresa; Giuseppe II unico imperatore: nuove riforme di carattere
dispotico-illuminato e giurisdizionalistico.
Ebraismo. Il movimento hasidico si sviluppa in Europa orientale a opera di Baruk di Miedzyboz (1780 ca.).
Arte
J.S. Copley: "La morte di lord Chatham" (1779-80).
W. Beyer e J. Weinmüller: statue per il parco di Schönbrunn a Vienna (1773-80).
G. Traballesi: affreschi del Palazzo Reale di Milano (1778-80).
Lingua e letteratura tedesca.
C.M. Wieland, "Oberon"
G.E. Lessing, "Educazione del genere umano"
Lingua e letteratura italiana. G. Filangieri, "La scienza della legislazione" (1780-1788)
Lingua e letteratura nordamericana. T. Paine, "Il bene pubblico"
Esce la "Logica" di Condillac, seguita dalla "Logica dei calcoli" (ed. postuma).
Esce in Germania "L'educazione del genere umano" di Gotthold Ephraïm Lessing.
Italia. L. Boccherini, "Musica notturna delle strade di Madrid" quintetto opera 30 n. 6
Austria e Germania. W.A. Mozart, "Missa solemnis" K 337, "Vesperae solemnes de Confessore" K 339
Inghilterra. M. Clementi, "Cinque Sonate per pianoforte o clavicembalo opera 1"
Scienza
Acquista grande fama P.S. Pallas, la cui teoria stratigrafica appare in qualche misura migliore di quella
di A.G. Werner.
L'ultimo ventennio del secolo vede la nascita delle teorie plutoniste, a opera di J. Hutton, il quale sostiene
che gli strati di roccia inizialmente orizzontali siano stati ripetutamente sollevati e ripiegati da forze originatesi
all'interno della crosta terrestre. In questo senso, le eruzioni vulcaniche avrebbero il merito di sfogare le
grandi energie che si vanno a mano a mano accumulando.
Inizia l'era della chemio-opoterapia, come rapporto tra manifestazione, sede e terapia della malattia. (1780-1800).
Chimica. A. Charles ottiene le prime immagini fotografiche per mezzo di sali d'argento.
Fisica. Lavoisier e P.S. de Laplace costruiscono un calorimetro per calcolare il calore specifico dei corpi.
Chimica. A. Volta inventa lo strumento da lui denominato "condensatore di elettricità", cioè la pila.
Ultima modifica 02-01-2004
1781
Nuova guerra russo-turca (1781-84).
Arte
A. Brongniart: liceo Condorcet a Parigi.
Lingua e letteratura svedese. J. Wallenberg, "Mio figlio sulla galea"
Lingua e letteratura spagnola. F.M. de Samaniego, "Favole morali" (dal 1781 al 1784)
Lingua e letteratura inglese.
G. Crabbe, "Il villaggio" (pubbl. 1983)
W. Cowper, "La divertente storia di John Gilpin" (pubbl. ne "Il compito", 1785)
Lingua e letteratura tedesca.
I. Kant, "Critica della ragion pura"
J.H. Pestalozzi, "Leonardo e Geltrude" - Svizzera, lingua ted.
J.C.F. Schiller, "I masnadieri"
Italia. D. Cimarosa, "Giannina e Bernardone"
Austria. W.A. Mozart, "Idomeneo re di Creta"
Austria. F.J. Haydn, Sinfonie: "La caccia", "L'orso", "La gallina", "La regina", "Oxford"
Svezia. J.M. Kraus, "Proserpin"
Scienza
Chimica. Viene scoperto il wolframio.
Chimica. H. Cavendish inizia a studiare la sintesi dell'acqua che poi realizzerà combinando idrogeno e
ossigeno nel rapporto 2:1.
Fisica. C.A. Coulomb, occupandosi del problema degli attriti, presenta la sua teoria delle macchine semplici.
Ultima modifica 02-01-2004
1782
Inizio della dinastia Chakri in Siam con Rama I.
Buddhismo. Bodõpaya porta in India dall'Arakan l'immagine detta Mahamumi e le dedica un tempio.
Arte
J.A. Houdon: "Voltaire".
J.H. Füssli: "L'incubo".
G. Dance il Giovane: prigione di Newgate a Londra (1769-82).
Lingua e letteratura francese. P.A.F. de Laclos, "Le relazioni pericolose"
Lingua e letteratura ispano-americana. R. Landívar, "Agricoltura messicana" (in lat.)
Lingua e letteratura spagnola. T. de Iriarte, "Favole letterarie"
Lingua e letteratura olandese. B. Wolff, A. Deken, "La storia della signorina Burgerhart"
Lingua e letteratura italiana. V. Alfieri, "Saul", "Merope"
Lingua e letteratura nordamericana.
St. John Crèvecoeur, "Lettere di un coltivatore americano"
T. Jefferson, "Note sulla Virginia"
Lingua e letteratura russa. D.I. Fonvizin, "Il minorenne"
È completato in Cina il catalogo ragionato della biblioteca imperiale (classici, storici, filosofi, raccolte),
in 92 volumi.
Austria. W.A. Mozart, "Il ratto dal serraglio", "Sinfonia 'Haffner'" K 385
Francia. G.B. Viotti, Tre Concerti per violino in do magg., re magg. e mi magg.
Russia. G. Paisiello, "Il Barbiere di Siviglia"
Inghilterra. M. Clementi, "Sonate per pianoforte opera 7 e 8"
Italia. L. Cherubini, "Armida abbandonata"
Italia. D. Cimarosa, "Ballerina amante", "Il maestro di cappella"
Scienza
Chimica. K.W. Scheele scopre l'acetaldeide.
Chimica. P.O. Bergman stabilisce una chiara distinzione fra sostanze organiche e inorganiche.
Ultima modifica 02-01-2004
1783
Restituzione alla Spagna della Florida.
Pace di Parigi e riconoscimento dell'indipendenza statunitense.
Si fonda a Torino l'Accademia delle scienze.
Arte
J.B. Regnault: "L'educazione di Achille".
J.A. Houdon: "L'inverno".
Lingua e letteratura francese. J.P. de Florian, "Galatea" (rifac. di Cervantes)
Lingua e letteratura italiana. V. Alfieri, "Filippo", "Antigone"
Lingua e letteratura serba. D. Obradovic, "Vita e avventure" (seconda parte 1788)
Austria. I.J. Holzbauer, "Tancredi"
Austria. F.J. Haydn, "Concerto" in re magg. per violoncello
Francia. A. Sacchini, "Rinaldo"
Italia. L. Cherubini, "Lo sposo di tre, marito di nessuna"
Svezia. J.M. Kraus, Cantata per il compleanno di Gustavo III
Scienza
Fisica. P.S. de Laplace e A.L. Lavoisier scrivono un'importante monografia sulla natura del calore, in cui si
sostiene la sostanziale equivalenza tra la teoria del calorico e la teoria cinetica.
Tecnologia. Henry Cort registra due brevetti per il puddellaggio e la laminazione della ghisa in seconda
fusione (1783-84).
Tecnologia. Il pallone aerostatico dei fratelli Montgolfier compie la prima ascesa il 21 novembre 1783.
Tecnologia. La macchina a vapore di Watt viene introdotta dopo il 1783 nelle officine Wilkinson e Bradley in
Inghilterra e determina l'inizio della rivoluzione tecnologica.
Ultima modifica 02-01-2004
1784
Con la pace di Costantinopoli l'Impero Ottomano cede alla Russia la Crimea e il Caucaso settentrionale.
In Inghilterra Pitt il Giovane primo ministro.
Limitazione dei poteri della Compagnia britannica delle Indie orientali.
Inizio della colonizzazione russa in Alasca.
Trattato di Costantinopoli fra Russia e Impero Ottomano: egemonia russa in Crimea.
Metodismo. Il "Deed of Declaration" rende definitiva l'autonomia della Chiesa metodista da quella anglicana.
Europa. J. Balmat, cacciatore savoiardo, salito da solo sul monte Bianco da Chamonix al
Petit Plateau (3642 m), individua la via che poi seguirà per giungere sulla vetta più alta delle Alpi.
Europa. M.-G. Paccard, medico di Chamonix, con J. Balmat compie due grandi esplorazioni del Bianco.
Arte
J.F. Chalgrin: Saint-Philippe-du-Roule a Parigi (1774-84).
L. David: "Il giuramento degli Orazi".
Lingua e letteratura tedesca.
J.H. Voss, "Luisa"
J.G. Herder, "Idee sulla filosofia della storia dell'umanità"
J.C.F. Schiller, "Fieschi", "Amore e raggiro"
Lingua e letteratura nordamericana.
W. Beckford, "Vatek"
J. Belknap, "Storia del New Hampshire" (1784, 1792)
Lingua e letteratura francese.
P.A. Caron de Beaumarchais, "Il matrimonio di Figaro"
J.P. de Florian, "Arlecchinate"
J.H. Bernardin de Saint-Pierre, "Studi della natura"
Lingua e letteratura italiana.
V. Monti, "Ode al signor di Montgolfier"
P. Verri, "Opere filosofiche" (ed. integrale)
Muore a Parigi Diderot.
Johann Georg Hamann, filosofo tedesco, pubblica la "Metacritica sui purismi della ragion pura".
Austria. A. Salieri, "Les Danaïdes"
Italia. G. Pugnani, "Adone e Venere"
Francia. A.M. Grétry, "Richard Coeur-de-Lion"
Italia. L. Cherubini, "L'Alessandro nelle Indie"
Italia. P.A. Guglielmi, "I finti amori"
Italia. A. Lolli, "L'école du violon en quatuor"
Austria. W.A. Mozart, "Concerto Jagd-Quartett" K 458
Italia. G. Paisiello, "Il Re Teodoro in Venezia"
Scienza
J. Muller separa in due gruppi i batteri e i protozoi.
Matematica. S.A. Lhuillier fornisce un decisivo contributo alla definizione rigorosa dell'infinito matematico.
Ultima modifica 02-01-2004
1785
I Portoghesi fondano Mossamedes in Angola.
Ebraismo. Nasce Nahman Krohmal, grande figura della haškalah.
Europa. H.-B. de Saussure, convinto dell'impossibilità di ascendere il Bianco da Chamonix, organizza la
spedizione all'Aiguille du Gaûter e il 14-09-1785 giunge a quota 3700.
Arte
A. Rinaldi: palazzo di Marmo a Leningrado (1768-85).
C. Cameron: palazzo di Pavlovsk (1782-85).
Lingua e letteratura spagnola.
V. García de la Huerta (a cura), "Teatro spagnolo" (1785-86)
J. Meléndez Valdés, "Poesie"
Lingua e letteratura francese. A. Chénier, "Elegie" (1785-87, pubbl. post. 1819)
Lingua e letteratura inglese.
R. Burns, "La sera di sabato del contadino", "Poesie" (in dial. scozzese, 1785 e 1786)
Lingua e letteratura tedesca.
R.E. Raspe, "Avventure del barone di Münchhausen" (in ingl.)
K.P. Moritz, "Antonio Reiser" (1785 e segg: fino 1790)
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Odi. Caduta"
M. Cesarotti, "Saggio sulla filosofia delle lingue"
Escono in Germania le "Lettere a M. Mendelssohn sulla dottrina dello Spinoza" di Friedrich Heinrich Jacobi.
Italia. D. Cimarosa, "Il credulo deluso"
Austria. A. Salieri, "La Grotta di Trofonio"
Austria. F.J. Haydn, "Musica instrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in Croce"
Inghilterra. L. Cherubini, "La finta principessa"
Austria. W.A. Mozart, "Dissonanzen-Quartett" K 465, "Concerto" in do magg. K 467
Scienza
Tecnologia. Viene realizzata l'illuminazione con gas di carbon fossile in una sala pubblica.
Chimica. K.W. Scheele scopre la glicerina.
Chimica. I lavori di B. Higgins e del nipote V. Higgins portano molto avanti la teoria atomistica, giungendo
vicino al concetto di legame chimico (1685-90).
Fisica. C.A. Coulomb inizia la pubblicazione dei suoi lavori relativi alle leggi che regolano le forze di attrazione
e repulsione fra cariche elettriche e fra masse magnetiche.
Tecnologia. E. Cartwright brevetta un telaio meccanico per cotonificio.
Ultima modifica 02-01-2004
1786
Inizio della presenza britannica in Malesia.
Federico Guglielmo II re di Prussia.
Teheran nuova capitale della Persia riunificata dalla dinastia dei Cagiari.
Europa. J. Balmat con M.-G. Paccard di Chamonix conquista la vetta del monte Bianco (4810 m), seguendo
la via individuata due anni prima (08-08-1786).
Europa. T. Ford Hill effettua la prima ascensione storica del colle del Gigante (3354 m, monte Bianco)
salendo da Courmayeur con la prima guida locale J.L. Jordaney.
Oceania. A. Phillip, governatore britannico del Nuovo Galles del Sud (Australia), ne inizia la colonizzazione,
fondando Port Jackson come stabilimento di deportazione.
Arte
W. Chambers: Somerset House a Londra (1776-86).
H. Robert: "La demolizione delle case del ponte di Notre-Dame".
Lingua e letteratura nordamericana. P. Freneau, "Poesie" (primo vol. 1786, secondo-quinto fino al 1815)
Lingua e letteratura spagnola.
R. de la Cruz Cano y Olmedilla, "Il Prado di notte", "Il teatro di dentro", "I salotti di Madrid" (1786-91)
Lingua e letteratura tedesca. G.A. Bürger, "Avventure del barone di Münchhausen" (trad. e rielab.)
Austria. W.A. Mozart, "Le Nozze di Figaro", "Sinfonia 'Praga'" K 504
Inghilterra. L. Cherubini, "Giulio Sabino"
Italia. P.A. Gugliemi, "L'inganno amoroso"
Italia. D. Cimarosa, "Impresario in angustie", "Le trame deluse"
Francia. N. Mestrino, "12 Grands solos ou Études", "Modulations ou Exemples pour passer d'un ton à l'autre"
Francia. G.B. Viotti, 2 Sinfonie Concertanti per 2 violini
Francia. J.C. Vogel, "Le Toison d'or"
Italia. L. Boccherini, "La Clementina", "Dello Scacciapensiero" quintetto opera 36 n. 6
Svezia. J.G. Naumann, "Gustav Wasa"
Scienza
Tecnologia. Frizione per regolare il macchinario di un mulino.
Matematica. A. Cagnoli nel suo "Trigonometria piana e sferica" enuncia una formula che tratta i sei elementi
di un triangolo sferico (i tre lati e i tre angoli) ed esamina le relazioni fra triangoli sferici e quelli piani.
Tecnologia. L'agricoltore A. Meikle inventa la trebbiatrice.
Tecnologia. Prima nave a vapore.
Ultima modifica 02-01-2004
1787
Riforme di Kansei in Giappone.
Primi insediamenti britannici nella Sierra Leone.
Nuova guerra russo-turca per la Georgia e la Crimea.
Progressivo deterioramento dei rapporti tra Parlamento e Luigi XVI di Francia.
Islamismo. Fondazione della Sanusiyyah da parte di Muhammad ibn 'Ali as-Sanusi.
Europa. A. Bertola de' Giorgi, di Rimini, compie un lungo viaggio lungo il Reno.
Europa. H.-B. de Saussure ripete con J. Balmat l'ascensione alla vetta del monte Bianco.
Arte
J.H.W. Tischbein: "Goethe nella campagna romana" (1787).
G. Quarenghi: teatro dell'Ermitage a Pietroburgo (1783-87).
A. Kauffmann: autoritratto.
E. Vigée-Lebrun: "Maria Antonietta con i figli".
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "Don Carlos"
J.W. Goethe, "Ifigenia"
J.J.W. Heinse, "Ardinghello"
Lingua e letteratura francese.
J.P. de Florian, "Estella", "Saggio sulla pastorale"
J.H. Bernardin de Saint-Pierre, "Paolo e Virginia"
Lingua e letteratura nordamericana. A. Hamilton, "Il federalista" (articoli, 1787 fino al 1788)
Lingua e letteratura spagnola. G.M. de Jovellanos, "Il delinquente per onore"
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Odi. Il pericolo"
C. Goldoni, "Memorie" (in francese)
Edizione francese di "Dei delitti e delle pene" di Beccaria, con una voluminosa raccolta di discussioni
sull'opera.
Austria. J.M. Haydn, "Andromeda e Perseo"
Austria. W.A. Mozart, "Don Giovanni", "Eine kleine Nachtmusik" K 525
Russia. E.I. Fomin, "I postiglioni al cambio"
Francia. A. Salieri, "Tarare"
Germania. C.P.E. Bach, "Resurrezione e Ascensione di Gesù"
Scienza
Chimica. Lavoisier ribadisce il principio di conservazione della materia, precisando i concetti di corpo puro
e di elemento.
Ultima modifica 02-01-2004
1788
Primo stabile insediamento europeo in Australia (bagno penale britannico).
Carlo IV re di Spagna.
Ebraismo. Muore Menahem Mendel, che aveva introdotto l'hasidismo polacco in Palestina.
Arte
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "Storia della insurrezione dei Paesi Bassi contro il governo spagnolo"
I. Kant, "Critica della ragion pratica"
J.W. Goethe, "Egmont"
Lingua e letteratura ungherese. A. Dugonics, "Etelka"
Lingua e letteratura spagnola. M.J. Quintana, "Poesie" (ed. successive 1802, 1813, 1821)
Italia. Melchiorre Cesarotti pubblica il "Saggio sulla filosofia del gusto".
Muore a Parigi G. Buffon.
Italia. Muore Gaetano Filangieri, pensatore illuminista, autore di "Scienza della legislazione".
Svezia. G.J. Vogler, "Gustaf Adolf och Ebba Brahe"
Germania. W.A. Mozart, "Sinfonia Jupiter" K 551, "Concerto dell'Incoronazione" K 459
Italia. L. Cherubini, "Ifigenia in Aulide"
Francia. L. Cherubini, "Demofoonte"
Scienza
Fisica. L. Lagrange elabora le equazioni della dinamica dei sistemi.
Ultima modifica 02-01-2004
1789
Rivolte antiportoghesi in Brasile.
Convenzione di Filadelfia; Washington presidente degli USA.
In Vietnam fine della dinastia dei Lê posteriori.
Vittorie di Russi e Austriaci sugli ottomani.
In Francia convocazione degli Stati generali e inizio della rivoluzione.
Insurrezione nei Paesi Bassi austriaci e breve esperimento repubblicano.
Americhe. A. Mackenzie, scozzese, scopre e percorre fino alla foce il fiume Mackenzie, emissario dei laghi
Athabaska e Gran Lago degli Schiavi (Canada).
Europa. H.-B. de Saussure esplora le alte valli del versante sud del monte Rosa (val Sesia) e di
Gressoney (valle del Lyskamm), valicando il colle del Teodulo (3317 m).
Arte
J.G. Soufflot: Panthéon a Parigi (1755-89).
I.E. Starov: palazzo di Tauride a Leningrado (1783-89).
J.G. Schadow: monumento funebre di A. von der Marck nella Dorotheenkirche a Berlino (1788-89).
R. Mique: architetture nel parco del Petit Trianon a Versailles (1777-89).
Lingua e letteratura tedesca. J.C.F. Schiller, "Il visionario"
Lingua e letteratura italiana.
V. Alfieri, "Rime" (seconda parte post. 1804)
V. Alfieri, "Mirra", "Parigi sbastigliata"
Lingua e letteratura francese. G.H. Mirabeau, "Discorsi" (1789-90)
Lingua e letteratura spagnola. L.F. de Moratín, "La sconfitta dei pedanti"
Lingua e letteratura inglese. W. Blake, "Canti dell'innocenza"
Friedrich von Schiller, poeta e drammaturgo tedesco, ispira al kantismo la sua prolusione
"Che cosa significa la storia universale".
Karl Leonhard Reinhold, filosofo tedesco, pubblica
"Tentativo di una nuova teoria della facoltà umana di rappresentazione".
Jeremy Bentham, filosofo empirista utilitarista britannico, pubblica
"Introduzione ai principi della morale e della legislazione".
Svezia. J.M. Kraus, "Soliman II"
Italia. G. Paisiello, "Nina ossia La Pazza per amore"
Francia. A.M. Grétry, "Raoul Barbe-Bleu"
Austria. W.A. Mozart, "Stadler-Quintett" K 581
Scienza
Diritto. L'Assemblea nazionale costituente francese approva la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del
cittadino, 17 articoli fondati sul riconoscimento della libertà e dell'uguaglianza dei singoli cittadini.
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
1790
Stati Uniti. Muore a Filadelfia Benjamin Franklin.
Europa. Morte dell'imperatore Giuseppe II.
Pace di Varela tra Russia e Svezia.
Cristianesimo. Muore Giuseppe II d'Austria sotto il cui regno si era verificata la riforma ecclesiastica detta
giuseppismo.
Ebraismo. Nasce Selomoh Jehudah Rapoport, insigne rappresentante della scienza del giudaismo.
Arte
K. von Gontard: palazzo di Marmo di Potsdam (1788-90).
J.M.W. Turner: "Pescatori sul mare".
J. Hoppner: ritratto di Mrs. Williams (1790 ca.).
Lingua e letteratura russa. N.M. Karamzin, "Lettere di un viaggiatore russo"
Lingua e letteratura francese.
L.A.L. de Saint-Just, "Le Istituzioni repubblicane" (fino al 1794, pubbl. post. 1800)
J.H. Bernardin de Saint-Pierre, "La capanna indiana"
Lingua e letteratura inglese.
E. Burke, "Riflessioni sulla rivoluzione francese"
W. Blake, "Il matrimonio del Cielo e dell'Inferno"
Lingua e letteratura polacca. S. Staszic, "Diario di viaggio" (fine XVIII sec., pubbl. 1931)
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Il giorno. Il vespro", Il giorno. La notte" (incomp., fino al 1799, pubbl. post. 1801)
G. Parini, "Odi. Il dono"
G.B. Casti, "Novelle" (prima ed. 1790?)
V. Alfieri, "Il Misogallo" (dal 1790 al 1798)
Lingua e letteratura svedese. C.M. Bellman, "Epistole di Fredman"
Lingua e letteratura spagnola. J.P. Forner, "Esequie della lingua castigliana" (fine XVIII sec., pubbl. nel 1844)
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Torquato Tasso", "Faust" (framm.)
I. Kant, "Critica del giudizio"
Lingua e letteratura ungherese. J. Gvadányi, "Viaggio a Buda d'un notaio di campagna"
Lingua e letteratura portoghese. M.M. Barbosa du Bocage, "Sonetti" (fine XVIII sec. - inizi XIX)
Esce in Germania il "Saggio sulla filosofia trascendentale" di Salomon Maimon, filosofo polacco.
Svezia. J.M. Kraus, "Enea a Cartagine"
Italia. P.A. Guglielmi, "L'azzardo"
Austria. W.A. Mozart, "Così fan tutte"
Francia. R. Kreutzer, "Jeanne d'Arc à Orléans"
Germania. L. van Beethoven, "Cantata in morte dell'imperatore Giuseppe II"
Scienza
Matematica. La diffusione della cultura, tipica del Secolo dei Lumi, è alimentata dalla comparsa di numerosi
trattati di geometria e matematica e delle altre scienze (1790-1800).
Chimica. Lavoisier pubblica il primo testo moderno di chimica.
Ultima modifica 02-01-2004
1791
Atto costituzionale di riorganizzazione del Canada (britannico).
Riforma istituzionale in Polonia.
America Latina. Rivolta di schiavi (Toussaint Louverture) nell'isola di Hispaniola.
Tentativo di fuga di Luigi XVI di Francia.
Cristianesimo. Pio VI condanna l'assemblea rivoluzionaria francese.
Ebraismo. L'Assemblea nazionale francese riconosce la religione ebraica come confessione.
Ebraismo. Muore Frank: il frankismo perde gran parte della sua influenza.
Oceania. Il navigatore britannico G. Vancouver, partito dalle coste australiane per una spedizione nell'America
settentrionale, raggiunge Tahiti e le Hawaii.
Arte
F. Goya: cartoni per le arazzerie di Santa Barbara (1774-91).
H. Raeburn: ritratto del dottor Spens.
Lingua e letteratura francese.
A.F. de Sade, "Giustina o Le sventure della virtù" (rielab. red. precedente)
J.H. Bernardin de Saint-Pierre, "Dichiarazione dei diritti dell'uomo"
L.A.L. de Saint-Just, "Lo spirito della rivoluzione e della Costituzione in Francia"
Lingua e letteratura tedesca. J.C.F. Schiller, "Storia della guerra dei trent'anni" (1791-1793)
Lingua e letteratura inglese. J. Boswell, "Vita di Samuel Johnson"
Lingua e letteratura nordamericana. T. Paine, "I diritti dell'uomo"
Italia. Gian Domenico Romagnosi, giurista e filosofo, scrive "Genesi del diritto penale".
Johann Gottfried Herder, filosofo e scrittore tedesco, compone "Idee sulla filosofia della storia dell'umanità",
una delle opere di riferimento per lo "Sturm und Drang", il movimento romantico tedesco.
Inghilterra. F.J. Haydn, "Orfeo ed Euridice"
Italia. G. Galeazzi, "Elementi teorico-pratici di musica, con un saggio sopra l'arte di suonare il violino" (1791-96)
Boemia. W.A. Mozart, "La clemenza di Tito"
Francia. R. Kreutzer, "Paul et Virginie"
Inghilterra. M. Clementi, "Sei Sonate per pianoforte" opera 25
Austria. W.A. Mozart, "Requiem", "Il flauto magico", "Ave verum Corpus", "Concerto in la maggiore"
K 622 per clarinetto e orchestra
Spagna e Portogallo. A. Viola, "Concierto de bajon obligado y orquesta"
Inghilterra. F.J. Haydn, "Sinfonie londinesi" (1791-95)
Francia. L. Cherubini, "Lodoïska"
Scienza
Fisica. L. Galvani pubblica le sue esperienze sull'elettricità animale.
Ultima modifica 02-01-2004
1792
Invasione russa della Polonia.
Inizio della guerra della prima coalizione contro la Francia rivoluzionaria;
proclamazione della Repubblica Francese.
Pace di Iasi fra Turchia e Russia.
Circumnavigazione del continente australiano (A. d'Entrecasteaux) (1792-1803).
Il Nepal tributario della Cina.
Vittorie britanniche in India sui Francesi e i loro alleati.
Pace di Iasi tra Russia e Turchia.
Americhe. G. Vancouver, britannico, esplora le coste canadesi dell'oceano Pacifico, dal 39° al 52° lat. N,
e circumnaviga l'isola che poi ebbe il suo nome.
Oceania. J.-R.-A. Bruni d'Entrecasteaux, partito da Brest con le navi "Recherche" ed "Espérance", raggiunge
la Tasmania, esplorandone le coste meridionali. Si dirige, poi, nella Nuova Caledonia, visita le Tonga e le
isole Santa Cruz (1792-93). Un gruppo di isole porta il suo nome.
Arte
G. Selva: teatro La Fenice a Venezia (1788-92).
Girodet-Trioson: "Sonno di Endimione".
Lingua e letteratura francese. J.P. de Florian, "Favole"
Lingua e letteratura russa. N.M. Karamzin, "La povera Lisa"
Lingua e letteratura italiana. A. Verri, "Le notti romane" (1792, 1804)
Lingua e letteratura nordamericana. H.H. Brackenridge, "Cavalleria moderna" (1792-97, seconda parte 1804-05)
Lingua e letteratura brasiliana. T.A.G. Dirceu, "Marilia di Dirceu"
Mary Wollstonecraft pubblica "Rivendicazione dei diritti delle donne", testo di riferimento del femminismo
moderno.
Fichte presenta a Kant, a Königsberg, la "Ricerca di una critica di ogni rivelazione", pubblicata anonima.
Wilhelm von Humboldt, linguista e filosofo tedesco, scrive il
"Saggio per determinare i limiti dell'influenza dello Stato".
Inghilterra. M. Clementi, "Tre Sonate per pianoforte" opera 28
Italia. A. Rolla, "Concerto di violino in sol magg." Bl. 520, Tre Trii per archi opera 1
Svezia. J.M. Kraus, "Sinfonia funebre"
Italia. D. Cimarosa, "Il matrimonio segreto"
Russia. E.I. Fomin "Orfeo ed Euridice"
Scienza
Chimica. J.B. Richter fonda la stechiometria, enunciando, seppure in modo nebuloso, la legge degli
equivalenti (1792-94).
Fisica. A. Volta respinge la concezione di Galvani di "elettricità animale" e attribuisce la corrente elettrica al
frutto del contatto fra metalli diversi.
Ultima modifica 02-01-2004
1793
Guerra del Regno di Sardegna alla Francia (prima coalizione).
Neutralità degli Stati Uniti nelle guerre europee.
Riforme del sultano ottomano Selim III; espansione dell''Oman (sultanato di Mascate).
Seconda spartizione della Polonia.
Amministrazione di lord Cornwallis in India.
Francia. Decapitazione di Luigi XVI; insurrezione della Vandea; periodo del Terrore.
Il governo rivoluzionario sopprime l'Accademia reale delle scienze e istituisce l'Institut de France e, in seguito,
per le scienze applicate, l'Ecole polytechnique.
Islamismo. Nasce la Rahmaniyya, confraternita algerina che prende il nome dal suo fondatore
Muhammad ibn 'Abd al-Rahman al-Guštuli (1793 ca.).
Arte
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "Dell'educazione estetica dell'uomo" (1793-1794)
J.G. Herder, "Lettere per far progredire l'umanità" (1793 e segg. fino al 1797)
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Odi. Il messaggio"
V. Monti, "La Basvilliana" (incomp.)
L. Mascheroni, "Invito a Lesbia Cidonia"
Lingua e letteratura francese. A. Chénier, "Giambi"
Lingua e letteratura inglese. W. Godwin, "Inchiesta concernente la giustizia politica"
I. Kant pubblica "La religione entro i limiti della sola ragione".
Spagna e Portogallo. F. Roxo de Flores, "Tratado de recreación instructiva sobre la danza"
Francia. F.J. Pleyel, "Le jugement de Paris"
Italia. D. Cimarosa, "I Traci amanti"
Francia. J.F. Lesueur, "La Caverne"
Scienza
Tecnologia. E. Whitney costruisce una sgranatrice per cotone.
Tecnologia. Sono brevettati macchinari per la lavorazione del legno.
Chimica. A. Volta stabilisce la legge che pone in relazione la pressione di un gas con la sua temperatura.
Ultima modifica 02-01-2004
1794
Insurrezione di Kosciuszko in Polonia.
Decapitazione di Robespierre e reazione termidoriana in Francia.
Vassallaggio al Siam dei re cambogiani.
Ebraismo. Nasce Leopold Zunz, tra i fondatori della storia scientifica moderna del giudaismo religioso.
Arte
C.G. Langhans: porta di Brandeburgo a Berlino (1789-94).
Lingua e letteratura francese.
F.X. de Maistre, "Viaggio intorno alla mia camera"
M.J.A. de Condorcet, "Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano"
M. Robespierre, "Dell'essere supremo"
Lingua e letteratura italiana. P. Giordani, "Epistolario" (dal 1794 al 1848, pubbl. post. 1854)
Lingua e letteratura ungherese. J. Kármán, "Memorie di Fanny"
Lingua e letteratura inglese.
W. Blake, "Canti dell'esperienza"
A. Radcliffe, "I misteri di Udolfo"
Lingua e letteratura serba. J. Rajic, "Storia di diversi popoli slavi" (1794-1795)
Fichte è chiamato a insegnare storia all'università di Jena.
Fichte espone il suo concetto dell'Io in "Principi fondamentali della scienza".
Appare l'ultima e più importante opera di Condorcet, "Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano".
Fichte pubblica "La missione del dotto".
Italia. D. Cimarosa, "Le astuzie femminili"
Francia. L. Cherubini, "Elisa o Il viaggio ai ghiacci del monte San Bernardo"
Austria e Germania. K.F. Stamitz, "Deutsche Gefühle am Schluss des kriegevollen Jahrs"
Scienza
Fisica. J. Dalton descrive il difetto visivo di cui soffriva e che sarà detto daltonismo.
Ultima modifica 02-01-2004
1795
In Cina rivolta del "loto bianco".
Pace di Basilea, Parigi e l'Aia: fine della prima coalizione antifrancese.
Terza spartizione della Polonia.
Africa nera. Occupazione britannica della colonia olandese del Capo.
Repubblica Batava in Olanda.
Cessione olandese di Ceylon alla Gran Bretagna.
Cessione spagnola di Santo Domingo (Hispaniola) alla Francia (pace di Basilea) e unificazione dell'isola.
Arte
F.A. Zauner: monumento a Leopoldo II (1793-95).
L. Rusca: casa dei gesuiti a Leningrado (1795 ca.).
H. Holland: Carlton House a Londra (1783-95).
Lingua e letteratura nordamericana. T. Paine, "Dissertazione sui primi principi di governo"
Lingua e letteratura italiana. G. Parini, "Odi. A Silvia"
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "Della poesia ingenua e sentimentale" (ed. def. 1800)
Jean Paul, "Espero"
J.W. Goethe, "Elegie romane"
I. Kant pubblica "Per la pace perpetua", con riferimento a una società civile fondata su un diritto universale ideale.
Louis-Gabriel-Ambroise de Bonald pubblica:
"Teoria del potere politico e religioso nella società civile" (1795);
Joseph de Maistre pubblica: "Considerazioni sulla storia di Francia", opere che testimoniano lo spirito
reazionario subentrato alla fase rivoluzionaria (1796).
Schiller pubblica "Dell'educazione estetica dell'uomo".
Viene scritto il "Piano di pacificazione" che separa il metodismo dalle altre confessioni.
Italia. N. Paganini, "Carmagnuola con variazioni"
Germania. L. van Beethoven, "12 Danze tedesche"
Inghilterra. M. Clementi, "Tre Sonate per pianoforte" opera 29
Scienza
Chimica. A. Volta elenca gli elementi metallici secondo le rispettive forze elettromotrici (alla fine del secolo
il numero degli elementi noti arriva a 34).
Matematica. Il matematico G. Monge trova la soluzione delle equazioni a derivate parziali di secondo grado.
Fisica. J.B.J. Fourier dimostra il principio dei lavori virtuali.
Chimica. A. Volta formula la legge relativa alla pressione di una miscela di gas.
Tecnologia. Messa a punto della pressa idraulica.
Ultima modifica 02-01-2004
1796
15-05: Italia. L'ingresso di Napoleone a Milano segna la fine del dominio austriaco, e l'avvio di una
modernizzazione dell Lombardia.
Campagna di Napoleone in Italia; Repubbliche Transpadana e Cispadana.
Avvento della dinastia cagiara in Persia (fino al 1925) e unificazione del paese.
Morte della zarina Caterina II di Russia: sale al trono Paolo I.
Accordo franco-prussiano sui territori renani.
Alleanza franco-spagnola contro la Gran Bretagna.
Congiura degli uguali in Francia.
Oceania. G. Bass, esploratore britannico, imbarcatosi sulla nave da guerra "Reliance" in partenza per
l'Australia e divenuto amico di M. Flinders, esplora con lui la costa australiana da Botany Bay (a sud di Sydney)
a Port Kembla (Wollongong); scopre anche lo stretto che porta il suo nome (1796-99).
Arte
P.P. Prud'hon: ritratto di G. Antony (1796 ca.).
J. Wyatt: castello di Fonthill Abbey.
G. Quarenghi: palazzo di Alessandro a Carskoe Selo (1792-96).
L. Pollack: Villa Reale a Milano (1790-96).
Lingua e letteratura francese.
J. de Maistre, "Considerazioni sulla Francia"
P.S. de Laplace, "Esposizione del sistema del mondo"
N.E. Restif de la Bretonne, "Il signor Nicola" (1796-1797)
Lingua e letteratura inglese. M.G. Lewis, "Il monaco"
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Anni di noviziato di Guglielmo Meister"
J.L. Tieck, "Il biondo Ecberto"
Jean Paul, "Vita di Quintus Fixlein", "Siebenkäs"
Lingua e letteratura italiana.
G. Parini, "Odi. Alla Musa"
U. Foscolo, "Tieste" (rappr. 1797)
Pierre-Simon de Laplace, fisico e matematico francese, pubblica "Esposizione del sistema del mondo",
assetto teorico deterministico-meccanicistico della fisica.
Austria. F.J. Haydn, "Missa in tempore belli"
Italia. D. Cimarosa, "Gli Orazi e i Curiazi"
Scienza
W. Smith propone l'uso dei fossili per riconoscere l'età degli strati: nasce così la paleontologia stratigrafica.
G.L. Cuvier fonda la paleontologia comparata.
E. Jenner introduce in forma empirica la vaccinazione antivaiolosa.
Tecnologia. Uso del ferro nella costruzione di edifici.
Ultima modifica 07-03-2011
1797
Offensiva britannica contro le colonie spagnole; occupazione di Trinidad.
Adams presidente degli USA.
Prima cospirazione indipendentista in Venezuela.
Creazione di un forte Stato sikh nell'India nordoccidentale.
Italia. Trattato di Tolentino; Repubbliche Cisalpina e Ligure; trattato di Campoformio e fine della
Repubblica Veneta.
Pace di Napoleone con l'Austria a Leoben e Campoformio.
Africa. M. Park, medico scozzese, per conto dell'Associazione Africana di Londra, determina il corso del Niger,
dopo esservi giunto dalla valle del Senegal.
Arte
Lingua e letteratura francese.
F.R. de Chateaubriand, "Saggio storico, politico e morale sulle rivoluzioni"
H.B. Constant, "Degli effetti del terrore"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Hölderlin, "Iperione", "La morte di Empedocle"
W.H. Wackenroder, "Effusioni del cuore d'un monaco innamorato dell'arte"
J.W. Goethe, "Arminio e Dorotea"
F.W.J. Schelling, "Idee per una filosofia della natura"
J.L. Tieck, "Fiabe popolari"
Lingua e letteratura inglese.
A. Radcliffe, "L'italiano"
S.T. Coleridge, "La ballata del vecchio marinaio" (1797-98)
J. Austen, "Orgoglio e pregiudizio" (prima stesura)
Lingua e letteratura italiana.
G.B. Casti, "Poema tartaro"
U. Foscolo, "A Bonaparte liberatore"
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, filosofo idealista tedesco, frequenta l'università di Lipsia e scrive
"Idee per una filosofia della natura".
Esce "Sullo spirito dell'umanità" di Humboldt.
I. Kant pubblica "Metafisica dei costumi".
Austria. F.J. Haydn, "Quartetto detto Imperatore"
Scienza
Astronomia. H. Cavendish determina il valore della costante di gravitazione universale.
Matematica. L. Carnot svolge un'analisi critica dei diversi metodi infinitesimali quali l'esaustione, gli indivisibili
e le flussioni (1797-98).
Chimica. J.L. Proust, in contrasto con C.L. Berthollet, enuncia la "legge delle proporzioni definite e costanti",
o legge di Proust, relativa alle combinazioni chimiche degli elementi.
Matematica. K.F. Gauss dimostra il teorema fondamentale dell'algebra.
Ultima modifica 02-01-2004
1798
Occupazione britannica dell'Honduras.
Costituzione della Repubblica Elvetica.
Inizio delle guerre perso-afghane.
Spedizione napoleonica in Egitto: guerra con l'Impero Ottomano.
Repubblica Romana; occupazione francese del Regno di Napoli e del Piemonte.
Assorbimento nello Stato olandese della Compagnia delle Indie orientali.
Africa. Una spedizione guidata da F.K. Hornemann raggiunge il Niger partendo dall'Egitto, attraverso
il Fezzan e il Bornu (1798-1800).
Europa. L'italiano G. Acerbi viaggia in Scandinavia e in Lapponia (1798-1799).
Africa. La spedizione Bonaparte in Egitto dà precise notizie sul corso inferiore del Nilo, fino alla confluenza
in esso del Nilo Azzurro.
Arte
F. Gérard: "Psiche che riceve il primo bacio da Amore".
V. Camuccini: Morte di Giulio Cesare (1793-98).
B. Neumann: chiesa abbaziale di Neresheim (1745-98).
Lingua e letteratura inglese. W. Wordsworth, S.T. Coleridge, "Ballate liriche" (ed. successive 1800, 1802)
Lingua e letteratura nordamericana. C. Brown, "Wieland"
Lingua e letteratura italiana.
U. Foscolo, "Sonetti" (i primi otto, 1798 e segg., pubbl. 1802)
U. Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis" (prima red.)
G. Casanova, "Storia della mia vita" (in francese, 1798 e poco precedenti, pubbl. post. 1822-28)
Lingua e letteratura ucraina. I. Kotljarevskyj, "L'Eneide travestita" (seconda ed. 1809)
Lingua e letteratura giapponese. Motoori Norinaga, "Kojiki-den" (Commento al Kojiki)
Lingua e letteratura inglese. T.R. Malthus, "Saggio sul principio della popolazione"
Lingua e letteratura tedesca.
J.L. Tieck, "Peregrinazioni di Franz Sternbald"
J.C.F. Schiller, J.W. Goethe, "Ballate"
"Athenaeum" (rivista dei fratelli Schlegel, dal 1798 al 1800)
F.W.J. Schelling, "Dell'anima del mondo"
"Propilei" (rivista di Goethe e altri, dal 1798 al 1800)
Laplace compie il "Trattato di meccanica celeste", opera il cui intento è dimostrare, con il massimo rigore
scientifico, la totale riconducibilità dell'astronomia alla meccanica (1798-1825).
Si incontrano a Weimar Goethe, Schiller e Schelling; Schelling è chiamato all'università di Jena.
Austria. F.J. Haydn, "La Creazione", "Nelson-Messe"
Inghilterra. M. Clementi, "Tre Sonate per pianoforte" opera 37
Francia. J.B. Cartier, "L'art du violon"
Germania. L. van Beethoven "Prima Sinfonia in do magg. opera 21", "Sonata" in do min. ("Patetica") (1798-99)
Germania. L. van Beethoven, "Primo Concerto" in do magg. per pianoforte e orchestra
Scienza
Tecnologia. Processo litografico di stampa.
Matematica. G. Monge fonda la moderna geometria descrittiva.
Tecnologia. Costruzione di macchine per la produzione della carta.
Tecnologia. Stufa a gas brevettata da P. Lebon (1798-99).
Matematica. P. Ruffini dimostra, sebbene con qualche imperfezione, l'impossibilità di risolvere le equazioni
matematiche di grado superiore al quarto.
Economia. Thomas Robert Malthus pubblica il "Saggio sul principio di popolazione", nel quale sostiene che
la principale causa della miseria di un paese va ricercata nello squilibrio tra la sua ricchezza e il suo tasso
di incremento demografico.
Ultima modifica 02-01-2004
1799
Europa. Seconda coalizione antifrancese.
Repubblica Partenopea; occupazione francese della Toscana; offensiva austro-russa; riconquista sanfedista
di Napoli e di Roma.
In Francia colpo di Stato del 18 brumaio: Napoleone primo console.
Arte
L. David: "Le Sabine".
F. Goya: "Capricci".
Lingua e letteratura nordamericana.
C. Brown, "Ormond"
C. Brown, "Arthur Mervyn" (1799-1800)
Lingua e letteratura tedesca.
J.L. Tieck, "Vita e morte di Genoveffa"
F.D.E. Schleiermacher, "Sulla religione"
Novalis, "Inni Sacri" (1799-1800)
W.H. Wackenroder, "Fantasia sull'arte"
W. von Humboldt, "Saggio sull'Arminio e Dorotea di Goethe"
Novalis, "Inni alla notte"
F. Schlegel, "Lucinda"
J.C.F. Schiller, "Wallenstein", "Canzone della campana"
J.L. Tieck, "Il principe Zerbino"
Lingua e letteratura inglese. W. Wordsworth, "Il preludio" (dal 1799 al 1805, pubbl. post. 1850)
Fichte, allontanato dalla cattedra di Jena, insegna a Berlino, conosce Schleiermacher, frequenta i massoni,
pubblica "La missione dell'uomo".
Herder pubblica "Metacritica".
Austria. F.J. Haydn, "Theresien-Messe"
Spagna e Portogallo. A. de Abreu, "Escuela para tocar con perfección la guitarra"
Italia. A. Rolla, "Concerto per viola e orchestra" opera 3
Francia. L. Cherubini, "La prigioniera"
Italia. L. Boccherini, "Sinfonia con chitarra"
Spagna e Portogallo. F. Ferandiere, "Arte de tocar la guitarra española"
Inghilterra. M. Clementi, "Dodici Valzer per pianoforte" opera 38
Scienza
Africa. W. Patterson vede e descrive per primo le giraffe, che scopre esplorando le terre dei Cafri.
Matematica. Il matematico Ruffini propone la regola per la divisione dei polinomi nota con il suo nome.
Ultima modifica 02-01-2004
1800
Nuova discesa di Napoleone in Italia.
Unione dell'Irlanda alla Gran Bretagna.
Inizio dell'espansione degli Ashanti nell'Africa occidentale.
Cessione spagnola della Louisiana alla Francia.
Buddhismo. B.H. Hodgson rintraccia nei monasteri del Nepal tutti i libri canonici del Buddha conservati in
sanscrito.
Europa. La prima ascensione alla cima del Grossglockner (3797 m, Alti Tauri) viene effettuata da Altgraf e
Horasch.
Oceania. N. Baudin, francese, esplora la costa meridionale dell'Australia, lasciandone un'ottima relazione.
Arte
G. Quarenghi: chiesa dei cavalieri di Malta a Leningrado (1798-1800).
Giappone. Periodo Edo: pittori Katsushika Hokusai, Ando Hiroshige.
F. Goya: "La famiglia di Carlo IV".
T. Girtin: "La casa bianca di Chelsea" (1800 ca.).
J. Flaxman: sepolcro di Miss Cromwell nella cattedrale di Chichester.
Lingua e letteratura francese.
M.me de Staël, "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali"
Lingua e letteratura ceca. "Manoscritti di Králové Dvur e di Zelená Hora" (inizi XIX sec.)
Lingua e letteratura tedesca.
F. Schleiermacher, "Monologhi"
F. Schlegel, "Dialogo sulla poesia"
F.W.J. Schelling, "Sistema dell'idealismo trascendentale"
Lingua e letteratura ungherese. G. Bessenyei, "Viaggio di Tarimene" (primo decennio XIX sec. ca., pubbl. 1930)
Lingua e letteratura italiana.
U. Foscolo, "Odi. A Luigia Pallavicini caduta da cavallo" (pubbl. 1802)
I. Pindemonte, "Epistole" (nuova ed. 1809)
Lingua e letteratura russa. K. Danilov, "Raccolta di antichi canti epici russi" ("byline", 1804 ca.)
Inizia in Germania la pubblicazione di "Zeitschrift für spekulative Philosophie", cui collabora Schelling.
Brasile. Epigonismo romantico
Europa. Preromanticismo; romanticismo; impressionismo; verismo
Russia. E.I. Fomin, "Gli Americani"
Spagna. L. Boccherini, "Stabat mater"
Francia. L. Cherubini, "Il portatore d'acqua", "Epicuro", "Le due giornate"
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in fa magg. per pianoforte e violino ("La Primavera"), "Seconda sinfonia"
Italia. G. Andreozzi, "Pamela nubile"
Stati Uniti. Epigonismo romantico; jazz
Francia. A. Boïeldieu, "Il califfo di Bagdad"
Scienza
Nel primo decennio del XIX secolo hanno un notevole impulso gli studi di stratigrafia, che si avvalgono anche
dell'osservazione dei fossili.
Nei primi anni del XIX secolo si adotta in tutta Europa la vaccinazione di Jenner contro il vaiolo.
Fisica. Nel primo decennio del XIX secolo rimane aperto il dibattito sulla visione ondulatoria o corpuscolare
del calore e della luce. Studiosi come Herschel, Davy, Thompson e Rumford portano avanti studi che criticano
in vario modo la teoria del calorico, a favore di un'ipotesi che vede il calore come frutto del movimento.
Tecnologia. Viene costruita la macchina ad alta pressione di Ewans (1800-10).
Tecnologia. A. Volta presenta la pila elettrica (1800-10).
Fisica. J. Leslie studia i diversi poteri emissivi di un corpo nero e di una superficie speculare.
Fisica. L'astronomo W. Herschel effettua studi sullo spettro solare e osserva l'esistenza di radiazioni
infrarosse.
Tecnologia. Rimorchiatore a vapore (1800-10).
Tecnologia. Nasce una fabbrica per l'estrazione dello zucchero dalla barbabietola (1800-10).
Chimica. Agli inizi del secolo W. Nicholson esegue l'elettrolisi dell'acqua.
Tecnologia. R. Trevithick costruisce la macchina a vapore ad alta pressione per veicoli da strada (1800-1810).
Tecnologia. Stanhope realizza il torchio da stampa in ferro (1800-10).
Fisica. A. Volta invia alla Royal Society un messaggio in cui illustra la pila elettrica a colonna.
Fisica. W. Herschel effettua studi sullo spettro solare e osserva l'esistenza di radiazioni infrarosse.
Tecnologia. E. Whitney fabbrica moschetti con parti intercambiabili (1800-10).
Diritto. La Compagnia delle Indie orientali introduce il diritto inglese nei suoi territori.
Ultima modifica 02-01-2004
<-lista anni
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013
|